Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
MassimilianoMentessi
Ho notato che scattando foto ad oggetti abbastanza vicini tipo 2-3 metri
zummando il dettaglio è fantastico fino ad arrivare alla sgranatura dei pixel,
mentre facendo foto panoramiche zummando
noto come se ci fosse del micromosso.
Ho provato vari obbiettivi tra nikon sigma e tamron ma il problemuccio rimane.
killex73
Tg
QUOTE(MassimilianoMentessi @ Jun 9 2013, 02:10 AM) *
Ho notato che scattando foto ad oggetti abbastanza vicini tipo 2-3 metri
zummando il dettaglio è fantastico fino ad arrivare alla sgranatura dei pixel,
mentre facendo foto panoramiche zummando
noto come se ci fosse del micromosso.
Ho provato vari obbiettivi tra nikon sigma e tamron ma il problemuccio rimane.

Ti sei risposto da solo : premettendo che lo scatto sia ben eseguito e non mosso, non puoi pretendere di vedere ogni minuto dettaglio di un oggetto che ti è lontano con la stessa definizione di uno vicino, a meno di avere un potente zoom fisso luminoso di quelli professionali come si vedono allo stadio che costano 5000 euro...
Antonio Canetti
il micromosso è sempre in agguato e lo si rileva (quando è poco) ingrandendo tantissimo, prova postare una foto incriminata con dati exif e poi vediamo, comunque quando si fotografa lontano i dettagli tendono a perdersi.

Antonio
MassimilianoMentessi
Io prima di puntare il dito sulla macchina penso sempre a dove stò sbagliando,
provengo da una olympus E-450 e confesso che mi trovo un pò spiazzato con questa,
perchè mentre con la E-450 potevo fotografare tutto a F3,5 senza sfocature di boken considerevoli,
con questa praticamente scatto quasi sempre fra F8 e F16 e molte volte per i miei gusti ha sempre troppo poco campo di fuoco,
ma questo credo che sia una cosa normale passando da un micro APSc ad un APSc.

IPB Immagine
e questo il ritaglio da 1920x1080
IPB Immagine
MassimilianoMentessi
Questa l'ho fatta appoggiando la macchina ad un pilastro di marmo e con l'autoscatto.
IPB Immagine

ed il ritaglio da 1920x1080
IPB Immagine
MassimilianoMentessi
E questa invece da vicino è perfetta
apparte qualche sfumaturina sul cane poco più dietro del punto di messa a fuoco.
IPB Immagine

Ed il ritaglio da 1920x1080
IPB Immagine
MassimilianoMentessi
Mentre questa è una foto fatta con la E-450
IPB Immagine

ed il ritaglio a 1920x1080
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
MassimilianoMentessi
QUOTE(MassimilianoMentessi @ Jun 9 2013, 10:24 AM) *
Mentre questa è una foto fatta con la E-450
IPB Immagine

ed il ritaglio a 1920x1080


Scusate, il ritaglio è questo
IPB Immagine
killex73
A me le foto non sembrano avere nessun problema, come ti ho già detto i dettagli lontani non puoi vederli come quelli vicini.
Piuttosto se scatti con tempi molto rapidi e sicuri , disattiva il VR.
MassimilianoMentessi
Bo a me a vedere queste 2 foto sembra meglio la E-450 della 5200
IPB ImmagineIPB Immagine

Può darsi benissimo che sbaglio qualcosa io,
però passando dalla E-450 alla D5200 mi sembra di aver fatto un passettino indietro
e mi sembra impossibile.
Ma il sistema di messa a fuoco può essere che si stari?
Può essere che il sensore nikon con la sua densità sia molto difficile da gestire?
Tanto che sulla D7100 hanno tolto il filtro AA per guadagnare un pò proprio con ottiche economiche?
MassimilianoMentessi
Questa è una delle ultime foto fatte,
fuoco con tutti i 39 punti attivi e centrando dall'oculare vicino ai piedi di mia moglie.
Col18/55
F11
1/200
ISO100
scattato in nef
pictur control SD
nitidezza 4
contrasto 0
luminosità 0
saturazione 0
tinta 0
d-lighting AUTO


LoriSSS
secondo me è colpa del 18-55. Più che micro mosso a me sembra microsfocato. Prova ad alzare i valori di nitidezza da 4 a 8 e vedi se preferisci.

