Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
mxmcello
Buonasera a tutti,
Prima di tutto mi scuso per non scrivere mai ma il tempo � quello che �..
Probabilmente se ne � gi� parlato in pi� occasioni ma nel mio caso specifico chiedo qualche consiglio per l'acquisto di una nuova reflex.
Principalmente fotografo manifestazioni canine sia in Italia sia all'Estero e in un weekend di lavoro scatto da 2000 a 5000 foto dipende dal caso...
Attualmente ho una D7000 e posso dire che la sfrutto quasi al massimo, a fine giornata � quasi consumata heheh messicano.gif
Se da un lato sono pienamente soddisfatto della resa nelle foto, mi rendo per� conto di essere arrivato al limite della macchina.
L'Autofocus spesso perde colpi e cosa pi� terribile e fastidiosa � il limite di buffer a 10 scatti pi� un tempo di ricarica considerevole questa cosa fa davvero innervosire...
Sono consapevole che non essendo una "professionale" � limitata ma questo limite davvero � insopportabile.
Nel mio lavoro si passa da foto sportive a ritratti da un momento all'altro e avere queste pause � terribile.
Detto questo fra D800E e D4 "sarei" orientato verso la prima, sulle differenze conosciute ho letto mille dei vostri post e quindi ho le idee abbastanza chiare, ma vi pongo alcune domande e spero possiate aiutarmi.
La raffica di 4 fotogrammi della D800 aumenta a 5 con il battery pack? (Credo di aver letto qualcosa a riguardo ma vorrei una conferma si o no)
Il Buffer della D800 ha dei limiti pre-impostati oppure � abbastanza capiente?
L'autofocus della D800, tralasciando la raffica limitata, per chi l'ha utilizzata per foto sportive, come si comporta nella pratica?
La D4 forse ha quello che mi serve in realt�, per� visto che spesso le mie foto vanno in stampa su cataloghi e libri fotografici pubblicitari vorrei il massimo della qualit�...
E soprattutto con la D800 risparmierei qualcosa...
Vi allego una foto di saluto intanto...
Vi ringrazio tantissimo per l'aiuto...
Marcello


Visualizza sul GALLERY : 920.2 KB
maurizio angelin
QUOTE(mxmcello @ May 30 2013, 07:29 PM) *
Buonasera a tutti,
Prima di tutto mi scuso per non scrivere mai ma il tempo � quello che �..
Probabilmente se ne � gi� parlato in pi� occasioni ma nel mio caso specifico chiedo qualche consiglio per l'acquisto di una nuova reflex.
Principalmente fotografo manifestazioni canine sia in Italia sia all'Estero e in un weekend di lavoro scatto da 2000 a 5000 foto dipende dal caso...
Attualmente ho una D7000 e posso dire che la sfrutto quasi al massimo, a fine giornata � quasi consumata heheh messicano.gif
Se da un lato sono pienamente soddisfatto della resa nelle foto, mi rendo per� conto di essere arrivato al limite della macchina.
L'Autofocus spesso perde colpi e cosa pi� terribile e fastidiosa � il limite di buffer a 10 scatti pi� un tempo di ricarica considerevole questa cosa fa davvero innervosire...
Sono consapevole che non essendo una "professionale" � limitata ma questo limite davvero � insopportabile.
Nel mio lavoro si passa da foto sportive a ritratti da un momento all'altro e avere queste pause � terribile.
Detto questo fra D800E e D4 "sarei" orientato verso la prima, sulle differenze conosciute ho letto mille dei vostri post e quindi ho le idee abbastanza chiare, ma vi pongo alcune domande e spero possiate aiutarmi.
La raffica di 4 fotogrammi della D800 aumenta a 5 con il battery pack? (Credo di aver letto qualcosa a riguardo ma vorrei una conferma si o no)
Il Buffer della D800 ha dei limiti pre-impostati oppure � abbastanza capiente?
L'autofocus della D800, tralasciando la raffica limitata, per chi l'ha utilizzata per foto sportive, come si comporta nella pratica?
La D4 forse ha quello che mi serve in realt�, per� visto che spesso le mie foto vanno in stampa su cataloghi e libri fotografici pubblicitari vorrei il massimo della qualit�...
E soprattutto con la D800 risparmierei qualcosa...
Vi allego una foto di saluto intanto...
Vi ringrazio tantissimo per l'aiuto...
Marcello



Considerati i "limiti" che hai rilevato nel corpo che usi attualmente, il campo nel quale utilizzerai la fotocamera e che il costo non mi sembra sia un problema IO non avrei dubbi e acquisterei una D4.
Non � che la "qualit�" debba passare attraverso i 36 megapiselli !
Clood
QUOTE(mxmcello @ May 30 2013, 07:29 PM) *
Buonasera a tutti,
Prima di tutto mi scuso per non scrivere mai ma il tempo � quello che �..
Probabilmente se ne � gi� parlato in pi� occasioni ma nel mio caso specifico chiedo qualche consiglio per l'acquisto di una nuova reflex.
Principalmente fotografo manifestazioni canine sia in Italia sia all'Estero e in un weekend di lavoro scatto da 2000 a 5000 foto dipende dal caso...
Attualmente ho una D7000 e posso dire che la sfrutto quasi al massimo, a fine giornata � quasi consumata heheh messicano.gif
Se da un lato sono pienamente soddisfatto della resa nelle foto, mi rendo per� conto di essere arrivato al limite della macchina.
L'Autofocus spesso perde colpi e cosa pi� terribile e fastidiosa � il limite di buffer a 10 scatti pi� un tempo di ricarica considerevole questa cosa fa davvero innervosire...
Sono consapevole che non essendo una "professionale" � limitata ma questo limite davvero � insopportabile.
Nel mio lavoro si passa da foto sportive a ritratti da un momento all'altro e avere queste pause � terribile.
Detto questo fra D800E e D4 "sarei" orientato verso la prima, sulle differenze conosciute ho letto mille dei vostri post e quindi ho le idee abbastanza chiare, ma vi pongo alcune domande e spero possiate aiutarmi.
La raffica di 4 fotogrammi della D800 aumenta a 5 con il battery pack? (Credo di aver letto qualcosa a riguardo ma vorrei una conferma si o no)
Il Buffer della D800 ha dei limiti pre-impostati oppure � abbastanza capiente?
L'autofocus della D800, tralasciando la raffica limitata, per chi l'ha utilizzata per foto sportive, come si comporta nella pratica?
La D4 forse ha quello che mi serve in realt�, per� visto che spesso le mie foto vanno in stampa su cataloghi e libri fotografici pubblicitari vorrei il massimo della qualit�...
E soprattutto con la D800 risparmierei qualcosa...
Vi allego una foto di saluto intanto...
Vi ringrazio tantissimo per l'aiuto...
Marcello


