Amelia68
Mar 27 2006, 11:15 AM
Buongiorno a tutti, volevo sottoporvi questa foto ( o meglio una porzione di questa ) per chiedervi come mai, pur ammettendo di aver erroneamente messo a fuoco l'orecchio anzich� la parte principale del viso, che quest' ultimo risulti sfocato mentre l'orecchio, a mio avviso, perfettamente a fuoco ??
La foto � stata scattata ad una distanza dal soggetto di circa 4mt, Scatto 1/640s, apertura f9, lunghezza focale 100 mm.
grazie anticipatamente.
VINICIUS
Mar 27 2006, 11:21 AM
QUOTE(Amelia68 @ Mar 27 2006, 12:15 PM)
Buongiorno a tutti, volevo sottoporvi questa foto ( o meglio una porzione di questa ) per chiedervi come mai, pur ammettendo di aver erroneamente messo a fuoco l'orecchio anzich� la parte principale del viso, che quest' ultimo risulti sfocato mentre l'orecchio, a mio avviso, perfettamente a fuoco ??
La foto � stata scattata ad una distanza dal soggetto di circa 4mt, Scatto 1/640s, apertura f9, lunghezza focale 100 mm.
grazie anticipatamente.
Non ci vedo nulla di strano... Cos'� che ti stranizza, il fatto che ad f8 circa ti aspettavi una maggiore profondit� di campo?
giannizadra
Mar 27 2006, 11:22 AM
Indubbiamente hai messo a fuoco l'orecchio, non c'� altra spiegazione..
Con 100mm di focale, a distanza ravvicinata(mi riferisco al crop), che altro pretendevi di avere a fuoco ? Il risultato � del tutto normale.
Se tu avessi focheggiato sull'occhio (cosa auspicabile) sarebbe risultato sfuocato l'orecchio..
ludofox
Mar 27 2006, 11:26 AM
Si spiega semplicemente col fatto che hai messo a fuoco l'orecchio e non l'occhio.
Da considerare � che se avessi fatto il contrario, non avresti notato nulla di strano perch� gli occhi a fuoco e l'orecchio appena sfocato, � del tutto normale.
Invece cos�, noti molto lo sfocato perch� gli occhi sono il punto d'attenzione principale.
Amelia68
Mar 27 2006, 11:29 AM
Forse qualcosa mi sfugge. Mi risulta, che la profondit� di campo dovrebbe essere di circa 56 cm totalo, di cui 26 cm. verso la parte anteriore e 30 cm. verso il retro del soggetto .... o sbaglio ?
giannizadra
Mar 27 2006, 11:42 AM
Sicuramente sbagli.
Tanto per cominciare, rispetto al piano di messa a fuoco la pdc si estende per 1/3 davanti e 2/3 dietro; inoltre se croppi e ingrandisci � come se ti avvicinassi...
La pdc � una convenzione: in realt� il piano a fuoco � uno e uno solo.
ludofox
Mar 27 2006, 11:45 AM
La PDC dipende da molti fattori quale la lunghezza focale, e il fattore di ingrandimento.
La stessa foto stampata piccola, risulter� apparentemente a fuoco (occhio compreso).
A qualunque diaframma, a qualunque formato di stampa, il fuoco � sempre adiacente ad un solo piano perpendicolare al piano pellicola/sensore.
Il potere risolvente dei nostri occhi � sufficentemente ...limitato per interpretare a fuoco le sfocature sotto un certo limite.
Discorso a parte andrebbe fatto per le ottiche basculabili o per i banchi ottici.
Ma anche in quel caso il fuoco � adiacente ad un piano che, basculando, non risulter� pi� parallelo al piano pellicola/sensore, ...ma sempre solo su un piano.
marcociav
Mar 27 2006, 11:54 AM
QUOTE(ludofox @ Mar 27 2006, 11:26 AM)
Si spiega semplicemente col fatto che hai messo a fuoco l'orecchio e non l'occhio.
Da considerare � che se avessi fatto il contrario, non avresti notato nulla di strano perch� gli occhi a fuoco e l'orecchio appena sfocato, � del tutto normale.
