Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
aculnaig1984
Cosa spinge un fotografo ad utilizzare una reflex 35mm(tipo D800) o una medioformato(tipo una 6x7)?
Scusate la mia ignoranza ma in tv adesso ho visto un fotografo che faceva panorami con una medioformato digitale e mi � venuto in mente questo quesito...

Gianluca
Antonio Canetti
teoricamente pi� � grande il formato del negativo del sensore, l'immagine � pi� dettagliata, una compatta ha un sensore grande come l'unghia di un mignolo, non potr� mai aver un dettaglio come una FX o 6x7) e nelle ultime fotocamere a banco ottico hanno delle lastra addirittura di pellicola delle dimensioni di 13x18 centimetri.

Antonio
LUC P
un fotografo professionista che ovviamente scieglie un sistema 35 mm lo fa per praticita', esempio: se si deve muovere,fa foto naturalistiche;viaggia,affronta deserti,giungle,posti fuori dal normale, situazioni atipiche,
ha bisogno di un corpo macchina relativamente leggero e poco ingonbrante.Diversamente chi lavora in studio esegue ritratti o fa lavori per pubblicita' a tutta un isieme di attrezzatura e accessori che per portarsi appresso tanto materiale sofisticato e delicato richiederebbe una squadra di portantini, come succedeva nei vecchi film di Tarzan.
Questo in generale poi c'e' anche chi lavora in studio solo con fotocamere de 35mm.Anche perche' fotocamere e accessori per il grande e medio formato costa veramente un tot!
simonegiuntoli
QUOTE(aculnaig1984 @ Jun 22 2013, 09:32 AM) *
Cosa spinge un fotografo ad utilizzare una reflex 35mm(tipo D800) o una medioformato(tipo una 6x7)?
Scusate la mia ignoranza ma in tv adesso ho visto un fotografo che faceva panorami con una medioformato digitale e mi � venuto in mente questo quesito...

Gianluca


Evidentemente, chi usa un medio formato, ha bisogno di quella che si chiama "qualit�"
Chi usa un 35 mm ha bisogno di versatilit�.... biggrin.gif
ifelix
Approfondiamo.....
questo argomento � molto interessante !!! smile.gif

La domanda � :

Quanto � migliore qualitativamente un file di una medio formato con dorso da 33 MP
rispetto allo stesso file scattato con una D800 a 36 MP nelle stesse identiche condizioni ?


Quanto � migliore dovendo misurare dando un punteggio da 1 a 10 ?

Perch� io faccio un p� fatica a capire......
se il file della D800 � di una qualit� eccellente,
la maggiore eccellenza del file di una medio formato con dorso da 33 MP
in cosa pu� consistere ?
atostra
QUOTE(ifelix @ Jun 22 2013, 02:26 PM) *
Approfondiamo.....
questo argomento � molto interessante !!! smile.gif

La domanda � :

Quanto � migliore qualitativamente un file di una medio formato con dorso da 33 MP
rispetto allo stesso file scattato con una D800 a 36 MP nelle stesse identiche condizioni ?


Quanto � migliore dovendo misurare dando un punteggio da 1 a 10 ?

Perch� io faccio un p� fatica a capire......
se il file della D800 � di una qualit� eccellente,
la maggiore eccellenza del file di una medio formato con dorso da 33 MP
in cosa pu� consistere ?



Prima di tutto i dorsi digitali da 33 mpx sono molto pi� vecchi della d800. Nel 2009 hasselblad aveva presentato il cfv39 da 39mpx. Oggi la d800 andrebbe paragonata con un dorso da 60/80 mpx....

Poi va detto che i dorsi digitali, come le MF non sono fatti per foto rapida, infatti raggiungono 800 o massimo 1600 (stupendi a monitor) ma la vera differenza � data dalla gamma dinamica e la profondit� colore a iso minimi. Insomma per alcuni scopi hanno dei vantaggi. Questi vantaggi si vanno man mano a limitare con l'avvento di cmos sempre migliori, ma i prezzi sono comunque proibitivi.

Va detto che se hai in casa un corredo hassy 503 con alcune lenti da bava alla bocca, puoi ottenere una risolvenza IMPENSABILE con una reflex FF
simonegiuntoli
QUOTE(ifelix @ Jun 22 2013, 02:26 PM) *
Approfondiamo.....
questo argomento � molto interessante !!! smile.gif

La domanda � :

Quanto � migliore qualitativamente un file di una medio formato con dorso da 33 MP
rispetto allo stesso file scattato con una D800 a 36 MP nelle stesse identiche condizioni ?