La D800 � una Straordinaria Fotocamera smile.gif
giuliocirillo
QUOTE(Clood @ May 30 2013, 10:11 PM) *
La D800 � una Straordinaria Fotocamera smile.gif


Sono due straordinarie fotocamera.....complementari tra loro.
Nel tuo caso difficile scegliere. E difficile consigliarti.

ciao
Clood
QUOTE(mxmcello @ May 30 2013, 07:29 PM) *
Buonasera a tutti,
Prima di tutto mi scuso per non scrivere mai ma il tempo � quello che �..
Probabilmente se ne � gi� parlato in pi� occasioni ma nel mio caso specifico chiedo qualche consiglio per l'acquisto di una nuova reflex.
Principalmente fotografo manifestazioni canine sia in Italia sia all'Estero e in un weekend di lavoro scatto da 2000 a 5000 foto dipende dal caso...
Attualmente ho una D7000 e posso dire che la sfrutto quasi al massimo, a fine giornata � quasi consumata heheh messicano.gif
Se da un lato sono pienamente soddisfatto della resa nelle foto, mi rendo per� conto di essere arrivato al limite della macchina.
L'Autofocus spesso perde colpi e cosa pi� terribile e fastidiosa � il limite di buffer a 10 scatti pi� un tempo di ricarica considerevole questa cosa fa davvero innervosire...
Sono consapevole che non essendo una "professionale" � limitata ma questo limite davvero � insopportabile.
Nel mio lavoro si passa da foto sportive a ritratti da un momento all'altro e avere queste pause � terribile.
Detto questo fra D800E e D4 "sarei" orientato verso la prima, sulle differenze conosciute ho letto mille dei vostri post e quindi ho le idee abbastanza chiare, ma vi pongo alcune domande e spero possiate aiutarmi.
La raffica di 4 fotogrammi della D800 aumenta a 5 con il battery pack? (Credo di aver letto qualcosa a riguardo ma vorrei una conferma si o no)
Il Buffer della D800 ha dei limiti pre-impostati oppure � abbastanza capiente?
L'autofocus della D800, tralasciando la raffica limitata, per chi l'ha utilizzata per foto sportive, come si comporta nella pratica?
La D4 forse ha quello che mi serve in realt�, per� visto che spesso le mie foto vanno in stampa su cataloghi e libri fotografici pubblicitari vorrei il massimo della qualit�...
E soprattutto con la D800 risparmierei qualcosa...
Vi allego una foto di saluto intanto...
Vi ringrazio tantissimo per l'aiuto...
Marcello



Se non altro risparmi con la 800..e la cosa non disturba credo..

QUOTE(giuliocirillo @ May 30 2013, 10:14 PM) *
Sono due straordinarie fotocamera.....complementari tra loro.
Nel tuo caso difficile scegliere. E difficile consigliarti.

ciao

b� non c � bisogno di dirlo che anche la D4 sia straordinaria smile.gif
giuliocirillo
QUOTE(Clood @ May 30 2013, 10:20 PM) *
b� non c � bisogno di dirlo che anche la D4 sia straordinaria smile.gif


Era una mia affermazione (non per tutti scontata), ti ho quotato giusto per riferimento......lungi da me pensare che tu non lo pensassi. wink.gif

ciao
tonipaso
Anch'io avevo i tuoi dubbi ma alla fine ho scelto D4... Se tornassi indietro? D4 senza pi� dubbi.
Saluti Antonio
giuliocirillo
QUOTE(tonipaso @ May 30 2013, 10:35 PM) *
Anch'io avevo i tuoi dubbi ma alla fine ho scelto D4... Se tornassi indietro? D4 senza pi� dubbi.
Saluti Antonio


Ci spieghi anche il perch� alla fine hai scelto la D4, e che genere di foto fai??

ciao e grazie.
ifelix
D4 o D800 / D800E ?
Dipende da te.............
dall'uso che ne devi fare !!!

Certo la raffica della D800 non � quella della D4..............
ma se proprio ti serve una mitragliata di scatti al secondo,
allora c'� poco da scegliere.

I files della D800 pesano circa il doppio di quelli della D4............
certo scattare settimanalmente dai 2.000 ai 5.000 files
con RAW che pesano mediamente 45MB cadauno,
diventa pesante da gestire .
Potresti comunque settare una dimensione inferiore o la modalit� ritaglio....
ma allora perch� comprare una D800 ?

