QUOTE(danielg45 @ Jun 17 2013, 03:39 PM)

C sono fotografie o campi in cui il mezzo e' preponderante e altre o altri in cui il mezzo non conta nulla ma conta solo il fotografo. Dpende sempre dalla foto e a cosa si vuol darle. Paesaggistica. Ovvio un d800 che ho stacca un po le altre nel singolo scatto, il plus del sensore unito alla risoluzione da un vantaggio non da poco al patto di mettergli una lente buona o ottima. Infatti per questo basterebbe un samyang 14mm f2.8 senza buttarsi su il costo di un 14-24. Alternative meno ma molto meno esose ce ne sono. Poi e' sempre il fotografo che fa la giusta composizione, sbagli quella sbagli tutto. Se fai naturalistica, esempio il sensore conta molto meno ma conta l'obiettivo, anzi e' essenziale spendere purtroppo. Comunque d600/d800 staccano un po tutto il resto. Anzi fare panorami stretti con una d800 e 105mm f2.5 ais ha una resa fantastica. E non parliamo di oiettivi da 1000�
La D3200, se solo avesse un numero sufficiente di ottiche DX all'altezza, potrebbe essere quasi indistinguibile rispetto alla D600 (e anche alla D800 normale) con un buon manico dietro anche in bassa luce, per le minori vibrazioni e altro. Purtroppo i kit zoom e anche quasi tutti i fissi utilizzabili su Nikon DX sono ben lontanti dalla resa (soprattutto risolvenza e colore) di quelli delle buone mirrorless concorrenti (Fuji X e Sony NEX), anche se in vantaggio su molti Canon.
Sui consigli ottici non sono affatto d'accordo. Buttare soldi oggi sul 14-24 in DX o per l'alta risoluzione � abbastanza assurdo, visto che molti widezoom DX e i fissi FX sono superiori in tutto con sensori decenti, come il Samyang del resto. Sul 12 Mp, su cui era ottimizzato, il 14-24 si comportava bene (filtri, resa cromatica e distorsione effettiva a parte). Oggi il 14-24 oggi � un'alternativa cost-effective per matrimonialisti, ma senza troppe pretese. Lo stesso vale per il resto della triade. A 24-36...Mp senza filtro AA il gioco � cambiato definitivamente ed � tornato pi� o meno quello del film serio degli ultimi tempi.
Quanto al 105 2.5, gli ultimi esemplari Nital sfioravano gli 800 euro nel 2006, non scherziamoci troppo.... Considerata la sua specializzazione � (sarebbe) abbastanza costoso. E' la qualit� ottica che conta.
Una eccellente ottica pu� essere abbastanza costosa, ma non ho mai visto ottiche supercostose superiori ad altre meno costose (le gamme Leica M, Zeiss ZM e Voigtlander insegnano molto a proposito). Anzi limitare le caratteristiche di targa (luminosit�, escursione focale e distanze, diametro) salva la salute mentale, la foto e il portafogli. La vera chiave dell'amatore o professionista decente � di "specializzare" e "accumulare" le ottiche valide, saltando le mode. Solo che nelle reflex Dx oggi � difficile veramente.
A presto
Elio