Quanto � migliore dovendo misurare dando un punteggio da 1 a 10 ?

Perch� io faccio un p� fatica a capire......
se il file della D800 � di una qualit� eccellente,
la maggiore eccellenza del file di una medio formato con dorso da 33 MP
in cosa pu� consistere ?

Se fai questa domanda evidentemente non hai mai visto una stampa da medio formato, magari di 3 metri.
Poi come ti hanno gi� detto in MF siamo ben oltre i 33 Mpz.
Sei rimasto un po' in dietro. messicano.gif
ifelix
QUOTE(simonegiuntoli @ Jun 22 2013, 03:42 PM) *
Se fai questa domanda evidentemente non hai mai visto una stampa da medio formato, magari di 3 metri.
Poi come ti hanno gi� detto in MF siamo ben oltre i 33 Mpz.
Sei rimasto un po' in dietro. messicano.gif

Non so nulla delle medio formato.....
tranne che conoscere delle foto di un professionista che usa un dorso da 33 MP !!!
Foto splendide assolutamente perch� il fotografo � un vero numero uno nel suo genere..............

E quindi mi chiedevo se scattando con la D800 le differenze sarebbero davvero notevoli o magari no !!!

Certo un sensore medio formato dovrebbe rendere una qualit� diversa da quella che rende un 36 x 24.

Ma quanto diversa ?

Spero che qualcuno abbia delle risposte sensate e documentate da dare..............
e non i soliti sorrisini accompagnati da chiacchere per sentito dire !!! smile.gif
simonegiuntoli
Sono molto diverse, per capire quanto bisogna vedere dal vero. Non si pu� dire a parole.
Se uno spende 20.000 Euro per un dorso digitale, lento, con pochi iso, pesante, un motivo ci sar�?
atostra
QUOTE(ifelix @ Jun 22 2013, 05:35 PM) *
Non so nulla delle medio formato.....
tranne che conoscere delle foto di un professionista che usa un dorso da 33 MP !!!
Foto splendide assolutamente perch� il fotografo � un vero numero uno nel suo genere..............

E quindi mi chiedevo se scattando con la D800 le differenze sarebbero davvero notevoli o magari no !!!

Certo un sensore medio formato dovrebbe rendere una qualit� diversa da quella che rende un 36 x 24.

Ma quanto diversa ?

Spero che qualcuno abbia delle risposte sensate e documentate da dare..............
e non i soliti sorrisini accompagnati da chiacchere per sentito dire !!! smile.gif



Imho, tecnicamente parlando una MF di 5 anni fa forse se la batte alla pari con la 800, un dorso pi� vecchio � meno prestante di una 800. Per� le lenti per MF danno un controllo della pdc molto maggiore che non una FF, non c'� progresso tecnologico che tenga.


Artisticamente parlando, chi sa scattare, sa scattare anche con un telefono...
simonegiuntoli
Basta andare sul sito Hasselblad e scaricare i file formato tiff relativi ai vari dorsi, dal 31 al 60, mi pare.
Poi fai una foto con la D800 poi vai da uno stampatore con i contro c@zzi e fai due stampe di dimensioni sopra il metro, poi ne riparliamo.
pes084k1
QUOTE(atostra @ Jun 22 2013, 03:32 PM) *
Prima di tutto i dorsi digitali da 33 mpx sono molto pi� vecchi della d800. Nel 2009 hasselblad aveva presentato il cfv39 da 39mpx. Oggi la d800 andrebbe paragonata con un dorso da 60/80 mpx....

Poi va detto che i dorsi digitali, come le MF non sono fatti per foto rapida, infatti raggiungono 800 o massimo 1600 (stupendi a monitor) ma la vera differenza � data dalla gamma dinamica e la profondit� colore a iso minimi. Insomma per alcuni scopi hanno dei vantaggi. Questi vantaggi si vanno man mano a limitare con l'avvento di cmos sempre migliori, ma i prezzi sono comunque proibitivi.

