Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marcoflash
non mi sembra molto normale che una d200 ed una d2h con bilanciamento del bianco settato sugli stessi gradi kelvin , stessa foto, dia un bilanciamento del bianco molto diverso.
non ditemi che sono le mie macchine da tarare perche la stessa cosa la fà ad un mio collega anche lui d2h e d200

perche??
MarcoPagin
QUOTE(marcoflash @ Mar 26 2006, 09:08 PM)
non mi sembra molto normale che una d200 ed una d2h con bilanciamento del bianco settato sugli stessi gradi kelvin , stessa foto, dia un bilanciamento del bianco molto diverso.
non ditemi che sono le mie macchine da tarare perche la stessa cosa la fà ad un mio collega anche lui d2h e d200

perche??
*




Interessante.... hai qualche foto di esempio per capire meglio cosa intendi per "molto diverso"?

Marco
Francesco Martini
...La D2H..come la D2X hanno un bilanciameto del bianco molto piu' sofisticato della D200..merito anche del "terzo occhio"..sopra il pentaprisma che legge minuziosamente la temperatura colore....Praticamente..anche in automatico, non ti sbagliano mai un colore in qualiasi situazione di luce!!!....La cosa , quindi, mi sembra normale....
Francesco Martini
marcoflash
la d2x non la conosco, ma la d2h i bilanciamenti li sbaglia e non di rado ( la d2hs e d2x dovrebbero essere meglio)

Comunque io non parlavo di automatico o preset ( esempio: nuvoloso, sole etc ) ma di gradi kelvin, se io metto 5400 gradi sulle due macchie ottengo due bilanciamenti del bianco diversi ( piu rosso sulla d200 )
Francesco Martini
QUOTE(marcoflash @ Mar 26 2006, 09:22 PM)
la d2x non la conosco, ma la d2h i bilanciamenti li sbaglia e non di rado ( la d2hs e d2x dovrebbero essere meglio)

Comunque io non parlavo di automatico o preset ( esempio: nuvoloso, sole etc ) ma di gradi kelvin, se io metto 5400 gradi sulle due macchie ottengo due bilanciamenti del bianco diversi ( piu rosso sulla d200 )
*


..capito..qui bisognerebbe anche vedere se le due macchine hanno le stesse impostazione di Sharp..contrasto...nitidezza e saturazione...
Considera anche che la D2H...la D2X..e la D200 sono tre macchine diverse...e hanno anche tre sensori completamente
divesrsi...La D2H ha il Labcast...la D2X un Cmos...e la D200 un CCD......
la dominante rossastra puo' essere causata anche dalle carattestiche del sensore...
poi....le foto sono state fatte con la stessa ottica???????? La differenza puo' dipendere anche da questo fattore....
piu'..non so' dire.....facci vedere le due foto a confronto..capimemo meglio....
Francesco Martini
Ernesto Torti
Temperatura colore, per mia esperienza su due monitor professionali, marche diverse e impostatone a tutti e due la stessa temperatura colore....i risultati erano leggermente diversi (non di molto, ma comunque diversi...)

Presumo che ciò possa accadere anche a corpi macchina, non appartenenti alla stessa categoria.

(mio pensiero personale, visto che per avere il max dei risultati, il digitale ha comunque bisogno di un minimo di post produzione, quello della temperatura colore è un problema che si risolve tranquillamente in secondo momento.