Beh la e-450 ha 10MP... la 5200 ne ha 24. Se non hai una lente all'altezza logico che con un crop 100% ti ritrovi con foto poco taglienti
killex73
Portare la nitidezza a 6 è più che sufficiente, piuttosto perche scatti con tutti i punti di maf? Secondo me è un grosso errore, metti il punto singolo e decidi te dove e cosa mettere a fuoco,, altrimenti sfido che non hai profondità di campo se gli usi tutti e lasci decidere alla macchina.
Proprio ieri ho avuto modo di usare un bel po' la d5200 e non ho avuto alcun problema, foto spettacolari per dettaglio, velocità di scatto, profondità e colori.
MassimilianoMentessi
QUOTE(killex73 @ Jun 10 2013, 12:44 PM) *
Portare la nitidezza a 6 è più che sufficiente, piuttosto perche scatti con tutti i punti di maf? Secondo me è un grosso errore, metti il punto singolo e decidi te dove e cosa mettere a fuoco,, altrimenti sfido che non hai profondità di campo se gli usi tutti e lasci decidere alla macchina.
Proprio ieri ho avuto modo di usare un bel po' la d5200 e non ho avuto alcun problema, foto spettacolari per dettaglio, velocità di scatto, profondità e colori.


Non è in auto,
lo tenevo a punto singolo e vista la scarsa profondità
ho voluto provare ad attivarli tutti,
che poi ci sono anche le possibilità 9 e 21 mi pare...
La foto alla chiesa è a una distanza di circa 15 metri
ho usato il singolo punto di messa a fuoco e come si vede dalla schermata di NX2
ho focheggiato a fianco del portone,
ho fatto lo scatto anche con un tamron 18-200 di un amico
ma mi pare quasi il medesimo risultato.
killex73
Ho visto la foto della chiesa e difatti la messa a fuoco è precisa vicino al portone.
Non vedo problemi, semmai lo scatto non andava fatto ad f5 con quel tempo così rapido per un soggetto statico, ma almeno a 6,3.
Infatti la qualità del 18-55 è bassa e rende benino solo chiudendolo un po' , l'ideale a f8-9.
Da ciò che descrivi comunque, mi sembra di capire che il motivo delle tue lamentele sia proprio l'obiettivo un po' scarso, prova a trovare almeno un 18-105 che pur non luminoso è comunque migliore e più nitido.
Ed imposta,se scatti in jpg, il colore su sRGB e il profilo su standard aumentando di due valori la nitidezza e di uno il contrasto.
Per foto ai paesaggi, profilo su paesaggi e nitidezza aumentata di 2
MassimilianoMentessi
QUOTE(killex73 @ Jun 10 2013, 02:31 PM) *
Ho visto la foto della chiesa e difatti la messa a fuoco è precisa vicino al portone.
Non vedo problemi, semmai lo scatto non andava fatto ad f5 con quel tempo così rapido per un soggetto statico, ma almeno a 6,3.
Infatti la qualità del 18-55 è bassa e rende benino solo chiudendolo un po' , l'ideale a f8-9.
Da ciò che descrivi comunque, mi sembra di capire che il motivo delle tue lamentele sia proprio l'obiettivo un po' scarso, prova a trovare almeno un 18-105 che pur non luminoso è comunque migliore e più nitido.
Ed imposta,se scatti in jpg, il colore su sRGB e il profilo su standard aumentando di due valori la nitidezza e di uno il contrasto.
Per foto ai paesaggi, profilo su paesaggi e nitidezza aumentata di 2


La scelta dello scatto rapido era per scongiurare proprio problemi di mosso,
e cosa importantissima sono quì non per lamentarmi ma possibilmente per risolvere,
anche perchè la macchina mi è costata quasi quanto un mese di stipendio.
Quel giorno la foto davanti a quella chiesetta ho scattato anche a F8
IPB ImmagineIPB Immagine

Ora io non sono certo un professionista,
ma la F si chiude per aumentare il campo di fuoco,
ma se io analizzo la foto sul punto di fuoco
anche a F3,5 non dovrebbe mica essere sfuocata...