Bel dilemma. rolleyes.gif

Ma se ti dovessero bastare i soli 12MP................
magari la soluzione � una D700 usata !!!
Boh.....

Basta che alla fine non compri una D7100 !!!!!!!!!!!!!!!!!! laugh.gif
giuliocirillo
QUOTE(ifelix @ May 30 2013, 10:44 PM) *
D4 o D800 / D800E ?
Dipende da te.............
dall'uso che ne devi fare !!!

Certo la raffica della D800 non � quella della D4..............
ma se proprio ti serve una mitragliata di scatti al secondo,
allora c'� poco da scegliere.

I files della D800 pesano circa il doppio di quelli della D4............
certo scattare settimanalmente dai 2.000 ai 5.000 files
con RAW che pesano mediamente 45MB cadauno,
diventa pesante da gestire .
Potresti comunque settare una dimensione inferiore o la modalit� ritaglio....
ma allora perch� comprare una D800 ?

Bel dilemma. rolleyes.gif

Ma se ti dovessero bastare i soli 12MP................
magari la soluzione � una D700 usata !!!
Boh.....

Basta che alla fine non compri una D7100 !!!!!!!!!!!!!!!!!! laugh.gif


Ce l'hanno tutti con sta 7100...........perch�!!???......... laugh.gif

ciao
maxmaniak
Avendole avute tutte e 2, non posso che consigliarti la D4, perfetta per il tuo lavoro, poi non preoccuparti se la paghi di + il suo otturatore � garantito per 400000 scatti(a differenza della D800 che ne garantisce 200000 se non sbaglio), ma la robustezza e l'affidabilit� della D4 sono la sua forza......
Io la D4 alla fine l'ho ceduta per la D800 ma solo perch�, per le mie esigenze � perfetta.....poi per le tue stampe non preoccuparti verrano professionali.....e l'af non ti sbaglia un colpo.......
ciao max
tonipaso
QUOTE(giuliocirillo @ May 30 2013, 10:37 PM) *
Ci spieghi anche il perch� alla fine hai scelto la D4, e che genere di foto fai??

ciao e grazie.

Semplice ho scelto D4 perch� i files della 800 sono enormi. Per le stampe che faccio max 40x30 la d4 � superba. Non ho un genere di foto, faccio un po di tutto compreso sport (tennis, mia grande passione)
mxmcello
Buonasera a tutti,
Intanto vi ringrazio per la disponibilit�.
Fortunatamente o sfortunatamente dipende dai punti di vista non lavoro tutti i weekend, senn� dovrei fare un mutuo per lo storage...
Comunque mi pare di capire che la scelta migliore rimane sempre comunque la D4... la scelta pi� equilibrata in funzione del lavoro.
La D800E viste le positivissime recensioni sul forum mi attira molto anche in relazione al prezzo... ma effettivamente, se faccio una valutazione, non tutte le mie foto vanno in stampa, diciamo il 5% sul totale...
Giusto per curiosit�, qualcuno sa dirmi il limite di buffer della D800?
Ormai � diventata un'ossessione per me � diventata la prima caratteristica che guardo...
Grazie ragazzi
giuliocirillo
QUOTE(tonipaso @ May 30 2013, 10:56 PM) *
Semplice ho scelto D4 perch� i files della 800 sono enormi. Per le stampe che faccio max 40x30 la d4 � superba. Non ho un genere di foto, faccio un po di tutto compreso sport (tennis, mia grande passione)


grazie, per la spiegazione.

ciao
mxmcello
QUOTE(maxmaniak @ May 30 2013, 10:48 PM) *
Avendole avute tutte e 2, non posso che consigliarti la D4, perfetta per il tuo lavoro, poi non preoccuparti se la paghi di + il suo otturatore � garantito per 400000 scatti(a differenza della D800 che ne garantisce 200000 se non sbaglio), ma la robustezza e l'affidabilit� della D4 sono la sua forza......
Io la D4 alla fine l'ho ceduta per la D800 ma solo perch�, per le mie esigenze � perfetta.....poi per le tue stampe non preoccuparti verrano professionali.....e l'af non ti sbaglia un colpo.......
ciao max


Ciao Max grazie!
Si il prezzo pur alto che sia so che � un investimento sicuro e affidabile...
L'ultima professionale che ho avuto � stata una D1x e in effetti ne sento la mancanza, non della D1 nello specifico ma della tipologia di camera...
Sulla D4 ero un filo dubbioso per alcune recensioni discordanti e per il fatto che leggo di molti che la hanno sostituita con la D800...

Marcello
maxmaniak
QUOTE(mxmcello @ May 30 2013, 11:00 PM) *
Buonasera a tutti,
Intanto vi ringrazio per la disponibilit�.
Fortunatamente o sfortunatamente dipende dai punti di vista non lavoro tutti i weekend, senn� dovrei fare un mutuo per lo storage...
Comunque mi pare di capire che la scelta migliore rimane sempre comunque la D4... la scelta pi� equilibrata in funzione del lavoro.
La D800E viste le positivissime recensioni sul forum mi attira molto anche in relazione al prezzo... ma effettivamente, se faccio una valutazione, non tutte le mie foto vanno in stampa, diciamo il 5% sul totale...
Giusto per curiosit�, qualcuno sa dirmi il limite di buffer della D800?
Ormai � diventata un'ossessione per me � diventata la prima caratteristica che guardo...
Grazie ragazzi