Se invece uno ha fretta e non vuole fare post produzione........si deve scegliere bene il corpo macchina...)
Fabbry
Per me è normale che sia diverso.
Le due macchine sono totalmente differenti. Anche il modo colore cambia tutto (Adobe rgb, super rgb).
Ci sono troppi settaggi differenti in ballo... io non mi preoccuperei più di tanto
Ciao
Fabrizio
aphgca
QUOTE(Fabbry @ Mar 26 2006, 09:57 PM)
Per me è normale che sia diverso.
Le due macchine sono totalmente differenti. Anche il modo colore cambia tutto (Adobe rgb, super rgb).
Ci sono troppi settaggi differenti in ballo... io non mi preoccuperei più di tanto
Ciao
Fabrizio
*



E' come dire che misurando la stasso tavolino con due metri di due marche e prezzi differenti venga fuori un differente risultato.
andreafoschi
QUOTE(Fabbry @ Mar 26 2006, 09:57 PM)
Per me è normale che sia diverso.
*


5400°K sono 5400°K!

secondo me il sensore luce ambiente della serie d2 continua a lavorare anche con impostazioni preset del wb, facendo minime correzioni al valore impostato.
o almeno questa e' la mia impressione.

ciao
andrea
lucaoms
QUOTE(aphgca @ Mar 27 2006, 10:37 AM)
E' come dire che misurando la stasso tavolino con due metri di due marche e prezzi differenti venga fuori un differente risultato.
*


certo se il metro per dare un valore deve calcorasi una algoritmo,analizzarlo per tre differenti canali di colore e alla fine stabilire in base anche ai dati dell'esposimetro e della luce quale sia la temperatura di colore....
insomma la storia del metro mi sembra un po riduttiva...(anche se è noto che quello della D2h non è un mostro di WB) comunque io non mi preoccuperei, se rilevi differenze le recuperi con post prod (anche perche' il bilanciamento del bianco ,tranne quando si lavora in studio e si vuole una perfetta corrispondenza del colore, resta una cosa abbastanza soggettiva)
ps: in questi caso postare un esempio evita inutili ed improbabili ipotesi
ciao
matteoganora
QUOTE(andreafoschi @ Mar 27 2006, 10:46 AM)
5400°K sono 5400°K!

secondo me il sensore luce ambiente della serie d2 continua a lavorare anche con impostazioni preset del wb, facendo minime correzioni al valore impostato.
o almeno questa e' la mia impressione.

ciao
andrea
*



Due pellicole diverse, a parità di scena e temperatura colore, danno normalmente due rese cromatiche diverse.

Stessa cosa per i sensori.
Ogni DSLR ha una sua caratteristica cromia, anche a parità di impostazioni, i risultati possono essere diversi.
Per quel che ho visto, a grandi spanne, i CCD tendono al rosso, i Cmos al verde, l'LBCast al Ciano.
Ma ad esempio tra il Cmos Nikon e quello Canon ci sono altre differenze di resa, dovute credo al tipo di processore che gestisce il sensore.
Simone Cesana
è normale che due sensori diversi, tarati alla stessa temperatura colore diano un wb diverso, che questo poi sia tanto diverso o meno è da vedere, ma è normale...
ciao
simone cesana
Pesante
QUOTE(matteoganora @ Mar 27 2006, 11:09 AM)
Due pellicole diverse, a parità di scena e temperatura colore, danno normalmente due rese cromatiche diverse.




... concordo in pieno.... il problema deve essere analizzato non sull'interpretazione del colore (leggere sfumature o interpretazione più calda o più fredda di alcuni colori - vedi rossi, ecc....) ma tuttalpiù su un non corretto bilanciamento del grigio. Quindi volendo paragonare la resa più o meno fedele (o cmq più o meno simile tra due Dsrl) l'accortezza da usare è quantomeno scattare con due Dsrl in condizioni di luce controllata, stessa ottica, stessa sensibilità, stessa coppia tempo diaframma, impostazione di WB su entrambi su un valore prefissato (es. 5400), stesso spazio colore, stesso modo colore e sopratutto scatto su un cartoncino grigio. Con capture o con photoshop analizziamo a questo punto con il contagocce il grigio e confrontiamo i valori della terna RGB.
A presto.
Michele Pesante
nikd800
io con la D200, se tento di pare una misurazione del WB "PRE", andata anche a buon fine con il messioo "GOOD", non riesco mai ad avere un bianco puro.
(Misurazione ad esempio, fatta con lampade a 3200 K per fotografia, fatta su foglio di carta bianco, illuminato dalle stesse lampade, nella foto lo sfodo (bianco) mi veniva leggermente azzurrino, con conseguente correzione in post produzione.)
Figuriamo fra due macchine diverse per sensore, ecc.!
meialex1
QUOTE(enzopagliani @ Mar 27 2006, 02:37 PM)
io con la D200, se tento di pare una misurazione del WB "PRE", andata anche a buon fine con il messioo "GOOD", non riesco mai ad avere un bianco puro.
(Misurazione ad esempio, fatta con lampade a 3200 K per fotografia, fatta su foglio di carta bianco, illuminato dalle stesse lampade, nella foto lo sfodo (bianco) mi veniva leggermente azzurrino, con conseguente correzione in post produzione.)
Figuriamo fra due macchine diverse per sensore, ecc.!
*



