Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Marvin
Ciao a tutti!
Ho da poco acquistato una D4, impostate le decine e decine di funzioni nel menu, faccio un po di prove di utilizzo e mi accorgo che non funziona il diaframma motorizzato durante la registrazione del video, mentre è abilitato il controllo del diaframma dalla ghiera (con relativo salto esposimetrico evidente).
Ma a cosa serve quindi il diaframma motorizzato???
Spero di aver sbagliato io qualche impostazione...
mædo
cosa intendi per diaframma motorizzato???
sarogriso
QUOTE(mædo @ May 30 2013, 12:58 PM) *
cosa intendi per diaframma motorizzato???


Intende la regolazione con incrementi di 1/8 al posto del solito 1/3, ma sembra che con i filmati in live view non possa venire abilitata tale funzione.

qui informazioni

saro
Marvin
QUOTE(sarogriso @ May 30 2013, 02:11 PM) *
Intende la regolazione con incrementi di 1/8 al posto del solito 1/3, ma sembra che con i filmati in live view non possa venire abilitata tale funzione.

qui informazioni

saro


Intendevo proprio questo, grazie del link.
Ma è incredibile!! A cosa serve tale funzione se non la si può utilizzare durante la registrazione dei filmati??? Mah, veramente inspiegabile! Speriamo che Nikon aggiorni con firmware, non ha senso sta cosa!
Andrea Meneghel
Il valore inferiore degli incrementi permette di ottenere un'apertura più uniforme del diaframma durante la registrazione di filmati su dispositivi HDMI esterni

Andrea
Marvin
QUOTE(bluesun77 @ May 30 2013, 03:30 PM) *
Il valore inferiore degli incrementi permette di ottenere un'apertura più uniforme del diaframma durante la registrazione di filmati su dispositivi HDMI esterni

Andrea


L'ho letta questa frase... mi chiedevo come mai la funzione è attiva sui dispositivi HDMI esterni, ma non quando si registra sulla scheda
mædo
qui ti posso spiegare io!

dunque, come sicuramente sai i video con la tua D4/D800 li puoi registrare in 2 modi:
-cliccando il pulsante rec, e registrando i video su scheda di memoria dentro alla macchina

-collegando un dispositivo di registrazione al'uscita HDMI della macchina foto, e registrare il flusso video diretto e senza compressione.

questo secondo metodo è quello usato in ambito professionale, ed è quello che ti permette di sfruttare il diaframma motorizzato che ti offre la tua fotocamera
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.