il buffer non s� dirti quanto � capiente.......ma ti posso dire che la D4 non lo riempirai mai mai mai......
La d800 non l'ho mai testata (in quel senso), ma non ho mai avuto problemi nelle normali sessioni....ma sicuramente dura meno della met� della D4, ma comunque non � un problema perch� � una fotocamera diversa, non � la velocit� la sua prerogativa, ma l'altissima qualit� dei suoi file, che ti occorrono solo se fai stampe sopra il metro di lunghezza......
Ti dir� la D600 che scatta pi� velocemente della d800, mi si impunta anche dopo pochi scatti, ci mette molto a scaricare il buffer, la trovo lenta, forse anche per colpa delle SD al posto delle veloci CF che uso normalmente.......
Ciao max
giuliocirillo
QUOTE(mxmcello @ May 30 2013, 11:11 PM) *
Ciao Max grazie!
Si il prezzo pur alto che sia so che � un investimento sicuro e affidabile...
L'ultima professionale che ho avuto � stata una D1x e in effetti ne sento la mancanza, non della D1 nello specifico ma della tipologia di camera...
Sulla D4 ero un filo dubbioso per alcune recensioni discordanti e per il fatto che leggo di molti che la hanno sostituita con la D800...

Marcello


Cosa dicono queste recensioni??
Sul fatto che molti la sostituiscono con la D800.....� semplice.......se si parla di qualit� assoluta del file non ci sono storie, la D800 restituisce il file con la migliore qualit� rispetto a tutte le reflex oggi in commercio.
Ma se poi si fa un discorso pi� completo allora tutto pu� cambiare.

ciao
maxmaniak
QUOTE(mxmcello @ May 30 2013, 11:11 PM) *
Ciao Max grazie!
Si il prezzo pur alto che sia so che � un investimento sicuro e affidabile...
L'ultima professionale che ho avuto � stata una D1x e in effetti ne sento la mancanza, non della D1 nello specifico ma della tipologia di camera...
Sulla D4 ero un filo dubbioso per alcune recensioni discordanti e per il fatto che leggo di molti che la hanno sostituita con la D800...

Marcello

La D4 � una bomba, un mulo per il lavoro gravoso......
Per i fotoamatori, pignoli e anche un p� r�mpic....... come m�, ha pi� senso una D800, perch� effettivamente i suoi file sono leggermente meglio della suddetta, solo perch� ricerchiamo la perfezione(utopia), ma ti assicuro che se anche tu ti prendessi una semplice D3, il tuo lavoro lo porteresti a casa alla grande........certo la D4 � leggermente superiore,ti dovrai preoccupare solo della inquadratura.....i tuoi file saranno pronto stampa(i jpeg sono eccezionali), e il tuo lavoro ne giover�.....
La d800 � una medio formato, da usare nelle foto ragionate, come i ritratti, paesaggi, still life ecc.......
ciao max

QUOTE(giuliocirillo @ May 30 2013, 11:17 PM) *
Cosa dicono queste recensioni??
Sul fatto che molti la sostituiscono con la D800.....� semplice.......se si parla di qualit� assoluta del file non ci sono storie, la D800 restituisce il file con la migliore qualit� rispetto a tutte le reflex oggi in commercio.
Ma se poi si fa un discorso pi� completo allora tutto pu� cambiare.

ciao


Pollice.gif
mxmcello
QUOTE(giuliocirillo @ May 30 2013, 11:17 PM) *
Cosa dicono queste recensioni??
Sul fatto che molti la sostituiscono con la D800.....� semplice.......se si parla di qualit� assoluta del file non ci sono storie, la D800 restituisce il file con la migliore qualit� rispetto a tutte le reflex oggi in commercio.
Ma se poi si fa un discorso pi� completo allora tutto pu� cambiare.

ciao


Nelle recensioni parlavano proprio della qualit�, ma ho inteso proprio aggiornandomi sul forum in questi giorni che il tutto � una naturale conseguenza dovuta all'esistenza della coppia D800 e D800E, e come dici giustamente tu infatti qualsiasi camera paragonata alla D800 sfigura...
Marcello
tonipaso
QUOTE(mxmcello @ May 30 2013, 11:23 PM) *
Nelle recensioni parlavano proprio della qualit�, ma ho inteso proprio aggiornandomi sul forum in questi giorni che il tutto � una naturale conseguenza dovuta all'esistenza della coppia D800 e D800E, e come dici giustamente tu infatti qualsiasi camera paragonata alla D800 sfigura...
Marcello

Ti garantisco che se non stampi 1mx2 (e voglio vedere quanti lo fanno) non vedi grandi differenze.
giuliocirillo
QUOTE(tonipaso @ May 30 2013, 11:32 PM) *
Ti garantisco che se non stampi 1mx2 (e voglio vedere quanti lo fanno) non vedi grandi differenze.


La stampa � relativa......molto importante � come si arriva alla stampa, il file della D800 in postproduzione permette cose che altre fotocamere si sognano........E questo te lo garantisco io per averlo visto con i miei occhi, ed io non ho una D800 quindi non sono di parte.....ma quel che � di cesare.....

ciao
ifelix
QUOTE(giuliocirillo @ May 30 2013, 11:41 PM) *
La stampa � relativa......molto importante � come si arriva alla stampa, il file della D800 in postproduzione permette cose che altre fotocamere si sognano........E questo te lo garantisco io per averlo visto con i miei occhi, ed io non ho una D800 quindi non sono di parte.....ma quel che � di cesare.....