Invece cos�, noti molto lo sfocato perch� gli occhi sono il punto d'attenzione principale.
...io aggiungo che siccome l'occhio e sullo stesso piano focale del resto del viso, mettendo a fuoco l'occhio sarebbe stato a fuoco anche tutto il viso... al contrario l'orecchio non � sullo stesso piano focale del viso e quindi risulta evidente la differenza.
salutonio
marco.
_Led_
Mar 27 2006, 11:58 AM
QUOTE(Amelia68 @ Mar 27 2006, 12:15 PM)
Buongiorno a tutti, volevo sottoporvi questa foto ( o meglio una porzione di questa ) per chiedervi come mai, pur ammettendo di aver erroneamente messo a fuoco l'orecchio anzich� la parte principale del viso, che quest' ultimo risulti sfocato mentre l'orecchio, a mio avviso, perfettamente a fuoco ??
La foto � stata scattata ad una distanza dal soggetto di circa 4mt, Scatto 1/640s, apertura f9, lunghezza focale 100 mm.
grazie anticipatamente.
Semplice, non stavi a 4 metri, ma, secondo i miei calcoli tra 1 e 2 metri con una profondit� di campo tra i 3 e i 6 cm....
Amelia68
Mar 27 2006, 12:02 PM
non ho dubbi che dipenda da molti fattori ma quello che mi sembra strano � che TUTTO ci� che rientra all'interno del campo dovrebbe risultare a fuoco pertanto mi sarei aspettato che oltre all'orecchio risultassero a fuoco anche tutto il resto. O sbaglio ? La distanza tra me � il soggetto non � meno di 4 � 4,5 mt. Se cos� non fosse stato non mi sarei posto il problema.
giannizadra
Mar 27 2006, 12:16 PM
Ci riprovo, Amelia:
1) hai croppato e ingrandito, in queste condizioni la pdc � molto inferiore a quella che hai scritto tu;
2) per 2/3 la pdc si estende dietro il punto di messa a fuoco (l'orecchio), davanti invece si riduce a pochi cm (e infatti arriva alla guancia).
Non capisco cosa non capisci..
Amelia68
Mar 27 2006, 12:28 PM
QUOTE(giannizadra @ Mar 27 2006, 01:16 PM)
Ci riprovo, Amelia:
1) hai croppato e ingrandito, in queste condizioni la pdc � molto inferiore a quella che hai scritto tu;
2) per 2/3 la pdc si estende dietro il punto di messa a fuoco (l'orecchio), davanti invece si riduce a pochi cm (e infatti arriva alla guancia).
Non capisco cosa non capisci..

Per fugare ogni dubbio invio la foto originale in jpg nella quale � evidente la differenza di messa a fuoco tra i due punti ( orecchio - occhio ). la distanza tra questi due punti non � superiore , penso, a 5 cm. il che abbondantemente all'interno dei 20 � 30 cm risultati dall'effettuazione del calcolo ( ho utilizzato il software dofmaster 1.02 ).
( ... scusate l'insistenza ma vorrei solo capire )
grazie
Amelia68
Mar 27 2006, 12:31 PM
Scusate ....
lucaoms
Mar 27 2006, 12:32 PM
QUOTE(Amelia68 @ Mar 27 2006, 12:02 PM)
non ho dubbi che dipenda da molti fattori ma quello che mi sembra strano � che TUTTO
ci� che rientra all'interno del campo dovrebbe risultare a fuoco pertanto mi sarei aspettato che oltre all'orecchio risultassero a fuoco anche tutto il resto. O sbaglio ? La distanza tra me � il soggetto non � meno di 4 � 4,5 mt. Se cos� non fosse stato non mi sarei posto il problema.
se intendevi tutto cio' che � sul piano focale....si ma (al di la di crop che fanno variare risultati) questo varrebbe se tu avessi fotografato precisamente perpendicolare al viso (per intenderci se l'orecchio sx � a 2000mm dal piano focale essendo tu non perpendicolare l'orecchio Dx sara 1900mm..).
ps: occhio alla maschera di contrasto che mi sembra un po sparata (guarda i capelli sull'orecchio incriminato)
ciao
ludofox
Mar 27 2006, 12:33 PM
Non vi � nessun dubbio da fugare.
