Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Starshark

Ciao a tutti,

scrivo riguardo un fastidiosissimo problema di sporco che ho riscontrato con la d 7100 fin dai primi scatti.
Inizialmente credevo fosse l'obiettivo zoom ad aspirare la polvere che si depositava sul sensore. Inviata in garanzia, la fotocamera ha ricevuto pulizia del sensore. Tornata sana, l'ho adoperata ad obiettivo fisso ma la polvere si � ripresentata.
Non riesco a discernere se si tratti di olio dall'otturatore -non sembrerebbe- o di sporco preesistente nella fotocamera - che per� in assistenza avrebbero dovuto risolvere.
Qualcuno ha riscontrato il mio stesso problema? avreste indicazioni/suggerimenti da darmi?
Nel frattempo rispedir� la macchina in garanzia sperando che torni presto (per le vacanze) e sana! Saluti, L.A.
piero_canu
QUOTE(Starshark @ Jun 25 2013, 11:51 PM) *
Ciao a tutti,

scrivo riguardo un fastidiosissimo problema di sporco che ho riscontrato con la d 7100 fin dai primi scatti.
Inizialmente credevo fosse l'obiettivo zoom ad aspirare la polvere che si depositava sul sensore. Inviata in garanzia, la fotocamera ha ricevuto pulizia del sensore. Tornata sana, l'ho adoperata ad obiettivo fisso ma la polvere si � ripresentata.
Non riesco a discernere se si tratti di olio dall'otturatore -non sembrerebbe- o di sporco preesistente nella fotocamera - che per� in assistenza avrebbero dovuto risolvere.
Qualcuno ha riscontrato il mio stesso problema? avreste indicazioni/suggerimenti da darmi?
Nel frattempo rispedir� la macchina in garanzia sperando che torni presto (per le vacanze) e sana! Saluti, L.A.


Io ho avuto (parlo al passato sperando bene) un problema simile a quello da te segnalato.
In particolare, per i primi 2000 scatti la macchina evidenziava qualche macchia, per lo pi� da f/9,5, che eliminavo spompettando col rockett, anche se due o tre pi� consistenti rimanevano (probabilmente non era polvere). Verso i 2000 scatti il sensore si � sporcato di brutto, letteralmente tempestato di macchie, praticamente di botto. Lo sporco era visibile chiaramente a f/8. Preciso che porgo una cura particolare nel cambio ottiche ed in generale nel modo in cui tratto il materiale fotografico. Ho anche posseduto diverse reflex, per cui non sono n� un novellino n� uno particolarmente ansioso.
Ho inviato quindi la macchina in LTR che, tempo 10 giorni me la rispedita in Sardegna bella pulita, con tutta una lista scritta di interventi effettuati - ovviamente in garanzia Nital- fra i quali la pulizia del sensore.
Ci ho fatto circa 300 scatti e per ora sembra pulito. Non mi resta che pensare si sia trattato di un eccesso di lubrificante interno e che lo stesso sia stato in qualche modo, almeno per la parte eccedente, eliminato da LTR, infatti nel report di cui sopra, si legge altres� che � stata eseguita una pulizia della macchina.
In bocca al lupo!
Bukaniere
Io ho lo stesso problema, ne parlavo appunto qui http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...321193&st=0
e noto che non siamo i soli.

Premetto che ho avuto una D5000 per tre anni, ho cambiato tutti gli obiettivi possibili (3 su 5 comprati usati su Ebay), in ogni condizione, e non avevo mai visto, dopo 3 anni, le macchie che ho ora.

Vedo se le cose si assestano durante l'estate e nel caso, dopo la mando in assistenza.
sandrofoto
Nooooo!!!!! ohmy.gif
Ma che sta succedendo? E' un epidemia di sporco sensori? blink.gif
Ma Nikon li nota tutti questi problemi?
Prende provvedimenti?
O se ne lava le mani?
Deevid.
QUOTE(sandrofoto @ Jul 6 2013, 12:53 PM) *
Nooooo!!!!! ohmy.gif
Ma che sta succedendo? E' un epidemia di sporco sensori? blink.gif
Ma Nikon li nota tutti questi problemi?
Prende provvedimenti?
O se ne lava le mani?

