Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
sasyflora
Non ho capito ancora se i possessori del 70-200 f/2.8 stanno cambiando la loro ottica x il 70-200 f/4 � x quale motivo,vorrei sapere le motivazioni se � un passo che mi sfugge xk� l'f/2.8 mi soddisfa tanto mi devo preoccupare? Datemi delle risposte grazie.
DOMMY
io ho sostituito il vrI con il 70-200 f4 ma pi� che altro per questioni di peso e volume, prima non usciva quasi mai di casa o meglio, usciva solo quando sapevo che mi sarebbe servito, teatro, sfilata ecc. L'f4 invece ce l'ho sempre in tasca. Non capisco di cosa ti dovresti preoccupare.
sasyflora
QUOTE(DOMMY @ Jun 5 2013, 10:58 PM) *
io ho sostituito il vrI con il 70-200 f4 ma pi� che altro per questioni di peso e volume, prima non usciva quasi mai di casa o meglio, usciva solo quando sapevo che mi sarebbe servito, teatro, sfilata ecc. L'f4 invece ce l'ho sempre in tasca. Non capisco di cosa ti dovresti preoccupare.

non � proprio preoccupazione ma ormai sai che io con gli f/2.8 sono attaccato e come il 24-70 x non distruggere il mito che mi sono creato che tu sai bene non vorrei non poter prendere tutta la triade,poi x il peso non importa se vale la pena.
DOMMY
QUOTE(sasyflora @ Jun 5 2013, 11:33 PM) *
non � proprio preoccupazione ma ormai sai che io con gli f/2.8 sono attaccato e come il 24-70 x non distruggere il mito che mi sono creato che tu sai bene non vorrei non poter prendere tutta la triade,poi x il peso non importa se vale la pena.



laugh.gif laugh.gif Tranquillo Sasy, tu hai il meglio del meglio. Sono i possessori degli 70/80-200 vrI, degli af-s, dei bighiera dei one-touch che dovendo cambiare oggi prendono in considerazione il 70-200 f4, un ottica relativamente nuova che prima non c'era. Mai sentito di un possessore di vrII che passa all'f4, anche se potrebbe essere possibile ma la vedo difficile.
skenea
QUOTE(sasyflora @ Jun 5 2013, 06:38 PM) *
Non ho capito ancora se i possessori del 70-200 f/2.8 stanno cambiando la loro ottica x il 70-200 f/4 � x quale motivo,vorrei sapere le motivazioni se � un passo che mi sfugge xk� l'f/2.8 mi soddisfa tanto mi devo preoccupare? Datemi delle risposte grazie.


Personalmente non ho la minima intenzione di cambiare il 70-200 f/2.8 con il il 70-200 f/4. Gli eventuali motvi potrebbero essere sostanzialemente 2: il peso e la riduzione della focale del 2.8 alla minima distanza di ripersa.
maxiclimb
QUOTE(sasyflora @ Jun 5 2013, 06:38 PM) *
Non ho capito ancora se i possessori del 70-200 f/2.8 stanno cambiando la loro ottica x il 70-200 f/4 � x quale motivo,vorrei sapere le motivazioni se � un passo che mi sfugge xk� l'f/2.8 mi soddisfa tanto mi devo preoccupare? Datemi delle risposte grazie.


Non ho visto tutte le discussioni di cui parli, tuttavia bisogna pure fare qualche considerazione:

Molti comprano il 2,8 perch�:

1) fa parte della "triade"
2) si d� per scontato che sia "il meglio"
3) si ritiene che di fronte alla qualit� il peso e l'ingombro non siano un problema
4) si ha assoluta necessit� del diaframma 2,8

La realt� delle cose � che:
- la storia della triade � solo apparenza, vanteria... insoma "fa figo" ma impegna, eccome.
- la qualit� � identica
- il peso e l'ingombro dei 2,8 spesso SONO un problema (come scoprono i possessori che spesso li lasciano a casa)

insomma l'unico vero motivo che giustifica l'acquisto � il numero 4, ma questo riguarda forse il 10% degli acquirenti, ovvero coloro che regolarmente fotografano in condizioni di luce precaria (sport al chiuso e concerti, principalmente)
Per la ritrattistica, il fatto che il 2,8 vr2 riduca fortemente la focale alle brevi distanze, rende persino preferibile la versione f4.

