Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alessandro pischedda
Mi chiedevo, anche complice l'imminente arrivo della d800, se avesse senso per chi usa lavorare abbastanza l'immagine in camera raw o photoshop ( o quello che preferite) di conservare il nef..cioe' il file prima di tutto il lavoro che magari puo' essere anche lungo.
Un periodo conservavo, anche se in un unico livello, i psd in modo da riaprirli ed eventualmente modificarli.

Questo, se puo' avere senso nel caso di lavori su piu' livelli da conservare, con la d800 puo' essere abbastanza problematico in quanto il solo passaggio in ps comporta dimensioni veramente importanti.
Valutavo poi anche il fatto che i jpg della d800 sono molto grandi e quindi, in caso di lievi modifiche, non e' che si degradino cosi' facilmente.

Quindi..cosa conservare? Il solo jpg?

ps. non mi rispondete, cordialmente, dei backup ecc..mi interessa proprio il formato in particolare dagli utilizzatori della 800 o simili (600 ecc).

Ciao!
mullah
I software si evolvono in continuo, a breve arriver� LR5 con probabili nuove funzioni.
Io conservo sempre il NEF originale, oltre alle diverse versioni in Jpeg, non si sa mai cosa si vorr� fare con una foto in futuro.
Casomai cancello le foto sbagliate che occuperebbero solo spazio inutile.
gianlucaf
si si si si si. 121� per disco da 3TB. non c'� neanche da discuterne.
alessandro pischedda
io ho una montagna di psd conservati anche di anni, ed in effetti mi sto chiedendo che cavolo deve succedere perche ' qualcuno venga a chiedere di modificarli...pero' se lavoro un'immagine molto, con vari passaggi, correzioni, magari timbro clone ecc mi secca poi conservarmi il nef dove c'e' ancora tutto da fare.

Pero' credo che uno dei vantaggi dei jpg della d800 sia proprio nella mastodontica dimensione ed eventuale rilavorabilita', sempre nei limiti..sbaglio? Parlo di situazioni di emergenza.
vettori
Non sono sicuro di aver capito bene la domanda ma Lightroom (per esempio) conserva di suo una copia del raw, tutte le regolazioni che fai sono solo "istruzioni" di lavorazione, non fa una copia dell'immagine ogni volta.
Andrea Meneghel
io conservo tutto, dai NEF ai PSD con il file finito..non si sa mai che un domani non rivaluti qualche mio scatto
Enrico_Luzi
QUOTE(bluesun77 @ May 28 2013, 03:40 PM) *
io conservo tutto, dai NEF ai PSD con il file finito..non si sa mai che un domani non rivaluti qualche mio scatto

gambit
nef tutta la vita.
GiulianoPhoto
Io li conservo sempre anche se so che � INUTILE...non li aprir� e ri modificher� mai pi�.

Secondo me � converrebbe trasformarli in DNG che in futuro a mio avviso sar� lo standard UNICO per tutti i raw wink.gif
cpg
QUOTE(mullah @ May 28 2013, 03:20 PM) *
Io conservo sempre il NEF originale, oltre alle diverse versioni in Jpeg, non si sa mai cosa si vorr� fare con una foto in futuro.
Casomai cancello le foto sbagliate che occuperebbero solo spazio inutile.


Idem Pollice.gif
gianlucaf
questo problema riporta al problema pi� vasto della durata dei formati.
quello che � importante � conservare il file raw.
Polt81
io conservo i NEf elaborati (che tanto contengono il RAW grezzo) e i jpg relativi

si sa mai che si decida di lavorarci nuovamente

le persone e i relativi gusti (non che senso estetico) mutano nel tempo, cos� come la conoscenza e la consapevolezza
maxbunny
QUOTE(Polt81 @ May 28 2013, 05:07 PM) *
io conservo i NEf elaborati (che tanto contengono il RAW grezzo) e i jpg relativi

si sa mai che si decida di lavorarci nuovamente

le persone e i relativi gusti (non che senso estetico) mutano nel tempo, cos� come la conoscenza e la consapevolezza


Pollice.gif
jack-sparrow
Io a tale proposito mi sono comprato tempo fa 2 HD esterni della Western Digital (costo 90 euro) da 2 TB e in uno ci metto dentro tutti i scatti che faccio in RAW, nell'altro ci metto le foto modificate con photoshop.
alessandro pischedda
grazie dei commenti.
Io rimango dubbioso sul nef.
Quindi se per caso vi perdete il jpg dovete rilavorarla il pi�' simile possibile?
IlCatalano
QUOTE(jack-sparrow @ May 28 2013, 05:15 PM) *
Io a tale proposito mi sono comprato tempo fa 2 HD esterni della Western Digital (costo 90 euro) da 2 TB e in uno ci metto dentro tutti i scatti che faccio in RAW, nell'altro ci metto le foto modificate con photoshop.