La PDC non � qualcosa che ...mette a fuoco tutto fino ad un certo punto dopodich�, un millimetro dopo, tutto risulta sfocato.
Non c'� nessun problema se non quello di una messa a fuoco non corretta.
giannizadra
Mar 27 2006, 12:39 PM
Mi sembra tutto chiarissimo, Amelia.
Anche che, se hai postato ora l'immagine intera, non puoi essere a 4m di distanza con una focale di 100mm, ma a una distanza inferiore..
Amelia68
Mar 27 2006, 12:40 PM
QUOTE(lucaoms @ Mar 27 2006, 01:32 PM)
se intendevi tutto cio' che � sul piano focale....si ma (al di la di crop che fanno variare risultati) questo varrebbe se tu avessi fotografato precisamente perpendicolare al viso (per intenderci se l'orecchio sx � a 2000mm dal piano focale essendo tu non perpendicolare l'orecchio Dx sara 1900mm..).
ps: occhio alla maschera di contrasto che mi sembra un po sparata (guarda i capelli sull'orecchio incriminato)
ciao
Come tu potrai vedere lo scatto � stato realizzato "abbastanza perperdicolarmente" al soggetto e una differenza tra i due punti di 20 � 30 cm dal piano focale due punti mi sembra un tantino eccessivo.
Comunque grazie per la risposta
Ciao
enrico
Mar 27 2006, 12:53 PM
QUOTE(giannizadra @ Mar 27 2006, 11:42 AM)
Sicuramente sbagli.
Tanto per cominciare, rispetto al piano di messa a fuoco la pdc si estende per 1/3 davanti e 2/3 dietro; inoltre se croppi e ingrandisci � come se ti avvicinassi...
La pdc � una convenzione: in realt� il piano a fuoco � uno e uno solo.

Volevo puntualizzare che la regola "un terzo davanti e due terzi dietro il piano di messa a fuoco, non � esatta ed � solo una grossolana approssimazione. Quanto pi� il piano di fuoco � vicino, tanto pi� i due spazi tendono a divenire uguali. Al tempo setsso, quanto pi� il piano di messa a fuoco si allontana, tanto pi� la parte posteriore nitida (rispetto al piano di messa a fuoco) tende a superare, e di molto i due terzi.
Se pensiamo alla messa a fuoco sull'iperfocale, il piano posteriore � addirittura "infinito"!
Questo per sfatare un luogo comune che non � corretto.
ENrico
giannizadra
Mar 27 2006, 01:09 PM
QUOTE(enrico @ Mar 27 2006, 01:53 PM)
Volevo puntualizzare che la regola "un terzo davanti e due terzi dietro il piano di messa a fuoco, non � esatta ed � solo una grossolana approssimazione. Quanto pi� il piano di fuoco � vicino, tanto pi� i due spazi tendono a divenire uguali. Al tempo setsso, quanto pi� il piano di messa a fuoco si allontana, tanto pi� la parte posteriore nitida (rispetto al piano di messa a fuoco) tende a superare, e di molto i due terzi.
Se pensiamo alla messa a fuoco sull'iperfocale, il piano posteriore � addirittura "infinito"!
Questo per sfatare un luogo comune che non � corretto.
ENrico
Grazie del ripassino, Enrico.
Ti faccio sommessamente presente che la foto era dichiarata a 4m, f/9 e 100mm.
Non a 20 cm e non all'iperfocale..
_Led_
Mar 27 2006, 01:20 PM
QUOTE(giannizadra @ Mar 27 2006, 01:39 PM)
Mi sembra tutto chiarissimo, Amelia.
Anche che, se hai postato ora l'immagine intera, non puoi essere a 4m di distanza con una focale di 100mm, ma a una distanza inferiore..