Quindi non � cos� strano che ci possa essere qualcuno che preferisce fare un "downgrade".
Soprattutto dopo molti anni di esperienza fotografica, ci si rende conto delle proprie reali esigenze, e magari si riesce a ritagliarsi un corredo ottimale per se stessi al di l� delle apparenze.


rolix7000
Io ho appena preso il 2,8 VRII e non me ne pento, il peso?
tutti si lamentano di peso e ingombro, quando ho aperto la scatola e l'ho montato, non mi sembra il macigno che molti descrivono come la pietra di obelix messicano.gif
sar� che di zaini pesanti ne porto spesso su e gi� per pareti....ma tutto questo peso e ingombro io non lo vedo.
skenea
QUOTE(maxiclimb @ Jun 6 2013, 10:53 AM) *
........
Soprattutto dopo molti anni di esperienza fotografica, ci si rende conto delle proprie reali esigenze, e magari si riesce a ritagliarsi un corredo ottimale per se stessi al di l� delle apparenze.


Questa affermazione mi piace un sacco, anche se sono uno di quelli che ha un corredo sicuramente superiore alle proprie capacit� fotografiche. wink.gif
maxiclimb
QUOTE(lorismatty75 @ Jun 6 2013, 11:06 AM) *
Io ho appena preso il 2,8 VRII e non me ne pento, il peso?
tutti si lamentano di peso e ingombro, quando ho aperto la scatola e l'ho montato, non mi sembra il macigno che molti descrivono come la pietra di obelix messicano.gif
sar� che di zaini pesanti ne porto spesso su e gi� per pareti....ma tutto questo peso e ingombro io non lo vedo.


Sar�, ma di gente che ammette di "lasciarlo spesso a casa perch� pesa e ingombra troppo", se ne legge parecchia. smile.gif

Per quel che MI riguarda: sabato far� un viaggio in aereo, e ho fatto i salti mortali per far stare lo zaino fotografico nei limiti consentiti per il bagaglio a mano... con il 2,8 sarei andato fuori dai limiti e avrei dovuto imbarcarlo in stiva (col cavolo!!!).
E avrei avuto pure problemi di spazio.
Poi, per le MIE esigenze, il 2,8 oggettivamente non mi serve (ne ho avuto uno, rivenduto anni fa)
Preferisco un 70-200 f4 di eccellente qualit� abbinato ad un 85 fisso (f1,8 naturalmente, perch� ho realizzato che sotto f2 non fotografo MAI)

Ma come dicevo, le esigenze sono soggettive, l'importante � esserne coscienti e decidere in base a quelle e non ad altri fattori esterni o peggio, indotti.

Molti all'inizio pensano di dover coprire tutte le focali da 14 a 300 e oltre, di avere necessit� di un macro, di non poter fare a meno dei fissi f1,4 etc etc.... poi gran parte di queste attrezzature le trovi nel mercatino vendute "per inutilizzo"... rolleyes.gif


PS: ho praticato per moltissimi anni alpinismo ad un certo livello (incluse cascate di ghiaccio e arrampicata sportiva), oltre al trekking in autonomia di pi� giorni.
Quindi una certa esperienza di "zaini pesanti" credo di averla... e tuttavia anche nell'alpinismo la riduzione dei pesi � uno dei fattori determinanti per la riuscita di un'impresa, e le decisioni su quale attrezzatura portare e cosa lasciare a casa sono sempre laceranti quando si tenta una salita impegnativa. wink.gif
skenea
QUOTE(maxiclimb @ Jun 6 2013, 12:15 PM) *
.......
PS: ho praticato per moltissimi anni alpinismo ad un certo livello (incluse cascate di ghiaccio e arrampicata sportiva), oltre al trekking in autonomia di pi� giorni.
Quindi una certa esperienza di "zaini pesanti" credo di averla... e tuttavia anche nell'alpinismo la riduzione dei pesi � uno dei fattori determinanti per la riuscita di un'impresa, e le decisioni su quale attrezzatura portare e cosa lasciare a casa sono sempre laceranti quando si tenta una salita impegnativa. wink.gif

In questo caso la fotografia passa in secondo piano rispetto all'impresa alpinistica. Vai a fare l'escusione e "speri" di fare qualche foto. Se al contraio esci per fotografare, farai un'escusione meno ipegnativa, ma finalizzata a portare a casa qualche scatto in pi�.
rolix7000
QUOTE(maxiclimb @ Jun 6 2013, 12:15 PM) *
Sar�, ma di gente che ammette di "lasciarlo spesso a casa perch� pesa e ingombra troppo", se ne legge parecchia. smile.gif