ciao

Bravo..........diglielo, magari la si fa finita con questa storia del formato poster!!!
Come se la D800 fosse tutta l� wink.gif
mxmcello
Non volendo ipotecare la casa per prenderle tutte e due... anche se il desiderio c'�... credo sia comunque lecito porsi dei dubbi e chiedere aiuto...
Al massimo stampo 100x70 e non credo che la D4 non mi consenta stampe di qualit�.
Grazie ai vostri consigli ho capito che probabilmente la D4 � la fotocamera pi� adatta alle mie esigenze, ma cavolo.. la qualit� al TOP della D800 fa gola e per deformazione da fotografo come � possibile rinunciare a questo? biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Marvin
La D800 sforna files troppo grossi e pesanti per un professionista che si porta a casa 1000, 2000, 3000 scatti in RAW. Il tempo che guadagni nella post-produzione e archiviazione negli hard disk (oltre al loro acquisto) alla lunga ripaga il gap di costo.
tonipaso
QUOTE(ifelix @ May 31 2013, 07:55 AM) *
Bravo..........diglielo, magari la si fa finita con questa storia del formato poster!!!
Come se la D800 fosse tutta l� wink.gif

Hai mai provato la d4?
mxmcello
QUOTE(Marvin @ May 31 2013, 12:31 PM) *
La D800 sforna files troppo grossi e pesanti per un professionista che si porta a casa 1000, 2000, 3000 scatti in RAW. Il tempo che guadagni nella post-produzione e archiviazione negli hard disk (oltre al loro acquisto) alla lunga ripaga il gap di costo.


Si credo che giustamente sia questo il motivo per cui la D800 per me non va bene...
Diciamo che in media faccio 2000/3000 scatti per tre volte al mese quasi tutti i mesi... di questi lavoro in post-produzione il 10% o 20% dei file ma cerco di conservare la restante parte..
Facendo due rapidi conti la D800 proprio non ci sta...
giuliocirillo
QUOTE(ifelix @ May 31 2013, 07:55 AM) *
Bravo..........diglielo, magari la si fa finita con questa storia del formato poster!!!
Come se la D800 fosse tutta l� wink.gif


Purtroppo non tutti vogliono crederci...........si associano i 36mpx solo alla stampa (dove comunque sono importanti) ma non si pensa alla post.


QUOTE(tonipaso @ May 31 2013, 12:32 PM) *
Hai mai provato la d4?


Io si.....la possiedo....e sforna file eccezionali.....ed ho fatto stampe da 70x100 di tutto rispetto...
Ma quelli della D800 in qualit� assoluta sono molto migliori.....

ciao
NicoDiGio92
QUOTE(mxmcello @ May 30 2013, 11:00 PM) *
Buonasera a tutti,
Intanto vi ringrazio per la disponibilit�.
Fortunatamente o sfortunatamente dipende dai punti di vista non lavoro tutti i weekend, senn� dovrei fare un mutuo per lo storage...
Comunque mi pare di capire che la scelta migliore rimane sempre comunque la D4... la scelta pi� equilibrata in funzione del lavoro.
La D800E viste le positivissime recensioni sul forum mi attira molto anche in relazione al prezzo... ma effettivamente, se faccio una valutazione, non tutte le mie foto vanno in stampa, diciamo il 5% sul totale...
Giusto per curiosit�, qualcuno sa dirmi il limite di buffer della D800?
Ormai � diventata un'ossessione per me � diventata la prima caratteristica che guardo...
Grazie ragazzi


Il buffer della D800 a me indica 23 o 24 per� riuscendo a smaltire gli scatti man mano che la raffica prosegue sono arrivato anche a 36.
mxmcello
QUOTE(NicoDiGio92 @ May 31 2013, 01:38 PM) *
Il buffer della D800 a me indica 23 o 24 per� riuscendo a smaltire gli scatti man mano che la raffica prosegue sono arrivato anche a 36.


Ahh Grazie mille per le info!!!


Comunque ho gi� programmato 4 ipoteche sulla casa per D4+ nuove schede di memoria e due batterie supplementari. texano.gif
Lightworks
Riguardo la d7000 le prestazioni migliorano (a buffer pieno) con una memoria veloce:

"This is a great card, but it is not for everyone. I prefer it because I only shoot RAW (NEF for Nikon) and the files are typically between 25mb - 30mb. The Nikon D7000 16.2MP DX-Format CMOS Digital SLR with 3.0-Inch LCD (Body Only) has a buffer of 10 RAW photos.
When I get to the end of the buffer, this card starts with the magic. Where my Transcend Class 10 card would only allow me to shoot 2 shots per three seconds once I reached the buffer, the Extreme Pro allows me to shoot 2 shots per second when I run over the buffer. It also replenishes the buffer in about 4 seconds versus the 15-20 seconds the standard Class 10 cards would take."
ifelix
QUOTE(tonipaso @ May 31 2013, 12:32 PM) *
Hai mai provato la d4?

Mi basta la D800...........
e sinceramente dubito che la D4 possa servire davvero ad un fotoamatore !!! smile.gif
tonipaso
QUOTE(ifelix @ May 31 2013, 07:08 PM) *
Mi basta la D800...........
e sinceramente dubito che la D4 possa servire davvero ad un fotoamatore !!! smile.gif

Come i 36 mpx del resto rolleyes.gif
giuliocirillo
QUOTE(ifelix @ May 31 2013, 07:08 PM) *
Mi basta la D800...........
e sinceramente dubito che la D4 possa servire davvero ad un fotoamatore !!! smile.gif



QUOTE(tonipaso @ May 31 2013, 08:15 PM) *
Come i 36 mpx del resto rolleyes.gif


Beh....non � detto....dipende da cosa cerca il fotoamatore........

ciao
Lapislapsovic
QUOTE(mxmcello @ May 30 2013, 07:29 PM) *
...
Principalmente fotografo manifestazioni canine sia in Italia sia all'Estero e in un weekend di lavoro scatto da 2000 a 5000 foto dipende dal caso...
Attualmente ho una D7000 e posso dire che la sfrutto quasi al massimo, a fine giornata � quasi consumata heheh messicano.gif
...
Detto questo fra D800E e D4 "sarei" orientato verso la prima...