Suggerisco CALDAMENTE di usare SEMPRE dischi a coppie e salvare tutti i file in doppio.
Personalmente su 7 coppie di dischi che posseggo, ben 2 dischi si sono guastati (un LaCie da 500 GB e un WD da 1 TB) e se non avessi avuto la coppia "conforme" del secondo disco, non oso pensare quanti scatti avrei perso.

Prima o poi tutto si rompe, � solo questione di tempo .....

Detto questo comunque salvo sempre le foto in quadruplo formato: RAW, jpg nativo(quello uscito dalla macchina), TIFF (tutti i file estratti da NEF li salvo in TIFF 16 bit) + una copia "leggera" in jpg (che ovviamente � diverso dal jpg nativo uscito dalla macchina, in quanto � derivato dal TIFF post-prodotto).

IlCatalano
jack-sparrow
QUOTE(IlCatalano @ May 28 2013, 11:53 PM) *
Suggerisco CALDAMENTE di usare SEMPRE dischi a coppie e salvare tutti i file in doppio.
Personalmente su 7 coppie di dischi che posseggo, ben 2 dischi si sono guastati (un LaCie da 500 GB e un WD da 1 TB) e se non avessi avuto la coppia "conforme" del secondo disco, non oso pensare quanti scatti avrei perso.

Prima o poi tutto si rompe, � solo questione di tempo .....

Detto questo comunque salvo sempre le foto in quadruplo formato: RAW, jpg nativo(quello uscito dalla macchina), TIFF (tutti i file estratti da NEF li salvo in TIFF 16 bit) + una copia "leggera" in jpg (che ovviamente � diverso dal jpg nativo uscito dalla macchina, in quanto � derivato dal TIFF post-prodotto).

IlCatalano


Effettivamente il catalano ha ragione, ma mi sono dimenticato di dire che avendo una postazione PC molto tcnologica, ho altri 2 HD stavolta interni da 1 TB dove per� salvo solo le foto che mi piacciono
FE85
Il nef � come la vecchia pellicola, come non buttavi la pellicola (suppongo) cos� non butti il nef. Punto. wink.gif
cpg
QUOTE(alessandro pischedda @ May 28 2013, 11:18 PM) *
grazie dei commenti.
Io rimango dubbioso sul nef.
Quindi se per caso vi perdete il jpg dovete rilavorarla il pi�' simile possibile?


In realta' no, poiche' ogni software di foto ritocco che si rispetti consente di mantenere un database delle modifiche effettuate sulle foto. Pertanto, riaprendo le foto con il medesimo software o altro software appropriato, quindi compatibile al 100% col database in essere, ritroverai la foto nello stato che era all'ultima modifica effettuata, piu' lo storico delle modifiche. Sara' quindi sufficiente esportarle nuovamente nel formato desiderato, per esempio tiff o jpg. Conservo infatti una copia di backup anche del database, nel mio caso si tratta di Lightroom.

Ciao
Paolo
Danilo 73
Conservo sempre i jpg ridimensionati per la stampa e i nef solamente per i file a cui tengo molto. Altrimenti con 2 D800 ci vuole un HD al mese!
mariomarcotullio
QUOTE(alessandro pischedda @ May 28 2013, 03:08 PM) *
Mi chiedevo, anche complice l'imminente arrivo della d800, se avesse senso per chi usa lavorare abbastanza l'immagine in camera raw o photoshop ( o quello che preferite) di conservare il nef..cioe' il file prima di tutto il lavoro che magari puo' essere anche lungo.
Un periodo conservavo, anche se in un unico livello, i psd in modo da riaprirli ed eventualmente modificarli.