Secondo me ormai questa della polvere � una fissazione � logico che cambiando ottica entri della polvere (anche con un solo cambio), ma non � un problema basta qualche soffiata � tutto ritorna normale......un sensore veramente sporco non � quando ci sono le 4 macchioline ma quando ce ne sono a decine.
f/100
Di questo passo con l'uscita della prossima reflex, per non compromettere la garanzia ogni cambio ottica si dovr� necessariamente effettuare in panic room.
Starshark
Grazie a tutti per i consigli e le repliche!
Vi aggiorno: dalla LTR mi fan sapere che la pulizia del sensore � stata effettuata gratuitamente.
Per� (e qui viene l'assurdo) quando faccio presente telefonicamente che gi� una volta la fotocamera � stata inviata per lo stesso motivo e che quindi andrebbe eseguita non una normale pulizia ma un'accurata ispezione se non un ricambio, mi vien detto che per simili eventualit� va specificato nel messaggio di invio per assistenza "all'attenzione del capotecnico"...
Come a dire: dovrei essere io a dir loro di trovare un guasto, un tecnico qualificato non � in grado da s� di interpretare- semplicemente dando uno sguardo alla 'storia' della fotocamera che appare loro quando la ricevono- che uno stesso difetto che si manifesta due volte nel giro di poche settimane pu� essere sintomo di un difetto critico.
PS- i miei punti polvere erano manifesti gi� a f6, e si scorgono anche per f minori. inoltre, da quando � ritornata la prima volta dall'assistenza ho esclusivamente scattato ad obiettivo fisso per verificare che fosse un difetto interno e non un mio presunto abbaglio.

saluti a tutti !!!
das boot
QUOTE(Starshark @ Jun 25 2013, 11:51 PM) *
Ciao a tutti,

scrivo riguardo un fastidiosissimo problema di sporco che ho riscontrato con la d 7100 fin dai primi scatti.
Inizialmente credevo fosse l'obiettivo zoom ad aspirare la polvere che si depositava sul sensore. Inviata in garanzia, la fotocamera ha ricevuto pulizia del sensore. Tornata sana, l'ho adoperata ad obiettivo fisso ma la polvere si � ripresentata.
Non riesco a discernere se si tratti di olio dall'otturatore -non sembrerebbe- o di sporco preesistente nella fotocamera - che per� in assistenza avrebbero dovuto risolvere.
Qualcuno ha riscontrato il mio stesso problema? avreste indicazioni/suggerimenti da darmi?
Nel frattempo rispedir� la macchina in garanzia sperando che torni presto (per le vacanze) e sana! Saluti, L.A.


Ho avuto anch'io il medesimo problema.
Ho acquistato la 7100 il 19.6.2013 (garanzia Nital) e, mentre puntavo l'obiettivo verso il cielo, ho notato tre puntini che continuavano a persistere.
Ho tentato una prima pulizia con la pompetta sull'ottica esterna, ma non � cambiato niente. Ho provato allora sul mirino esterno, ma, anche in questo caso, nessun miglioramento.
Tenete presente che ho innestato il 18-105 a corredo nel mio studio, a casa, e anche con una certa celerit�, proprio per evitare che la camera rimanesse esposta a problemi di polvere e, da allora, non l'ho mai tolto.
Piuttosto seccato per un inconveniente cos� fastidioso, sono tornato dal negoziante e gli ho fatto presente la questione.
Mi ha chiesto di lasciargliela gi� per vedere se fosse riuscito a pulirla. Seppur a malincuore gliel'ho lasciata, ma il mattino successivo mi comunica che il tentativo non era riuscito.
Quindi il 25 Giugno la spedisce ad LTR.
Per farla breve, il 4 Luglio la macchina ritorna; mi precipito dal negoziante e leggo sul foglio di riparazione che, oltre ai controlli di routine, mi hanno cambiato la lente di Fresnel (in garanzia) e aggiornato il firmware.
Ma quello che mi ha lasciato senza parole, � stato il commento (senza punti, n� virgole e con errori grammaticali) che vi riporto letteralmente qui:

"Attenzione il mirino non � a tenuta ermetica pu� essere soggetto ad infiltrazioni di micropulviscolo che non pregiudca assolutamente la funzionalit� della fotocamera o la qualit� delle foto. Intervento eccezzionalmente gratuito al meglio le successive pulizie del mirino saranno da ritenersi esclusivamente a pagamento"

Ma qualcuno mi vuole spiegare come ha fatto quel pulviscolo a infilarsi nel mirino e in punti tali che neppure il negoziante � riuscito a toglierli, quando, tra togliere il tappo alla macchina e a innestare l'obiettivo nuovo, ci avr� messo 5 secondi?
La mia opinione � che l'assemblaggio della Nikon non � condotto in ambiente sufficientemente protetto e in atmosfera priva di polveri (nei laboratori farmaceutici � la norma), come invece dovrebbe essere, e che quel pulviscolo era gi� l� quando ho acquistato la macchina.
Questo mi parla di parametri di non sufficiente severit� sui "controlli qualit�" ambientali e del personale addetto all'assemblaggio, e certamente non all'altezza del nome, per non parlare poi del commento lasciatomi dal riparatore in un italiano che lascia a desiderare... e che sembra mi abbia "fatto una grazia" a pulirmela in garanzia.

