Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Gush
Salve, causa rovinosa caduta e conseguente rottura della lente devo cambiare il mio ormai ex 50 1.8 D.
Con quale altro 50 mm sostituirlo tra i due Nikkor 1.8G ed 1.4G? Avete esperienze e confronti con queste due lenti?
L'obiettivo verrebbe utilizzato su una D800.
Grazie!
cranb25
QUOTE(Gush @ May 28 2013, 12:31 PM) *
Salve, causa rovinosa caduta e conseguente rottura della lente devo cambiare il mio ormai ex 50 1.8 D.
Con quale altro 50 mm sostituirlo tra i due Nikkor 1.8G ed 1.4G? Avete esperienze e confronti con queste due lenti?
L'obiettivo verrebbe utilizzato su una D800.
Grazie!


Ti sei trovato bene?
Ricompralo! messicano.gif
Gush
QUOTE(cranb25 @ May 28 2013, 01:39 PM) *
Ti sei trovato bene?
Ricompralo! messicano.gif

laugh.gif
Mi son trovato veramente bene ma l'unica grossa pecca che ci trovavo era il lens flare incontrollabile nei controluce.
Ingestibile nella maggior parte delle situazioni.
Magari le ottiche nuove sono migliorate in tal senso.
marco98.com
50 1.8G

....

Ciao!
Marco
sandrofoto
QUOTE(Gush @ May 28 2013, 12:43 PM) *
laugh.gif
Mi son trovato veramente bene ma l'unica grossa pecca che ci trovavo era il lens flare incontrollabile nei controluce.
Ingestibile nella maggior parte delle situazioni.
Magari le ottiche nuove sono migliorate in tal senso.


In controluce � migliore la versione 1,4G, io mi ci sono sempre trovato benissimo, la versione 1,8G lo avuto, ci ho aperto il club, ed era meglio del vecchio 1,8D ma peggio del fratello maggiore a te la scelta finale.
marco98.com
QUOTE(sandrofoto @ May 28 2013, 02:48 PM) *
In controluce � migliore la versione 1,4G, io mi ci sono sempre trovato benissimo, la versione 1,8G lo avuto, ci ho aperto il club, ed era meglio del vecchio 1,8D ma peggio del fratello maggiore a te la scelta finale.


Dipende, per�!
In nitidezza a TA l'1.8 g � migliore dell' 1.4g ....
A partire da f2.5-2,8 si equivalgono...

Se ti serve un diaframma leggermente pi� aperto ed hai un budget non limitato, punta sul 1.4g
Se invece sei "limitato" economicamente e vuoi comunque una lente con un af rapido, performante e nitido a
TA prenditi il 1.8 g; io lo uso sulla d700 ed � una delle lenti pi� nitide che abbia (a TA)...

Ciao,
Marco
Gush
Grazie mille.

Per ci� che riguarda la velocit� di maf sapete dirmi la differenza tra i due? E' vero che l'1.8 � sensibilmente pi� veloce dell'1.4?
L'apertura massima della lente al momento non � un fattore determinante.
marco98.com
Si, l' 1.8 e' di molto pi� veloce al 1.4, circa il doppio.
Credo che sia cos� perch� un' apertura maggiore richiede anche pi� precisione, quindi una ghiera af con una corsa pi�' lunga

Sul internet ci sono molti video riguardo a ci�.

Ciao,
Marco
sandrofoto
QUOTE(marco98.com @ May 28 2013, 02:00 PM) *
Dipende, per�!
In nitidezza a TA l'1.8 g � migliore dell' 1.4g ....
A partire da f2.5-2,8 si equivalgono...

Se ti serve un diaframma leggermente pi� aperto ed hai un budget non limitato, punta sul 1.4g
Se invece sei "limitato" economicamente e vuoi comunque una lente con un af rapido, performante e nitido a
TA prenditi il 1.8 g; io lo uso sulla d700 ed � una delle lenti pi� nitide che abbia (a TA)...

Ciao,
Marco


Si Marco parlavo solo del controluce, riguardo alla nitidezza sono entrambi ottimi e confermo che l'1,8 � leggermente migliore dell'1,4 alla stessa apertura, ma l'1.4 ha qualcosa in pi� nel risultato finale.
marco98.com
Si, si...

non volevo fare il perfettino.... smile.gif

era solo una piccola nota.... wink.gif

In effetti l' 1.4 ha davvero un BOKEH pi� cremoso e "soffice", dato che ha 9 lamelle del diaframma; l' 1.8 ne ha "solo" 7

Ciao!
Marco
Gian Carlo F
QUOTE(Gush @ May 28 2013, 12:31 PM) *
Salve, causa rovinosa caduta e conseguente rottura della lente devo cambiare il mio ormai ex 50 1.8 D.
Con quale altro 50 mm sostituirlo tra i due Nikkor 1.8G ed 1.4G? Avete esperienze e confronti con queste due lenti?
L'obiettivo verrebbe utilizzato su una D800.
Grazie!


se pensi ti possa servire avere pi� luminosit� prendi il 50mm f1,4 G, se invece pensi che tutto sommato un f1,8 sia sufficiente prendi il 50mm f1,8 G che costa meno.