Va detto che se hai in casa un corredo hassy 503 con alcune lenti da bava alla bocca, puoi ottenere una risolvenza IMPENSABILE con una reflex FF


Ho avuto modo di provare l'80/2.8 Hassy su una D800e. La risolvenza � elevata, pi� del 24/70 AFS, inferiore invece il microcontrasto. Per confronto l'80 dovrebbe arrivare a 80-90 lp/mm, non tanto per FX.
La profondit� colore dipende dai pixel R e B (sporchini invero i Nikon/Sony... ultimi). Tuttavia, come accadeva anche nel 35 mm, bisogna stare molto attenti. Velvia 50/100, Provia, Adox, TMAX 100, Delta 100 facevano e fanno brutti scherzi al MF con gli obiettivi seri (pochi i Nikon, purtroppo).
60 Mp (gli 80 non sono in modalit� istantanea) diventano 48 o meno croppati, gli obiettivi, il demosaicing... non sono cos� sicuro. Significa al pi� fare un 70 x 50 in pratica (3200 dpi) contro un 40 x 60 (a 5400). Non � un'altra cosa. E sul 36 Mp temerei soprattutto la Leica S2.

A presto telefono.gif

Elio
ifelix
QUOTE(pes084k1 @ Jun 23 2013, 12:04 AM) *
Ho avuto modo di provare l'80/2.8 Hassy su una D800e. La risolvenza � elevata, pi� del 24/70 AFS, inferiore invece il microcontrasto. Per confronto l'80 dovrebbe arrivare a 80-90 lp/mm, non tanto per FX.
La profondit� colore dipende dai pixel R e B (sporchini invero i Nikon/Sony... ultimi). Tuttavia, come accadeva anche nel 35 mm, bisogna stare molto attenti. Velvia 50/100, Provia, Adox, TMAX 100, Delta 100 facevano e fanno brutti scherzi al MF con gli obiettivi seri (pochi i Nikon, purtroppo).
60 Mp (gli 80 non sono in modalit� istantanea) diventano 48 o meno croppati, gli obiettivi, il demosaicing... non sono cos� sicuro. Significa al pi� fare un 70 x 50 in pratica (3200 dpi) contro un 40 x 60 (a 5400). Non � un'altra cosa. E sul 36 Mp temerei soprattutto la Leica S2.

A presto telefono.gif

Elio

Elio..............per la miseraccia, mi hai rovinato la domenica laugh.gif wink.gif

La domanda era di quanto da 1 a 10 la resa di un file medio formato con dorso a 33 MP
� migliore dell'equivalente resa di un file della D800 a 36 MP
scattando nelle stesse condizioni.

Una risposta facile.....no eh !!!!!!!!! smile.gif
giuliomagnifico
QUOTE(ifelix @ Jun 23 2013, 07:48 AM) *
Elio..............per la miseraccia, mi hai rovinato la domenica

La domanda era di quanto da 1 a 10 la resa di un file medio formato con dorso a 33 MP
� migliore dell'equivalente resa di un file della D800 a 36 MP
scattando nelle stesse condizioni.

Una risposta facile.....no eh !!!!!!!!!


La risposta facile �: dipende da che stampe fai smile.gif per vedere sul monitor di un portatile da supermercato � difficile vedere la differenza ma quando stampi oltre gli 80-100cm la vedi tutta� � anche difficile che puoi usare la D800 e un dorso nelle stesse condizioni smile.gif c'� anche chi usa formati ancora superiori con gli assistenti che portano la roba in giro smile.gif
MacMickey
QUOTE(pes084k1 @ Jun 23 2013, 12:04 AM) *
60 Mp (gli 80 non sono in modalit� istantanea) diventano 48 o meno croppati, gli obiettivi, il demosaicing... non sono cos� sicuro. Significa al pi� fare un 70 x 50 in pratica (3200 dpi) contro un 40 x 60 (a 5400). Non � un'altra cosa. E sul 36 Mp temerei soprattutto la Leica S2.
A presto telefono.gif
Elio


Non ho capito queste considerazioni, perch� il cropping e il demosaicing ci sarebbero solo per medio formato?

Ci sono dorsi da 80 milioni di pixel gi� in formato 4,5x6. decisamente comodi e veloci da usare, di tipo oneshoot, con profondita colore reale da 16 Bit e 13 stop di gamma.
Non conosco bene i dorsi, ma conosco le immagini che ricevo principalmente da 2 agenzie tedesche, entrambe con dorsi PhaseOne.
Riconosci che � un dorso e non una 35 appena vedi lo scatto aperto. Principalmente si tratta di fashion e still-life di pack pi� qualche immagine di suggestione che completano il canvas dell'ADV.

