Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
romanvmxix
ciao a tutti mi sono affacciato da 5 mesi alla fotografia, ho fatto un corso e mi sono appassionato molto. per ora ho una nikon d3100 con 2 obiettivi: nikon 18-105vrII e un sigma 70-300, volevo acquistare un 50mm fisso e chiedo a voi più esperti un consiglio tra questi due obiettivi: NIKON AF 50MM F/1.8D o NIKON AF-S 50mm f/1.8G, la differenza mi ha detto un negoziante che il secondo è motorizzato e l'altro no, e che sulla mia macchina non va bene...è vera questa cosa o posso usare anche l'altro e le vere differenze...vi ringrazio in anticipo
Andrea
supersonic
QUOTE(romanvmxix @ Jun 4 2013, 10:13 AM) *
ciao a tutti mi sono affacciato da 5 mesi alla fotografia, ho fatto un corso e mi sono appassionato molto. per ora ho una nikon d3100 con 2 obiettivi: nikon 18-105vrII e un sigma 70-300, volevo acquistare un 50mm fisso e chiedo a voi più esperti un consiglio tra questi due obiettivi: NIKON AF 50MM F/1.8D o NIKON AF-S 50mm f/1.8G, la differenza mi ha detto un negoziante che il secondo è motorizzato e l'altro no, e che sulla mia macchina non va bene...è vera questa cosa o posso usare anche l'altro e le vere differenze...vi ringrazio in anticipo
Andrea

Quello che ti ha detto il negoziante è vero, io avevo una D 3000 con il 50mm 1,8D, la messa a fuoco la dovevo fare in manuale, un vero dilemma per i soggetti in movimento, poi l' ho venduto ed ho comprato il 50mm 1,8G, un' altra cosa.
Dopo ho cambiato corpo macchina, ho una D 7000 e con il senno di poi se avessi tenuto il 50mm 1,8D avrei evitato di spendere qualche eurino in più però va bene uguale.
Per le caratteristiche tecniche rimando il giudizio a chi ne capisce più di me.
Ciao, supersonic.
salud
Ciao neofita,
quello che il negoziante forse cercava di dirti, è che il 50mm 1.8D non è motorizzato, quindi abbinato alla tua D3100 lo puoi utilizzare solamente in modo Manual-focus, mentre la nuova versione del 50mm 1.8 G, essendo dotato di un motore interno del tipo SWM (ultrasonico ad anello), è possibile utilizzarlo in modalità Auto-focus.

Quindi entrambe le ottiche sono pienamente compatibili con la tua fotocamera, ma con una dovrai sempre mettere a fuoco manualmente, mentre con l'altra potrai usare in qualsiasi momento sia l'Auto-focus sia Manual-focus grazie al sistema M/A-M.

Per quanto riguarda la qualità delle immagini ti posso garantire che forse il vecchio 1.8D è leggermente migliore, ma in situazioni di luce difficile tende ad avere maggiori aberrazioni cromatiche a causa della tecnologia oramai un po' superata con coi sono state costruite le lenti.
Se avessi avuto una macchina con motore interno di messa a fuoco di avrei detto di prenderti il vecchietto 1.8D, in questo caso forse è meglio il nuovo 1.8G.

Per concludere di posso consigliare di vedere questa mia recensione clicca qui.

Spero di esserti stato utile.
Ciao!
romanvmxix
grazie mille ragazzi! smile.gif velocissimi e mi avete convinto!:)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.