Guarda, il sensore � delicato ma non farti neppure troppe seghe mentali.
Guarda quanto scritto da me venerdi:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=31686&st=0io lo avevo addirittura sporcato di cera oltre che di polvere e la cera era quella che mi preoccupava, la spiegazione la trovi sopra.
Comunque io ho sempre ed ho proceduto nel seguente modo.
Visto che gli Swab costano un'occhio della testa pre prima cosa faccio il passaggio con uno vecchio, tanto per ammorbidire il tutto e continuo cos� finche vedo migliorare la cosa. Ovviamente lo Swab era sporco della pulizia precedente e non della cassetta degli attrezzi. A quel punto ne prendo uno nuovo e faccio uno o due passaggi fino al risultato desiderato.
L'Eclipse � volatile ma non evapora nello stesso istante che lo metti. Diciamo che hai il tempo necessario per metterlo, mettere gi� il flaconcino, prendere lo Swab, girare la macchina e fare due passate. Io metto 2/3 gocce per lato e quando passo rimane una leggerissima scia che evapora all'istante. Se non vedi nulla significa che passi in secco. La prima volta ti consiglio comunque du gocce per lato. tieni presente che quello che deve essere inumidita non � la parete dello Swab ma l'estremit� da entrambi i lati.
La parte dello Swab che pulisce il sensore, una volta estratta dal sacchetto non devi mai e poi mai appoggiarla su quel che sia, non deve mai toccare nessuna superficie a parte quella del sensore. L'ideale sarebbe se hai pure un paio di guanti antistatici. Ovviamente tapppeti, moquette e correnti d'aria devono essere assenti.
Ti scrivo tutto questo perch� l'anno scorso pure io sono passato all'ansia del primo sensore.
Ciao Enzo