QUOTE(lorismatty75 @ Jun 6 2013, 11:06 AM)

Io ho appena preso il 2,8 VRII e non me ne pento, il peso?
tutti si lamentano di peso e ingombro, quando ho aperto la scatola e l'ho montato, non mi sembra il macigno che molti descrivono come la pietra di obelix
sar� che di zaini pesanti ne porto spesso su e gi� per pareti....ma tutto questo peso e ingombro io non lo vedo.
Sar�, ma di gente che ammette di "lasciarlo spesso a casa perch� pesa e ingombra troppo", se ne legge parecchia.
Per quel che MI riguarda: sabato far� un viaggio in aereo, e ho fatto i salti mortali per far stare lo zaino fotografico nei limiti consentiti per il bagaglio a mano... con il 2,8 sarei andato fuori dai limiti e avrei dovuto imbarcarlo in stiva
(col cavolo!!!).
E avrei avuto pure problemi di spazio.
Poi, per le MIE esigenze, il 2,8 oggettivamente non mi serve (ne ho avuto uno, rivenduto anni fa)
Preferisco un 70-200 f4 di eccellente qualit� abbinato ad un 85 fisso (f1,8 naturalmente, perch� ho realizzato che sotto f2 non fotografo MAI)
Ma come dicevo, le esigenze sono soggettive, l'importante � esserne coscienti e decidere in base a quelle e non ad altri fattori esterni o peggio, indotti.
Molti all'inizio pensano di dover coprire tutte le focali da 14 a 300 e oltre, di avere necessit� di un macro, di non poter fare a meno dei fissi f1,4 etc etc.... poi gran parte di queste attrezzature le trovi nel mercatino vendute "per inutilizzo"...
PS: ho praticato per moltissimi anni alpinismo ad un certo livello (incluse cascate di ghiaccio e arrampicata sportiva), oltre al trekking in autonomia di pi� giorni.
Quindi una certa esperienza di "zaini pesanti" credo di averla... e tuttavia anche nell'alpinismo la riduzione dei pesi � uno dei fattori determinanti per la riuscita di un'impresa, e le decisioni su quale attrezzatura portare e cosa lasciare a casa sono sempre laceranti quando si tenta una salita impegnativa.