Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
maxrusso2
SALVE A TUTTI. DA COME SI POTRA' CAPIRE SONO UN NEOFITA DELLA FOTOGRAFIA, MA VORREI INCOMINCIARE AD INCAMMINARMI LUNGO QUESTO SENTIERO. HO ALL'INCIRCA UN BUDGET DI 800 EURO E SONO INDECISO SU CHE TIPO DI REFLEX PRENDERE E SOPRATTUTTO SU QUALE OBIETTIVO. SAREI INTENZIONATO A PRENDERE UNA ENTRY LEVEL QUALE LA D3200 MA ABBINANDO UN OBIETTIVO 16 - 85 VR II. COSA NE PENSATE?
maresca83
che 800 euro non ti bastano.....
monsieur hulot
intanto mai sentito parlare di "netiquette"? Anche su Internet esiste una sorta di educazione. Scrivere un testo tutto maiuscolo equivale a urlare, oltre che risultare fastidioso. Anche senza urlare vedrai che pian piano molti qui ti risponderanno
isvermilone
QUOTE(monsieur hulot @ Jun 10 2013, 06:04 PM) *
intanto mai sentito parlare di "netiquette"? Anche su Internet esiste una sorta di educazione. Scrivere un testo tutto maiuscolo equivale a urlare, oltre che risultare fastidioso. Anche senza urlare vedrai che pian piano molti qui ti risponderanno

E' evidente che il nostro amico non conosce questa regola e non deve essere per forza un maleducato. Per questa volta gli risparmiamo la condanna a morte...


Al nostro amico Max dico che col solo 16-85 che ha scelto arriverebbe gi� quasi a quella cifra.
southernman
Massimo, facendo una veloce ricerca ho visto che supereresti di quasi 100 EUR il tuo budget. Prendendo un 18/105, come ho visto fare a due amici neofiti, ti attesteresti sotto i 600.

Marcello
atostra
Cercando tra usato o i port secondo me stai nel budget.
Condivido la scelta di corpo entry level con ottica di qualit�, tanto pi� che l'ottica in questione copra da 16mm e spesso non fa rimpiangere un super wide e ad 85mm a TA ha un bokeh accettabile con una buona notidezza...
Clood
QUOTE(maxrusso2 @ Jun 10 2013, 05:54 PM) *
SALVE A TUTTI. DA COME SI POTRA' CAPIRE SONO UN NEOFITA DELLA FOTOGRAFIA, MA VORREI INCOMINCIARE AD INCAMMINARMI LUNGO QUESTO SENTIERO. HO ALL'INCIRCA UN BUDGET DI 800 EURO E SONO INDECISO SU CHE TIPO DI REFLEX PRENDERE E SOPRATTUTTO SU QUALE OBIETTIVO. SAREI INTENZIONATO A PRENDERE UNA ENTRY LEVEL QUALE LA D3200 MA ABBINANDO UN OBIETTIVO 16 - 85 VR II. COSA NE PENSATE?

ciao..con 800 credo sei corto..forse con un 16 85 usato ci puoi stare ..ma al budget non riesci ad aggiungere 200 euro
maxrusso2
Chiedo venia per la scrittura in maiuscolo, e come ha detto qualcuno forse non conoscevo tale regola. Pardon.
Comunque, girando per diversi motori di ricerca, ci sono dentro con le cifre, ve lo assicuro, si sfora di pochi euro. Il mio dubbio nasce per dirla tutta dal fatto che alla stessa cifra ho trovato anche una nikon d7000 con obiettivo 18/105, di conseguenza non riesco ad individuare la scelta migliore. Accontentarmi di una entry level con un obiettivo migliore, oppure andare su una reflex semiprofessionale con un obiettivo pi� discreto. Se poteste essermi di aiuto Vi ringrazio, come anche delle risposte che mi avete gi� dato.
Salve a tutti