Come detto da qualcuno, oltre al fattore del sensore, le differenze sono nella geometria ottica completamente diversa. Anche in pellicola una medio formato si comportava molto diversamente da una 35mm, e non era solo una differenza in grana e nitidezza. Queste differenze persistono e persisteranno sempre.

Diciamo che lo scatto in medio formato, era spesso una necessit� in passato, anche solo per ragioni di risoluzione, oggi questa motivazione � meno forte, ma ci sono molte altre caratteristiche da valutare in un immagine. Il Nokia 808 scatta a 41 milioni di pixel, supera la D800, non per questo viene scelto per realizzare uno shooting fotografico, al posto della Nikon!
pes084k1
QUOTE(ifelix @ Jun 23 2013, 07:48 AM) *
Elio..............per la miseraccia, mi hai rovinato la domenica laugh.gif wink.gif

La domanda era di quanto da 1 a 10 la resa di un file medio formato con dorso a 33 MP
� migliore dell'equivalente resa di un file della D800 a 36 MP
scattando nelle stesse condizioni.

Una risposta facile.....no eh !!!!!!!!! smile.gif


Su un 40 x 60 la D800e ha una risoluzione effettiva di 230 dpi. Significa BUONO: 7/10 come qualit�
Un dorso da 60 Mp fornirebbe 320 dpi effettivi: significa OTTIMO/ECCELLENTE: 9+/10.
Il colore va circa in proporzione.
Ti va bene adesso?

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(pes084k1 @ Jun 24 2013, 02:04 PM) *
Su un 40 x 60 la D800e ha una risoluzione effettiva di 230 dpi. Significa BUONO: 7/10 come qualit�
Un dorso da 60 Mp fornirebbe 320 dpi effettivi: significa OTTIMO/ECCELLENTE: 9+/10.
Il colore va circa in proporzione.

Ma un 33 Mp darebbe lo stesso risultato della FX, forse una maggiore brillantezza.
Ti va bene adesso?

A presto telefono.gif

Elio
umbertomonno
QUOTE(MacMickey @ Jun 24 2013, 01:23 PM) *
Non ho capito queste considerazioni, perch� il cropping e il demosaicing ci sarebbero solo per medio formato?

......
Come detto da qualcuno, oltre al fattore del sensore, le differenze sono nella geometria ottica completamente diversa. Anche in pellicola una medio formato si comportava molto diversamente da una 35mm, e non era solo una differenza in grana e nitidezza. Queste differenze persistono e persisteranno sempre.

..........

Pollice.gif
concordo in pieno, la superficie totale del sensore � fondamentale, forse ancora pi� del suo mero numero di MP.
Riconosco che i risultati ottenuti, oggi, con una Fx da 12/18 MP sono paragonabili a quelli ottenuti 20 anni fa con una 6x6 , ma paragonabili non uguali.
Non ho mai visto, de visu, i risultati di una Leica S o Hassy con dorso da 50 MP, ma non ho, per fede, motivo alcuno di credere che non sia cos� anche per il digitale.
Credimi solo se scatti o hai scattato con pellicola 6x6 puoi renderti conto esattamente di cosa voglio dire.
1berto
aculnaig1984
quindi la medioformato si sceglie principalmente per favorire grosse stampo, ma anche per la maggior gamma dinamica e qualit� complessiva della foto. Per� rispetto ad una reflex richiede molto pi� tempo ed ingobmro nell'utilizzo, giusto?
quindi i suoi usi principali sono il paesaggio, stil-life e foto in studio, giusto?

Gianluca
atostra
QUOTE(aculnaig1984 @ Jun 24 2013, 04:04 PM) *
quindi la medioformato si sceglie principalmente per favorire grosse stampo, ma anche per la maggior gamma dinamica e qualit� complessiva della foto. Per� rispetto ad una reflex richiede molto pi� tempo ed ingobmro nell'utilizzo, giusto?
quindi i suoi usi principali sono il paesaggio, stil-life e foto in studio, giusto?

