Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
andreamorelli
Mi riferisco alla sporchevolezza del sensore o, se vogliamo, alla pulizia dello stesso.
Fotografo con una D700 e una D200. Bench� l�evoluzione tecnologica abbia portato a dotare le reflex digitali di input di pulitura, trovo che queste non sono efficaci. Infatti, se il problema � difficile rilevarlo su scatti a diaframmi aperti, quando si fotografa con grandangoli e diaframmi abbastanza stretti, � inevitabile trovare piccole macchie o aloni nelle immagini. Queste sono naturalmente pi� evidenti in immagini di paesaggio dove nella parte superiore c�� il cielo (soprattutto se uniforme) e sono prevalentemente localizzate lungo i bordi.
Questo � il mio rilievo dovuto ad una pratica piuttosto intensa di scatti e postproduzione. Naturalmente, avendo acquisita una certa familiarit� con molti tipi di reflex, sono diventato pratico dei vari metodi di pulizia e mi tengo aggiornato; ma ho provato a farmi pulire il sensore anche da esperti.
Niente, il sensore rimane sempre sporco, o meglio, le macchioline si ripresentano sempre in punti differenti del sensore quando si punta sulla nitidezza (come si dovrebbe). Tra i miei esperimenti per eliminare il problema c�� anche quello di ridurre al minimo la sostituzione degli obiettivi: ma non � risolutivo. Infatti, le macchie non sono costituite da polvere (che quindi si potrebbe �scrollare� dal sensore con una vibrazione) ma si ha pi� l�impressione che le macchioline siano abbastanza aderenti. Il fatto che poi siano localizzate lungo i bordi del sensore, lascerebbe dedurre che la natura delle macchie sia costituita dai materiali adiacenti allo stesso e che alloggiano nella stessa camera del sensore (usura dei meccanismi dello specchio, ecc.).
L�evoluzione delle fotocamere digitali viaggia a velocit� supersonica con soluzioni sempre pi� sofisticate ma non credete che i produttori dovrebbero orientare meglio i loro sviluppi per non lasciare irrisolto un problema cos� grave? Fotografo anche con una 4/3 Panasonic e, pur cambiando spesso l'obiettivo il sensore rimane sempre pulitissimo. Allora, � lo specchio che provoca le macchie?
Grazie per l�attenzione e saluti.
MarcoD5
Salve Andrea e benvenuto nel forum, il problema polvere se � cos� lo vogliamo chiamare non lo trovo tanto grave, il fatto che sulla panasonic non riscontri polvere pur cambiando spesso gli obiettivi non significa che sia esente dalla polvere, forse si tratta di fortuna o ambiente a tuo favore,
Anche gli sbalzi di temperatura porta delle macchie sul sensore, comunque ogni qualvolta che si cambia ottica bisogna avere delle piccole accortezze, cambiare obiettivo al contrario del vento, posizionare possibilmente la macchina con baionetta verso il basso, essere il pi� veloce possibile, custodire gli obiettivi sempre con il tappo in dotazione, non lasciare obiettivi anche se in borsa senza tappo.

Se parliamo dei piccoli punti che si notano a diaframmi decisamente chiusi bhe ci possono anche stare e solo facilmente da togliere, invece se ci sono funghi causati appunto da sbalzi di temperatura allora danno veramente fastidio e degradano la foto stessa.

Quando si passa dal freddo al caldo � consigliato inserire la macchina in un sacco di plastica, entrare nell'ambiente caldo e solo dopo circa 1/2ora estrarre la macchina, in questo modo eviti un buon 80% di funghi polverosi wink.gif
andreamorelli
QUOTE(marcomc76 @ Jun 3 2013, 05:48 PM) *
Salve Andrea e benvenuto nel forum, il problema polvere se � cos� lo vogliamo chiamare non lo trovo tanto grave, il fatto che sulla panasonic non riscontri polvere pur cambiando spesso gli obiettivi non significa che sia esente dalla polvere, forse si tratta di fortuna o ambiente a tuo favore,
Anche gli sbalzi di temperatura porta delle macchie sul sensore, comunque ogni qualvolta che si cambia ottica bisogna avere delle piccole accortezze, cambiare obiettivo al contrario del vento, posizionare possibilmente la macchina con baionetta verso il basso, essere il pi� veloce possibile, custodire gli obiettivi sempre con il tappo in dotazione, non lasciare obiettivi anche se in borsa senza tappo.

Se parliamo dei piccoli punti che si notano a diaframmi decisamente chiusi bhe ci possono anche stare e solo facilmente da togliere, invece se ci sono funghi causati appunto da sbalzi di temperatura allora danno veramente fastidio e degradano la foto stessa.

Quando si passa dal freddo al caldo � consigliato inserire la macchina in un sacco di plastica, entrare nell'ambiente caldo e solo dopo circa 1/2ora estrarre la macchina, in questo modo eviti un buon 80% di funghi polverosi wink.gif


Grazie della tempestiva risposta Marco. Le tue riflessioni sono giuste e aggiungono elementi tra le cause della sporchevolezza del sensore ma credo che non � il mio caso perch�, oltre a conservare le mie macchine a temperatura ed umidit� costanti, ormai non cambio pi� obiettivi. Infatti, sulla D700 ho montato un 24-85, sulla D200 ho montato un 70-300che quindi mi arriva al massimo a 450mm col coefficiente di correzione e sulla Panasonic GF1 ho montato un grandangolo fisso manuale 8mm (che mi vale 12). Io sono sempre pi� convinto che l'origine della sporchevolezza del sensore, sia effettivamente il movimento dello specchio che deve per forza rilasciare qualche micro-residuo. Ho inviato molte richieste su questo problema alla stampa specializzata ma non ho avuto risposta e penso che questo sia dovuto al fatto di non sollevare un problema serio alle ditte costruttrici, pena il calo della pubblicit�. C'� poco da pensare: su un fotogramma di pellicola si faceva 1 solo scatto, su un sensore di una reflex digitale, si fanno tanti scatti quanto dura una macchina. Io penso che i costruttori il problema lo potrebbero risolvere allo stesso modo in cui, ogni 3 mesi propongono una nuova versione di un modello digitale. Saluti, andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.