Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Grazmel
Pare che gli ormai noti Gogle Glass stiano già creando problemi:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/23...schioso/633896/

Vediamo se i fobici della street photography, quelli che ti vengono incontro intimando di cancellare la foto, reagiranno allo stesso modo pure con questi aggeggi, oppure li andranno a comprare in massa al grido di "Fig@ta!!" biggrin.gif

E sulla storia del riconoscimento facciale...pensate se fosse vera la leggenda metropolitana che ognuno di noi ha 7 sosia...nel caso qualcuno avesse malauguratamente un sosia terrorista, potrebbe avere l'FBI che gli piomberà in casa a prelevarlo o direttamente ad eliminarlo messicano.gif dry.gif

Ma quello che mi ha fatto più ridere è questa frase:

"La nostra principale preoccupazione è che Google non ci abbia finora nemmeno consultati e informati, per preservare la privacy in vista della commercializzazione di un prodotto potenzialmente molto invasivo"

Perchè, FBI e CIA avevano avvisato i cittadini che li stavano spiando tutti?! rolleyes.gif organi di governo che parlano di preservare la privacy ahah bella questa.

Graziano
ANTERIORECHIUSO
Argomento ROVENTE !

leggendo il tuo thread mi e' venuto voglia di comprarmeli; esistono da 35mm ?? laugh.gif
giuliomagnifico
Il riconoscimento facciale secondo me ci sarà ma sarà dato solo a discapito di chi vuole che si attivi, cioè sul profilo facebook, twitter ecc... ci sarà da segnare "consenti riconoscimento facciale" smile.gif

Comunque il TOP dell'assurdità è che i Google Glass sono VIETATI alle riunioni del board GOOGLE laugh.gif il che la dice luuuuunga... messicano.gif
Grazmel
QUOTE(giuliomagnifico @ Jun 23 2013, 07:22 PM) *
Il riconoscimento facciale secondo me ci sarà ma sarà dato solo a discapito di chi vuole che si attivi, cioè sul profilo facebook, twitter ecc... ci sarà da segnare "consenti riconoscimento facciale" smile.gif


Sicuro? dici che non potrebbe esserci nessuno dietro ad una scrivania governativa che sta guardando la stessa scena che stai guardando tu? io non lo escluderei al 100%, viste anche le ultime notizie del Datagate... wink.gif la reflex non è online, questi si...

Divertente la Pagina Wikipedia in inglese degli occhiali:

"Google Glass is a wearable computer with an optical head-mounted display (OHMD) that is being developed by Google in the Project Glass research and development project,with the mission of producing a mass-market ubiquitous computer for mass surveillance purpose"
messicano.gif

Graziano
giuliomagnifico
No beh che ci sia qualcuno che nello stesso momento guardi la stessa scena è impossibile, sarà invece possibile che in caso di indagini Google, rilasci i dati degli utenti, come posizioni, chiamate e ovviamente anche le registrazioni fatte con i Glass (ma quello vale per tutte le compagnie, Google, Facebook, Apple, Yahoo, ecc...)

Ma non capisco il nesso con la privacy e il datagate, a me interessa che sia preservata la mia privacy, ovvero che quando qualcuno mi guarda con i glass non mi riconosca per il mio volto... e sono quasi sicuro che sarà possibile scegliere questa opzione dai vari socials.
Grazmel
QUOTE(giuliomagnifico @ Jun 23 2013, 10:08 PM) *
No beh che ci sia qualcuno che nello stesso momento guardi la stessa scena è impossibile, sarà invece possibile che in caso di indagini Google, rilasci i dati degli utenti, come posizioni, chiamate e ovviamente anche le registrazioni fatte con i Glass (ma quello vale per tutte le compagnie, Google, Facebook, Apple, Yahoo, ecc...)

Ma non capisco il nesso con la privacy e il datagate, a me interessa che sia preservata la mia privacy, ovvero che quando qualcuno mi guarda con i glass non mi riconosca per il mio volto... e sono quasi sicuro che sarà possibile scegliere questa opzione dai vari socials.