Gianluca


Tieni conto che: i dorsi medio formato montano su macchine meccaniche, quindi perdi autofocus e scatti in sequenza. In + non si spingono mai oltre i 1600 iso.
Le reflex medio formato hanno pochissimi zoom a disposizione, gli scatti in sequenza sono molto limitati (la meccanica da muovere � molto + grande e pesante), non raggiungono iso elevati e hanno pochissime lenti zoom a catalogo...
Conosco persone che usano una pentax 645d per le foto di viaggio (secondo me � una macchina molto poco riuscita), ma in generale le MF si usano per moda e panoramistica.
giuliomagnifico
La differenza comunque la vedi a occhio quanto stampi 60/80cm, le MF (ricordo a scuola una decina di anni fa il confronto tra stampe stesso formato di una Nikon full frame -forse D2 a memoria- e una Hasselblad da 30/40mpx) hanno una definizione e una profondit� di colore nettamente superiore ma dipende dalle esigenze poi. Adesso non so pi� come siano messe le differenze ma credo siano rimaste pi� o meno le stesse...

La foto � bella perch� riesci a scattarla nel momento giusto, se perdi quello puoi avere tutta la qualit� che vuoi ma una foto buona tecnicamente ma che non dice nulla (insomma come tutte le foto di moda e still life biggrin.gif scherzoscherzoscherzo messicano.gif )

Poi vi ricordate la copertina del Times scattata con l'iPhone? Ecco era il momento giusto, non la qualit� giusta smile.gif (� questa)
pes084k1
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jun 24 2013, 02:08 PM) *
Pollice.gif
concordo in pieno, la superficie totale del sensore � fondamentale, forse ancora pi� del suo mero numero di MP.
Riconosco che i risultati ottenuti, oggi, con una Fx da 12/18 MP sono paragonabili a quelli ottenuti 20 anni fa con una 6x6 , ma paragonabili non uguali.
Non ho mai visto, de visu, i risultati di una Leica S o Hassy con dorso da 50 MP, ma non ho, per fede, motivo alcuno di credere che non sia cos� anche per il digitale.
Credimi solo se scatti o hai scattato con pellicola 6x6 puoi renderti conto esattamente di cosa voglio dire.
1berto


Il fatto � che sul piccolo formato posso avere ottiche pi� nitide (e a prezzo inferiore), lavorare con meno ISO e meno grana e molte pi� lp/mm e gradazioni. Hai visto dal vero i "Big nudes" di Newton? Prendi una Delta 100 135 o peggio una Adox CMS20 e con il mio scanner RPS 7200 triteresti la resa dell'originale MF. 1.5 X non sono un'enormit�, se sai quello che fai.
In ogni caso una Fx 12-18 Mp le prende da una Voigtlander Vito III caricata con Velvia (provato con mano), il 6 x 6 doveva essere parecchio sub-standard.

A presto telefono.gif

Elio


QUOTE(aculnaig1984 @ Jun 24 2013, 04:04 PM) *
quindi la medioformato si sceglie principalmente per favorire grosse stampo, ma anche per la maggior gamma dinamica e qualit� complessiva della foto. Per� rispetto ad una reflex richiede molto pi� tempo ed ingobmro nell'utilizzo, giusto?
quindi i suoi usi principali sono il paesaggio, stil-life e foto in studio, giusto?

Gianluca


Dipende tutto da quanti grani riesci a stivare e dallo spessore dell'emulsione/stabilit� maeccanica. Se abbassi gli ISO il 135 prende il largo di brutto su questi fattori. Attenti a non fare discorsi maldestri! Non uso una TMAX 400 sul 135, non ne ho bisogno.

A presto telefono.gif

Elio
simonegiuntoli
Con le medio formato si possono fare un bel po' di cose...
Il suo pane quotidiano sono, still life, paesaggistica, moda, ritratti, architettura, foto concettuale, reportage di approfondimento. Sostanzialmente tutto tranne il reportage di cronaca, o street photography, anche perch� in questi due ultimi generi di foto la qualit� passa in secondo piano a favore della "freschezza" dello scatto.
atostra
QUOTE(simonegiuntoli @ Jun 24 2013, 05:46 PM) *
Con le medio formato si possono fare un bel po' di cose...
Il suo pane quotidiano sono, still life, paesaggistica, moda, ritratti, architettura, foto concettuale, reportage di approfondimento. Sostanzialmente tutto tranne il reportage di cronaca, o street photography, anche perch� in questi due ultimi generi di foto la qualit� passa in secondo piano a favore della "freschezza" dello scatto.


