QUOTE(macchiar @ Mar 27 2006, 04:11 PM)
A proposito di modalit� AF mi riesce ancora difficile capire la differenza in AF singolo tra modo ad area singola e modo ad area dinamica. Mi spiego: sul manuale si dice che nella modalit� dinamica l'AF tiene conto anche delle informazioni che provengono dalle aree adiacenti a quella selezionata, per cui, con il soggetto in movimento si dovrebbe riuscire a focheggiare anche se questo esce dall'area selezionata. In realt�, in modalit� AF-S la messa a fuoco � pressoch� istantanea (specie su macchine come D2X o D200): una volta ottenuto l'aggancio non si hanno pi� correzioni e non vedo come l'AF possa "inseguire" il soggetto fuori dalla area scelta.
In conclusione quindi a cosa serve la modalit� dinamica in AF-S?
Nell'uso pratico non mi sembra di aver riscontrato differenze tra il modo ad area singola e quello ad area dinamica (ovviamente altro discorso � quando si lavora in AF-C, dove la previsione del moto operata in modalit� dinamica � estremamente utile ed efficiente).
Qualcuno ha qualche commento da fare?
Un saluto
Pino
Hai detto tutto tu.
L'area dinamica � utile soprattutto in AF-C.
In AF-Singola la messa a fuoco � troppo veloce, e si blocca prima . Non mi pare il caso, del resto, di promuovere una petizione per farla rallentare.
Mi riservo di modificare questa risposta non appena avr� modo di fotografare, in AF singolo/dinamico, l'impatto di un meteorite in giardino.