Oltre al 18-55 su questa chiesetta ho usato anche un tamron 18-200 non stabilizzato
e ho provato anche un sigma 17-70 F2,8
ma non in questa chiesetta ma su una cosa simile sempre con mattoni a vista.
Io posso anche inseire le foto ma il risultato è molto simile.
Le foto che inserisco sono state scattate in nef,
ora non sò se aumentando i valori da NX2 sia la stessa cosa che aumentarli in macchina,
cmq provo senza dubbio il prima possibile.

Come sarebbe per paesaggi imposta su paesaggi?
Dovrei usare la macchina in modalità automatica?
cuscinetto
QUOTE(MassimilianoMentessi @ Jun 10 2013, 04:13 AM) *
Questa è una delle ultime foto fatte,
fuoco con tutti i 39 punti attivi e centrando dall'oculare vicino ai piedi di mia moglie.
Col18/55
F11
1/200
ISO100
scattato in nef
pictur control SD
nitidezza 4
contrasto 0
luminosità 0
saturazione 0
tinta 0
d-lighting AUTO

Come giustamente ti hanno detto, 24 Mpix non sono 10 Mpix che digeriscono meglio tutto, già con un 18-105vr sarebbe meglio del 18-55vr
anche se ancora insufficiente come qualità, comunque guardando gli exif secondo me gli errori sono: NR iso elevati va tolto, o costatato ed è
risaputo che impasta! il D-Lighting uguale, toglilo! casomai lo aggiungi in PP, il P-Control Standard va bene, porterei la Nitidezza a 6/7 aumenterei un punto di contrasto, anche se molto spesso in PP ti consiglierei di inserire il P-Control Neutro, da qui sviluppi la foto molto
meglio ( bisogna prenderci un po di pratica ) parlo con VieWnx,
Anche se sei in piena luce! alza gli iso, anche a 400, abbassa i tempi intorno 1/1000 e togli quel maledetto vr, tanto aiuta! tanto fa danno!
se non lo usiamo con particolare attenzione, ma abbassa i tempi! il voler usare 100 iso nella speranza di ottenere il meglio, ci fa dannare
ne hai a disposizione 25.000 di iso 400/800/1600 gli fanno un baffo, naturalmente parlo per scatti a mano libera, sotto 1/800 difficilmente
vedrai bene i dettagli, nella medesima situazione, togli i settaggi sopradescritti, usa 1/1400 di tempo, poi dimmi se le cose cambiano
l'alta definizione ci porta a zoommare molto di più sull'immagine, cosa che non avresti fatto con una da 10 Mpix, ci inganna!
arriviamo a estremi non leciti! tutto a un limite.
Comunque, tornando al tuo quesito, la soluzione più indicata sono tempi brevi, essere poco sopra quelli di sicurezza, non è sufficiente
con ottiche buone tutto sarebbe facilitato, ma quei settaggi vanno tolti, ciao.
MassimilianoMentessi
QUOTE(cuscinetto @ Jun 11 2013, 12:07 AM) *
Come giustamente ti hanno detto, 24 Mpix non sono 10 Mpix che digeriscono meglio tutto, già con un 18-105vr sarebbe meglio del 18-55vr
anche se ancora insufficiente come qualità, comunque guardando gli exif secondo me gli errori sono: NR iso elevati va tolto, o costatato ed è
risaputo che impasta! il D-Lighting uguale, toglilo! casomai lo aggiungi in PP, il P-Control Standard va bene, porterei la Nitidezza a 6/7 aumenterei un punto di contrasto, anche se molto spesso in PP ti consiglierei di inserire il P-Control Neutro, da qui sviluppi la foto molto
meglio ( bisogna prenderci un po di pratica ) parlo con VieWnx,
Anche se sei in piena luce! alza gli iso, anche a 400, abbassa i tempi intorno 1/1000 e togli quel maledetto vr, tanto aiuta! tanto fa danno!
se non lo usiamo con particolare attenzione, ma abbassa i tempi! il voler usare 100 iso nella speranza di ottenere il meglio, ci fa dannare
ne hai a disposizione 25.000 di iso 400/800/1600 gli fanno un baffo, naturalmente parlo per scatti a mano libera, sotto 1/800 difficilmente
vedrai bene i dettagli, nella medesima situazione, togli i settaggi sopradescritti, usa 1/1400 di tempo, poi dimmi se le cose cambiano
l'alta definizione ci porta a zoommare molto di più sull'immagine, cosa che non avresti fatto con una da 10 Mpix, ci inganna!
arriviamo a estremi non leciti! tutto a un limite.
Comunque, tornando al tuo quesito, la soluzione più indicata sono tempi brevi, essere poco sopra quelli di sicurezza, non è sufficiente
con ottiche buone tutto sarebbe facilitato, ma quei settaggi vanno tolti, ciao.


