Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
aldo55
Da poco in possesso della stupenda D200, chiedo aiuto agli amici del forum
quale area AF usare .Io uso l' Area AF dinamico con prevalenza al soggetto pi�
vicino ,ma ho una tale confusione!
� meglio usare area Af allargate?
grazie.gif
giannizadra
Evito con cura l'AF sul soggetto pi� vicino, come tutte le impostazioni con cui la macchina fa quello che vuole lei invece che quello che decido io.
Alterno l'AF-C dinamico ad aree ristrette (11) con quello ad aree allargate (7).
Ho impostato per la commutazione tra i due sistemi il pulsante Func., e opero sempre ad area singola preselezionata.
Alessandro Raffaeli
Gli automatismi sono belli ma non possono sapere la volont� del fotografo qual'�!!
lucaoms
QUOTE(aldo55 @ Mar 27 2006, 12:30 AM)
Da poco in possesso della stupenda D200, chiedo aiuto agli amici del forum
quale area AF usare .Io uso l' Area AF dinamico con prevalenza al soggetto pi�
vicino ,ma ho una tale confusione!
� meglio usare area Af allargate?
grazie.gif
*


quale � meglio usare....quella che riterrai migliore!
secondo me hai un po di confusione...prima dovresti avere chiare le deifferenze tra i vari "sistemi" di utilizzo area AF e cqualndo le avrai chiare alla domanda ti ripsonderai da solo...
per esempio tu parli di af priorita'0 sogg. piu vicino: quella sara' uno dei modi che USERAI DI MENO... con la priorita' af soggetto vicino il sistema Af decidera' autonomamente qual sara il soggetto da mettere a fuoco...semplicemente cercando il piu' vicino all'obbiettivo (o al piano focale per essere piu precisi) quindi l'utilita' di questo modo io la vedo solo in casi ove non puoi assolutamente prevedere il mov del sogg. e ove sei sicuro che il tuo soggetto sia sempre il piu vicino...( Es se priprendi tuo figlio che gioca e 50cm piu avanti di lui (verso la macchina) vi � un albero il multicam mettera' a fuoco l'albero....
fai delle prove leggi bene il manuale e vedrai che una volta capite le differenze di utilizzo (che sono comunque 1 cosa importantissima) del sistema af.....molti dubbi svaniranno...
intanto auguri per la bestiolina...
ciao
ibertola
QUOTE(raffaeli @ Mar 27 2006, 08:45 AM)
Gli automatismi sono belli ma non possono sapere la volont� del fotografo qual'�!!
*



Parole Sante biggrin.gif
lucaoms
QUOTE(raffaeli @ Mar 27 2006, 08:45 AM)
Gli automatismi sono belli ma non possono sapere la volont� del fotografo qual'�!!
*




QUOTE(ibertola @ Mar 27 2006, 09:03 AM)
Parole Sante biggrin.gif
*


evvai un messaggio in piu'...
ibertola
QUOTE(lucaoms @ Mar 27 2006, 09:06 AM)
evvai un messaggio in piu'...
*



Non capisco il senso del tuo messaggio, scusate l'O.T.
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(aldo55 @ Mar 27 2006, 12:30 AM)
Da poco in possesso della stupenda D200, chiedo aiuto agli amici del forum
quale area AF usare .Io uso l' Area AF dinamico con prevalenza al soggetto pi�
vicino ,ma ho una tale confusione!
� meglio usare area Af allargate?
grazie.gif
*



Devo dire che con i gruppi nelle feste � preferibile l'area allargata + modalit� area dinamica, messa a fuoco singola.
Per focheggiare sulle onde nelle "mareggiate" direi area allargata + area sngola, messa a fuoco continua.
Per i paesaggi area piccola e singola, messa a fuoco singola.
L'Af continuo � ottimo, ho impostato priorit� di messa a fuoco piuttosto che cadenza di ripresa.
Rita PhotoAR
Ho sempre usato area piccola af singolo in tutte le situazioni. Non sono molto amante dell'AF,abituata per anni e anni alle manuali,per� � utile soprattutto adesso che ho qualche problemino di vista. Il miglior consiglio � quello di sperimentare le varie combinazioni e scegliere qualla pi� soddisfacente,naturalmente il tutto in base al tipo di foto o genere che si vuole fare. Af o non AF vorrei tanto avere un mirino con la lente di fresnel,che far� inorridire i puristi dell'elettronica ma pur essendo ora antiquariato mi trovavo benissimo,molto meglio del led odierno smile.gif
macchiar
A proposito di modalit� AF mi riesce ancora difficile capire la differenza in AF singolo tra modo ad area singola e modo ad area dinamica. Mi spiego: sul manuale si dice che nella modalit� dinamica l'AF tiene conto anche delle informazioni che provengono dalle aree adiacenti a quella selezionata, per cui, con il soggetto in movimento si dovrebbe riuscire a focheggiare anche se questo esce dall'area selezionata. In realt�, in modalit� AF-S la messa a fuoco � pressoch� istantanea (specie su macchine come D2X o D200): una volta ottenuto l'aggancio non si hanno pi� correzioni e non vedo come l'AF possa "inseguire" il soggetto fuori dalla area scelta.
In conclusione quindi a cosa serve la modalit� dinamica in AF-S?
Nell'uso pratico non mi sembra di aver riscontrato differenze tra il modo ad area singola e quello ad area dinamica (ovviamente altro discorso � quando si lavora in AF-C, dove la previsione del moto operata in modalit� dinamica � estremamente utile ed efficiente).

Qualcuno ha qualche commento da fare?