Forse un utente comune no, gli hacker ad esempio si sono sempre dimostrati in grado di fare cose ben diverse smile.gif e i servizi di sorveglianza pure.

E andrei cauto con il dire "è impossibile"...ogni volta si scopre che quello che molti dicevano essere impossibile, dopo un pò succede wink.gif

E poi, se è vero che riescono a comandare la tua webcam, volendo, perchè mai non potrebbero usare i Google Glass allo stesso modo, se connessi in rete? rolleyes.gif

Graziano
giuliomagnifico
Perchè ti accorgi se usano i dati della tua connessione! I glass mentre registrano non possono mandare anche messaggi ad esempio, e in quel caso ti accorgeresti pure di quello...

E sopratutto perchè come non c'è nessuno che ascolta tutte le telefonate, non ci sarebbe nessuno che potrebbe guardare tutti i video. Al massimo potrebbero essere filtrati da un sistema automatico che riconosce "qualcosa" nel flusso video (come per le telefonate con le parole chiave) e poi verrebbero esaminati in dettaglio ma assolutamente NON in tempo reale.

Come ho scritto potrebbe essere che i servizi richiedano tutti i dati e i video registrati da un utente per poi rivederli, e Google è obbligata a fornigli tutti i dati (come per le email e per tutti gli altri dati attuali) ma questo non mi interessa. A me e te e quasi tutti, quello che deve interessare è di non essere riconoscibili da chiunque passi in strada con in glass grazie alla propria faccia smile.gif
Grazmel
QUOTE(giuliomagnifico @ Jun 23 2013, 10:34 PM) *
A me e te e quasi tutti, quello che deve interessare è di non essere riconoscibili da chiunque passi in strada con in glass grazie alla propria faccia smile.gif


E come fai ad esserne sicuro? perchè Google ha detto che non lo renderà possibile?! rolleyes.gif

Come fai ad escludere che qualcuno non possa implementare questa funzione per conto suo, una sorta di "crack" degli occhiali, per intenderci? smile.gif

Graziano
giuliomagnifico
QUOTE(Grazmel @ Jun 23 2013, 10:40 PM) *
E come fai ad esserne sicuro? perchè Google ha detto che non lo renderà possibile?! rolleyes.gif

Come fai ad escludere che qualcuno non possa implementare questa funzione per conto suo, una sorta di "crack" degli occhiali, per intenderci? smile.gif

Graziano


Si, l'ha detto Google:

As Google has said for several years, we won’t add facial recognition features to our products without having strong privacy protections in place. With that in mind, we won’t be approving any facial recognition Glassware at this time.
https://plus.google.com/+projectglass/posts...5vo4ZEcE?cfem=1

Per il fatto dei crack ecc... allora dovresti preoccuparti anche della tua webcam, come fai ad escludere che qualcuno ti stia guardando adesso? biggrin.gif Dai non esageriamo...

Poi come ho detto, il riconoscimento facciale secondo me avverrà (tra anni) ma solo se te "darai" la tua faccia a Facebook o Twitter, cioè se te acconsentirai ti venir trovato tramite il tuo volto, e li non è che puoi cracckare i Glass, dovresti cracckare Facebook per cambiare quelle impostazioni.

Di sta roba della faccia è proprio l'ultima questione che mi interessa sulla privacy, con tutto quello che mi/ci violano ogni secondo laugh.gif
riccardobucchino.com
ma veramente qualcuno andrà in giro con quei ridicoli occhiali?
Grazmel
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 23 2013, 11:07 PM) *
ma veramente qualcuno andrà in giro con quei ridicoli occhiali?


Questa è un'altra bella domanda biggrin.gif
Ma è molto probabile... tongue.gif

Graziano
alkmenes
Non vedo il problema.