Per quel che MI riguarda: sabato far� un viaggio in aereo, e ho fatto i salti mortali per far stare lo zaino fotografico nei limiti consentiti per il bagaglio a mano... con il 2,8 sarei andato fuori dai limiti e avrei dovuto imbarcarlo in stiva (col cavolo!!!).
E avrei avuto pure problemi di spazio.
Poi, per le MIE esigenze, il 2,8 oggettivamente non mi serve (ne ho avuto uno, rivenduto anni fa)
Preferisco un 70-200 f4 di eccellente qualit� abbinato ad un 85 fisso (f1,8 naturalmente, perch� ho realizzato che sotto f2 non fotografo MAI)

Ma come dicevo, le esigenze sono soggettive, l'importante � esserne coscienti e decidere in base a quelle e non ad altri fattori esterni o peggio, indotti.

Molti all'inizio pensano di dover coprire tutte le focali da 14 a 300 e oltre, di avere necessit� di un macro, di non poter fare a meno dei fissi f1,4 etc etc.... poi gran parte di queste attrezzature le trovi nel mercatino vendute "per inutilizzo"... rolleyes.gif
PS: ho praticato per moltissimi anni alpinismo ad un certo livello (incluse cascate di ghiaccio e arrampicata sportiva), oltre al trekking in autonomia di pi� giorni.
Quindi una certa esperienza di "zaini pesanti" credo di averla... e tuttavia anche nell'alpinismo la riduzione dei pesi � uno dei fattori determinanti per la riuscita di un'impresa, e le decisioni su quale attrezzatura portare e cosa lasciare a casa sono sempre laceranti quando si tenta una salita impegnativa. wink.gif

B� � chiaro che se vado a fare la Cassin al Badile il 70-200 lo lascio a casa come lascierei a casa anche un f4 e macchina compresa, in quei casi compattina e via, per i viaggi e i trek non vedo problemi nel portarmi il 2,8
DOMMY
Nel 92 avevo una borsa di cuoio cullman in cui mi portavo dentro un corpo F4, una F801, un 35-70, un 80-200 a pompa, un 24 mm, un 20mm, un 105 micro, un sb28, una camionata di pellicole e batterie Duracell e a parte avevo un bauletto con un abominevole sigma 400 f5,6 apocromatico che mi aveva regalato mia moglie. Andavo dappertutto, avevo 26 anni, la fisicit� non era un problema, facevo pure culturismo e nuoto, ero un macho con la tartaruga scolpita laddove oggi c'� un orribile escrescenza di panza. Bene, nel 2002 mi hanno operato di ernia del disco e ancora oggi ho una spalla pi� bassa dell'altra. Effetti collaterali di una passione mai spenta, non mi pento del mio vissuto ma se ci avessi pensato meglio forse avrei evitato qualche acciacco, troppo spesso il fotografo dimentica di essere solo un uomo.
davis5
sinceramente io trovo il 70-200 f4 comunque un'ottica costosa...

la differenza economica non e' cosi' abissale nei listini... mentre dovrebbe essere almeno della meta'....
DOMMY
QUOTE(davis5 @ Jun 6 2013, 01:06 PM) *
sinceramente io trovo il 70-200 f4 comunque un'ottica costosa...

la differenza economica non e' cosi' abissale nei listini... mentre dovrebbe essere almeno della meta'....


Non parliamo di prezzo, il nikonista puro ha sempre saputo che le sue ottiche costano un botto ma � anche vero che nikon � una fede prima ancora che un esigenza
sasyflora
QUOTE(DOMMY @ Jun 6 2013, 01:09 PM) *
Non parliamo di prezzo, il nikonista puro ha sempre saputo che le sue ottiche costano un botto ma � anche vero che nikon � una fede prima ancora che un esigenza

Sante parole, ma a volte la fede non ci fa ragionare giustamente (caso mio) biggrin.gif
pocico
Potrei capire di fornte ad un primo acquisto che si sia indecisi quale acquistare per via del prezzo e del peso, ma vendere il 2.8 e comprare allo stesso prezzo (circa) che si realizza dalla vendita l'f/4 mi sembra un'assurdit�. Poi ovviamente ognuno � libero di fare quello che vuole, ma non ne ho sentiti molti in giro che hanno intrapreso questo percorso.
saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.