Grazie a Mauro e Simone per il passaggio

@Mauro, grazie anche per l'indicazione ma ho fatto una ricerca accurata e penso si tratti di
Lachnaia paradoxa.
@Simone, dici bene sull'ovodeposizione.
Aggiungo che una particolare caratteristica, propria dei rappresentanti di questa sottofamiglia di crisomelidi è rappresentata dal fatto che le uova vengono deposte rivestendole della cosiddetta "scatoconca" e cioè di un involucro di escrementi e particolari secrezioni, a funzione protettiva. (fonte forum natura mediterraneo)
In italia è presente solo in Sicilia

.
Grazie anche per i consigli sulla post (accidenti alla fretta di postare...), ho provato a fare qualcosa....la metto come allegato tanto per capire se sono sulla buona strada
(magari ci sarà qualche imprecisione....fatta in fretta anche questa)
Un saluto, Gaetano
Clicca per vedere gli allegati