Non dimenticare sport, naturalistica, caccia fotografica e macro....
simonegiuntoli
Questa � un'istantanea Polaroid messicano.gif
Come formato non � proprio medio...
https://www.youtube.com/watch?v=Qt-NraquF5E..._embedded#at=21
Le misure sono in pollici...
MacMickey
QUOTE(atostra @ Jun 24 2013, 04:23 PM) *
Conosco persone che usano una pentax 645d per le foto di viaggio (secondo me � una macchina molto poco riuscita), ma in generale le MF si usano per moda e panoramistica.



non si sono evolute solo le reflex 35 mm... fatevi un giretto sul sito di PhaseOne e su quello di leaf (ora ma mamiyaleaf)
adesso i corpi sono compatti, si scatta a raffica anche oltre una foto al secondo, si pu� salire di iso, partendo da 50 iso fino ai 3200 dove si riduce la risoluzione (in pratica pi� pixel si accorpano per dare un segnale migliore e non generare disturbo)

Detto questo, si tratta di una vera nicchia, per numeri di esemplari, ma del top per la tipologia di settore applicativo.
La corsa all'incremento del numero dei pixel nei medio formato si � piuttosto fermata nell'ultimo periodo, a favore di una qualit� d'immagine sempre pi� alta, maggior flessibilit� e semplicit� di utilizzo.

Quando leaf sfornava dorsi da 22 milioni di pixel, nikon vendeva la D100 da 6, gloriosa SLR digitale.
Paolo56
QUOTE(giuliomagnifico @ Jun 24 2013, 04:58 PM) *
La differenza comunque la vedi a occhio quanto stampi 60/80cm, le MF (ricordo a scuola una decina di anni fa il confronto tra stampe stesso formato di una Nikon full frame -forse D2 a memoria- e una Hasselblad da 30/40mpx) hanno una definizione e una profondit� di colore nettamente superiore ma dipende dalle esigenze poi. Adesso non so pi� come siano messe le differenze ma credo siano rimaste pi� o meno le stesse...

La foto � bella perch� riesci a scattarla nel momento giusto, se perdi quello puoi avere tutta la qualit� che vuoi ma una foto buona tecnicamente ma che non dice nulla (insomma come tutte le foto di moda e still life biggrin.gif scherzoscherzoscherzo messicano.gif )

Poi vi ricordate la copertina del Times scattata con l'iPhone? Ecco era il momento giusto, non la qualit� giusta smile.gif (� questa)

La D2 � una dx, Nikon dieci anni fa non aveva in produzione macchine fx.
Ciao
pes084k1
QUOTE(MacMickey @ Jun 24 2013, 07:16 PM) *
non si sono evolute solo le reflex 35 mm... fatevi un giretto sul sito di PhaseOne e su quello di leaf (ora ma mamiyaleaf)
adesso i corpi sono compatti, si scatta a raffica anche oltre una foto al secondo, si pu� salire di iso, partendo da 50 iso fino ai 3200 dove si riduce la risoluzione (in pratica pi� pixel si accorpano per dare un segnale migliore e non generare disturbo)

Detto questo, si tratta di una vera nicchia, per numeri di esemplari, ma del top per la tipologia di settore applicativo.
La corsa all'incremento del numero dei pixel nei medio formato si � piuttosto fermata nell'ultimo periodo, a favore di una qualit� d'immagine sempre pi� alta, maggior flessibilit� e semplicit� di utilizzo.

Quando leaf sfornava dorsi da 22 milioni di pixel, nikon vendeva la D100 da 6, gloriosa SLR digitale.


D'accordo, per� il binning non lo comprendo, sarebbe meglio fare denoising in PP+ricampionamento vero oppure fare la media riallineata di 3-4 immagini, come le digitali Sony. Inoltre il sensore della nuova Leica M � della stessa famiglia di quello Phase One (Dalsa) e nuovi player di grande tecnologia, come la ex-Micron/Aptina, stanno arrivando.
Ripeto, starei attento alla Leica S2 per molti impieghi pro.

A presto telefono.gif

Elio
giuliomagnifico
Si pu� sempre andare in giro con il portantino e uno zaino pieno di "rullini-ini-ini" laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
atostra
QUOTE(pes084k1 @ Jun 24 2013, 08:23 PM) *
D'accordo, per� il binning non lo comprendo, sarebbe meglio fare denoising in PP+ricampionamento vero oppure fare la media riallineata di 3-4 immagini, come le digitali Sony. Inoltre il sensore della nuova Leica M � della stessa famiglia di quello Phase One (Dalsa) e nuovi player di grande tecnologia, come la ex-Micron/Aptina, stanno arrivando.
Ripeto, starei attento alla Leica S2 per molti impieghi pro.