Che dire? Comprare una macchina fotografica da 1.300 euro - non esattamente un "usa e getta" - e mandarla in assistenza dopo 5 gg. di uso (peraltro molto occasionale, dato che ero intento a studiarmi il manuale), mi ha veramente dato fastidio, molto fastidio!
Avessi preso una compattina...

Non so se in Canon vengono riscontrate le medesime carenze. Secondo voi?
mrmako
QUOTE(das boot @ Jul 9 2013, 09:27 AM) *
Ho avuto anch'io il medesimo problema.
Ho acquistato la 7100 il 19.6.2013 (garanzia Nital) e, mentre puntavo l'obiettivo verso il cielo, ho notato tre puntini che continuavano a persistere.
Ho tentato una prima pulizia con la pompetta sull'ottica esterna, ma non � cambiato niente. Ho provato allora sul mirino esterno, ma, anche in questo caso, nessun miglioramento.
Tenete presente che ho innestato il 18-105 a corredo nel mio studio, a casa, e anche con una certa celerit�, proprio per evitare che la camera rimanesse esposta a problemi di polvere e, da allora, non l'ho mai tolto.
Piuttosto seccato per un inconveniente cos� fastidioso, sono tornato dal negoziante e gli ho fatto presente la questione.
Mi ha chiesto di lasciargliela gi� per vedere se fosse riuscito a pulirla. Seppur a malincuore gliel'ho lasciata, ma il mattino successivo mi comunica che il tentativo non era riuscito.
Quindi il 25 Giugno la spedisce ad LTR.
Per farla breve, il 4 Luglio la macchina ritorna; mi precipito dal negoziante e leggo sul foglio di riparazione che, oltre ai controlli di routine, mi hanno cambiato la lente di Fresnel (in garanzia) e aggiornato il firmware.
Ma quello che mi ha lasciato senza parole, � stato il commento (senza punti, n� virgole e con errori grammaticali) che vi riporto letteralmente qui:

"Attenzione il mirino non � a tenuta ermetica pu� essere soggetto ad infiltrazioni di micropulviscolo che non pregiudca assolutamente la funzionalit� della fotocamera o la qualit� delle foto. Intervento eccezzionalmente gratuito al meglio le successive pulizie del mirino saranno da ritenersi esclusivamente a pagamento"

Ma qualcuno mi vuole spiegare come ha fatto quel pulviscolo a infilarsi nel mirino e in punti tali che neppure il negoziante � riuscito a toglierli, quando, tra togliere il tappo alla macchina e a innestare l'obiettivo nuovo, ci avr� messo 5 secondi?
La mia opinione � che l'assemblaggio della Nikon non � condotto in ambiente sufficientemente protetto e in atmosfera priva di polveri (nei laboratori farmaceutici � la norma), come invece dovrebbe essere, e che quel pulviscolo era gi� l� quando ho acquistato la macchina.
Questo mi parla di parametri di non sufficiente severit� sui "controlli qualit�" ambientali e del personale addetto all'assemblaggio, e certamente non all'altezza del nome, per non parlare poi del commento lasciatomi dal riparatore in un italiano che lascia a desiderare... e che sembra mi abbia "fatto una grazia" a pulirmela in garanzia.

Che dire? Comprare una macchina fotografica da 1.300 euro - non esattamente un "usa e getta" - e mandarla in assistenza dopo 5 gg. di uso (peraltro molto occasionale, dato che ero intento a studiarmi il manuale), mi ha veramente dato fastidio, molto fastidio!
Avessi preso una compattina...

Non so se in Canon vengono riscontrate le medesime carenze. Secondo voi?

Ma quindi era polvere nel mirino e non sul sensore, cio� le foto sono perfette e senza spot, ma nel mirino vedevi la sporcizia... corretto?
A me � successo anche, ho deciso di tener la polvere nel mirino non essendo previsto tale intervento in garanzia, certo per� che dopo 5 giorni � un bel pacco, a me � successo dopo 2 anni.
Nikon dovrebbe prevedere la possibilit� di smontare il penta prisma in modo semplice e senza fare totalmente a pezzi la fotocamera, altrimenti deve fare un mirino a tenuta stagna.
LTR si � comportata bene a sistemare la fotocamera, farlo pesare con la nota ha poco senso soprattutto ad un cliente che ha comprato 5 giorni prima un prodotto Nital (250 euro in pi� il prodotto import.)
das boot
QUOTE(mrmako @ Jul 9 2013, 11:40 AM) *
Ma quindi era polvere nel mirino e non sul sensore, cio� le foto sono perfette e senza spot, ma nel mirino vedevi la sporcizia... corretto?
A me � successo anche, ho deciso di tener la polvere nel mirino non essendo previsto tale intervento in garanzia, certo per� che dopo 5 giorni � un bel pacco, a me � successo dopo 2 anni.
Nikon dovrebbe prevedere la possibilit� di smontare il penta prisma in modo semplice e senza fare totalmente a pezzi la fotocamera, altrimenti deve fare un mirino a tenuta stagna.
LTR si � comportata bene a sistemare la fotocamera, farlo pesare con la nota ha poco senso soprattutto ad un cliente che ha comprato 5 giorni prima un prodotto Nital (250 euro in pi� il prodotto import.)