QUOTE(maxrusso2 @ Jun 10 2013, 11:16 PM) *
Chiedo venia per la scrittura in maiuscolo, e come ha detto qualcuno forse non conoscevo tale regola. Pardon.
Comunque, girando per diversi motori di ricerca, ci sono dentro con le cifre, ve lo assicuro, si sfora di pochi euro. Il mio dubbio nasce per dirla tutta dal fatto che alla stessa cifra ho trovato anche una nikon d7000 con obiettivo 18/105, di conseguenza non riesco ad individuare la scelta migliore. Accontentarmi di una entry level con un obiettivo migliore, oppure andare su una reflex semiprofessionale con un obiettivo pi� discreto. Se poteste essermi di aiuto Vi ringrazio, come anche delle risposte che mi avete gi� dato.
Salve a tutti


Ho ceato un casino. Comunque volevo aggiungere che con quelle cifre ho trovato articoli nuovi e non usati.
Ciao

QUOTE(atostra @ Jun 10 2013, 07:50 PM) *
Cercando tra usato o i port secondo me stai nel budget.
Condivido la scelta di corpo entry level con ottica di qualit�, tanto pi� che l'ottica in questione copra da 16mm e spesso non fa rimpiangere un super wide e ad 85mm a TA ha un bokeh accettabile con una buona notidezza...

Apprezzo la risposta e mi fido di quello che dici anche se per me � come l'arabo smile.gif

QUOTE(isvermilone @ Jun 10 2013, 06:46 PM) *
E' evidente che il nostro amico non conosce questa regola e non deve essere per forza un maleducato. Per questa volta gli risparmiamo la condanna a morte...
Al nostro amico Max dico che col solo 16-85 che ha scelto arriverebbe gi� quasi a quella cifra.

grazie
AndreLenzi
QUOTE(maxrusso2 @ Jun 10 2013, 11:20 PM) *
Chiedo venia per la scrittura in maiuscolo, e come ha detto qualcuno forse non conoscevo tale regola. Pardon.
Comunque, girando per diversi motori di ricerca, ci sono dentro con le cifre, ve lo assicuro, si sfora di pochi euro. Il mio dubbio nasce per dirla tutta dal fatto che alla stessa cifra ho trovato anche una nikon d7000 con obiettivo 18/105, di conseguenza non riesco ad individuare la scelta migliore. Accontentarmi di una entry level con un obiettivo migliore, oppure andare su una reflex semiprofessionale con un obiettivo pi� discreto. Se poteste essermi di aiuto Vi ringrazio, come anche delle risposte che mi avete gi� dato.
Salve a tutti
Ho ceato un casino. Comunque volevo aggiungere che con quelle cifre ho trovato articoli nuovi e non usati.
Ciao

Io andrei di 7000 con 18-105!Si dice che il 18-105 costi meno di quel che vale mentre il 16-85 l'esatto contrario!
Come corpi macchina credo nn ci sia paragone: la 3200 � una entry level, la 7000 tutt'altro: leggiti anche questo 3d fresco fresco che magari fa anche al caso tuo e ti da altre dritte in http://www.nikonclub.it/forum/Consiglio_Su...on-t319506.html

Andrea
maxrusso2
QUOTE(lenziandrea @ Jun 10 2013, 11:27 PM) *
Io andrei di 7000 con 18-105!Si dice che il 18-105 costi meno di quel che vale mentre il 16-85 l'esatto contrario!
Come corpi macchina credo nn ci sia paragone: la 3200 � una entry level, la 7000 tutt'altro: leggiti anche questo 3d fresco fresco che magari fa anche al caso tuo e ti da altre dritte in http://www.nikonclub.it/forum/Consiglio_Su...on-t319506.html

Andrea

grazie
cuscinetto
QUOTE(maxrusso2 @ Jun 10 2013, 11:56 PM) *
grazie

DX D3200 / D5200 / D7000 / D7100 sono tutte fotocamere con alte risoluzioni, quindi se cominci adesso, la solita tipologia di
problematiche sarebbe uguale per tutte, ai primi usi ci verrai a chiedere perch�? le foto non sono nitide? rimuginando e sospettando
che se prendevi quella al posto di questa! sarebbe stato meglio.
Se il budget � quello! scartiamo la D7100! tra le altre, quella pi� performante � la D7000 come macchina, insieme al 18-105vr
viene venduta a poco, oggi! mesi fa costava quanto la D7100, quindi veramente presa bene! un giusto compromesso di Mpix
per gestire meglio i file ed avere buona velocit� nelle raffiche, il 18-105vr nel pacchetto, ti viene a costare poco pi� di 100�
circa 300� preso singolarmente, � un buon obiettivo tuttofare +/- come il 16-85vr forse poco meglio.
Se opterai per la 3200/5200 ecc. partirei sempre con il 18-105, ciao

