Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lupo_ezechiele
Lo so che l�argomento e� stato trattato milioni di volte e vi posso garantire che ho letto quasi tutti i 3d sull�argomento, sopratutto quelli di Maio.

Una domanda pero� vorrei farla ugualmente, visto che mi sto apprestando a fare la mia prima pulizia del sensore.

Quanto in fretta si asciuga il liquido eclipse dopo che e� stato versato sulla spatolina???

Nel senso che non vorrei correre il rischio di passare il sensor swap asciutto con il rischio di fare magari righe sul sensore.

Inoltre, la prima passata (da sinistra verso destra) serve a pulire il sensore perche� si utilizza la parte inumidita dall�eclipse, mentre la passata di ritorno (da destra verso sinistra) servirebbe ad asciugare ed a levare gli eventuali aloni non evaporati dopo la prima passata. E� corretta la mia interpretazione?

grazie.gif a tutti
Dino Giannasi
Si asciuga in pochi secondi. Le gocce vanno versate sulla punta da un lato, ma (pur essendo cecato tosto) direi che per capillarit� vengono anche assorbite dall'altra parte, quindi la cartina non dovrebbe essere asciutta, ma umida anche l�.

Se ti va puoi fare una prova, anche per saggiare la pressione necessaria, su uno specchietto o cd-rom. Sprechi due gocce e un pec-pad ma ne vale la pena.
Se non lo conosci gi� ti allego il LINK pulizia ccd con alcune foto che illustrano bene dove mettere le gocce e tutte le altre operazioni.

saluti, Dino

lupo_ezechiele
QUOTE(Dino Giannasi @ Mar 28 2006, 01:09 PM)
Si asciuga in pochi secondi. Le gocce vanno versate sulla punta da un lato, ma (pur essendo cecato tosto) direi che per capillarit� vengono anche assorbite dall'altra parte, quindi la cartina non dovrebbe essere asciutta, ma umida anche l�.

Se ti va puoi fare una prova, anche per saggiare la pressione necessaria, su uno specchietto o cd-rom. Sprechi due gocce e un pec-pad ma ne vale la pena.
Se non lo conosci gi� ti allego il LINK pulizia ccd con alcune foto che illustrano bene dove mettere le gocce e tutte le altre operazioni.

saluti, Dino
*



grazie.gif per il ink, ma gia' lo conoscevo. Prima di comperare la macchina fotografica l'avevo gia' stampato ed imparato tutto a memoria...

quindi la seconda passata non serve ad asciugare, ma e' una seconda pulitura del sensore...
Dino Giannasi
QUOTE(lupo_ezechiele @ Mar 28 2006, 02:43 PM)
grazie.gif per il ink, ma gia' lo conoscevo. Prima di comperare la macchina fotografica l'avevo gia' stampato ed imparato tutto a memoria...

quindi la seconda passata non serve ad asciugare, ma e' una seconda pulitura del sensore...
*


No, dopo si asciuga con il phon... consigliato QUESTO modello...

Scherzo, per� credo che molte cose su questo argomento siano stampate in mente come parole nella roccia. Anche io ho fatto come te, quasi prima di avere la macchina avevo gi� una collezione di link e pareri su come sconfiggere il sensore zozzone.

saluti, Dino
zanzo79
Io quando ho pulito il sensore non vedevo neanche la scia lasciata dalla spatola umida, per farti un idea fai una prova prima su un cd wink.gif
benzo@baradelenzo.com
Guarda, il sensore � delicato ma non farti neppure troppe seghe mentali.
Guarda quanto scritto da me venerdi:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=31686&st=0
io lo avevo addirittura sporcato di cera oltre che di polvere e la cera era quella che mi preoccupava, la spiegazione la trovi sopra.
Comunque io ho sempre ed ho proceduto nel seguente modo.
Visto che gli Swab costano un'occhio della testa pre prima cosa faccio il passaggio con uno vecchio, tanto per ammorbidire il tutto e continuo cos� finche vedo migliorare la cosa. Ovviamente lo Swab era sporco della pulizia precedente e non della cassetta degli attrezzi. A quel punto ne prendo uno nuovo e faccio uno o due passaggi fino al risultato desiderato.
L'Eclipse � volatile ma non evapora nello stesso istante che lo metti. Diciamo che hai il tempo necessario per metterlo, mettere gi� il flaconcino, prendere lo Swab, girare la macchina e fare due passate. Io metto 2/3 gocce per lato e quando passo rimane una leggerissima scia che evapora all'istante. Se non vedi nulla significa che passi in secco. La prima volta ti consiglio comunque du gocce per lato. tieni presente che quello che deve essere inumidita non � la parete dello Swab ma l'estremit� da entrambi i lati.
La parte dello Swab che pulisce il sensore, una volta estratta dal sacchetto non devi mai e poi mai appoggiarla su quel che sia, non deve mai toccare nessuna superficie a parte quella del sensore. L'ideale sarebbe se hai pure un paio di guanti antistatici. Ovviamente tapppeti, moquette e correnti d'aria devono essere assenti.
Ti scrivo tutto questo perch� l'anno scorso pure io sono passato all'ansia del primo sensore.
Ciao Enzo
fenderu
QUOTE(lupo_ezechiele @ Mar 28 2006, 12:49 PM)
Nel senso che non vorrei correre il rischio di passare il sensor swap asciutto con il rischio di fare magari righe sul sensore.
*



blink.gif blink.gif blink.gif

il sensore sta tranquillo anche perch� quello che tocchi non � "il sensore" bens� il filtro low pass;

e per l'appunto il filtro low pass � molto resistente;

stai tranquillo e sereno che non righi nulla, nemmeno col pec pad secco;

comunque per la cronaca io per la prima passata (inteso destra e sinistra) ci butto almeno 4 goccie e nonostante questo vedrai l'eclipse volatilizzarsi "come una carta da 50 euro il sabato sera in discoteca con gli amici" (celebre battuta by Denis Flyingzone);

laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.