QUOTE(mariomarcotullio @ Jun 11 2013, 04:27 PM)

Non voglio avviare un ennesimo flame, ma non sarei cos� sicuro su quanto affermi. Il nuovo 24-85 � stato usato su D800 e chi l'ha fatto � rimasto sorpreso per la notevole nitidezza. Al contrario, il tanto blasonato 24-70, sempre su D800, presenta un notevole decadimento sui bordi. Trovi le precisazioni sul club D800. Il mio consiglio, con un budget di 1500 euro andrei di D600, magari solo il corpo da usare, per il momento, con il solo cinquantino: il full-frame � un altro mondo.
il kit d600 24-85 viene minimo 1900 euro...molto oltre il mio budget...e' cosi un mondo di differenza rispetto a una d7100 16-85???
QUOTE(Alberto Gandini @ Jun 11 2013, 05:34 PM)

Se rimani nel campo DX prenderei la D7100.
Il passaggio a FX al momento l'ho scartato perch� facendo un calcolo dei pesi con D600 e 24 120 mi dovevo portare dietro mezzo chilo in pi� rispetto a D7000 con 16-85 o 18-200. Come ottica anch'io per necessit� di viaggi ho bisogno di un tuttofare pi� al massimo un secondo obiettivo.
L'altra domenica ero in barca (canoa finlandese con 14 rematori pi� timoniere) con il 18-200 e ho fatto un ottimo reportage. Non avrei mai potuto pensare di cambiare obiettivo in quella giornata. I miei soggetti erano o vicinissimi o a 50 metri di distanza (la seconda barca).
Comunque col 16-85 puoi fare moltissimo (il 16mm � molto utilizzabile) e la qualit� mi pare buona. Ho appena fatto un albun in formato 30x40 e il risultato � magnifico.
Certo non sono ottiche preferite dai professionisti, ma secondo me, questi hanno altre necessit�.
Vorrei vedere quello colla D600 e il cinquantino, cosa avrebbe potuto fare?
ciao alberto
a puro livello di qualita' dell'immagine, il 18-200 regge il confronto con il 16-85? ho letto molte risposte come un no....visto che li hai entrambi sulla d7000 puoi paragonarli!!!
QUOTE(mariomarcotullio @ Jun 12 2013, 09:46 AM)

Io la penso cos�: il VERO vantaggio del FF secondo m� la profondit� di campo minore (esattamente come chi usa il medio formato per la ritrattristica), perch� tutto il resto sono cose che l'avanzare della tecnica si possono (e si sono gi� raggiunte con la d7100) raggiungere anche su DX.
Credo, invece, che con l'uscita della D600 e della Canon 6D si � imboccata la strada che porter� alla scomparsa del sensore DX sulle DSLR; non escluderei nel medio periodo l'uscita di una FF sotto i mille euro. Il DX andr� sulle compatte (vedi COOLPIX A gi� in commercio).
Almeno, per il mio modo di scattare (su pellicola non mai spinto oltre 1600 iso) i 16 mpx e i 3200 iso puliti di 7000 sono ampiamente sufficienti. Non � invece soffisfacente un ritratto fatto con 50 f1.8 rispetto uno fatto con 85 f1.8 su pellicola. (Con il campo inquadrato maggiore posso stare a distanza minore dal soggetto).
Tornando al discorso originale, dico : no grazie. Se devo usare una lente f5.6 o 4.5 su FF prefersco di gran lunga un 17-50 f2.8 tamron su DX.
Credo che il discorso vada inquadrato sull'accoppiata corpo/ottica. Prima della D800 avevo una D7000 che mi dava una resa nettamente superiore con il 18-105 del kit rispetto al Sigma 24-70 f2.8. Sono tornato ad usarlo, il Sigma, sulla 800. Se vai sul club della 800 leggerai che non sempre � rispettata la regola "ottica blasonata e costosa = ottime foto" (ovviamente mi riferisco alla qualit� tecnica e non a quella artistica) La classifica che si deduce �: Nikon 14-24, 70-200 ottimi; il Nikon 24.70 cos� cos�; il pi� consigliato per rapporto qualit�/prezzo � il 24-120 f4; obiettivi fissi, compreso il nuovo Sigma 35mm, il top.
A questo punto, per�, credo siamo OT quindi, magari, riprenderemo il discorso in un'altra occasione.
ovvio che il top sarebbe per me la d600 con il 24-120, ma andiamo sulle 2500, budget fuori questione visto che non mi ci pago da vivere...
il 18-105 rende ancora sulla d7000?? allora forse mi conviene ripararlo!!!
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 11 2013, 07:59 PM)

Basta che cerchi sulla e-baia le parole "Nikon mount ring bayonet 18-105" ovviamente "nel mondo" e poi vai su youtube. Ci sono decine di video dove ti spiegano per filo e per segno come smontare e rimontare la baionetta!

grazie!!!!!!!! lho appena ordinato...cosi almeno faccio un tentativo prima di buttarlo...
per quanto riguarda l'errore invece sul body nessuna idea??