Il bianco nn va fatto su di un foglio bianco ma su un foglio di cartoncino denominato Grigio 18%, reperibile in negozi specializzati.

Alessandro
margior
Mmmm, non credo che sia questione di matematica, ma di non chiedere la luna.

La gestione del colore incomincia sì nel wb dello scatto ma...finisce dove deve finire (monitor, web, stampa offset, stampa chimica etc) e in mezzo ci sta appunto la gestione del colore dove si DEVE intervenire se si vuole avere il risultato. E la gestione del colore può essere più o meno sofisticata, più o meno controllata con strumenti di misura, ma rimane fondamentalmente "empirica", in quanto anche lo strumento contagocce di photoshop risolve moltissimo ma non tuttissimo (ad esempio in stampa offset esistono come prova colore i cromalin (ormai digitali da anni) che poi sono in bella vista in consolle all'uscita di macchina per un bel confronto... empirico, al di là di spettrofotometri, densitometri... )

Da confronti fatti concordo con l'empiria di Matteo tra le tendenze dominanti di ccd e cmos (lbcast non ho mai sperimentato).

Un tema interessante, ma spesso troppo tecnologizzato e matematizzato: finchè abbiamo occhi per vedere...

marcoflash
allora....

ho fatto un po di prove oggi .... d2h e d200 settate in tutto e per tutto identiche.

effettivamente le foto a monitor non sono molto diverse, un po di differenza c'è ma non è enorme, probabilmente dovuta ai diversi tipi di sensori.
quello che invece è enormemente sbagliato è la visualizzazione nei monitorini delle rispettive macchine..

a parita di tutto (nella mie foto esempio) la d2h si vede molto blu e la d200 molto rossa.

il problema non è nei file ma nel come vengono riprodotti nei display

LA DIFFERENZA é TANTA
marcoflash
se capissi come fare ad allegare i file lo farei smile.gif
margior
biggrin.gif e dai! Se la differenza è nei display! Non vorrai farmi credere che pensi di gestire finemente il colore dal display della macchina!
Certo può servire come orientamento, o perché non è che si ha sempre dietro un computer, ma con un poco di esperienza (empiria appunto) ti farai l'occhio anche alle dominanti del display!

Ciao!
studioraffaello
QUOTE(margior @ Mar 27 2006, 06:00 PM)
biggrin.gif  e dai! Se la differenza è nei display! Non vorrai farmi credere che pensi di gestire finemente il colore dal display della macchina!
Certo può servire come orientamento, o perché non è che si ha sempre dietro un computer, ma con un poco di esperienza (empiria appunto) ti farai l'occhio anche alle dominanti del display!

