Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
paolov
Ciao a tutti, ho appena acquistato una D70 con 18-70, chiedo a chi ha già avuto modo di provarla a fondo se c'è qualche impostazione particolare, qualche truccheto, che dovrei sapere o se conviene fare tutto in fotoritocco... finora ho usato una coolpix 5400, ogni consiglio è gradito, ciao e grazie
Andry81
Ciao,
innanzitutto complimenti per l'acquisto Pollice.gif
Come impostazioni ti ricordo che sono molto personali,bisogna vedere come piacciono a te le foto.
Io ad esempio mi trovo bene con la Nitidezza Alta e modo coloro IIIa SRGB,WB auto,misurazione matrix3d,autofocus incentrato sulla parte centrale del fotogramma e reticolo attivato.
Ti consiglio di fare qualche scatto di prova e vedere come ti sembra.
Io sono dell'opinione che una foto deve uscire "perfetta" per modo di dire dalla macchina,meno post faccio meglio è!!Cmq per qualsiasi altro dubbio siam quà.
Buone foto
Andrea
robertogregori
QUOTE(paolov @ Mar 28 2006, 08:50 PM)
Ciao a tutti, ho appena acquistato una D70 con 18-70, chiedo a chi ha già avuto modo di provarla a fondo se c'è qualche impostazione particolare, qualche truccheto, che dovrei sapere o se conviene fare tutto in fotoritocco... finora ho usato una coolpix  5400, ogni consiglio è gradito, ciao e grazie
*



per me:
regola 1-- usa sempre RAW
regola 2 -- impara ad usare CAPTURE
regola3 (optional) -- usa ps quendo serve

smile.gif smile.gif

ciao
roberto
mrflanger
QUOTE(robertogregori @ Mar 28 2006, 11:43 PM)
regola3 (optional) -- usa ps quendo serve
*



oppure usa Paint Shop Pro (sempre quando serve) laugh.gif
GreenPix
io ho fatto così:
ho collegato la d70 a "capture camera control" sul pc
l'ho messa sul cavalletto e ho fatto una serie di foto identiche come inquadratura dalla finestra di casa cambiando i vari parametri per capire cosa succedeva e le differenze.
Prova è un metodo "sperimentale", ma daltronde non ne esistono altri perchè la bontà del risutato di una foto è soggettiva e dipende molto anche dal soggetto e dalle condizioni di luce.......... prova e riprova è l'unica!

ciao
Bruno
robertogregori
QUOTE(MrFlanger @ Mar 28 2006, 10:02 PM)
oppure usa Paint Shop Pro (sempre quando serve)  laugh.gif
*



GIUSTO... per "par condicio"....(in questi gg. va' di moda biggrin.gif )
roberto
marcelus
QUOTE(robertogregori @ Mar 28 2006, 09:43 PM)
per me:
regola 1-- usa sempre RAW
regola 2 -- impara ad usare CAPTURE
regola3 (optional) -- usa ps quendo serve

smile.gif  smile.gif

ciao
roberto
*



dry.gif

e la d70 puoi lasciarla a casa tanto non ti serve.


io invece ti suggerirei:
- utilizza le modalità A o S
- setta tutte le opzioni a normal
- modifica le opzioni e provale in varie situazioni...troverai quella più adatta ai tuoi gusti.


se poi, dopo aver raggiunto il risultato desiderato, utilizzerai anche i file nef, avrai la possibilità di godere di ulteriori miglioramenti.
lucaste
Secondo me se senti 100 persone avrai 100 settaggi differenti, se no che settaggi personalizzati sarebbero. Ci vuole solo un pò di pazienza per fare le prove. Dipende tutto da come piacciono a te e per cosa utilizzi prevalentemente la d70 (sport, ritratti, paesaggi ecc). E' anche divertente fare un pò di esperimenti.
ps: Leggi bene il manuale più di una volta!
Knight
Un unico consiglio, per ora: scatta sempre in NEF.

Dovrai dedicare un po' più tempo alla post-produzione, ma ti assicuro che ne vale la pena wink.gif !

Buone foto

Fabrizio
Tato_p2p
Ciao.
Vengo dal digitale e per me il metodo più comodo è quello di scattare in NEF, usare Capture e solo in casi particolari Photoshop.

Pero'...

Col tempo mi son fatto un po' la mano, mi sono accorto che i passaggi in Capture sono più o meno gli stessi nella maggior parte dei casi o per la maggior parte delle situazioni, ho preso dimestichezza con la "piccola bestiola" ed ora mi trovo sempre più spesso ad aprire la foto in capture provare 2 parametri e chiudere la foto senza salvarla perchè va bene così. wub.gif

E col tempo mi sono accorto che nonostante le "millemila di prove" in casa o sul balcone, gli scatti che mi hanno aiutato di più (spesso sbagliati) sono stati quelli "sul campo" nelle condizioni più diverse ed imprevedibili, ma anche le più naturali e quelle in cui fotografo.