Io invece trattandosi di lavoro ove occorre raffica veloce, buffer pressoch� illimitato e file jpg gi� pronto, considerando pure la mole degli scatti e la probabile post produzione del raw, non avrei dubbi a prendere la D4, piuttosto con che ottiche la vorresti utilizzare?

Ciao ciao
mxmcello
Ciao
Uso un 70-200 Nikon 2,8 e un 50 f 1,4 generalmente, ma ho anche un vecchio 80-200 a pompa nikon che va alla grande e un tamron 28-75. Questi ultimi due li porto con me quando vado in Nazioni a rischio per questo li ho tenuti.

Come card ho 4 Transcend sdhc da 32 GB e una Kingston sdhc da 16 GB, tutte clesse 10

Flash SB 900 e D7000 con Battery pack nonch� batterie di riserva per un esercito.
Ahhh anche un fantastico caricabatterie Energizer che carica 4 stilo o varie altre tipologie in un ora solamente.

Al passaggio a FF ho intenzione di regalarmi pi� avanti anche un 85 f1,4 ottica che ho provato tantissime volte e che mi piace da morire!!
E magari un 24-120 f4 che mi servirebbe proprio.
marco.lisbona
QUOTE(mxmcello @ May 31 2013, 09:19 PM) *
Ciao
Uso un 70-200 Nikon 2,8 e un 50 f 1,4 generalmente, ma ho anche un vecchio 80-200 a pompa nikon che va alla grande e un tamron 28-75. Questi ultimi due li porto con me quando vado in Nazioni a rischio per questo li ho tenuti.

Come card ho 4 Transcend sdhc da 32 GB e una Kingston sdhc da 16 GB, tutte clesse 10

Flash SB 900 e D7000 con Battery pack nonch� batterie di riserva per un esercito.
Ahhh anche un fantastico caricabatterie Energizer che carica 4 stilo o varie altre tipologie in un ora solamente.

Al passaggio a FF ho intenzione di regalarmi pi� avanti anche un 85 f1,4 ottica che ho provato tantissime volte e che mi piace da morire!!
E magari un 24-120 f4 che mi servirebbe proprio.

Ammazza oh......un piccolo capitale.......vai in giro con la scorta? laugh.gif (scherzo naturalmente!!)
mxmcello
Ahh guarda che rispetto ad altri utenti del Forum la mia attrezzatura � una delle pi� scarsine...
Potessi prendere altra attrezzatura... messicano.gif messicano.gif messicano.gif
Lapislapsovic
QUOTE(mxmcello @ May 31 2013, 09:19 PM) *
Ciao
Uso un 70-200 Nikon 2,8 e un 50 f 1,4 generalmente, ma ho anche un vecchio 80-200 a pompa nikon che va alla grande e un tamron 28-75. Questi ultimi due li porto con me quando vado in Nazioni a rischio per questo li ho tenuti.

Come card ho 4 Transcend sdhc da 32 GB e una Kingston sdhc da 16 GB, tutte clesse 10

Flash SB 900 e D7000 con Battery pack nonch� batterie di riserva per un esercito.
Ahhh anche un fantastico caricabatterie Energizer che carica 4 stilo o varie altre tipologie in un ora solamente.

Al passaggio a FF ho intenzione di regalarmi pi� avanti anche un 85 f1,4 ottica che ho provato tantissime volte e che mi piace da morire!!
E magari un 24-120 f4 che mi servirebbe proprio.

Da quello che leggo suppongo che l'ottica pi� utilizzata nonostante tu scatti in DX, sia il 70-200 f/2,8, col passaggio al FX recupererai "la focale perduta", subendo un "accorciamento" delle focali che torneranno ai loro originali angoli di campo, quindi non credo che il 24-120 f/4 sia una buona scelta, se ti occorre qualcosa di versatile che parta da 24mm io opterei per il 24-70 Nikon, al massimo per il nuovo Tamron pari focale perdipi� stabilizzato vendendo il 28-75 (il nuovo Tamron lo useresti anche nelle situazioni a rischio con qualche patema di meno, diciamo almeno mezzo wink.gif , e poi volendo il 16-35 f/4 per foto d'insieme o di effetto wink.gif , quindi ricapitolando
D4+70-200 f/2,8+50 f/1,4+24-70 f/2,8+16-35 f/4+D7000(backup), ti consiglio inoltre di provare col 70-200 ad impostare la focale su 85 e vedere se detta focale ti piace uguale su FX prima di procedere all'acquisto del 85 f/1,4 wink.gif

Ciao ciao
mxmcello
QUOTE(Lapislapsovic @ Jun 1 2013, 11:45 AM) *
Da quello che leggo suppongo che l'ottica pi� utilizzata nonostante tu scatti in DX, sia il 70-200 f/2,8, col passaggio al FX recupererai "la focale perduta", subendo un "accorciamento" delle focali che torneranno ai loro originali angoli di campo, quindi non credo che il 24-120 f/4 sia una buona scelta, se ti occorre qualcosa di versatile che parta da 24mm io opterei per il 24-70 Nikon, al massimo per il nuovo Tamron pari focale perdipi� stabilizzato vendendo il 28-75 (il nuovo Tamron lo useresti anche nelle situazioni a rischio con qualche patema di meno, diciamo almeno mezzo wink.gif , e poi volendo il 16-35 f/4 per foto d'insieme o di effetto wink.gif , quindi ricapitolando
D4+70-200 f/2,8+50 f/1,4+24-70 f/2,8+16-35 f/4+D7000(backup), ti consiglio inoltre di provare col 70-200 ad impostare la focale su 85 e vedere se detta focale ti piace uguale su FX prima di procedere all'acquisto del 85 f/1,4 wink.gif

