QUOTE(alessandrozavattero @ Jun 21 2013, 11:11 AM)

Sono andato subito a cercare in rete sul problema "Asialing" ho visto alcuni video in cui mostrano un filtro "Anti - Asialing" per� solo per la Canon Mark ll, qualcuno di voi sa per caso se esiste qualche cosa del genere per la Nikon D7000 ???
Che se c� vado subito a comprarlo!!!!
Per� che strano la Nikon marca seria, se sanno di sto difetto perch� non lo aggiustano....!! Se ci sono i filtri anti-asialing, vuol dire che � un difetto che pu� essere azzerato..
Piu' che andare in rete a vedere, dovresti approfondire alcuni concetti della fisica e dell'ottica....
detta molto alla buona, non si tratta di "
un difetto della Nikon", ma della incapacita' fisica dei sensori di risolvere particolari estremamente piccoli rispetto alla dimensione fisica dei pixel di cui e' fatto il sensore, e quindi della creazione di vistosi artefatti, che vengono minimizzati utilizzando un filtro antialiasing, e cioe' un filtro che taglia i particolari piu' minuti, riducendo la formazione del fenomeno, ma ovviamente riducendo anche la capacita' di risolvere. Per questo motivo sui sensori di tutte le macchine (D800e a parte...) viene applicato un filtro antialiasing con una frequenza di taglio che e' necessariamente un compromesso tra le due opposte esigenze.
Poiche' nel tuo caso non utilizzi la macchina come macchina fotografica, ma come videocamera, e quindi con una risoluzione che al massimo arriva a 1920x1080 pari a circa 2 Mega pixel contro i 12-16 Mega pixel della risoluzione fotografica, effettuata con algoritmi di interpolazione verso il basso, il filtro antialiasing installato non riesce a contenere sufficientemente il fenomeno.....
Tra le altre cose, questo non e' l'unico problema che si verifica utilizzando una macchina fotografica come videocamera per fare delle carrellate come quella del tuo filmato, per cui il mio consiglio e' di usarla per fare quello che sa fare bene, e cioe' per scattare foto, e sarai felice.
Buona luce e buone foto