Esatto, era proprio nel mirino, come hanno scritto nella loro nota, tant'� vero che - come ho detto - neppure il negoziante era riuscito a farli venir via.
E che ca##o... con 1.300 di costo, cosa coster� mai fare un mirino protetto dalla polvere con una guarnizione? 20 cent?
Facciamo una colletta e li mandiamo alla povera Nikon per darle una mano in questo momento di crisi @#!"*@#
Cmq � giusta la tua proposta: dare all'utente la possibilit� di procedere a una manutenzione di 1� livello: cacciavitini torx o quant'altro con un minimo di istruzioni per farlo.
Sono davvero senza parole: oltre al danno di stare ben 10 gg senza macchina (appena presa per giunta) anche la beffa. Str####

Cio�, fammi capire (non tu ovviamente ;-): dopo che ho speso questa cifra mi devo anche sopportare la polvere nel mirino perch� tanto "non cambia la qualit� delle foto"?
Ma lo sapete dove dovete andare vero?

Ma, secondo te, il fatto che mi abbiano cambiato la lente di Fresnel, cosa vuol dire?
Che era quella che era sporca o perch� era difettosa?
das boot
QUOTE(sandrofoto @ Jul 6 2013, 12:53 PM) *
Nooooo!!!!! ohmy.gif
Ma che sta succedendo? E' un epidemia di sporco sensori? blink.gif
Ma Nikon li nota tutti questi problemi?
Prende provvedimenti?
O se ne lava le mani?


Mi sa che Nikon bada solo al report bancario di fine mese :-#
Non gliene frega un c**** di conquistarsi e, soprattutto, di tenersi il cliente, che vale tanto oro quanto pesa!
Quando devo fare carburante vado dove si paga di meno,ma, a parit� di costi, vado da quello che � pi� cortese e premuroso.
Dovrebbero scrivere un paper sull'importanza dei rapporti "sociali" nel mondo degli affari.
davis5
a giudicare dal numero di bestemmie che sento in giro, e dalle persone tra le quali io alle quali non capita...

pare che lo sporco sulla d7100 abbia una incidenza percetuale estremamente bassa, a differenza del boom con la d600...
Diego 63
Salve,
la mia D7100 � in assistenza per gli stessi problemi sopra citati.
Minuscoli puntini neri sulla lente di fresnel o specchio, ma soprattutto macchie sul sensore....che non sono riuscito a togliere con la pompetta Giottos. Tutto questo dopo 600 scatti.
Mi sa che dovremo tutti imparare ad usare i vari kit di pulizia.
Allego due foto del problema.
La prima prima delle energite "spompettate"...
Saluti
P.S. E' stata riparata il 6 qundi a giorni dovrei riaverla.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 872 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
mrmako
QUOTE(das boot @ Jul 9 2013, 02:41 PM) *
Ma, secondo te, il fatto che mi abbiano cambiato la lente di Fresnel, cosa vuol dire?
Che era quella che era sporca o perch� era difettosa?

La lente di fresnel � usata nel mirino al posto di una comune lente,
se vuoi capire il perch� http://it.wikipedia.org/wiki/Lente_di_Fresnel
secondo me nello smontare la macchina (per pulire il mirino bisogna smontare totalmente la macchina) potrebbe essersi scheggiata o rotta, o magari era proprio un difetto della stessa a farti vedere il mirino sporco, ma loro dicono di aver pulito.... quindi per me la lente era rotta, l'avrai rotta tu? non credo proprio.... smile.gif
Non inc.... l'importante � che tu possa usarla ora....
il problema non � tanto Nikon, quanto il servizio di post vendita offerto dal fornitore, se un prodotto funziona perfettamente tutto va bene, diversamente entri in contatto col mondo del post vendita che dovrebbe essere standard in tutto il mondo, ma secondo me non lo �.... quella nota sul report della tua riparazione, fa arrabbiare ulteriormente perch� un prodotto acquistato attraverso l'importatore ufficiale costa di pi�, e per questo almeno la cortesia dovrebbe essere un must.... ma che vuoi farci.... siamo italiani!
Boscacci
Signori, non bestemmiate in casa del padrone..!!
piero_canu
QUOTE(Deevid. @ Jul 6 2013, 01:08 PM) *
Secondo me ormai questa della polvere � una fissazione � logico che cambiando ottica entri della polvere (anche con un solo cambio), ma non � un problema basta qualche soffiata � tutto ritorna normale......un sensore veramente sporco non � quando ci sono le 4 macchioline ma quando ce ne sono a decine.



