Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
luca.bossi
Ciao a tutti
siccome sto valutando l'acquisto di una nuova fotocamera, mi interessa capire come funziona l'utilizzo di una Fx in modalit� DX.

cosa vedo nel mirino? si oscura automaticamente e si porta in formato dx, quindi non mi accordo di nulla o quasi, oppure vedr� i bordi del fotogramma molto vignettati e quindi potrei rischiare di vedere pi� di quello che poi andr� impresso sul sensore?



altre domanda,

Avete esperienza di D700 utilizzata con 17/55? come sa la cava?

So che non � la soluzione migliore, ma al momento non riesco a sostituire ottica e fotocamera, ho deciso di dare precedenza alla fotocamera in quanto ho necessit� di un mezzo che mi permetta di scattare pi� agevolmente ad alti iso,

avendo gia la D300 e le ottiche fisse luminose, temo che non ho scelta, ho bisogno qualcosa che regga meglio gli iso.


Grazie Luca
lorenz082
la D600 (e credo anche la D800) semplicemente nel mirino ti fa vedere l'esatta copertura della lente DX, quindi col bordo nero. per� al centro appare un rettangolo che corrisponde alla porzione DX e che sar� quella "captata". il 17-55 non so come vada, per� io ho un Tamron 24-70 f/2.8 VC e va molto bene sulla mia D600. si trova tra gli 850/950€.
marco98.com
Ciao!
Io ho la d700 e nel mirino vedi diverse cose con settaggi diversi

Quando nel men� metti "illuminazione punti af SI/AUTO" nel mirino vedi solo il perimetro del rettangolino dell' area DX

quando, invece, nel men� mett "illuminazione punti af NO" nel mirino vedi solo l' area DX, dato che la parte esterna al perimetro dell' area DX si oscura diventando opaca

Adesso faccio qualche foto dimostrativa

Ciao,
Marco
gargasecca
QUOTE(luca.bossi @ Jun 13 2013, 09:55 AM) *
Ciao a tutti
siccome sto valutando l'acquisto di una nuova fotocamera, mi interessa capire come funziona l'utilizzo di una Fx in modalit� DX.

cosa vedo nel mirino? si oscura automaticamente e si porta in formato dx, quindi non mi accordo di nulla o quasi, oppure vedr� i bordi del fotogramma molto vignettati e quindi potrei rischiare di vedere pi� di quello che poi andr� impresso sul sensore?
altre domanda,

Avete esperienza di D700 utilizzata con 17/55? come sa la cava?

So che non � la soluzione migliore, ma al momento non riesco a sostituire ottica e fotocamera, ho deciso di dare precedenza alla fotocamera in quanto ho necessit� di un mezzo che mi permetta di scattare pi� agevolmente ad alti iso,

avendo gia la D300 e le ottiche fisse luminose, temo che non ho scelta, ho bisogno qualcosa che regga meglio gli iso.
Grazie Luca


Credo che per� la D700 (come le altre) quando ci monti un' ottica DX si "posizioni" direttamente in DX...ma la foto � da circa 5mp...dubito che valga la pena perseguire questa strada... rolleyes.gif

marco98.com
Ecco:

-illuminazione punti af SI/AUTO <Clicca per vedere gli allegati>

-illuminazione punti af NO <Clicca per vedere gli allegati>


Spero possa esserti di aiuto! smile.gif

Ciao,
Marco
DighiPhoto
Ho montato il 17-55 sulla D700. 1 scatto e l'ho smontato...
marco98.com
QUOTE(DUTUR @ Jun 13 2013, 06:53 PM) *
Ho montato il 17-55 sulla D700. 1 scatto e l'ho smontato...


biggrin.gif laugh.gif messicano.gif
Lightworks
Su d700 i mpixel sono pochi, senza usare il crop dx lo puoi usare sfruttando tutto il frame e croppando in pp. Comunque da 35 a 55 il 17-55 copre tutto il ff (ma i bordi sono cos� cos�, accettabili alle focali maggiori).

luca.bossi
QUOTE(DUTUR @ Jun 13 2013, 06:53 PM) *
Ho montato il 17-55 sulla D700. 1 scatto e l'ho smontato...