Ciao ciao


Ciao,
Si quello che uso di pi� � il 70-200 oppure 80-200 in nazioni a rischio, su DX infatti il 70-200 diventa un 105-300 che effettivamente come focale minima mi sta stretta, avere finalmente un 70-200 reale sar� una manna dal cielo!!
Il 24-120 pensavo onestamente di lasciarlo fisso sulla D7000, che diventerebbe un 36-180 ottimo per coprire tutte le focali di emergenza, ma sarebbe comunque l'ultimo della lista.
l' 85 f 1,4 in effetti � pi� uno sfizio che altro, come dici giustamente tu credo che alla fine l'accoppiata FX+70-200 mi far� dimenticare l' 85.
Sul 24-70 sono indeciso perch� � un'ottica che uso relativamente poco ora, pi� che altro faccio qualche ritratto perch� su DX il 28-75 diventa 42-105 circa, ma che con il 70-200 potrei sostituire alla focali minime, fra 70 e 100 intendo.
Tu cosa mi dici invece dell'accoppiata 14-24 e 50 F1,4 a questo punto? mettendo da parte l'85.
Intanto ti ringrazio tantissimo per i consigli.
Marcello
Lapislapsovic
QUOTE(mxmcello @ Jun 1 2013, 02:27 PM) *
...
Tu cosa mi dici invece dell'accoppiata 14-24 e 50 F1,4 a questo punto? mettendo da parte l'85.
Intanto ti ringrazio tantissimo per i consigli.
Marcello

Da premettere che il discorso � sempre sul full frame, il 50 (che nel passaggio DX-FX torna normale e perdipi� 1,4) viene sempre utile wink.gif il 14-24 (a mio parere) la vedo pi� un'ottica votata al paesaggista incallito che viaggia col suo bel cavalletto ed i suoi bei filtri Lee con il megaholder smile.gif in questo modo ne sfrutta tutte le eccellenti potenzialit�, sulla qualit� ovviamente non si discute � il primo anello della sacra triade di zoom, per� come gi� espresso, per un uso generico e polivalente la mia preferenza va al 16-35 f/4 che ha anche il VR che pu� tornare utile e l'attacco filtri � da 77 come il 70-200 wink.gif , inoltre il range di focali � pi� esteso e versatile arrivando a 35mm che su FX non sono da buttare, abbinandolo al 50 f/1,4 ed al 70-200 componi una triade di tutto rispetto mantenendo qualit� e risparmiando in pecunia (non male) e peso, se il range 24-70 � poco utilizzato con la triade di cui sopra puoi tranquillamente pensare di non prenderlo, perlomeno il Nikon sarebbe sprecato, al limite vai sul Tamron gi� detto che risparmi non poco e che qualitativamente va veramente bene e sostituisci il 28-75, piuttosto per mia curiosit� ed essendo totalmente ignorante in materia, non � che nel tuo lavoro ti occorre un macro per evidenziare dei particolari canini? Non so dentatura, unghie e quant'altro?
In questo caso potresti valutare l'acquisto del 105 macro da utilizzare anche per i ritratti visto l'uso saltuario wink.gif

Ciao ciao
mxmcello
QUOTE(Lapislapsovic @ Jun 2 2013, 08:19 AM) *
Da premettere che il discorso � sempre sul full frame, il 50 (che nel passaggio DX-FX torna normale e perdipi� 1,4) viene sempre utile wink.gif il 14-24 (a mio parere) la vedo pi� un'ottica votata al paesaggista incallito che viaggia col suo bel cavalletto ed i suoi bei filtri Lee con il megaholder smile.gif in questo modo ne sfrutta tutte le eccellenti potenzialit�, sulla qualit� ovviamente non si discute � il primo anello della sacra triade di zoom, per� come gi� espresso, per un uso generico e polivalente la mia preferenza va al 16-35 f/4 che ha anche il VR che pu� tornare utile e l'attacco filtri � da 77 come il 70-200 wink.gif , inoltre il range di focali � pi� esteso e versatile arrivando a 35mm che su FX non sono da buttare, abbinandolo al 50 f/1,4 ed al 70-200 componi una triade di tutto rispetto mantenendo qualit� e risparmiando in pecunia (non male) e peso, se il range 24-70 � poco utilizzato con la triade di cui sopra puoi tranquillamente pensare di non prenderlo, perlomeno il Nikon sarebbe sprecato, al limite vai sul Tamron gi� detto che risparmi non poco e che qualitativamente va veramente bene e sostituisci il 28-75, piuttosto per mia curiosit� ed essendo totalmente ignorante in materia, non � che nel tuo lavoro ti occorre un macro per evidenziare dei particolari canini? Non so dentatura, unghie e quant'altro?
In questo caso potresti valutare l'acquisto del 105 macro da utilizzare anche per i ritratti visto l'uso saltuario wink.gif

Ciao ciao


Sai che al 105 macro non ci avevo proprio pensato? In effetti in macro uso il 28-75 per quel poco che ne consente per fotografare alcuni dettagli... per� effettivamente un 105 macro pi� di un 85 lo vedo mica male sai... Grazie per i consigli!!!
E' un ottima idea!!
DighiPhoto
Ma che lavoro fai? Wow!!!!!

