Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
cappali
Come mai nella mia nikon d 7000 quando sono in manuale se compenso l esposizione in + la barra dell eposizione va verso meno ( indica il contrario cioe' che sto sottoesponendo ).
_FeliX_
QUOTE(cappali @ May 27 2013, 02:19 PM) *
Come mai nella mia nikon d 7000 quando sono in manuale se compenso l esposizione in + la barra dell eposizione va verso meno ( indica il contrario cioe' che sto sottoesponendo ).


Per fare in modo che quando metti la barra al centro in realt� sei sovraesposto, cio� ottieni quello che volevi.
cappali
Grazie mille non ci avevo pensato !
Ora mi e' chiaro !
Ma in A o S quando compenso lo fa la macchina in automatico aumentando o diminuendo tempi o diaframma ?
sarogriso
QUOTE(cappali @ May 27 2013, 10:12 PM) *
Ma in A o S quando compenso lo fa la macchina in automatico aumentando o diminuendo tempi o diaframma ?


Certo, e nel mirino conservi le informazioni in merito, quanto hai compensato e in che direzione, diverso � se da menu cambi la taratura dell'esposimetro, questa operazione va ricordata a mente visto che nessuna informazione � presente nel mirino.

saro
andy forest
QUOTE(cappali @ May 27 2013, 02:19 PM) *
Come mai nella mia nikon d 7000 quando sono in manuale se compenso l esposizione in + la barra dell eposizione va verso meno ( indica il contrario cioe' che sto sottoesponendo ).

perch� devi compensare in manuale, quando sei tu a scegliere tempo e diaframma? "MANUALE"
cappali
QUOTE(andy forest @ May 27 2013, 10:24 PM) *
perch� devi compensare in manuale, quando sei tu a scegliere tempo e diaframma? "MANUALE"

Quello che dici e' esatto era solo una curiosita' perche ' non avevo compreso per quale motivo la barra dell 'esposizione si spostava al contrario !!!!!!
sarogriso
QUOTE(andy forest @ May 27 2013, 10:24 PM) *
perch� devi compensare in manuale, quando sei tu a scegliere tempo e diaframma? "MANUALE"


Per avere l'esposimetro in posizione zero pur essendo consapevoli della variazione impostata,

nel "cretaceo" si impostava per esempio 400 asa con pellicola da 200 e si scattava a esposimetro zero per poi riferire a chi sviluppava il da farsi, scattando in sottoesposizione senza variare il selettore il risultato sarebbe stato identico.

saro
andy forest
QUOTE(sarogriso @ May 27 2013, 10:46 PM) *
Per avere l'esposimetro in posizione zero pur essendo consapevoli della variazione impostata,

nel "cretaceo" si impostava per esempio 400 asa con pellicola da 200 e si scattava a esposimetro zero per poi riferire a chi sviluppava il da farsi, scattando in sottoesposizione senza variare il selettore il risultato sarebbe stato identico.

saro

e su che cosa agirebbe la compensazione quando sei in manuale?
sarogriso
QUOTE(andy forest @ May 27 2013, 10:58 PM) *
e su che cosa agirebbe la compensazione quando sei in manuale?


Sulla lettura dell'esposimetro come si diceva, se si preferisce sotto/sovra esporre ma in lettura a zero sulla scala ecco il suo effetto, che non intervenga su tempi o apertura � scontato.

saro
andy forest
QUOTE(sarogriso @ May 27 2013, 11:08 PM) *
Sulla lettura dell'esposimetro come si diceva, se si preferisce sotto/sovra esporre ma in lettura a zero sulla scala ecco il suo effetto, che non intervenga su tempi o apertura � scontato.

saro

ah ok, pensa che io sapevo invece che l'esposimetro in manuale
non funziona proprio, � escluso, appunto perch� � il fotografo a scegliere
tempo e apertura e qualsiasi compensazione viene segnalata ma non serve a nulla.
Va a sapere a volte.
sarogriso
QUOTE(andy forest @ May 27 2013, 11:21 PM) *
ah ok, pensa che io sapevo invece che l'esposimetro in manuale
non funziona proprio, � escluso, appunto perch� � il fotografo a scegliere
tempo e apertura e qualsiasi compensazione viene segnalata ma non serve a nulla.
Va a sapere a volte.


Diciamo che il modulo di esposizione automatica viene esonerato dalla sua funzione dal momento che si passa in manuale ma l'esposimetro � proprio in questa funzione che � leggibile, se metti una ottica Ai/S su una serie 3/5000 perdi anche quella lettura e ti tocca andare a tentativi.

saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.