A presto telefono.gif

Elio



Il binning � una acquisizione tipo scanner giusto? Come la hasselblad da 200mpx
Advanc3d
QUOTE(ifelix @ Jun 22 2013, 02:26 PM) *
Approfondiamo.....
questo argomento � molto interessante !!! smile.gif

La domanda � :

Quanto � migliore qualitativamente un file di una medio formato con dorso da 33 MP
rispetto allo stesso file scattato con una D800 a 36 MP nelle stesse identiche condizioni ?


Quanto � migliore dovendo misurare dando un punteggio da 1 a 10 ?

Perch� io faccio un p� fatica a capire......
se il file della D800 � di una qualit� eccellente,
la maggiore eccellenza del file di una medio formato con dorso da 33 MP
in cosa pu� consistere ?


Ciao! Vi porto la mia esperienza.
Qui in studio usiamo D3, D4, D800e e Hasselblad h4d con dorso da 40mpx.
Da poco ho iniziato a fare un confronto proprio tra d800e e h4d 40 per vedere le differenze.
Per ora ho fatto solo una prova velocissima di ritratto con flash.
Lo trovate qui:
http://www.advanc3dstudio.com/hasselblad-h...-d800e-parte-1/

Quello che ho notato � essenzialmente questo:
a favore del medio formato ci sono i colori che hanno una fedelt� inimmaginabile, passaggi tonali impeccabili, ottiche di altissimo livello che stracciano quelle 35mm (ad esempio il 28 hasselblad, per non parlare del pi� recente 24) hanno una resa veramente da 9.9 su 10. A me l'hasselblad piace molto nei ritratti, soprattutto quando si usano diaframmi molto aperti: ha una resa molto pastosa che rende l'immagine pi� viva. Un'altro punto a favore del sistema Hassy � il True focus, che permette di mettere a fuoco, ricomporre e scattare a diaframmi apertissimi senza rischiare di uscire dal punto perfetto di fuoco durante la ricomposizione. Il sistema leaf shutter (otturatore centrale) permette inoltre di sincronizzare il flash fino al tempo max di 1/800, comodissimo per gli scatti in location in cui si vuole usare un diaframma molto aperto.
Altro elemento che mi piace di hasselblad � il livello di informazione che la macchina mette a disposizione per quanto riguarda corpo e ottiche, infatti da menu � possibile controllare il numero di attuazioni della macchina e il numero di attuazioni dell'ottica, controllare che taratura AF � stata applicata, ecc...
i contro sono ovviamente il prezzo sia del corpo che dei dorsi che delle ottiche (la pi� economica costa 3000 euro XD), � pesante (anche se molto ben bilanciata, inoltre l'impugnatura � davvero ottima) � lenta (ci vuole circa un secondo perch� salvi la foto sulla scheda). Un'altro contro � ovviamente la resa ISO, sopra i 400 il noise si fa ben vedere (anche se assomiglia molto a quello della pellicola e poco al rumore digitale). Se si vuole ottenere il massimo bisogna usare i due valori pi� bassi consentiti.

a favore della d800e ci sono ovviamente il prezzo molto competitivo, l'ampia gamma di obiettivi per 35mm (con una vasta disponibilit� di usato, praticamente inesistente sull'hasselblad in italia), una velocit� maggiore di utilizzo. A livello di nitidezza sono molto vicine, praticamente impossibili da distinguere, a livello di colore invece non riesce ad arrivare alla fedelt� dei dorsi digitali (posso parlare solo di hasselblad perch� non ho mai provato gli altri, ma i phase one sono sicuro siano allo stesso livello). Ovviamente la D800e � una macchina pi� versatile, anche se comunque devo dire che ho avuto pi� problemi con la maf della d800e che con quella della h4d.

L'h4d 40 vale i 13mila euro di differenza? Per alcuni i pochi pro che ha sono raggiungibili dalla d800 in post produzione quindi non giustificheranno la spesa aggiuntiva, per� per la mia esperienza, l'hassy � lo strumento definitivo che aiuta davvero a tirare fuori il massimo da un lavoro.
Advanc3d
QUOTE(atostra @ Jun 24 2013, 05:49 PM) *
Non dimenticare sport, naturalistica, caccia fotografica e macro....


Io con l'hassy faccio anche foto sportive smile.gif (e non sono l'unico, molti fotografi d'oltreoceano per gli scatti sportivi delle riviste usano medio formato, ad esempio anche per lo skate andava molto la 500cm)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.