Dalla tua descrizione delle esigenze sembra che la Nikon abbia prodotto la D4 per te! � proprio la macchina perfetta...

Una D800 non la reggeresti, non � la macchina che fa per te. Piuttosto valuta una D3s con 3.000 scatti invece della D4 o una D3 come secondo corpo...
Tuttavia io andrei di D4, senza dubbi...
mxmcello
QUOTE(DUTUR @ Jun 2 2013, 11:08 AM) *
Ma che lavoro fai? Wow!!!!!

Dalla tua descrizione delle esigenze sembra che la Nikon abbia prodotto la D4 per te! � proprio la macchina perfetta...

Una D800 non la reggeresti, non � la macchina che fa per te. Piuttosto valuta una D3s con 3.000 scatti invece della D4 o una D3 come secondo corpo...
Tuttavia io andrei di D4, senza dubbi...


Eeee praticamente in una manifestazione canina internazionale si racchiude il lavoro di reportage, la fotografia sportiva e i ritratti, si spazia su campi differenti anche da un momento con l'altro.. e se vuoi raccontare una storia della giornata non poi farti scappare nulla e scatti e scatti e continui a scattare tutto il giorno, quando il cane � in presentazione statica poi fare dei ritratti ma poi inizia subito la prova di movimento e li devi essere pronto.. poi quando si muovono insieme 10 o 20 cani � ovvio che non puoi prenderli tutti ma ci provi e qui il buffer � fondamentale...
Da una verifica che ho fatto proprio ieri se su D7000 imposto solo jpg ho una raffica che va da 14 a 19 scatti e il buffer si ricarica velocemente... mahhhhhh....
jpg???? Naaaaa... non li voglio... non ce la posso fare....
SOLO E SEMPRE NEF messicano.gif
mxmcello
Ciao Ragazzi,
Si alla fine ho deciso per la D4... ora inizier� le procedure di ricerca, organizzazione e acquisto biggrin.gif e poi vi dico...
Se non trovo un'ottima offerta di un usato vado sul nuovo ovviamente.
Pi� due batterie di scorta e nuovo set di schede di memoria...
Qualche consiglio a riguardo? Sulle schede di memoria intendo, non che sia uno sprovveduto a riguardo, ho le idee abbastanza chiare, ma i consigli sono sempre ben accetti, visto che non si finisce mai di imparare...
Grazie ancora smile.gif
danielg45
QUOTE(mxmcello @ Jun 8 2013, 11:07 AM) *
Ciao Ragazzi,
Si alla fine ho deciso per la D4... ora inizier� le procedure di ricerca, organizzazione e acquisto biggrin.gif e poi vi dico...
Se non trovo un'ottima offerta di un usato vado sul nuovo ovviamente.
Pi� due batterie di scorta e nuovo set di schede di memoria...
Qualche consiglio a riguardo? Sulle schede di memoria intendo, non che sia uno sprovveduto a riguardo, ho le idee abbastanza chiare, ma i consigli sono sempre ben accetti, visto che non si finisce mai di imparare...
Grazie ancora smile.gif

Buon esprorprio! Dato che comunque date le spese hai d'avere una bella dote non indifferente o almeno mirata. Per gli hobby questo ed altro.
mxmcello
Mi piacerebbe fosse un hobby... vorrebbe dire avere talmente tanti soldi che altro che ragionare un'acquisto... userei la D4 come portachiavi...
Facciamo di un hobby e una passione un lavoro, insieme ad altre attivit� propedeutiche e collegate, essendo anche grafico pubblicitario fra le altre cose...
Si tenta di comunicare qualcosa... avendo possibilmente anche un riscontro... cos�, ci proviamo... di questi tempi...
danielg45
QUOTE(mxmcello @ Jun 8 2013, 02:07 PM) *
Mi piacerebbe fosse un hobby... vorrebbe dire avere talmente tanti soldi che altro che ragionare un'acquisto... userei la D4 come portachiavi...
Facciamo di un hobby e una passione un lavoro, insieme ad altre attivit� propedeutiche e collegate, essendo anche grafico pubblicitario fra le altre cose...
Si tenta di comunicare qualcosa... avendo possibilmente anche un riscontro... cos�, ci proviamo... di questi tempi...

Se e' un hobby e un lavoro inerente qlla fotografia ti faccio i migliori auguri che le cose vadano sempre o almeno in buona parte come desideri o similmente.
MarcoD5
Per le tue esigenze ti suggerisco una D4


Clood
QUOTE(giuliocirillo @ May 31 2013, 08:24 PM) *
Beh....non � detto....dipende da cosa cerca il fotoamatore........

ciao

deve essere un fotoamatore estremamente estremo smile.gif .perch� la 800 � gi� UP
giuliocirillo
QUOTE(Clood @ Jun 8 2013, 10:04 PM) *
deve essere un fotoamatore estremamente estremo smile.gif .perch� la 800 � gi� UP


Esistono tanti tipi di fotoamatori.
Ne conosco uno che fa solo foto sportive......� vuole ottenere sempre il massimo.....� piu bravo di vari prof.......e, non per ultimo, ha molti soldi...
Tu che reflex gli consiglieresti??!!!! io una D4.......lui comunque per non sbagliare ha preso D4 e D800......e non ti dico le ottiche.

Poi la D800 sar� gi� Up ma non fa delle cose che fa la D4......come la D4 non fa delle cose che fa la D800.

ciao
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.