Perch� ???

QUOTE(marco98.com @ Jun 13 2013, 05:13 PM) *
Ecco:

-illuminazione punti af SI/AUTO <Clicca per vedere gli allegati>

-illuminazione punti af NO <Clicca per vedere gli allegati>
Spero possa esserti di aiuto! smile.gif

Ciao,
Marco


Ottimo, quindi dovrei inquadrare guardando solo ci� che � nell'area chiara e comunque racchiusa del rettangolo, mi sa che � in po' poco intuitiva come casa, ho come il timore di perdermi qualcosa.

Grazie per l'esempio molto esaustivo.

QUOTE(gargasecca @ Jun 13 2013, 05:10 PM) *

Credo che per� la D700 (come le altre) quando ci monti un' ottica DX si "posizioni" direttamente in DX...ma la foto � da circa 5mp...dubito che valga la pena perseguire questa strada... rolleyes.gif


5mp secondo me non sono cos� pochi, dai ...
scatto ancora con D70s e i suoi file li stampo senza problemi fino al formato 30x45, a volte ovviamente anche ritagliando qualche errorino di composizione.

Certo non � la soluzione definitiva, � una soluzione transitoria, che per� deve soddisfare al pieno le mie aspettative per quanto riguarda il problema n. 1 la tenuta agli altissimi iso.

Ciao e grazie ancora Luca
gargasecca
QUOTE(luca.bossi @ Jun 14 2013, 02:55 PM) *
Perch� ???
Ottimo, quindi dovrei inquadrare guardando solo ci� che � nell'area chiara e comunque racchiusa del rettangolo, mi sa che � in po' poco intuitiva come casa, ho come il timore di perdermi qualcosa.

Grazie per l'esempio molto esaustivo.
5mp secondo me non sono cos� pochi, dai ...
scatto ancora con D70s e i suoi file li stampo senza problemi fino al formato 30x45, a volte ovviamente anche ritagliando qualche errorino di composizione.

Certo non � la soluzione definitiva, � una soluzione transitoria, che per� deve soddisfare al pieno le mie aspettative per quanto riguarda il problema n. 1 la tenuta agli altissimi iso.

Ciao e grazie ancora Luca


Beh...5mp secondo me sono il minimo sindacale x stampare qualcosa...ho delle stampe su A4 che confrontate con i 12mp della D90 si notano tutte le differenze del caso...cmq...ricordati che il 17-55 a 17mm su D700 credo sia inutilizzabile...contento tu...contenti tutti... smile.gif

danielg45
Su d800 vedi un rttangolo all'interno del mirino che indica il perimetro del ritaglio ma nel mirino vedi tutta l'immagine fx, e a volte inquadrare in dx con un mirino fx ti porta a sbagliare. Non si riduce la finestra del mirino.
davis5
Sinceramente... Se hai gi� una d300 e NON puoi prendere lenti fx, ti conviene prendere una d7100 invece di una d700... E ti posso garantire che il 17-55 ti tira fuori forte e chiaro tutti i 24mpx della d7100...

I vantaggi di usare una fx ci sono solo usando lenti fx... Uno scatto a 5mpx rispetto ad uno a 24 senza filtro AA ha sicuramente molte differenze...
solstizio
QUOTE(davis5 @ Jun 15 2013, 11:49 PM) *
Sinceramente... Se hai gi� una d300 e NON puoi prendere lenti fx, ti conviene prendere una d7100 invece di una d700... E ti posso garantire che il 17-55 ti tira fuori forte e chiaro tutti i 24mpx della d7100...

I vantaggi di usare una fx ci sono solo usando lenti fx... Uno scatto a 5mpx rispetto ad uno a 24 senza filtro AA ha sicuramente molte differenze...



concordo in toto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.