Un tempo, per effettuare una sorta di "controllo" sui suoi individui, la società inventava dei tabù, o comunque faceva uso del gossip (inteso come voce di popolo che serva per "identificare" qualcuno come poco di buono, o persona per bene, ecc.ecc.).
Ora ci si preoccupa se il fenomeno è diventato "globale"?

Siccome la conoscenza di un fatto riferito a qualcuno, si basa sulla velocità con cui le informazioni vengono trasmesse, e sulla rilevanza di esse, a me che me frega di sapere che il tizio che mi incrocia a Piazza di Spagna possa essere l'australiano James L. Cooker, oppure il canadese Maurice Freuil? Avranno anche messo il riconoscimento facciale, ok... ma chi mi "conosce" non è detto che mi conosca sul serio.

Per inciso, volendo dirla tutta, molti fotografi basano il successo del proprio lavoro proprio sul "riconoscimento" (sia in senso stretto che in senso lato). Come è ovvio, naturale e giusto che sia.

Buon cappuccino a tutti biggrin.gif
giuliomagnifico
Io sono un fan Apple ma i glass li userei eccome, anzi chi li usa dice che la cosa peggiore è essere fermati per strada da tutti che sono incuriositi biggrin.gif a parte quello i limiti sono l'autonomia (poche ore) e la mancanza di utilità in Italia.
Polt81
mancanza di utilità in italia ? in che senso ?
riccardobucchino.com
QUOTE(giuliomagnifico @ Jun 24 2013, 09:00 AM) *
Io sono un fan Apple ma i glass li userei eccome


per fare cosa?

e perchè in italia han poca utilità? al massimo in usa dove internet mobile è ancora fantascienza sul 98% del territorio sono inutilizzabili, ma da noi internet è ovunque!
giuliomagnifico
Si connettono al wifi e in Italia il wifi non è libero come negli USA (anche se c'è una legge nel decreto "fare" che lo libera del tutto, spero passi…) e poi perchè google now non è integrato come negli usa dove ti da tutte le informazioni perchè loro hanno tutto via internet, viabilità, orari autobus, treni, ecc… qua non funziona nulla e quindi al massimo mandi due messaggini, dai foto/video e menatine simili, sono ben poco utili :(
Enrico_Luzi
ancora co sta menata della privacy ?
siamo costantemente "spiati".
se si guarda il capello "chi può" sa dove siamo in qualsiasi momento
riccardobucchino.com
QUOTE(giuliomagnifico @ Jun 24 2013, 12:29 PM) *
Si connettono al wifi e in Italia il wifi non è libero come negli USA (anche se c'è una legge nel decreto "fare" che lo libera del tutto, spero passi…) e poi perchè google now non è integrato come negli usa dove ti da tutte le informazioni perchè loro hanno tutto via internet, viabilità, orari autobus, treni, ecc… qua non funziona nulla e quindi al massimo mandi due messaggini, dai foto/video e menatine simili, sono ben poco utili :(


Io sono stato in USA, Wi-Fi ce ne sono, ma tra una rete 3g diffusa come in italia dove ovunque stai connesso e una miriade di wi.fi diversi a cui devi ogni volta connetterti c'è una bella differenza, in italia fai 4 passi e internet c'è da casa a dove vai e ritorno senza interruzioni, con il wi.fi devi registrarti a 150 reti diverse... non è la stessa cosa. L' america (o almeno la parte che ho visto io) è come la Calabria, una terra bellissima rovinata dall'uomo, con la differenza che in Calabria il telefono prende ovunque e l'ospitalità è migliore! smile.gif

Ma poi perché google al posto di mettersi a fare ste cose non pensa a sistemare i suoi server di gmail che cadono ogni 2 per tre? Al posto di investire risorse in occhiali perché non si mettono a tavolino a discutere su cose come "ma come mai i windows phone di vecchia generazione con il processore da 1 ghz SINGLE CORE vanno 1000 volte più veloci dei migliori android con processore triconta-core da 15 TeraHz?" "ma non dovremmo ottimizzare sto schifo di codice del nostro patetico sistema operativo?" (ps: io ho un cellulare android)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.