Confermo: ipotizzando una altezza totale di 25 cm con un 100mm stavi a 1,10 m dal soggetto, con una profondit� di campo di 3 cm.
Se fossi realmente stata a 4 metri avresti ottenuto un campo totale di circa 100x66 cm (il bambino ci sarebbe entrato tutto...).
Ciao.
Amelia68
Mar 27 2006, 01:31 PM
Grazie Led566, mi sar� sbagliato
Grazie comunque a tutti
ringhiobd
Mar 27 2006, 02:40 PM
La profondit� di campo � un'astrazione basato sul cosidetto " cerchio di confusione accettabile "; poich� l'occhio umano, alla distanza di visione di 25 cm, non � in grado di distinguere un punto da un cerchio di 0,25mm, questo valore viene assunto come "cerchio di confusione accettabile". Naturalmente questa misura vale per i negativi stampati a contatto mentre �' evidente che pi� si ingrandisce un negativo ( o un file ) pi� diventa severo tale parametro, per cui il cerchio di confusione diventer� sempre pi� piccolo: un ingrandimento 10x comporter� sul negativo un cerchio di confusione di 0,025 mm.
Naturalmente un ingrandimento viene osservato a una distanza superiore ai 25 cm. per cui in parte la eventuale sfocatura passa inosservata ma tutti noi abbiamo esperienza di ingrandimenti fatti osservando dei 10x15 apparentemente a fuoco e risultati sfocati in 30 x45. Se poi, anzich� un ingrandimento di tutto il fotogramma guardiamo un ritaglio della stessa immagine, lo sfacato appare in tutto e per tutto.
Per cui un solo consiglio : curare la messa a fuoco in modo maniacale
Saluti
Ringhio
franco.canacci
Mar 28 2006, 12:19 PM
QUOTE(lucaoms @ Mar 27 2006, 01:32 PM)
se intendevi tutto cio' che � sul piano focale....si ma (al di la di crop che fanno variare risultati) questo varrebbe se tu avessi fotografato precisamente perpendicolare al viso (per intenderci se l'orecchio sx � a 2000mm dal piano focale essendo tu non perpendicolare l'orecchio Dx sara 1900mm..).
ps: occhio alla maschera di contrasto che mi sembra un po sparata (guarda i capelli sull'orecchio incriminato)
ciao
Luca sono dello stesso tuo parere. ciao
Giallo
Mar 28 2006, 01:48 PM
QUOTE(Led566 @ Mar 27 2006, 01:20 PM)
Confermo: ipotizzando una altezza totale di 25 cm con un 100mm stavi a 1,10 m dal soggetto, con una profondit� di campo di 3 cm.
Se fossi realmente stata a 4 metri avresti ottenuto un campo totale di circa 100x66 cm (il bambino ci sarebbe entrato tutto...).
Ciao.
Beh, non � mica detto: il pupo potrebbe essere anche alto 4 metri.
HCH
Mar 29 2006, 08:01 AM
QUOTE(ringhio46 @ Mar 27 2006, 02:40 PM)
La profondit� di campo � un'astrazione basato sul cosidetto " cerchio di confusione accettabile "; poich� l'occhio umano, alla distanza di visione di 25 cm, non � in grado di distinguere un punto da un cerchio di 0,25mm, questo valore viene assunto come "cerchio di confusione accettabile". Naturalmente questa misura vale per i negativi stampati a contatto mentre �' evidente che pi� si ingrandisce un negativo ( o un file ) pi� diventa severo tale parametro, per cui il cerchio di confusione diventer� sempre pi� piccolo: un ingrandimento 10x comporter� sul negativo un cerchio di confusione di 0,025 mm.
Naturalmente un ingrandimento viene osservato a una distanza superiore ai 25 cm. per cui in parte la eventuale sfocatura passa inosservata ma tutti noi abbiamo esperienza di ingrandimenti fatti osservando dei 10x15 apparentemente a fuoco e risultati sfocati in 30 x45. Se poi, anzich� un ingrandimento di tutto il fotogramma guardiamo un ritaglio della stessa immagine, lo sfacato appare in tutto e per tutto.
