Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Kumidan
Gi� facendo foto in giro e scattando in modalit� a priorit� di diaframma o tempo (quindi lasciando l'esposizione alla macchina) mi sono accorto che spesso le immagini sono troppo chiare.
Facendo una prova per vedere la latitudine di posa � venuta fuori una cosa che mi ha lasciato un po' perplesso.

Qui sotto riporto le foto che ho scattato.
Sono foto di un asciugamano bianco steso al sole.
Modalit� di scatto manuale seguendo le indicazioni dell'esposimetro in modalit� matrix.

1) +3 stop (praticamente tutto bruciato)
IPB Immagine

2) +2 stop
IPB Immagine

3) +1 stop
IPB Immagine

4) Esposizione corretta (secondo l'esposimetro)
IPB Immagine

5) -1 stop
IPB Immagine

6) -2 stop
IPB Immagine

7) -3 stop
IPB Immagine

8) -4 stop
IPB Immagine

9) -5stop
IPB Immagine

10) -6 stop
IPB Immagine

11) -7 stop (qui ancora qualcosa si vede, ma non sono riuscito a sottoesporre di pi� per arrivare al nero completo)
IPB Immagine

Dato che l'esposizione esatta dovrebbe dare un grigio medio, ad occhio si direbbe che questo si trova a -1 o -2 stop, non a quella che viene indicata come esposizione corretta dall'esposimetro.
Altra nota stonata � che pare che cos� la macchinetta possa registrare dettagli oltre i 7 stop di sottoesposizione, ma solo 2 stop in sovraesposizione.

Secondo voi potrebbe essere che l'esposimetro sia starato?
buzz
prendi la foto corretta e controlla l'istogramma. se il picco cade al centro l'esposimetro � tarato
Lutz!
C'e' un piccolo errore sperimentale Per fare la prova devi lavorare in modalita' SPOT.

La modalita' Matrix ha un suo algoritmo di scelta esposizione che considera tutta l'area della scena a colori (sensore RGB posto dietro al pentaprsima) e comprende pure la lettura di un database, e infine cerca di ottenere la miglior esposizione possibile per la fotografia, percui, dubito su un foglio bianco ti dia in realta' l'esposizione di un grigio medio, mi aspetto che sovraesponga, e infatti, ti da una esposizione che comprende tutti i dettagli.

Per poi valutare se il tuo esposimetro sia starato o no (COSA CHE DUBITO FORTEMENTE, mai visto un esposimetro starato in vita mia), ci vorrebbe un altro esposimetro, o una altra fotocamera almeno e vedere se danno risultati diversi...


Kumidan
Questo � l'istogramma della foto che dovrebbe avere l'esposizione corretta secondo l'esposimetro

IPB Immagine

Ad ogni modo, ho saputo da un centro assistenza che posso portare l� la fotocamera e me la controlleranno gratuitamente, vedremo cosa mi dicono.
killex73
QUOTE(Kumidan @ Jun 4 2013, 03:10 PM) *
Questo � l'istogramma della foto che dovrebbe avere l'esposizione corretta secondo l'esposimetro

IPB Immagine

Ad ogni modo, ho saputo da un centro assistenza che posso portare l� la fotocamera e me la controlleranno gratuitamente, vedremo cosa mi dicono.

Beh allora o hai sovraesposto involontariamente tramite l'apposita funzione +/- oppure ha qualche problema...
buzz
Si, decisamente sovraesposta.
io faccio la prova con una superficie di qualsiasi colore, purch� uniforme. In queste condizioni non conta se usi spot matrix o media ponderata, la superficie essendo uniforme risponde allo stesso modo, quindi il sistema usato � conforme.

difficile che sia una staratura volontaria, ma non si sa mai!
Kumidan
Ecco il responso del centro assistenza.
Hanno fatto delle prove e pare che ci siano problemi con la gestione dei diaframmi.

In pratica cambiando apertura, ad esempio da f4 a f8 (numeri a caso, per ora non c'� stata verifica in questo senso), la fotocamera imposta correttamente il tempo in relazione al nuovo diaframma, ma a volte non comunica il cambiamento all'obiettivo che resta ad f4, quindi la foto viene sovraesposta.
Lutz!
QUOTE(Kumidan @ Jun 5 2013, 12:41 PM) *
Ecco il responso del centro assistenza.
Hanno fatto delle prove e pare che ci siano problemi con la gestione dei diaframmi.

In pratica cambiando apertura, ad esempio da f4 a f8 (numeri a caso, per ora non c'� stata verifica in questo senso), la fotocamera imposta correttamente il tempo in relazione al nuovo diaframma, ma a volte non comunica il cambiamento all'obiettivo che resta ad f4, quindi la foto viene sovraesposta.


Ah beh se si e' inceppato il diaframma o il relativo meccanismo di chiusura automatica...
_Lucky_
QUOTE(Kumidan @ Jun 5 2013, 12:41 PM) *
In pratica cambiando apertura, ad esempio da f4 a f8 (numeri a caso, per ora non c'� stata verifica in questo senso), la fotocamera imposta correttamente il tempo in relazione al nuovo diaframma, ma a volte non comunica il cambiamento all'obiettivo che resta ad f4, quindi la foto viene sovraesposta.


come ti e' stato gia' detto, statisticamente parlando e' molto piu' probabile che la D300 sia innocente, e che sia invece il meccanismo del diaframma dell'obiettivo che, banalmente, non si chiude abbastanza velocemente al valore giusto comunicato dalla macchina, in quanto se ci fosse un malfunzionamento nella trasmissione elettrica del valore, otteresti un messagggio di errore sul display. In questi casi, per verificare molto semplicemente il regolare funzionamento del diaframma, puoi procedere puntando la macchina verso un cielo azzurro uniforme, scattando una serie di foto in modalita' priorita' al diaframma, rigorosamente a tutta apertura, lasciando che la macchina regoli il tempo di esposizione, ed una serie di foto a diaframma tutto chiuso (o quasi, compatibilmente con il livello di illuminazione), per verificare se le foto risultano tutte con la stessa identica esposizione, e verificare se il picco dell'istogramma si trova sempre nella stessa posizione, oppure se ci sono variazioni immotivate.
In seconda ipotesi, potrebbe essere la levetta presente nel bocchettone della macchina, che tiene il diaframma alla massima apertura durante la visione e la misura dell'esposizione, a non muoversi bene o ad essere leggermente piegata, magari a causa di un tentativo maldestro di innesto dell'obiettivo.

buona luce e buone foto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.