Scusa, ma tu parli per esperienza personale o per sentito dire?
Hai visto le foto che ho postato nella discussione che ho linkato, con diaframma a f/8?
Non mi sembra una fissazione, ne ho diverse, anche a f/7,1.
Ti posso garantire, che dopo 4 reflex Nikon e Pentax e mai nessun problema, so riconoscere molto, ma molto bene un sensore con "4 macchioline" da spompettare col Rockett (cosa che faccio da anni tranquillamente) da un sensore con centinaia, ripeto, centinaia di macchie che non vanno via nemmeno con 1000 spompettate.
Mi permetto ti raccomandare pi� cautela quando si parla delle esperienze degli altri.
Saluti.
piero_canu
Qui posto il link alla pagina del Club D7100 dove parlai del problema.
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...5253&st=525

Ho inviato la macchina in LTR il 6 giugno 2013 e mi � stata restituita il 21. � stata eseguita la pulizia del sensore, ovviamente in garanzia.
Da allora, non trovando molto tempo non ho fatto nemmeno 200 scatti, per cui il sensore � pulito.
Bisognerebbe attendere almeno altri 2000 scatti, comunque star� a vedere.
t_raffaele
QUOTE(davis5 @ Jul 9 2013, 04:11 PM) *
a giudicare dal numero di bestemmie che sento in giro, e dalle persone tra le quali io alle quali non capita...

pare che lo sporco sulla d7100 abbia una incidenza percetuale estremamente bassa, a differenza del boom con la d600...


Direi proprio di si wink.gif A parte che il "problema" polvere l'ho ignoro ormai da tempo, D3 D700 ma anche D4 etc. non ne sono x nulla immuni.
Pertanto...il mio consiglio � quello di evitare di mettersi a contare i granelli di polvere sul sensore, quando compaiono e diventano visibili
anche a diaframmi centrali, si manda a fare pulire. Evitate di spompettare inutilmente, si rischia di fare entrare altra polvere sul sensore
e sul vetro di messa a fuoco. E' la polvere che non vediamo quella sospesa x aria. Quei pochi granelli che riusciamo a (spostare) non a togliere, presto o tardi ritorneranno.... Mi viene da ridere scusatemi, quando sento dire che alcuni granelli di polvere anche soffiando energicamente
non vengono via, quindi probabilmente non � polvere ma dell'altro...?? Trovo assolutamente x nulla attendibile l'affermazione.
Se ci mettiamo davanti a uno specchio, quello in bagno ( dovremmo averlo tutti uno specchio in bagno). Normalmente sullo specchio
qualche granello di polvere � sempre presente. Bene, prendiamo la nostra spompettatrice e iniziamo a spompettare anche a brevissima
distanza, noteremo che alcuni granelli non si muovono neanche se ci mettiamo inginocchio. Come mai?? Vi lascio riflettere....
Occhio anche alle ottiche, se non puliamo l'innesto/la lente posteriore, presto o tardi i granelli di polvere accumulati, finiranno sul sensore.


raffaele

Metalslug
Ci sono molte segnalazioni come le vostre, prima la 7000 poi la 600 adesso la 7100 e altri modelli. Credo che siano problemi di produzione o di giovent�, spesso questi problemi si risolvono con il tempo o con le nuove macchine.
(un analogia con iphone 4 e i problemi della colla che non si asicugava bene e lasciava una alone giallastro lungo tutto il display)
Anche se sono soldoni, credo che la complessit� di una reflex digitale possa far incappare la nikon i questi problemi.

Io ho sempre risolto il problema della polvere con una bella soffiata con la pompetta, la polvere che puo entrare dai vari zoom o cambio lenti non puo essere cosi appiccicosa da dover ricorrere al centro di assistenza. Sentendo altri appassionati la colpa sarebbe dei lubrificanti usati. Probabilmente ci va del tempo che questo si assesti o la produzione faccia in modo da non creare queste fastidiose macchie.
non si puo far nulla
Tempo fa mi regalarono una d80 molto vissuta, il sensora era pulitissimo, solo alcuni granelli di polvere (pulviscolo molto fine) sullo specchio. pulito il quanto sono 6 mesi che non noto alterazioni nelle foto.

