QUOTE(ifelix @ Jun 22 2013, 02:26 PM)

Approfondiamo.....
questo argomento � molto interessante !!!
La domanda � :
Quanto � migliore qualitativamente un file di una medio formato con dorso da 33 MP
rispetto allo stesso file scattato con una D800 a 36 MP nelle stesse identiche condizioni ?Quanto � migliore dovendo misurare dando un punteggio da 1 a 10 ?
Perch� io faccio un p� fatica a capire......
se il file della D800 � di una qualit� eccellente,
la maggiore eccellenza del file di una medio formato con dorso da 33 MP
in cosa pu� consistere ?
Ciao! Vi porto la mia esperienza.
Qui in studio usiamo D3, D4, D800e e Hasselblad h4d con dorso da 40mpx.
Da poco ho iniziato a fare un confronto proprio tra d800e e h4d 40 per vedere le differenze.
Per ora ho fatto solo una prova velocissima di ritratto con flash.
Lo trovate qui:
http://www.advanc3dstudio.com/hasselblad-h...-d800e-parte-1/Quello che ho notato � essenzialmente questo:
a favore del medio formato ci sono i colori che hanno una fedelt� inimmaginabile, passaggi tonali impeccabili, ottiche di altissimo livello che stracciano quelle 35mm (ad esempio il 28 hasselblad, per non parlare del pi� recente 24) hanno una resa veramente da 9.9 su 10. A me l'hasselblad piace molto nei ritratti, soprattutto quando si usano diaframmi molto aperti: ha una resa molto pastosa che rende l'immagine pi� viva. Un'altro punto a favore del sistema Hassy � il True focus, che permette di mettere a fuoco, ricomporre e scattare a diaframmi apertissimi senza rischiare di uscire dal punto perfetto di fuoco durante la ricomposizione. Il sistema leaf shutter (otturatore centrale) permette inoltre di sincronizzare il flash fino al tempo max di 1/800, comodissimo per gli scatti in location in cui si vuole usare un diaframma molto aperto.
Altro elemento che mi piace di hasselblad � il livello di informazione che la macchina mette a disposizione per quanto riguarda corpo e ottiche, infatti da menu � possibile controllare il numero di attuazioni della macchina e il numero di attuazioni dell'ottica, controllare che taratura AF � stata applicata, ecc...
i contro sono ovviamente il prezzo sia del corpo che dei dorsi che delle ottiche (la pi� economica costa 3000 euro XD), � pesante (anche se molto ben bilanciata, inoltre l'impugnatura � davvero ottima) � lenta (ci vuole circa un secondo perch� salvi la foto sulla scheda). Un'altro contro � ovviamente la resa ISO, sopra i 400 il noise si fa ben vedere (anche se assomiglia molto a quello della pellicola e poco al rumore digitale). Se si vuole ottenere il massimo bisogna usare i due valori pi� bassi consentiti.
a favore della d800e ci sono ovviamente il prezzo molto competitivo, l'ampia gamma di obiettivi per 35mm (con una vasta disponibilit� di usato, praticamente inesistente sull'hasselblad in italia), una velocit� maggiore di utilizzo. A livello di nitidezza sono molto vicine, praticamente impossibili da distinguere, a livello di colore invece non riesce ad arrivare alla fedelt� dei dorsi digitali (posso parlare solo di hasselblad perch� non ho mai provato gli altri, ma i phase one sono sicuro siano allo stesso livello). Ovviamente la D800e � una macchina pi� versatile, anche se comunque devo dire che ho avuto pi� problemi con la maf della d800e che con quella della h4d.
L'h4d 40 vale i 13mila euro di differenza? Per alcuni i pochi pro che ha sono raggiungibili dalla d800 in post produzione quindi non giustificheranno la spesa aggiuntiva, per� per la mia esperienza, l'hassy � lo strumento definitivo che aiuta davvero a tirare fuori il massimo da un lavoro.