Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
franco11
Chiederei: quali focali utilizzare; la distanza da mettere a fuoco: quali aperture di diaframma vengono consigliate;
Per modificare l'apertura del diaframma si pu� fare oltre che in M ed in A anche in modalit� Macro? Altrimenti devo scattare, per l'appunto, con M o A?
Sarei molto grato a chi mi dar� una chiara risposta, relativa esclusivamente a questi dati.
Scusate la mia carente preparazione.
Grazie anticipate.
giac23
QUOTE(franco11 @ May 31 2013, 10:19 PM) *
Chiederei: quali focali utilizzare; la distanza da mettere a fuoco: quali aperture di diaframma vengono consigliate;
Per modificare l'apertura del diaframma si pu� fare oltre che in M ed in A anche in modalit� Macro? Altrimenti devo scattare, per l'appunto, con M o A?
Sarei molto grato a chi mi dar� una chiara risposta, relativa esclusivamente a questi dati.
Scusate la mia carente preparazione.
Grazie anticipate.

L'ideale sarebbe l'utilizzo di un obiettivo macro!
Il 55-200 non � macro. Per� con avvitata la lente close up pu� mettere
a fuoco pi� da vicino. Il consiglio che ti do � di fare delle prove impostando
la reflex su A e mettendo un diaframma un po' chiuso tipo f 8 o 11.
Dovrai tenere conto della velocit� dei tempi di posa che ti viene data
dalla D5000 che dovr� sempre essere sopra 1-250 s per evitare foto mosse.
Per mettere a fuoco togli l'AF e avvicinati o allontanati tu dal soggetto.
mariano1985
Il 55-200 non � un'ottica da macro e la sua minima distanza di messa a fuoco � di 1,5 metri.

Con la lente close-up questo valore si riduce notevolmente, a scapito ovviamente della qualit� della foto, che risulter� molto deformata. Il close-up che hai tu non � particolarmente spinto (pi� � spinto, maggiori sono le deformazioni)

Nella foto macro si usano diaframmi molto chiusi in quanto, a pochi cm dal soggetto, la profondit� di campo � ridottissima. Questo ovviamente comporta che i tempi salgono di parecchio, per questo nella maggior arte dei casi si usa il cavalletto.

Un problema del 55-200 � la ghiera di messa a fuoco davvero poco sensibile. Risulta spesso impossibile mettere a fuoco manualmente in quanto anche muovendo di pochissimo la ghiera il piano di fuoco va a finire sempre troppo avanti o troppo dietro.

Per ovviare conviene muovere avanti e indietro la reflex.
Io a tal proposito ho preso una slitta micrometrica che permette di muovere la reflex, fissata sul cavalletto, molto lentamente avanti e indietro per trovare il punto di fuoco perfetto.

Per trovare la distanza di messa a fuoco, decidi una focale e poi muovi avanti e indietro la reflex per capire pi� o meno qual � la distanza.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.