Grazie, domani pomeriggio provo subito.
killex73
Per aumenta di due punti la nitidezza su Paesaggio, mi riferivo al Picture control, non intendevo mica mettere l'opzione paesaggi sulla ghiera...
Con le impostazioni che ti abbiamo dato. prova anche a scattare in jpg fine, che avrai già ottime foto pronte da utilizzare, a meno che tu debba farne un uso p.rofessionale
MassimilianoMentessi
QUOTE(killex73 @ Jun 11 2013, 03:47 AM) *
Per aumenta di due punti la nitidezza su Paesaggio, mi riferivo al Picture control, non intendevo mica mettere l'opzione paesaggi sulla ghiera...
Con le impostazioni che ti abbiamo dato. prova anche a scattare in jpg fine, che avrai già ottime foto pronte da utilizzare, a meno che tu debba farne un uso p.rofessionale


Infatti c'è e non ci avevo fatto caso,
provare non mi costa niente.
Non sono certo un professionista,
però se compro una 24 mpx
mi piace che funzioni da 24mpx,
se poi le foto le ridimensionassi con NX2
col lato lungo a 2000 già sarebbe buono per il 99% degli utilizzi,
però per una buona foto con quelle dimensioni
andava bene anche la compatta da 5mpx.
cuscinetto
QUOTE(MassimilianoMentessi @ Jun 11 2013, 03:37 AM) *
Grazie, domani pomeriggio provo subito.

Chiaramente quanto ti ho consigliato è indicativo! ti servirà per prendere visione della faccenda, si ottengono ottimi scatti anche molto
al di sotto dei tempi di sicurezza ( se non andiamo a cercare i dettagli ) parlo sempre a mano libera, ma per quello che lamentavi te
tempi brevi sono indispensabili, dimentica i 100 iso, parti sempre con almeno 200! non ci sono problemi se mantieni un minimo di 400!
con f/11 sacrifichi troppo i tempi, non imposterei oltre f/8, si può scattare anche a TA specie se il soggetto fosse stato principalmente
la tua ragazza, con i soliti 100 iso i tempi si sarebbero molto accorciati, risultato ... molto più nitida, non eri con il cavalletto! tutto si muove
il mare, i capelli per il vento ecc.. se usi il vr fai molta, ma molta! attenzione, a volte occorrono anche 3/4/5 secondi dopo il bip d'ok
dell'AF prima che si stabilizzi realmente, scattare prima comporta delle incomprensibili immagini impastate e non nitide, per questo quando
è possibile non lo usare.
In PP puoi inserire P-Control Neutro, l'impatto è brutto, saresti portato a toglierlo subito, ma non ti scoraggiare ti assicuro che è meglio!
l'immagine si schiarisce alla grande ed è un ottimo punto di partenza, alzi subito la Nitidezza che ti aggrada, non esagerare!
abbassa l'esposizione anche oltre misura, alza un pochino recupero ombre, puoi giocare con la Temperatura, trovato quella che ti aggrada
puoi aumentare un po la saturazione, da qui ti sbizzarrisci con piccoli ritocchi per ottimizzare, ci vorrà un po di tempo per il meglio.
Non voglio parlare in merito alle ottiche, certo il 18-55vr non è il meglio, ma con le dovute cautele i risultati possono essere molto diversi.
ciao e divertiti.
pes084k1
QUOTE(MassimilianoMentessi @ Jun 9 2013, 11:02 PM) *
Bo a me a vedere queste 2 foto sembra meglio la E-450 della 5200
IPB ImmagineIPB Immagine