Questo, se puo' avere senso nel caso di lavori su piu' livelli da conservare, con la d800 puo' essere abbastanza problematico in quanto il solo passaggio in ps comporta dimensioni veramente importanti.
Valutavo poi anche il fatto che i jpg della d800 sono molto grandi e quindi, in caso di lievi modifiche, non e' che si degradino cosi' facilmente.

Quindi..cosa conservare? Il solo jpg?

ps. non mi rispondete, cordialmente, dei backup ecc..mi interessa proprio il formato in particolare dagli utilizzatori della 800 o simili (600 ecc).

Ciao!


Secondo me non ha senso il contrario. Scatto in raw e uso Mac + Aperture (ma con Lightroom sarebbe lo stesso); importo e faccio la mia pp. A questo punto, in base all'uso (stampa, Flickr, Gallery) esporto per l'occasione. Una volta che i file esportati hanno "svolto il loro compito" li cancello. In pratica conservo solo i nef.
alessandro pischedda
eh ma se son poc lavorate posso anche concordare. Ma se sei stato due ore si Photoshop, per dire, se ti riserve il finale per qualsiasi motivo il nef ci fai poco..il senso era quello.
Ripeto comunque credo il jpg della d800 sia cos� sostanzioso da permettere riaperture e modifiche d'emergenza..
MacMickey
QUOTE(alessandro pischedda @ May 31 2013, 05:10 AM) *
eh ma se son poc lavorate posso anche concordare. Ma se sei stato due ore si Photoshop, per dire, se ti riserve il finale per qualsiasi motivo il nef ci fai poco..il senso era quello.
Ripeto comunque credo il jpg della d800 sia cos� sostanzioso da permettere riaperture e modifiche d'emergenza..


Non � questione di sostanzioso, e neppure di risoluzione.
Prova semplicemente a cambiare il punto di bianco da un nef, e provalo su un jpeg, per dire una cosa tanto semplice e banale.

Conservo tutti i nef degli scatti selezionati (doppie esposizioni sbagliate, mossi, ecc li butto)
Sviluppo le foto che mi interessano e se faccio ritocchi invasi, conservo il PSD a livelli aperti, altrimenti se ho effettuato solo ritocchi "raw" tengo il nef e il relativo XMP e un JPEG Q.12 pronto all'uso diciamo generico.

Per lo storage, � d'obbligo almeno la doppia copia completamente automatizzata (RAID, Time Machine, SW di Back Up automatico), e se possibile, una terza effettuata a anche a una certi intervalli di tempo, su un dispositivo da mantenere offline. Il futuro � senz'altro l'archivio Cloud, fisicamente separato e pi� sicuro di un semplice disco, ma al momento forse ancora un po' costoso.
MacMickey
QUOTE(alessandro pischedda @ May 31 2013, 05:10 AM) *
eh ma se son poc lavorate posso anche concordare. Ma se sei stato due ore si Photoshop, per dire, se ti riserve il finale per qualsiasi motivo il nef ci fai poco..il senso era quello.
Ripeto comunque credo il jpg della d800 sia cos� sostanzioso da permettere riaperture e modifiche d'emergenza..


Non dirmi che elabori un immagine due ore e tieni solo il Jpeg... butti tutto? selezioni, maschere, livelli di regolazione, non ti lasci aperta nessuna possibilit�?

Se si possono spendere 2000 euro per un obiettivo, se ne possono spendere 1000 anche per un Drobo.
umby_ph
QUOTE(MacMickey @ May 31 2013, 10:36 AM) *
Non dirmi che elabori un immagine due ore e tieni solo il Jpeg... butti tutto? selezioni, maschere, livelli di regolazione, non ti lasci aperta nessuna possibilit�?

Se si possono spendere 2000 euro per un obiettivo, se ne possono spendere 1000 anche per un Drobo.


magari non � un fatto di soldi, a me non interessa tenere il NEF. Solo una volta l'ho rimpianto, ma era per una foto speciale e importante per me. Io tengo il jpg finito, al massimo conservo i NEF di una sessione per qualche settimana/mese sulla SD o sul Mac. Si poi ho un Hard disk esterno con Time Machine
alessandro pischedda
QUOTE(MacMickey @ May 31 2013, 10:36 AM) *
Non dirmi che elabori un immagine due ore e tieni solo il Jpeg... butti tutto? selezioni, maschere, livelli di regolazione, non ti lasci aperta nessuna possibilit�?