Un saluto

Pino
giannizadra
QUOTE(macchiar @ Mar 27 2006, 04:11 PM)
A proposito di modalit� AF mi riesce ancora difficile capire la differenza in AF singolo tra modo ad area singola e modo ad area dinamica. Mi spiego: sul manuale si dice che nella modalit� dinamica l'AF tiene conto anche delle informazioni che provengono dalle aree adiacenti a quella selezionata, per cui, con il soggetto in movimento si dovrebbe riuscire a focheggiare anche se questo esce dall'area selezionata. In realt�, in modalit� AF-S la messa a fuoco � pressoch� istantanea (specie su macchine come D2X o D200): una volta ottenuto l'aggancio non si hanno pi� correzioni e non vedo come l'AF possa "inseguire" il soggetto fuori dalla area scelta.
In conclusione quindi a cosa serve la modalit� dinamica in AF-S? 
Nell'uso pratico non mi sembra di aver riscontrato differenze tra il modo ad area singola e quello ad area dinamica (ovviamente altro discorso � quando si lavora in AF-C, dove la previsione del moto operata in modalit� dinamica � estremamente utile ed efficiente).

Qualcuno ha qualche commento da fare?
Un saluto

Pino
*



Hai detto tutto tu.
L'area dinamica � utile soprattutto in AF-C.
In AF-Singola la messa a fuoco � troppo veloce, e si blocca prima . Non mi pare il caso, del resto, di promuovere una petizione per farla rallentare. smile.gif
Mi riservo di modificare questa risposta non appena avr� modo di fotografare, in AF singolo/dinamico, l'impatto di un meteorite in giardino. rolleyes.gif
macchiar
QUOTE(giannizadra @ Mar 27 2006, 04:22 PM)
....Mi riservo di modificare questa risposta non appena avr� modo di fotografare, in AF singolo/dinamico, l'impatto di un meteorite in giardino. rolleyes.gif
*




Infatti stavo per scrivere nel mio messaggio di prima che l'unico caso in cui mi sarebbe sembrato utile era per fotografare la partenza di un razzo da 10 m di distanza biggrin.gif

Comunque, mi raccomando, nessuna petizione per far rallentare l'AF (meglio rischiare multe per eccesso di velocit� tongue.gif )



Pino
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(macchiar @ Mar 27 2006, 03:11 PM)
In conclusione quindi a cosa serve la modalit� dinamica in AF-S? 
*



Concordo su tutte le considerazioni, ma l'area dinamica singola pu� essere utile per varie ragioni, ad esempio per decentrare il soggetto nell'inquadratura una volta ottenuta la messa a fuoco tenendo premuto a met� il pulsante di scatto (es.un delfino che schizza fuori dall'acqua), soprattutto per� quando si usa il flash incorporato in interni con soggetti che si muovono rischiando di far mettere a fuoco lo sfondo, selezionando la moalit� singola si pu� disporre anche dell'illuminatore af... smile.gif
aldo55
grazie a tutti per l'aiuto. guru.gif
giannizadra
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 27 2006, 06:48 PM)
Concordo su tutte le considerazioni, ma l'area dinamica singola pu� essere utile per varie ragioni, ad esempio per decentrare il soggetto nell'inquadratura una volta ottenuta la messa a fuoco tenendo premuto a met� il pulsante di scatto (es.un delfino che schizza fuori dall'acqua), soprattutto per� quando si usa il flash incorporato in interni con soggetti che si muovono rischiando di far mettere a fuoco lo sfondo, selezionando la moalit� singola si pu� disporre anche dell'illuminatore af... smile.gif
*



Per quella eventualit� (delfini), Paolo, va molto meglio a mio avviso l'AF-C dinamico a gruppi, oppure ad aree allargate, che ti consentono di tenere a fuoco il soggetto decentrato senza dover bloccare l'AF..
E anche in interni, con soggetti che si muovono, � tutto sommato meglio uno dei due modi di cui sopra. In AF-singolo, dinamico o meno, la messa a fuoco. quando � conclusa, resta bloccata. Inoltre non opera il calcolo del punto futuro.
potsy
� molto interessante se avete altre notizie a riguardo mi farebbe comodo ...grazie a tutti... ph34r.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(giannizadra @ Mar 27 2006, 07:13 PM)
Per quella eventualit� (delfini), Paolo, va molto meglio a mio avviso l'AF-C dinamico a gruppi, oppure ad aree allargate, che ti consentono di tenere a fuoco il soggetto decentrato senza dover bloccare l'AF..
E anche in interni, con soggetti che si muovono, � tutto sommato meglio uno dei due modi di cui sopra. In AF-singolo, dinamico o meno,  la messa a fuoco. quando � conclusa, resta bloccata. Inoltre non opera il calcolo del punto futuro.
*



Sono abituato alla D-100, l'Af della D200 , � davvero enormemente pi� veloce...ma devo farci ancora la mano � che il mio dito nel selezionare le aree si incasina sempre allora uso la tecnica di selezionare prima un area e aggiustare dopo l'inquadratura con i soggetti in movimento rapido (volatili) invece devo fare come tutti. L'illuminatore Af al buio � davvero indispensabile, per quello mi tocca usare l'area allargata centrale in Af singolo dinamico. Comunque i risultati sono buone tutte le immagini sono perfettamente a fuoco, nonostante l'alto stato di ebrezza dei miei soggetti!
marcelus
QUOTE(raffaeli @ Mar 27 2006, 08:45 AM)
Gli automatismi sono belli ma non possono sapere la volont� del fotografo qual'�!!
*




quando c'� una volonta
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.