Può darsi benissimo che sbaglio qualcosa io,
però passando dalla E-450 alla D5200 mi sembra di aver fatto un passettino indietro
e mi sembra impossibile.
Ma il sistema di messa a fuoco può essere che si stari?
Può essere che il sensore nikon con la sua densità sia molto difficile da gestire?
Tanto che sulla D7100 hanno tolto il filtro AA per guadagnare un pò proprio con ottiche economiche?


Innanzitutto conviene ragionare a parità di ingrandimento: un 24 Mp ha più (non molta di più...) risoluzione di un 16 Mp. Ma i pixel della Olympus sono più piccoli e QUINDI hanno una MTF superiore. Lo stesso vale per le ottiche mediamente migliori, più risolventi, e il filtro AA.
La D5200 avrà un MTF50% TIPICO sotto 50 lp/mm, la Olympus arriva a 70+ lp/mm. Il rapporto degli MTF50% Olympus/Nikon vale quindi (7/5)*SQRT(16/24) = 1.14. Quindi l'Olympus con la maggior parte delle sue ottiche sarà il 15% più "incisa" sul raw in media di una D5200 con le ottiche AFS migliori (35 DX 1.8, 60 AFS), tenuto conto della maggiore PDC del micro 4/3, almeno sotto i 400 ISO, e degli stabilizzatori d'immagine interni.
Il PP, il minor rumore, i supporti e l'uso di MF esoteriche possono ribilanciare il tutto a favore di Nikon in stampa. Con la D5200 posso fare un 30 x 45 cm tra "buono" e "molto buono", solo marginalmente "buono per la Olympus.
La stesso accade per i formati superiori al DX...

P.S.: se puoi lavora a 100 ISO con supporti, non tutti i soggetti si muovono!

A presto telefono.gif

Elio
MassimilianoMentessi
Fatta giusto stamani,
effettivamente col PC su LS e nitidezza 6 e contrasto +1 la foto sembra più dettagliata,
però ancora non mi sembra di aver trovato la quadra...
IPB Immagine

Allego la foto.
tony_2000
salve sono Antonio, prova a mettere su off la funzione NR su iso elevati vedrai che il dettaglio sara migliore, prova e fammi sapere se ottieni risultati migliori.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------





quote name='MassimilianoMentessi' date='Jun 10 2013, 04:13 AM' post='3435285']
Questa è una delle ultime foto fatte,
fuoco con tutti i 39 punti attivi e centrando dall'oculare vicino ai piedi di mia moglie.
Col18/55
F11
1/200
ISO100
scattato in nef
pictur control SD
nitidezza 4
contrasto 0
luminosità 0
saturazione 0
tinta 0
d-lighting AUTO
[/quote]


prova a disattivare la funzione nr su iso elevati, mettila in off
MassimilianoMentessi
QUOTE(tony_2000 @ Jun 11 2013, 04:28 PM) *
salve sono Antonio, prova a mettere su off la funzione NR su iso elevati vedrai che il dettaglio sara migliore, prova e fammi sapere se ottieni risultati migliori.


Io provare provo, però se scatto a iso 100 mica dovrebbe intervenire...