Per cui un solo consiglio : curare la messa a fuoco in modo maniacale
Saluti
Ringhio
Quella del "cerchio di confusione accettabile" non l'avevo mai sentita...Chapeau
73 Gianni
Amelia68
Mar 30 2006, 04:04 PM
La fotocamere D70 ha, rispetto al formato 35mm, un fattore moltiplicativo di 1.5, pertanto una lunghezza focale di 100mm ( valore impostato per lo scatto ) corrisponderebbe ad una lunghezza virtuale di 150mm . Inserendo questo parametro al calcolo effettuato precedentemente e considerando la distanza dal soggetto a 4 mt., ottengo che la profondit� di campo si estende di circa 5 cm verso la parte anteriore ( 3,96 mt dal piano focale ), ed � questo il motivo per cui il resto del soggetto ( naso, occhio e bocca che si trovano sullo stesso piano di messa a fuoco ) risultano pi� sfocati.
Un saluto a tutti
DiegoParamati
Mar 30 2006, 05:53 PM
Hai selezionato come formato del supporto il formato DX?
E soprattutto, la focale � e rimane sempre e comunque 100mm, che tu la metta su full frame, su DX su micro dx o su nano dx, la focale non cambia.
Diego
_Led_
Mar 30 2006, 06:03 PM
QUOTE(Amelia68 @ Mar 30 2006, 05:04 PM)
La fotocamere D70 ha, rispetto al formato 35mm, un fattore moltiplicativo di 1.5, pertanto una lunghezza focale di 100mm ( valore impostato per lo scatto ) corrisponderebbe ad una lunghezza virtuale di 150mm . Inserendo questo parametro al calcolo effettuato precedentemente e considerando la distanza dal soggetto a 4 mt., ottengo che la profondit� di campo si estende di circa 5 cm verso la parte anteriore ( 3,96 mt dal piano focale ), ed � questo il motivo per cui il resto del soggetto ( naso, occhio e bocca che si trovano sullo stesso piano di messa a fuoco ) risultano pi� sfocati.
Un saluto a tutti
Non ci siamo...ai fini della profondit� di campo una lunghezza focale di 100 mm equivale sul sensore aps ad una lunghezza focale di ... 100 mm. Quello che cambia � il cerchio di confusione, che va appunto diviso per 1,5 portando, a 4 metri, ad una profondit� di campo di 55 cm. Per inciso se valesse quanto dici tu la profondit� di campo sarebbe comunque di 24 cm, abbastanza lontano dai valori che hai citato.
P.S. non stavi a 4 metri, fattene una ragione (vedi allegato)
enrico
Mar 30 2006, 07:22 PM
QUOTE(Led566 @ Mar 30 2006, 06:03 PM)
Non ci siamo...ai fini della profondit� di campo una lunghezza focale di 100 mm equivale sul sensore aps ad una lunghezza focale di ... 100 mm. Quello che cambia � il cerchio di confusione, che va appunto diviso per 1,5 portando, a 4 metri, ad una profondit� di campo di 55 cm. Per inciso se valesse quanto dici tu la profondit� di campo sarebbe comunque di 24 cm, abbastanza lontano dai valori che hai citato.
P.S. non stavi a 4 metri, fattene una ragione (vedi allegato)
Ho visto l'allegato. Quale � il programma? Mi interessa.
Grazie
Enrico
Amelia68
Mar 31 2006, 10:00 AM
QUOTE(enrico @ Mar 30 2006, 08:22 PM)
Ho visto l'allegato. Quale � il programma? Mi interessa.
Grazie
Enrico
http://www.stegmann.dk/mikkel/barnack/Ciao
enrico
Mar 31 2006, 11:20 AM
QUOTE(Amelia68 @ Mar 31 2006, 10:00 AM)
Grazie.
ENrico
Franco_
Mar 31 2006, 11:47 AM
Grazie anche da parte mia.
P.S. Ciao Enrico, finalmente ho un p� di tempo e spero di riuscire quanto prima a leggere le tue cose
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.