Altra cosa: inizialmente ho cercato di concentrarmi solo su determinati parametri, cercando come viene impostato un certo parametro per certe condizioni/situazioni e sperimentando.

Questa è la mia modesta esperienza, il resto sta a te!

Un saluto e buoni scatti!!!
algol
Una cosa sulle impostazioni che vale x tutti indipendentemente dai gusti personali, si può comunque dire:
e cioè che più alti valori di nitidezza metti e meno postproduzione potrai fare.
MI spiego meglio.
Se scatti con un fattore di nitidezza +2 e poi applichi una maschera di contrasto x aumentare ancora la nitidezza avrai risultati pessimi.

Viceversa è meglio scattare con poca nitidezza e quindi applicarla in seguito quanto basta attraverso una sapiente maschera di contrasto.
lau_perinelli
io è da natale che ho la d70
inizialmente credevo di impazzire...
cmq mi raccomando di usare sempre A S oppure M...
dipende con la priorità diaframmi.. ti sistemi profondità di campo e sfocato (x i ritratti x esempio) con S x esempio ti consiglio quando cè movimento o comq una luce particolare.. xchè i tempi sono importanti...
x foto particolari... tipo controluce ecc.. dovrai sovreesporre quindi lo puoi fare solo com M (manuale)...
piano piano a piccole dosi usala e leggi il libretto dell istruzioni..
poi posta delle foto e chiedi consigli specifici
vedrai che ti diranno come sistemare il tempo e il diaframma
come regolare l'esposizione e il modo di scatto...
insomma.. che dire.. dopo 3 mesi sono felicissima del mio acquisto ed ho preso il 18-200 come zoom il 50mm 1.4 e anche il flash sb800...
ovviamente cf sandisk da 1 giga ultra II o extreme III cavalletto zaino ecc....
aspettiamo foto x commentarle laugh.gif
ciao ciao
lauu
cool.gif
Andry81
QUOTE
x foto particolari... tipo controluce ecc.. dovrai sovreesporre quindi lo puoi fare solo com M (manuale)...


anche in A e S. c'è la possibilità di compensare l'esposizione wink.gifc'è un pulsantino(non ricordo il disegno)che tenuto pigiato e girando la rotella si sotto-sovraespone di qualche stop.
Il pulsante è vicino al displ.superiore
paolov
Grazie a tutti... e ... ehm.... come faccio a postare le foto.. formato jpg?
Andry81
Allora, la dimensione del file non deve superare i 300kb...Se hai PS cs scegli di salvare per web e, in base alla qualità, ti darà il peso...

Andrea
lucaoms
QUOTE(lau_perinelli @ Mar 29 2006, 03:54 PM)
io è da natale che ho la d70
inizialmente credevo di impazzire...
cmq mi raccomando di usare sempre A S oppure M...
dipende con la priorità diaframmi.. ti sistemi profondità di campo e sfocato (x i ritratti x esempio) con S x esempio ti consiglio quando cè movimento o comq una luce particolare.. xchè i tempi sono importanti...
x foto particolari... tipo controluce ecc.. dovrai sovreesporre quindi lo puoi fare solo com M (manuale)...piano piano a piccole dosi usala e leggi il libretto dell istruzioni..
poi posta delle foto e chiedi consigli specifici
vedrai che ti diranno come sistemare il tempo e il diaframma
come regolare l'esposizione e il modo di scatto...
insomma.. che dire.. dopo 3 mesi sono felicissima del mio acquisto ed ho preso il 18-200 come zoom il 50mm 1.4 e anche il flash sb800...
ovviamente cf sandisk da 1 giga ultra II o extreme III cavalletto zaino ecc....
aspettiamo foto x commentarle  laugh.gif
ciao ciao
lauu
cool.gif
*




QUOTE(Andry81 @ Mar 29 2006, 05:04 PM)
anche in A e S. c'è la possibilità di compensare l'esposizione wink.gifc'è un pulsantino(non ricordo il disegno)che tenuto pigiato e girando la rotella si sotto-sovraespone di qualche stop.
Il pulsante è vicino al displ.superiore
*


occhio a non creare confusione....
chiaramente si puo SEMPRE sovra o sotto esporre con l'apposito tasto di sotto e sovra espo...gli incrementi li decidi tu dal menu : (1/3 ev-1/2ev-1ev) una sovra o sottoesp di un paio di stop è eccessiva....
per fare foto in controluce o in siluette non necessraiamente bisogna sovra /sotto esp...la classica foto con la sagoma di una persona in siluette davanti all'alba /tramonto basta fare misurazione semispo o spot compensare l'esposizione sul sole ,bloccare l'esposizione con Ae-L Af-L, ricomporre l'inquadratura et volia'...
ricordate che anche in program (non è vietato da nessun regolamento scattare in program) esite il programma flessibile cioe: se la macchina ha deciso es 1/250 a f4.5 ruotando la ghiera principale si possono variare le coppie tempo-diaframmi passando ad esempio a 1/125 F5.6....
ciao
mirage
io ho fatto svariati esperimenti...alla fine ho optato per avere tutto a zero tranne nitidezza a piu'2.secondo me tiene anche in post con maschera di contrasto a +30 e +3 texano.gif
MRoberto
Salve a tutti.
posseggo da un mese la D200 ed ho lo stesso problema.