Quasi quasi ne approfitto che vado in un centro di fotografia
prendo anche il cavalletto e provo a rifare la foto col fuoco manuale
che stanotte le ho fatte usando il fuoco in manuale e non sono mica venute male...
ifelix
QUOTE(MassimilianoMentessi @ Jun 11 2013, 02:20 PM) *
Fatta giusto stamani,
effettivamente col PC su LS e nitidezza 6 e contrasto +1 la foto sembra più dettagliata,
però ancora non mi sembra di aver trovato la quadra...
IPB Immagine

Allego la foto.

Potresti non trovarla mai la quadra......
finchè cerchi di ottenere delle cose di qualità da un sensore DX a 24MP
scattandoci con il 18-55 !!!
Mettici su una lente diversa e di qualità migliore...... smile.gif
cuscinetto
QUOTE(MassimilianoMentessi @ Jun 11 2013, 05:31 PM) *
Io provare provo, però se scatto a iso 100 mica dovrebbe intervenire...

Quasi quasi ne approfitto che vado in un centro di fotografia
prendo anche il cavalletto e provo a rifare la foto col fuoco manuale
che stanotte le ho fatte usando il fuoco in manuale e non sono mica venute male...

Si! interviene! credo che anche se lo metti su OFF, la macchina lo inserisca automaticamente da circa 1.600 iso in su, anche se non
comparirà negli exif! puoi fare delle prove, per evidenziarlo meglio inserisci NR iso Hig, fai uno scatto statico con e senza, passa in PP
e noterai come impastera i dettagli, cosi il D-Lighting, fai come vuoi ma! se tutti con qualsiasi fotocamera sia DX che FX lo tengono
disinserito, un motivo ci sarà! ho osservato meglio l'immagine del mare e fidanzata, non è mica venuta male! per essere ridotta croppando
non è che non sia dettagliata o mossa, quindi penso che ti occorrano pochi aggiustamenti.
Per il treppiedi, si! tutti gli scatti andrebbero fatti su cavalletto, e a volte non basta! qualcuno senza treppiedi non fa uno scatto ( per dire)
anche io sono libertino, sempre a mano libera, però sono consapevole! in questa situazione non andrò mai a cercare i dettagli
altrimenti: 100 iso, treppiede ( solido) telecomando, scatto MUP, ma come ti ho detto, a volte non basta, anche in questa situazione
se c'è un po di vento, osservando bene dal mirino senza toccarlo, vedrai l'immagine tremare ( sempre per dire )
questo per dirti quanto non sia cosi facile ottenere il meglio, non per scoraggiarti ma ci sono fattori impensabili a mettere i bastoni
fra le ruote, ma capita a tutti! più impariamo, più esigiamo, alla fine anche dopo qualche anno, troviamo si e no uno scatto su mille
che ci soddisfa ha..ha.. comunque gli scatti da te postati, non mi sembrano per niente male, non mi rammaricherei, ciao.
cuscinetto
QUOTE(MassimilianoMentessi @ Jun 11 2013, 02:20 PM) *
Fatta giusto stamani,
effettivamente col PC su LS e nitidezza 6 e contrasto +1 la foto sembra più dettagliata,
però ancora non mi sembra di aver trovato la quadra...
IPB Immagine

Allego la foto.