Sono entrambi validissimi, le (piccolissime) differenze te le hanno gi� dette.
A suo tempo io presi il 50mm f1,4 G, ma non era ancora uscito l'f1,8, dovessi scegliere oggi, non amando troppo le ottiche superluminose, sarei molto indeciso.
Forse propenderei ancora per l'f1,4 perch� � l'unico superluminoso che non costi cifre spropositate e, almeno uno nel corredo, potrebbe venire utile.
salud
Ciao, ti posso garantire che sono entrambe ottiche validissime, il 50 1/4 � migliore proprio come struttura, ma con l'1/8 tiri fuori immagini che non sono da meno, anzi alle grandi aperture � addirittura migliore al centro mentre perde un po' di pi� ai lati.

Sto facendo proprio un test tra queste due ottiche...... ancora non l'ho finito, ma credo che renda gi� bene l'idea.

50mm f1/4 vs 50mm f1/8
mcardini
Il 50mm f/1.8g � un gran bel vetro, con una qualit�-prezzo eccellente.
La versione f/1.4g � considerata professionale, ed ha una resa eccezionale, grazie anche alle 9 lamelle.
Sotto una foto fatta da me con il 50mm f/1.8g a f/2.2 senza quasi pp.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB
ifelix
Non credo che la maggiore apertura a f/1.4 giustifichi una differenza tale
da imporre un costo quasi doppio rispetto al 50mm f/1.8 AFS !!!
Poi boh.........

Certo che se NIKON uscisse con un nuovo cinquantino di qualit�....... smile.gif
sandrofoto
QUOTE(ifelix @ May 28 2013, 07:39 PM) *
Non credo che la maggiore apertura a f/1.4 giustifichi una differenza tale
da imporre un costo quasi doppio rispetto al 50mm f/1.8 AFS !!!
Poi boh.........

Certo che se NIKON uscisse con un nuovo cinquantino di qualit�....... smile.gif


Il 50 1,4G ha uno strato antiriflesso migliore rispetto all'1,8 gi� questo influenza il prezzo, e l'1,8, come le ultime produzioni economiche vedi 85 1,8G, 35 1,8G, contiene lenti in resina che abbassano drasticamente i costi, questo � il motivo della differenza di prezzo fra l'uno e l'altro.
Forse l'unico obiettivo che come prezzo non mi ha mai convinto � l'85 1,8G, completamente in plastica senza vetri speciali e alcune lenti in resina. rimasto quasi invariato rispetto al solido e vetroso 85 1,8D.
Gush
Grazie a tutti. Dettagliatissimi.
Dopo le vostre considerazioni, sono propenso ad indirizzarmi verso l'1.8 principalmente per la velocit� di messa a fuoco e nitidezza a TA.
Entrambi i modelli G ho visto sono su un altro pianeta per ci� che riguarda il flare rispetto ai D.
Qualche altro giorno di valutazioni e poi proceder� con l'acquisto.
danielg45
Penso che non hai molte alternative se non il 1.8 G la lente con il miglior rapporto,qualita prezzo.
Gian Carlo F
QUOTE(salud @ May 28 2013, 07:57 PM) *
Ciao, ti posso garantire che sono entrambe ottiche validissime, il 50 1/4 � migliore proprio come struttura, ma con l'1/8 tiri fuori immagini che non sono da meno, anzi alle grandi aperture � addirittura migliore al centro mentre perde un po' di pi� ai lati.

Sto facendo proprio un test tra queste due ottiche...... ancora non l'ho finito, ma credo che renda gi� bene l'idea.

50mm f1/4 vs 50mm f1/8


ho dato una occhiata, complimenti! smile.gif


Gush
QUOTE(salud @ May 28 2013, 07:57 PM) *
Ciao, ti posso garantire che sono entrambe ottiche validissime, il 50 1/4 � migliore proprio come struttura, ma con l'1/8 tiri fuori immagini che non sono da meno, anzi alle grandi aperture � addirittura migliore al centro mentre perde un po' di pi� ai lati.

Sto facendo proprio un test tra queste due ottiche...... ancora non l'ho finito, ma credo che renda gi� bene l'idea.

50mm f1/4 vs 50mm f1/8

Concordo, veramente un'ottima analisi.
danielg45
Dalle immagini vedo che il risultato diventa simile solo ad f4, da f1.8 a f4 l'1.8 G � nettamente migliore, e si vede almeno in queste foto
salud
QUOTE(danielg45 @ May 29 2013, 12:53 PM) *
Dalle immagini vedo che il risultato diventa simile solo ad f4, da f1.8 a f4 l'1.8 G � nettamente migliore, e si vede almeno in queste foto



Si l'1/8 � migliore alle massime aperture, ma soltanto al centro della foto; ai margini perde. L'1/4 invece tende ad avere un'immagine pi� bilanciata, sia nella qualit� sia nella luminosit�, inoltre la qualit� delle lenti nell'evitare aberrazioni cromatiche � davvero buona (appena riesco implementer� l'articolo), permettendoti di portare a casa buone foto anche in situazioni di luce critica.