Personalmente mi sono orientato nell'impostare tutto come se avessi il rullino nella macchina. Asa, tipo luce (bilanciamento del bianco). In questo modo riesco a vedere in prima analisi quasi lo stesso risultato della pellicola e poi in post produzione eseguo i ritocchi necessari.
Chiaramente sempre in RAW.

Ciao a tutti
Roberto
paolov
Ci provo.. spero di non sbagliare...
Scatto a 300 mm con zoom sigma 28-300 ... spero di cambiarlo con un 80-200 2,8... Allo scatto WB in auto corretto con Nikon capture su daylight e sole diretto.. modo colore III i colori mi sembrano più fedeli agli originali, allo scatto Ia.. impostazione macchina su più nitida... 1/1600 F6,3 ISO 500 per avere un tempo rapido... modo program
StefanoMex
Salve a tutti!

Colgo l'occasione per fare alcune domande e ringrazio in anticipo per le risposte che sapete darmi. grazie.gif

X Paolo: complimenti per l'acquisto...buone foto!

X Lauu: ...sembra che Babbo Natale abbia avuto la stessa idea... smile.gif anche io ho trovato sotto l'albero una D70s nuova fiammante.... cool.gif

X Luca (e tutti...): ho provato il programma program (P) della fotocamera... ma ho una domanda... mi spiego...
con questo programma la macchina setta tempo e diaframma... tu puoi cambiare i valori pur mantenendo la stessa esposizione... PROBLEMA: i valori di tempo e diaframma non cambiano!!! Se in modalità P ruoto la ghiera il tempo e il diaframma non cambiano e mi viene sul mirino l'icona +/- come mai?!?!? Ma non dovovevo vedere la coppia (tempo/diaframma) variare? E' un problema dell'apparecchio? Se no, come funziona?!?!


grazie.gif guru.gif grazie.gif
MRoberto
Ciao Stefano,
Sono passato al digitale da poco. Ho acquistato una D200 ma credo sia la stessa cosa per la D70s.

Nella mia ho notato che se hai gli ASA in AUTO il tempo/diaframma, in alcune condizioni di luce, non cambia, ma variano gli ASA.

Ciao
Roberto
StefanoMex
QUOTE(MRoberto @ Mar 31 2006, 01:40 PM)
Ciao Stefano,
Sono passato al digitale da poco. Ho acquistato una D200 ma credo sia la stessa cosa per la D70s.

Nella mia ho notato che se hai gli ASA in AUTO il tempo/diaframma, in alcune condizioni di luce, non cambia, ma variano gli ASA.

Ciao
Roberto
*





...correggimi se sbaglio ma ASA=ISO ... ?


grazie.gif per l'interessamento guru.gif


Stefano
MRoberto
QUOTE(StefanoMex @ Mar 31 2006, 01:15 PM)
...correggimi se sbaglio ma ASA=ISO ... ?
grazie.gif  per l'interessamento  guru.gif
Stefano
*




SI si Asa=Iso

Anch'io cerco d'impostare la mia D200 nel migliore dei modi, le prime foto non sono state un successo!!

Speriamo in futuro

Ciao
Fabio_Porcelli
Ogniuno di noi ha un modo diverso di fotografare. Fotografa, fotografa, fotografa. modificando le impostazioni e poi scoprirai quale è più consona al tuo modo di fotografare.
GreenPix
QUOTE(iw5bbv @ Mar 28 2006, 10:06 PM)
io ho fatto così:
ho collegato la d70 a "capture camera control" sul pc
l'ho messa sul cavalletto e ho fatto una serie di foto identiche come inquadratura dalla finestra di casa cambiando i vari parametri per capire cosa succedeva e le differenze.
Prova è un metodo "sperimentale", ma daltronde non ne esistono altri perchè la bontà del risutato di una foto è soggettiva e dipende molto anche dal soggetto e dalle condizioni di luce.......... prova e riprova è l'unica!

ciao
Bruno
*


user posted image

user posted image

ciao

Bruno
Andry81
hai una postazione multimediale da centrale di controllo!!!
StefanoMex
Complimenti per la scelra della testa Bruno (Manfrotto 141RC)


biggrin.gif



Stefano
MRoberto
Leggendo i vari interventi, ho provato ad impostare la mia D200 in modo colore III (come scritto da paolov), ma non riesco a capire perchè il modo colore II è disabilitato c'è nessuno che può aiutarmi!
grazie.gif
Roberto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.