Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Danielebi
Da qualche giorno, al momento dello scatto, sul pannello di controllo compare la sigla r10 o r2, e il pulsante di scatto si blocca. Dal manuale e da ricerca su internet, il problema sembra sia legato alla memoria buffer della macchina. La scheda SD � formattata e vuota. Non � molto capiente (4GB), ma non mi ha mai dato problemi.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Grazie.
buzz
provato a cambiare la scheda?
Antonio Canetti
l'indicazione " r " esprime quanti scatti pu� contenere il Buffer per avere una raffica continua, la varibilt� del " r " dipende da come � settata la fotocamere sopratutto se usi i RAW (pochi scatti per riempire il Buffer) mentre col JPG puoi molti piu scatti prima di riempire il buffer, comunque tutto normale niente di anomalo.


Antonio
mariano1985
Come consigliato dagli altri: prova a cambiare scheda: una SD 8gb sandisk costa veramente poco!
atostra
Non centra la scheda con il buffer, non c'� nulla di anomalo...
mariano1985
Sono stato troppo sintetico: se la sua SD � molto lenta (class 2) potrebbe avere problemi di "raffica" in quanto il buffer della reflex si satura e la velocit� di scrittura della SD non aiuta a svuotarlo velocemente.

Ho preso qualche mese fa una SD dall'Amazzonia, una Sandisk da 16gb con scrittura a 45m/s pagandola meno di 15 euri. In realt� credo che la mia D5000 non riesca nemmeno a scrivere a questa velocit�, ma � bello copiare qualche gb di foto sul pc in pochi minuti! tongue.gif
buzz
io invece avevo frainteso "r" per "err." smile.gif
davis5
devi provare con una SD in classe 10 che sia dichiarata magari 20/20 come le samsung nero-cangianti, che ad oggi sono le piu' economiche tra quelle con velocita' degne di nota...

m o m o
Il modello di scheda SD � ininfluente se prima di iniziare a scattare compare "r10" o "r02". Su D90, se impostato solo RAW (NR su iso alte e D-Lighting disattivato, iso comprese tra 200 e 3200) compare "r04" in modalit� CH. Al massimo il problema � il trasferimento dei dati dopo la prima raffica "garantita" dal buffer interno

L'unica cosa che mi viene in mente � che stavi facendo la prova in condizioni di luce scarsa con qualche automatismo (auto, macro, etc etc) o semi-automatismo (A, S o P) e che quindi lo scatto veniva impostato su tempi eccessivamente lenti per garantire raffica. Ci� spiegherebbe anche la variazione del dato indicato: r10~r02 (e comunque se compare r10 era impostato JPG). Il fatto che non scattava, probabilmente � imputabile alla mancata messa a fuoco (eri in AF-S? AF-C?)

Prova a ripetere impostando M 1/125
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.