QUOTE(maxrusso2 @ Jun 10 2013, 11:56 PM) *
grazie
atostra
QUOTE(maxrusso2 @ Jun 10 2013, 11:24 PM) *
Apprezzo la risposta e mi fido di quello che dici anche se per me � come l'arabo smile.gif
grazie


Ti spiego brevemente quello che voglio dire. Il 16-85 parte da 16 mm di grandezza focale, equivalente a 24mm su pellicola. � una focale grandangolare abbastanza spinta che soprattutto neile foto di viaggio pu� risultare molto utile. Il 18-105 parte da 18mm equivalenti a 27 su pellicola. Sono solo 2 millimetri ma si sentono tutti. Io con un obbiettivo che parte da 18 mi sono sempre trovato lungo nelle foto di viaggio, ho dovuto prendere un 10-24. Poi mi soo accorto che scatto quasi sempre tra 14 e 20mm.

Mentre per la focale tele parlo di bokeh, cio� di sfocato sullo sfondo. Lo sfocato � maggiore salendo di focale (in teoria) e con un diafamma grande. Il 16-85 scattando ad f5.6 (la massima disponibile) ha un bokeh piacevole (certo molto peggiore di ottiche apposite per i ritratti, ma comunque migliore del 18-55). Il 18-105 alla massima focale (105mm) ha un bokeh leggermente migliore MA, data la costruzione ottica, il 18-105 risulta leggermente meno nitido del 16-85 a TA, ossia tutta apertura, ossia per entrambi f5.6. Chiudendo il diaframma ad f8 sono equivalenti.

Il 16-85 ha dalla sua un sistema di stabilizzazione pi� evoluto e molto efficace, si scatta senza problemi fino 1/25 a 85mm, ed ha anche una messa a fuoco pi� veloce (che magari su 3200 non apprezzi per via del modulo AF non molto evoluto). Secondo me se fosse f4 (anziche f3.5/5.6) sarebbe una lente decisamente definitiva, cos� � un po sacrificata, effettivamente il 18-105 alla met� del prezzo vince decisamente sul rapporto qualit� prezzo. Certo che quei 16mm fanno la differenza secondo me...
0emanuele1
con 880 puoi prendere D7000+18-105 nuovi garanzia europa dalla baia

ma ti consiglierei D3100+18-55 VR a met� del prezzo, o al massimo D90+18-105 a 600 euro
forse la D7000 ti chiederebbe troppo da subito,e cominciando da 0 senza nessun aiuto in maniera estemporanea potrebbe essere pi� un danno che altro. inoltre con le altre due scelte hai la possibilit� di abbinare cavalletto/flash/altra lente, in ordine della priorit� che vuoi darci smile.gif

emanuele
GabrieleBielli
Io ripeto sempre la stessa cosa, manco fossi un dipendente Tamron... prendi il corpo che pi� t'aggrada ma non metterci un obiettivo buio... vai di 17-50 2,8 Tamron, nitido e luminoso... ti dar� soddisfazioni
maxrusso2
QUOTE(0emanuele1 @ Jun 11 2013, 07:29 PM) *
con 880 puoi prendere D7000+18-105 nuovi garanzia europa dalla baia

ma ti consiglierei D3100+18-55 VR a met� del prezzo, o al massimo D90+18-105 a 600 euro
forse la D7000 ti chiederebbe troppo da subito,e cominciando da 0 senza nessun aiuto in maniera estemporanea potrebbe essere pi� un danno che altro. inoltre con le altre due scelte hai la possibilit� di abbinare cavalletto/flash/altra lente, in ordine della priorit� che vuoi darci smile.gif

emanuele

Infatti questo era il mio dubbio. Una semiprofessionale da subito riuscirei a farla funzionare a dovere? Grazie per la risposta