Idem per la d5100 piu propensa alla polvere, (con il 70-300) zummando velocemente si stente uscire dell aria dall oculare, ma anche in questo caso da un anno che ho la macchina non ho ancora dovuto fare la pulizia.

Da un paio di giorni ho preso una d800 troppo presto per dare un giudizio. per� sono assenti i problemi di messa a fuoco segnalati all inizio.

Purtroppo sembra che dobbiamo comportarci come acquistiamo una macchina, aspettare un po prima di premdere l ultimo modello :-)

Almeno di non cambiare ottiche durante una bufera, stando attenti non dovrebbero entrare cose che con una popmpetta non si risolve il problema.

In questi casi c � altro che sporca.
t_raffaele
QUOTE(Metalslug @ Jul 10 2013, 01:54 AM) *
Ci sono molte segnalazioni come le vostre, prima la 7000 poi la 600 adesso la 7100 e altri modelli. Credo che siano problemi di produzione o di giovent�, spesso questi problemi si risolvono con il tempo o con le nuove macchine.
(un analogia con iphone 4 e i problemi della colla che non si asicugava bene e lasciava una alone giallastro lungo tutto il display)
Anche se sono soldoni, credo che la complessit� di una reflex digitale possa far incappare la nikon i questi problemi.

Io ho sempre risolto il problema della polvere con una bella soffiata con la pompetta, la polvere che puo entrare dai vari zoom o cambio lenti non puo essere cosi appiccicosa da dover ricorrere al centro di assistenza. Sentendo altri appassionati la colpa sarebbe dei lubrificanti usati. Probabilmente ci va del tempo che questo si assesti o la produzione faccia in modo da non creare queste fastidiose macchie.
non si puo far nulla
Tempo fa mi regalarono una d80 molto vissuta, il sensora era pulitissimo, solo alcuni granelli di polvere (pulviscolo molto fine) sullo specchio. pulito il quanto sono 6 mesi che non noto alterazioni nelle foto.

Idem per la d5100 piu propensa alla polvere, (con il 70-300) zummando velocemente si stente uscire dell aria dall oculare, ma anche in questo caso da un anno che ho la macchina non ho ancora dovuto fare la pulizia.

Da un paio di giorni ho preso una d800 troppo presto per dare un giudizio. per� sono assenti i problemi di messa a fuoco segnalati all inizio.

Purtroppo sembra che dobbiamo comportarci come acquistiamo una macchina, aspettare un po prima di premdere l ultimo modello :-)

Almeno di non cambiare ottiche durante una bufera, stando attenti non dovrebbero entrare cose che con una popmpetta non si risolve il problema.

In questi casi c � altro che sporca.


Ne sei proprio cosi convinto?? Io ritornando a quanto ho detto nel post precedente, non la sono x nulla. C'� polvere e polvere nell'aria credimi wink.gif
Non necessariamente ci deve essere una buffera. Ripeto, io il problema polvere ho deciso di ignoralo da tempo. La polvere � sempre esistita all'interno dei corpi macchina, anche nell'analogico e su corpi pro. Pertanto... (cause risapute di altro tipo a parte), Personalmente eviterei di fare tanta polvere..... laugh.gif

raffaele
piero_canu
QUOTE(t_raffaele @ Jul 10 2013, 05:27 PM) *
Ne sei proprio cosi convinto?? Io ritornando a quanto ho detto nel post precedente, non la sono x nulla. C'� polvere e polvere nell'aria credimi wink.gif
Non necessariamente ci deve essere una buffera. Ripeto, io il problema polvere ho deciso di ignoralo da tempo. La polvere � sempre esistita all'interno dei corpi macchina, anche nell'analogico e su corpi pro. Pertanto... (cause risapute di altro tipo a parte), Personalmente eviterei di fare tanta polvere..... laugh.gif

raffaele


Condivido il tuo pensiero, limitatamente a quando ragioniamo sulla polvere.
Quando invece non si tratta di polvere, ma con tutta probabilit� di olio, e il fenomeno � costituito da centinaia di macchie, visibili chiaramente a f/8...... il discorso cambia completamente.
Metalslug
QUOTE(t_raffaele @ Jul 10 2013, 05:27 PM) *
Ne sei proprio cosi convinto?? Io ritornando a quanto ho detto nel post precedente, non la sono x nulla. C'� polvere e polvere nell'aria credimi wink.gif
Non necessariamente ci deve essere una buffera. Ripeto, io il problema polvere ho deciso di ignoralo da tempo. La polvere � sempre esistita all'interno dei corpi macchina, anche nell'analogico e su corpi pro. Pertanto... (cause risapute di altro tipo a parte), Personalmente eviterei di fare tanta polvere..... laugh.gif

raffaele

Stiamo dicendo la stessa cosa, la polvere c e` e sara' sempre presente sui nostri sensori.
Con po di cura e una soffiata ogni tanto, non c e' da preoccuparsi troppo.