Ciao!
*


ti rispondo per esperienza e non per algoritmi o diavolerie varie di cui non capisco il classico tubetto.......
mai guardare la resa dei colri a monitor.....almeno per me serve solo per vedere se l'inquadratura mi piace oppure.....no tutto il resto e' da dimenticare.......
marcoflash
ho fotografato i display delle rispettive macchine con un terzo corpo macchina..

a voi le conclusioni
margior
QUOTE(studioraffaello @ Mar 27 2006, 05:04 PM)
ti rispondo per esperienza e non per algoritmi o diavolerie varie di cui non capisco il classico tubetto.......
mai guardare la resa dei colri a monitor.....almeno per me serve solo per vedere se l'inquadratura mi piace oppure.....no tutto il resto e' da dimenticare.......
*



Ciao studioraffaello, rispondi a me ma credo che vogliamo dire la stessa cosa!

Ovvero che (lasciando perdere il display della macchina!) il monitor del computer è un passaggio obbligato dove possiamo (dobbiamo) regolare il colore usando strumenti numerici di controllo (ad es. contagocce).

Ciò che voglio dire io è che non saremo mai sicuri al 100% che l'output rgb (ad es. laser led) o cmyk (ad es. offset) ci dia il valore numerico che abbiamo definito in postprod e processato al rip e/o inciso su lastra anche perché entrano in gioco numerose altre variabili, la più banale è la carta...

Quindi solo l'esperienza, la continuità e la costanza dei flussi di gestione del colore permettono risultati soddisfacenti. In quanto ciò che "vediamo" a monitor, "sappiamo" come verrà in stampa.

Se poi come "monitor" intendevi il solo display della macchina è ovvio che siamo daccordissimissimo,... biggrin.gif

StefanoBonfa
La ruota è stata già inventata e molto tempo dopo hanno inventato anche il WB !

Un cartoncino grigio neutro illuminato con sorgente a 5400 K, con WB impostato su 5400 K, deve risultare sempre grigio neutro
- con qualsiasi sensore di qualsiasi marca, sia CCD, sia CMOS, sia LBCAST
- con qualsiasi macchina
- con qualsiasi altra impostazione sulla macchina
- con qualsiasi obiettivo.

Nel sistema Nikon, se non risulta grigio neutro le ipotesi sono:
1) ha sbagliato la macchina a calcolare i tre coefficienti WB
2) ha sbagliato il software di conversione RAW ad attuare il WB, oppure ha vanificato il tutto con l'applicazione di curve pericolose, tornanti e amenità varie
3) hanno sbagliato entrambi, sia macchina che software di conversione.

Il WB è una procedura software che viene eseguita durante la conversione RAW e consiste semplicemente nel moltiplicare i valori pixel di Rosso, Verde e Blu, memorizzati nel NEF, per i rispettivi coefficienti calcolati dalla macchina e memorizzati anch'essi nel NEF.
La moltiplicazione viene sempre eseguita con gli stessi valori per tutti i pixel, a prescindere dalla posizione e dal livello tonale.
Questo vuol dire che il WB corregge le dominanti a livello globale, mai localizzato, con tutto quello che ne consegue in presenza di luce mista.

Spazio colore, saturazione, contrasto, nitidezza, NR alti ISO sono solo impostazioni annotate nel NEF, ma non hanno nessuna influenza né su quello che registra il sensore né sui valori pixel registrati nel NEF.
Tenete presente che molti software di conversione nemmeno li guardano !


margior
QUOTE(marcoflash @ Mar 27 2006, 05:20 PM)
ho fotografato i display delle rispettive macchine con un terzo corpo macchina.. 

a voi le conclusioni
*



No, scusa! A te le conclusioni! biggrin.gif

Devi dirci quale dei due display è più fedele al proprio rispettivo sensore, confrontando lo scatto a display con lo scatto a monitor e poi con una stampa ben fatta!