QUOTE(GabrieleBielli @ Jun 11 2013, 07:37 PM) *
Io ripeto sempre la stessa cosa, manco fossi un dipendente Tamron... prendi il corpo che pi� t'aggrada ma non metterci un obiettivo buio... vai di 17-50 2,8 Tamron, nitido e luminoso... ti dar� soddisfazioni

Ci si pu� pensare!
monsieur hulot
io penso che � sempre meglio iniziare con qualcosa di livello medio, anzich� di livello basso, per cui se deve essere D7000, che D7000 sia, neanche fosse uno shuttle da pilotare per il rientro nell'atmosfera!!! Alla peggio metti in auto e vai, almeno i primi tempi.
Invece, importante, per come la vedo io bisogna stare alla larga da centri commerciali (prezzi alti) e dalla baia (non sai mai chi c'� dietro). Io compro online ma ritiro a mano e pago al momento, per cui rischi zero (certo, se uno � della zona di MI � facile, altrimenti spedizione, ma cmq si sa esattamente chji � il negoziante, sono negozi fisici e reali). Per cui vai a vedere siti di negozi che qui conoscono in molti, che trattano anche import, oltre che nital, e mi riferisco a posti come..... non si possono fare nomi, tenter� per metafore, te ne propongo 4: il garlaschese, fotovolatile, il fornitore di nobili, il digitale di MI
maxrusso2
QUOTE(monsieur hulot @ Jun 11 2013, 10:28 PM) *
io penso che � sempre meglio iniziare con qualcosa di livello medio, anzich� di livello basso, per cui se deve essere D7000, che D7000 sia, neanche fosse uno shuttle da pilotare per il rientro nell'atmosfera!!! Alla peggio metti in auto e vai, almeno i primi tempi.
Invece, importante, per come la vedo io bisogna stare alla larga da centri commerciali (prezzi alti) e dalla baia (non sai mai chi c'� dietro). Io compro online ma ritiro a mano e pago al momento, per cui rischi zero (certo, se uno � della zona di MI � facile, altrimenti spedizione, ma cmq si sa esattamente chji � il negoziante, sono negozi fisici e reali). Per cui vai a vedere siti di negozi che qui conoscono in molti, che trattano anche import, oltre che nital, e mi riferisco a posti come..... non si possono fare nomi, tenter� per metafore, te ne propongo 4: il garlaschese, fotovolatile, il fornitore di nobili, il digitale di MI

Penso di essermi orientato per la d7000 con l'obiettivo 18/105. L'unico dubbio � la garanzia. Vedo che c'� chi offre 2 anni, chi tre e chi quattro. Come mai?
carlo.molinari
QUOTE(maxrusso2 @ Jun 11 2013, 10:44 PM) *
Penso di essermi orientato per la d7000 con l'obiettivo 18/105. L'unico dubbio � la garanzia. Vedo che c'� chi offre 2 anni, chi tre e chi quattro. Come mai?


Allora:
-Garanzia Nikon Europa: 2 anni
-Garanzia Nital: 4 anni su corpi e macchine, 2 sul resto. Unica garanzia Nikon Italia Ufficiale con centro specializzato LTR a Torino
-Garanzia 3 anni: non credo esista per prodotti Nikon. Sigma in Italia tramite m-trading offre 3 anni sulle sue ottiche.

Ciau,
C.
maxrusso2
QUOTE(carlo.molinari @ Jun 12 2013, 01:11 AM) *
Allora:
-Garanzia Nikon Europa: 2 anni
-Garanzia Nital: 4 anni su corpi e macchine, 2 sul resto. Unica garanzia Nikon Italia Ufficiale con centro specializzato LTR a Torino
-Garanzia 3 anni: non credo esista per prodotti Nikon. Sigma in Italia tramite m-trading offre 3 anni sulle sue ottiche.

Ciau,
C.

Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.