Quello che non capisco sono queste macchie che non se ne vogliono andare via, in questo caso dico che tutte queste segnalazioni in fondo, non sono solo paranoie.
La stessa nikon ha dichiarato ,se non sbaglio , i problemi dell olio sulla d600.
Diego 63
Salve,
La mia D7100 � arrivata ieri dal'assistenza. Molto celeri, in 10 giorni la macchina � di nuovo tra le mie mani, considerato anche abito in Sicilia, non � male.
Eseguita pulizia sensore, pulizia box specchio completo, pulizia e controllo generale.
Sembra tutto ok, ma non penso abbiano smontato il pentaprisma in quanto 2 minuscoli punti di pulviscolo sono rimasti. Questi non pregiudicano le foto, come sappiamo.
Un p� laconica la nota in grassetto:
"Gentile cliente, la prossima pulizia sensore sar� effettuata a pagamento".
Non so come intendere... sono stato troppo esigente? Potevo continuare a scattare con una macchia nera sulla sinistra gi� a fuoco 5,6?? (vedi mio precedente post).
Oppure sar� ancora cos� tra 600 scatti?? Cio� che trover� altre macchie evidenti e non posso usufruire di garanzia??
Staremo a vedere.
Da oggi comincio a scattare ed a pensare alle foto.
Saluti
Diego
mrmako
La comunicazione col cliente � da migliorare e non poco....
se � cos�, comincia ad avere poco senso optare per l'import italiano anzich� parallelo! smile.gif
con quel che risparmio mi pago tre pulizie del sensore! AD MAIORA!
Manhattan88
Ho acquistato la d7100 meno di un mese fa e non sono ancora a 1000 scatti che gi� noto la presenza di macchie sul sensore.
Mi sono rivolta nel centro nikon dove l'ho acquistata e mi hanno detto che la pulizia non � compresa nella garanzia e quindi mi costa 30 euro.
Mi hanno anche detto che � un problema molto comune e che molto probabilmente si ripresenter�!
Ma secondo voi ogni mese o ogni mille scatti dovr� riportarla a far la pulizia? Inizio a preoccuparmi!
Voi avete risolto?
Alessandro_27
QUOTE(Manhattan88 @ Jul 14 2014, 05:39 PM) *
Ho acquistato la d7100 meno di un mese fa e non sono ancora a 1000 scatti che gi� noto la presenza di macchie sul sensore.
Mi sono rivolta nel centro nikon dove l'ho acquistata e mi hanno detto che la pulizia non � compresa nella garanzia e quindi mi costa 30 euro.
Mi hanno anche detto che � un problema molto comune e che molto probabilmente si ripresenter�!
Ma secondo voi ogni mese o ogni mille scatti dovr� riportarla a far la pulizia? Inizio a preoccuparmi!
Voi avete risolto?


Non � possibile che ti fanno pagare la pulizia dopo neanche un mese dall'acquisto. Rivolgiti direttamente a Nital. E' chiaro che vogliono spillarti altri soldini.
t_raffaele
QUOTE(Manhattan88 @ Jul 14 2014, 05:39 PM) *
Ho acquistato la d7100 meno di un mese fa e non sono ancora a 1000 scatti che gi� noto la presenza di macchie sul sensore.
Mi sono rivolta nel centro nikon dove l'ho acquistata e mi hanno detto che la pulizia non � compresa nella garanzia e quindi mi costa 30 euro.
Mi hanno anche detto che � un problema molto comune e che molto probabilmente si ripresenter�!
Ma secondo voi ogni mese o ogni mille scatti dovr� riportarla a far la pulizia? Inizio a preoccuparmi!
Voi avete risolto?


Purtroppo devo risponderti che, il "problema" pu� presentarsi anche da subito, al primo cambio
ottica per esempio. Non � solo una questione di tempo ma di situazioni.
Imparare a convivere con i granelli di polvere sul sensore, aiuta a star meglio smile.gif

stammi bene!