Cosi non la trovi! tutto ok, non voglio sapere se il vr era inserito, questa ti risulta impastata perché ai usato o inserito PC-Paesaggio
questo aggiunge più saturazione che PC- Saturo, dettagli e nitidezza vanno a farsi benedire, odio tutti i P-Control al di fuori dello Standard
questo lo puoi aggiustare un capello per avere una buona base, per poi lavorare poco in PP, meglio sarebbe partire subito da Neutro
ma visto che alcune volte si può scattare in Jpeg, Standard! parti da questo principio: tutto quello che te inserisci in macchina
non fa altro che andare a manomettere quello che il Nef rivela, più settaggi aggiungi, più manomette! il Nef più pulito lo ottieni con il Neutro
o perlomeno con pochi interventi caricati, comprendo che quando lo vai ad aprire, possa sembrarti deleterio, quasi inguardabile
ma hai un programma per PP che ti permette di aggiungere nella giusta misura, tutto quello che ti eri prefissato di settare in macchina
ma potrai ottenere tutto quello che desideri, un ritratto sfuocato, un paesaggio saturo, ecc.. ma con risultati decisamente migliori
la nitidezza non si ottiene alzando la Nitidezza! anzi a volte disturba se è troppa ma con un giusto inserimento di tutti gli altri fattori.
Se hai sempre il Nef di questo scatto, apri con VieWnx, Converti in P-Control Neutro, alza quasi tutta la nitidezza, esposizione quasi tutta
a sx ( buia o quasi buia ) un capello di D-Lighting appena appena lo muovi a dx, alza le ombre quasi a portarla in esposizione, potresti dover
alzarla tutta, ma puoi giocare senza D-Lighting, abbassando meno l'esposizione e alzando meno le ombre, carica Temperatura Automatica
calando la temperatura si ottiene più nitidezza, ma attenzione si và sul blu! trova una misura giusta, poi puoi alzare un po' la Saturazione
ultimi ritocchi un pizzico di contrasto al posto del D-Lighting ecc. si o no.
Vedrai che i risultati cambieranno di un bel po', si recupera immagini impossibili.
Anche io uso solo VieWnx, solo con questo certo non possiamo aspirare a immagini come quelle elaborate con Capture, Lightrom, ecc..
tienilo presente, ci sono dei mostri di bravura che non raggiungeremo mai, ma a noi ci basta! buon proseguimento.
MassimilianoMentessi
Vi ringrazio per il supporto,
intanto ho ritotto la risoluzione che tanto è inutile.
Per adesso mi limiterò a non ingrandire e non ritagliare,
più avanti vedrò che fare, tanto ormai l'ho presa...
ifelix
QUOTE(MassimilianoMentessi @ Jun 11 2013, 10:21 PM) *
Vi ringrazio per il supporto,
intanto ho ritotto la risoluzione che tanto è inutile.
Per adesso mi limiterò a non ingrandire e non ritagliare,
più avanti vedrò che fare, tanto ormai l'ho presa...

Basterà che ci metti su un 17-55 f/2.8 oppure un 24-120 f/4 !!! wink.gif
cuscinetto
QUOTE(MassimilianoMentessi @ Jun 11 2013, 10:21 PM) *
Vi ringrazio per il supporto,
intanto ho ritotto la risoluzione che tanto è inutile.
Per adesso mi limiterò a non ingrandire e non ritagliare,
più avanti vedrò che fare, tanto ormai l'ho presa...

OK! non ti assilliamo più, sembra tu sia demoralizzato? " più avanti vedrò / tanto ormai l'ho presa" ? guarda che hai una signora macchina
con tutte le qualità per ottenere il meglio, non è che con un'altra avresti avuto vita più facile, con le reflex è cosi, ci vuole pazienza. ciao
MassimilianoMentessi
Non sono demoralizzato,
mi sento favellato,
perchè ho scelto questa rispetto alla 5100 confidando nella bontà di un prodotto più recente,
ma siccome un amico ha anche la 5100 e provandole entrambe
(con diversi obbiettivi, un sigma 17-70 F2,8, un sigma 50 f1,8, un tamron 18-200 F?)
adesso come adesso mi pento di aver preso la 5200,
per i risultati che stò ottenedo andavà più che bene la 5100 e con la differenza mi prendevo qualche lente,
ma a dirla tutta col criterio di adesso non prenderei nemmeno una nikon.
Le foto le fà anche questa, ma se trovo qualcuno che la vuole....
MarcoD5
Ciao Massimiliano, oggi facendo delle prove ho notato che impostando il programma P e iso auto, ottengo coppiate di diaframmi molto buoni e impensabili da mettere in manuale, tipo f 7.1 uguale gli iso (220,320,500,), ma comunque con risultati molto migliori dai miei.