Ma...domandona da mille milioni!... il monitor del tuo computer è un buon monitor e ben tarato!?! biggrin.gif

marcoflash
allego anche i file originali (ridimensionati)

forse mi sono spiegato male io, le immagini precedenti erano fotografie dei display della d200 e d2h , quelli che allego ora sono i file generati dalle macchine.

come si nota nei file la differenza è poca, mentre nelle foto dei display la differenza è ..............
margior
QUOTE
StefanoBonfa Oggi, 05:30 PM
Messaggio: #23

La ruota è stata già inventata e molto tempo dopo hanno inventato anche il WB !

Un cartoncino grigio neutro illuminato con sorgente a 5400 K, con WB impostato su 5400 K, deve risultare sempre grigio neutro
- con qualsiasi sensore di qualsiasi marca, sia CCD, sia CMOS, sia LBCAST
- con qualsiasi macchina
- con qualsiasi altra impostazione sulla macchina
- con qualsiasi obiettivo.

...

Questo vuol dire che il WB corregge le dominanti a livello globale, mai localizzato, con tutto quello che ne consegue in presenza di luce mista...


Eh, capisco il senso di questo tuo intervento e anche quello di Michele Pesante...ma appunto mi fa ancora più piacere che riconosciate che la fotografia non si fa nel laboratorio di fisica a 5400 K...magari basta il semplice riflesso di un oggetto colorato per alterare il sistema...un po' come in fisica bastano i nostri strumenti di misura per alterare il moto degli elettroni...

L'unica certezza è che la ruota di pietra dei Flinstone gira ancora!

Ciao!
margior
QUOTE
marcoflash Oggi, 05:44 PM

allego anche i file originali (ridimensionati)


Dai quali, a conferma di quanto detto autorevolmente, non ci sono le clamorose differenze di wb da te prospettate, ma semplici saturazioni colore differenti.

Quanto ai display delle macchine uno ha una temperatura colore evidentemente insoddisfacente.

Ciao
MarcoPagin


Che il display della D200 avesse una domiante magenta l'avevo notato dal primo scatto... ma questo ha una importanza decisamente relativa. Credia sia la tecnologia costruttiva del display stesso, o forse escono dalla fabbrica con una taratura differente.

Francamente la cosa non mi reca alcun turbamento.
sergiopivetta
QUOTE(marcoflash @ Mar 26 2006, 09:08 PM)
non mi sembra molto normale che una d200 ed una d2h con bilanciamento del bianco settato sugli stessi gradi kelvin , stessa foto, dia un bilanciamento del bianco molto diverso.
non ditemi che sono le mie macchine da tarare perche la stessa cosa la fà ad un mio collega anche lui d2h e d200


e bisogna arrivare al venticinquesimo post per guardarti i files al monitor e accorgerti che sono solo i display delle fotocamere a mostrarti colori diversi?
Ma non le avevi guardate a monitor prima di scrivere?

Qui di anormale c'è solo...
...la voja de parlar par far fam wink.gif
biggrin.gif

sergio
margior
No dai, Sergio, ha guardato i files a monitor al post 17, circa 19 ore dopo l'apertura del thread e una notte che immaginiamoci leopardianamente...di studio matto e disperatissimo!

Salutissimi e complimentoni per i "lovely true" low & high keys

biggrin.gif
meialex1
QUOTE(studioraffaello @ Mar 27 2006, 05:04 PM)
ti rispondo per esperienza e non per algoritmi o diavolerie varie di cui non capisco il classico tubetto.......
mai guardare la resa dei colri a monitor.....almeno per me serve solo per vedere se l'inquadratura mi piace oppure.....no tutto il resto e' da dimenticare.......
*



Concordo in pieno, il monitor lo uso solo per vedere se la composizione è come dicevo io, per quanto riguarda i colori so benissimo della tendenza del monito, quindi se i colori sono in un certo modo vuol dire che è tutto ok.
Basta solo abituarcisi, è un pò come il monitor del nostro pc, fino a quando nn lo tari vai ad "occhio" e a memoria.

Alessandro

P.S.
ci sono rimasto scottato anch io, ve lo dico per esperienza.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.