Se si possono spendere 2000 euro per un obiettivo, se ne possono spendere 1000 anche per un Drobo.


Perdonami, son sicuro che ti e' sfuggito, ma ho aperto la discussione dicendo proprio che ho masse di file psd conservati...
smile.gif
Un saluto.

QUOTE(umby_ph @ May 31 2013, 11:24 AM) *
magari non � un fatto di soldi, a me non interessa tenere il NEF. Solo una volta l'ho rimpianto, ma era per una foto speciale e importante per me. Io tengo il jpg finito, al massimo conservo i NEF di una sessione per qualche settimana/mese sulla SD o sul Mac. Si poi ho un Hard disk esterno con Time Machine


mi sento di concordare. Alla fin fine, salvo casi particolari, quello che conta, almeno per le mie esigenze, e' il risultato finale.
Di conseguenza avere l'originale non mi importa piu' di tanto.
Chiaro che poi dipende dal fine che una persona ha.
skyler
Io elimino solo le foto mosse per errore..o padellate in pieno..tengo tutto nef jpg e riduzioni web..uso HD esterni da 1 tb..poi ognuno fa come crede..le foto sono anche ricordi. Come una volte si rivedevano volentieri foto stampate vecchie di famiglia.
davis5
cancellare il file nef equivale a buttare i negativi dopo aver ottenuto stampe ottime...

con il costo di oggi degli hdd interni da 2tb inseribili in un box esterno, o anche dei 3tb, e' una follia cancellare i nef o perdere tempo ad archiviarli-convertirli-selezionarli...

con 60-70 euro (2tb) puoi tenere:

d800: circa 45 mila file raw14
d7100: circa 68 mila file raw14

perche' selezionare?
Simone.....
QUOTE(alessandro pischedda @ May 28 2013, 03:08 PM) *
Quindi..cosa conservare? Il solo jpg?


Conservare il solo jpg? hmmm.gif

Non credo abbia troppo senso.

Dello stesso file dovresti avere il jpg per la stampa....quello per web ecc....e conservarli tutti da usare all'occorrenza non � molto pratico...inoltre potresti aver bisogno di un formato in particolare...di un taglio diverso ecc...

In elaborazione potresti sempre scoprire e imparare situazioni nuove che potrebbero migliorare ulteriormente lo sviluppo di un'immagine di cui per� ,se hai conservato solo una versione JPEG ,mai potr� beneficiarne.

Se le immagini sono importanti....
credo che come avviene coi negativi analogici...si deve sempre conservare un raw o TIFF da sviluppare all'occorrenza wink.gif
MacMickey
QUOTE(alessandro pischedda @ May 31 2013, 11:37 AM) *
Perdonami, son sicuro che ti e' sfuggito, ma ho aperto la discussione dicendo proprio che ho masse di file psd conservati...

Scusami ero partito dalla tua considerazione dove dicevi che se perdi il Jpeg finito e riparti dal raw devi rifare tutto.
PSD for ever.
:-)
CARLO81
Conservare sempre, RND4000 di netgear biggrin.gif

Carlo
karlsruhe
Salve ragazzi secondo me il neff ha sempre senso conservarlo, io in ltr4 converto in dng e sono appoisto con il mio negativo digitale archiviato e ordinato.

Gianluca.
Cesare44
ho ancora i pergamini con le pellicole negative, non vedo perch� non dovrei conservare i NEF.

A scanso di sgradite sorprese, doppie copie, sia su HD esterni, sia su DVD.

ciao
riccardoerre
io conservo tutti i NEF in duplice copia, idem come tanti altri.
davis5
QNAP 4 posti configurato in Raid 1 in accesso iSCSI gbit network e' la soluzione "costosetta" per i paranoici... ed e' accessibile da mac e PC
350 euro per il qnap 50 euro per lo switch gigabit e altri 500 euro per 4hdd da 3tb cadauno... 6 gb di spazio di archiviazione che il qnap si duplica in automatico...

io ho scelto il dock USB3 singolo per HDD sfusi...
marce956
Da quando posseggo la D800 mi sono posto anch'io la domanda ... Ho deciso di continuare a tenerli anche se so gi� a priori che la stragrande maggioranza non li riaprir� mai, ma se mi venisse voglia di rielaborare un vecchio scatto, il pensiero di non poterlo fare mi d� addosso dry.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.