Penso che l'esposimetro lavori molto meglio in pieno automatismo, magari lavorare in priorità dei diaframmi e lasciare gli iso in auto.
Credo che anche impostando il diaframma che si vuole la macchina cerca un compromesso tra iso e tempi ma non con risultati eccellenti,

Mentre in iso auto ottengo dei numeri che io francamente non inserirò mai in manuale,
Adesso sono fuori per lavoro poi posterò qualche foto.

Esempio: foto di paesaggio diaframma f11 iso 100 125s, con queste impostazioni la ma china scatta la foto, o notato che con la stessa accoppiata e mettendo iso auto non dava iso 100 ma ben si 220, e la foto è molto meglio esposta e più brillante.
linuxpac
QUOTE(MassimilianoMentessi @ Jun 9 2013, 11:02 PM) *
Bo a me a vedere queste 2 foto sembra meglio la E-450 della 5200
http://imageshack.us/photo/my-images/825/e450smarino.jpg/http://imageshack.us/photo/my-images/571/livorno2.jpg/

Può darsi benissimo che sbaglio qualcosa io,
però passando dalla E-450 alla D5200 mi sembra di aver fatto un passettino indietro
e mi sembra impossibile.
Ma il sistema di messa a fuoco può essere che si stari?
Può essere che il sensore nikon con la sua densità sia molto difficile da gestire?
Tanto che sulla D7100 hanno tolto il filtro AA per guadagnare un pò proprio con ottiche economiche?

Massimiliano, secondo anche quanto ti ha scritto giustamente pes084k1, lo sbaglio risiede nel valutare due macchine con sensori così "distanti" tra loro in fatto di risoluzione utilizzando foto riprese in condizioni diverse e pure con angolazione di luce differente.
Inoltre, anche se avessimo due foto scattate dalla stessa posizione, più o meno nello stesso momento e con inquadratura più simile possibile (cioè a parità di angolo visuale orizzontale - non verticale, vista la diversa proporzione dei sensori: 4:3 per l'Olympus e 3:2 per la Nikon) un'immagine della E-450 ingrandita al 100% non potrà MAI essere paragonata a una foto scattata con la D5200 (che ha risoluzione di 2,4 volte superiore) se l'immagine scattata con quest'ultima non viene prima ridotta in modo tale da vedere gli stessi particolari a dimensioni del tutto simili su schermo (in tal senso, penso sarebbe meglio prima ridurre l'immagine della D5200 via software, per evitare problemi dovuti allo "zoom" del programma utilizzato per il confronto che, in certi casi - come, ad es., con alcune versioni di Photoshop - potrebbe non "lavorare" bene con certe percentuali di riduzione).
Allora ti accorgeresti che la D5200 non ha proprio nulla da invidiare all'Olympus.

Tra l'altro, considera anche che: un conto è riprendere una facciata di una chiesa che dista al massimo qualche decina di metri; un altro è effettuare una foto panoramica, con il soggetto molto più distante. In quest'ultimo caso, infatti, possono intervenire diverse variabili tra cui l'obiettivo, che potrebbe aver problemi di messa a fuoco all'infinito, e la turbolenza dell'aria, che in certi casi può essere eccessiva o che comunque può ingannare il fotografo e, ancor più spesso, i sistemi di autofocus.
killex73
Non direi proprio che la D5200 ha problemi di dettaglio, anzi, è eccezionale!
emore
Non so quanto puó essere importante il mio punto di vista, peró, la D5200 é una macchina eccezionale sopratutto con l’uso in automatico o con prioritá…l’uso in manuale, lo lascerei per lavori in studio, o necessitá particolari
matteosaba1980
La scarsa definizione del dettaglio a mio parere è dovuta soprattutto alle ottiche, un sensore da 24 mpx richiede ottiche di livello, per esperienza diretta ho constatato che col 35 mm rispetto al 18-55 in dettaglio c'è un abisso, sono giunto alla conclusione che il buon compromesso possa essere il 16-85, che spero di poter acquistare al più presto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.