Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PHOTO CULTURE > TEMI
gabrielezita
Salve a tutti, mi unisco agli altri maturandi che hanno postato su questo forum in cerca di aiuto per portare a termine la propria tesina. La mia idea era quello di analizzare il rapporto fra queste due tecniche di rappresentazione della realt�.
Quanto segue � quello che pi� o meno c'� nella mia testa, se c'� qualcosa di sbagliato vi prego di correggermi:
all'inizio la fotografia affianca i pittori impressionisti nella preparazione delle loro opere, in seguito la fotografia viene considerata il principale mezzo per indagare la realt� togliendo questa funzione alla pittura, che da poco aveva iniziato a curarsene. La pittura quindi si rifugia in un ambito che difficilmente � indagabile dalla fotografia: quello delle emozioni. E al contempo si dedica all'analisi della realt� in maniera completamente rinnovata da nuove prospettive.

Le materie che meglio si affiancano all'analisi di questa relazione mi sembrano le seguenti:
-Storia dell'arte: parlare della nascita della fotografia e poi del cubismo come avanguardia che cerca un nuovo punto di vista sulla realt�
-Storia: l'importanza dela fotografia nel documentare la tragedia della guerra, quindi le foto fondamentali, partire dalla seconda guerra mondiale, passare per il vietnam e concludere con il muro di berlino.
Riguardo alla guerra si collegano molto bene i dipinti di denuncia di Picasso Guernica e Massacro in Corea.

Infine pesavo di aggiungere anche qualcosa di filosofia: girando su internet ho letto qualche suggerimento riguardante Schopenhauer o Platone, ma � la materia che faccio pi� fatica a collegare.
Spero di non essere stato troppo confusionario, chiedo vostri pareri e suggerimenti a riguardo.

Un saluto, Gabriele.
simonegiuntoli
Secondo me le idee ce l'hai chiare anche se bisogna stare attenti a non cadere in affermazioni incomplete o non del tutto vere:

...all'inizio la fotografia affianca i pittori impressionisti nella preparazione delle loro opere,
Questo � vero anche se la fotografia non nasce con questo scopo.

in seguito la fotografia viene considerata il principale mezzo per indagare la realt�
Vero

togliendo questa funzione alla pittura,
La pittura gi� molto prima della fotografia no aveva solo questa funzione, pensa a El Greco, della realt� non glie ne poteva freg� de meno. La pittura � stata da sempre "anche rappresentazione" quindi messa in scena, pensa ai dipinti che rappresentano appunto le battaglie medievali, o le pitture religiose dove la realt� non ci azzecca proprio.

che da poco aveva iniziato a curarsene
Sbagliato, la pittura si � interessata anche di realt� da sempre, non da poco.

. La pittura quindi si rifugia in un ambito che difficilmente � indagabile dalla fotografia: quello delle emozioni
Sbagliato, molta pittura si era gi� "rifugiata" nelle emozioni, vedi ancora El Greco, caso mai si rifugia o meglio sfocia nell'espressione: mentre l'impressionismo � un movimento che fa suo ci� che vede, rappresentandolo quindi interpretandolo, soprattutto il paesaggio.
E' sostanzialmente un movimento emotivo che va dal paesaggio verso il pittore, che lavora en plain aire
Un movimento che dall'esterno va verso l'interno.
L'espressione ci� � l'espressionismo al contrario � un movimento opposto: dall'interno del pittore va verso l'esterno, sulla tela. Prima c'� lil concetto da esprimere poi viene l'opera, che nel caso pu� essere anche astratta, espressionismo astratto fino all'astrattismo e al concettualismo. E' esattamente il contrario come procedimento creativo. Questo � anche merito della fotografia, ma non solo, anche del cinema.

. E al contempo si dedica all'analisi della realt� in maniera completamente rinnovata da nuove prospettive.
Vero
La tua � una bella ricerca, in bocca al lupo.
Simone
tryko
QUOTE(gabrielezita @ Jun 10 2013, 06:29 PM) *
.... La pittura quindi si rifugia in un ambito che difficilmente � indagabile dalla fotografia: quello delle emozioni...

Un saluto, Gabriele.



Beh, non � vero in assoluto...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


In bocca al lupo per la tesi!!!

Robi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.