Consideriamo che comunque si sta parlando di crop al 100% e quindi difficilmente (almeno per quanto mi riguarda) useremo la foto alla sua massima grandezza, inoltre se pubblichiamo le foto sul web e le elaboriamo correttamente difficilmente si noter� la differenza tra la due ottiche.

La scelta quindi secondo me dovr� cadere sull'effetiva necessit� di avere 1/3 di stop in pi� e ovviamente sulla voglia/possibilit� di spendere un po' di pi�.
Gian Carlo F
QUOTE(salud @ May 29 2013, 02:37 PM) *
Si l'1/8 � migliore alle massime aperture, ma soltanto al centro della foto; ai margini perde. L'1/4 invece tende ad avere un'immagine pi� bilanciata, sia nella qualit� sia nella luminosit�, inoltre la qualit� delle lenti nell'evitare aberrazioni cromatiche � davvero buona (appena riesco implementer� l'articolo), permettendoti di portare a casa buone foto anche in situazioni di luce critica.

Consideriamo che comunque si sta parlando di crop al 100% e quindi difficilmente (almeno per quanto mi riguarda) useremo la foto alla sua massima grandezza, inoltre se pubblichiamo le foto sul web e le elaboriamo correttamente difficilmente si noter� la differenza tra la due ottiche.

La scelta quindi secondo me dovr� cadere sull'effetiva necessit� di avere 1/3 di stop in pi� e ovviamente sulla voglia/possibilit� di spendere un po' di pi�.


� esattamente quello che penso anche io.

p.s. sono 2/3 di diaframma, non 1/3 smile.gif
ifelix
Trovo che l'aspetto Nitidezza sia uno dei pi� importanti in una lente.
Che il f/1.8 risulti pi� nitido del f/1.4 mi lascia perplesso..........

Ma anche la costruzione, la meccanica, la robustezza sono da tenere in considerazione.
E qui vince senza storie il f/1.4.

Sinceramente non ho mai preso un cinquantino proprio perch� non riesco a decidermi su quale dei due !!!

Ma sopratutto perch� avendo il macro 60mm AFS,
potrei rimanere deluso da qualsiasi dei due,
vista la notevole resa di questo.
Gian Carlo F
QUOTE(ifelix @ May 29 2013, 07:30 PM) *
Trovo che l'aspetto Nitidezza sia uno dei pi� importanti in una lente.
Che il f/1.8 risulti pi� nitido del f/1.4 mi lascia perplesso..........

Ma anche la costruzione, la meccanica, la robustezza sono da tenere in considerazione.
E qui vince senza storie il f/1.4.

Sinceramente non ho mai preso un cinquantino proprio perch� non riesco a decidermi su quale dei due !!!

Ma sopratutto perch� avendo il macro 60mm AFS,
potrei rimanere deluso da qualsiasi dei due,
vista la notevole resa di questo.


il 60mm, da f4, � visibilmente superiore al 50mm f1,4 , te lo posso garantire avendoli entrambi e, ovviamente, paragonati, se poi si va a f8 e oltre la differenza � ancor pi� evidente.
E' anche abbastanza normale che una ottica meno luminosa possa essere leggermente superiore di una pi� luminosa, che � pi� complicata da costruire, il discorso vale per i due 50mm, ma anche per il confronto 50mm e 60mm.
Le differenze tra i due 50mm per� sono davvero minime, quasi trascurabili. L'f1,4 ha dalla sua quei 2/3 di stop in pi�.

Avendo tu, come me, gi� un 60mm, dovessi prendere un 50mm penso sia pi� logico avere un f1,4, proprio per differenziare maggiormente la luminosit� tra i due.
ifelix
Sarebbe pi� logico....ma lo vorrei con la nitidezza del f/1.8 !!! smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(ifelix @ May 30 2013, 01:15 PM) *
Sarebbe pi� logico....ma lo vorrei con la nitidezza del f/1.8 !!! smile.gif


Tutto non si pu� avere laugh.gif

Allora scegli tranquillamente quello, tra f1,8 e f2,8 ci sono comunque 1,3 stop di differenza (con l'f1,4 ce ne sarebbero 2)

Come dicevo sopra (e confermato da Salud nella sua bella prova), direi che tali differenze le si vedono pi� che altro nei test, al lato pratico penso siano trascurabili se non insignificanti, te lo dico da grande estimatore di ottiche nitide e da non appassionato di ottiche superluminose, non a caso uso molto i micro (60 e 105) anche per riprese normali.
Il fatto � che almeno un superluminoso forse conviene averlo e questa � l'unica soluzione abbordabile.
Sto seguendo con interesse il nuovo Sigma 35mm f1,4 (se ne parla nel bar...), quella potrebbe essere una gran bella soluzione alternativa per chi, come me, ama quella lunghezza focale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.