raffaele
giuliocirillo
Scusatemi ma c'� qualcuno che ha mai scattato con le vecchie fotocamere a rullino in questa discussione???!!!!!......la polvere che entra (anche da subito) nelle fotocamere � sempre esistita sia in nikon che in canon, ed aggiungerei pentax, leica, olimpus, Yashica, contax, Minolta....etc etc......
Il mirino non � mai stato pi� di tanto ermetico in nessuna reflex quindi anche li spesso ci si infilava qualche granello.........con le vecchie reflex per� cambiavi il sensore ogni scatto....quindi la foto singola era salva, per il momento, si lottava con la polvere, invece in post produzione....ora no.
Ora se si riesce a dimostrare che la polvere viene creata, per qualche oscuro motivo, dalla reflex....ok!!.....altrimenti perch� dovrebbero pulire il sensore a chiunque lo richieda ed in garanzia??? se mi compro un auto dopo una settimana vado dal concessionario a chiedere di lavarmela in garanzia????? .......ma dai?????
Secondo me, in questi casi LTR � stata molto paziente ed professionale ad accettare queste pulizie in garanzia......altrimenti visto il tipo di problema sarebbe stata la tua parola contro la loro, chi pu� assicurare alla LTR che uno non si metta a giocherellare con cambi ottica o addirittura a scattare senza lente davanti per vedere come funziona una reflex gi� dal primo giorno??.......a questo punto dovrebbero pulire il sensore anche a chi la manda dopo dieci giorni e perch� no a chi la manda dopo 12 giorni....etc etc....a questo punto fanno prima a pulire il sensore gratuitamente a tutti e per tutto il periodo di garanzia......ma sarebbe fattibile??.....penso di no.....con tutta la gente che non ha mai avuto una reflex analogica che esiste in giro, fallirebbero in poco tempo.



QUOTE(das boot @ Jul 9 2013, 02:41 PM) *
Esatto, era proprio nel mirino, come hanno scritto nella loro nota, tant'� vero che - come ho detto - neppure il negoziante era riuscito a farli venir via.
E che ca##o... con 1.300 di costo, cosa coster� mai fare un mirino protetto dalla polvere con una guarnizione? 20 cent?
Facciamo una colletta e li mandiamo alla povera Nikon per darle una mano in questo momento di crisi @#!"*@#
Cmq � giusta la tua proposta: dare all'utente la possibilit� di procedere a una manutenzione di 1� livello: cacciavitini torx o quant'altro con un minimo di istruzioni per farlo.
Sono davvero senza parole: oltre al danno di stare ben 10 gg senza macchina (appena presa per giunta) anche la beffa. Str####

Cio�, fammi capire (non tu ovviamente ;-): dopo che ho speso questa cifra mi devo anche sopportare la polvere nel mirino perch� tanto "non cambia la qualit� delle foto"?
Ma lo sapete dove dovete andare vero?

Ma, secondo te, il fatto che mi abbiano cambiato la lente di Fresnel, cosa vuol dire?
Che era quella che era sporca o perch� era difettosa?



QUOTE(mrmako @ Jul 9 2013, 04:59 PM) *
La lente di fresnel � usata nel mirino al posto di una comune lente,
se vuoi capire il perch� http://it.wikipedia.org/wiki/Lente_di_Fresnel
secondo me nello smontare la macchina (per pulire il mirino bisogna smontare totalmente la macchina) potrebbe essersi scheggiata o rotta, o magari era proprio un difetto della stessa a farti vedere il mirino sporco, ma loro dicono di aver pulito.... quindi per me la lente era rotta, l'avrai rotta tu? non credo proprio.... smile.gifNon inc.... l'importante � che tu possa usarla ora....
il problema non � tanto Nikon, quanto il servizio di post vendita offerto dal fornitore, se un prodotto funziona perfettamente tutto va bene, diversamente entri in contatto col mondo del post vendita che dovrebbe essere standard in tutto il mondo, ma secondo me non lo �.... quella nota sul report della tua riparazione, fa arrabbiare ulteriormente perch� un prodotto acquistato attraverso l'importatore ufficiale costa di pi�, e per questo almeno la cortesia dovrebbe essere un must.... ma che vuoi farci.... siamo italiani!


La lente di fresnel � molto ma molto delicata.....non andrebbe per niente toccata se possibile.......neanche pulita pi� di tanto.....rischio danneggiamento e peggioramento dello sporco....quindi penso che la sostituzione sia stata fatta proprio per sicurezza, visto che la stessa � stata smontata per la pulizia del mirino, per non correre rischi, forse la LTR preferisce cambiarle che rischiare un danneggiamento che potrebbe anche passare a loro inosservato ed arrivare al cliente finale.........Chiaramente � una mia supposizione...ma ne sono quasi certo.

QUOTE(Diego 63 @ Jul 11 2013, 09:42 AM) *
Salve,
La mia D7100 � arrivata ieri dal'assistenza. Molto celeri, in 10 giorni la macchina � di nuovo tra le mie mani, considerato anche abito in Sicilia, non � male.
Eseguita pulizia sensore, pulizia box specchio completo, pulizia e controllo generale.
Sembra tutto ok, ma non penso abbiano smontato il pentaprisma in quanto 2 minuscoli punti di pulviscolo sono rimasti. Questi non pregiudicano le foto, come sappiamo.
Un p� laconica la nota in grassetto:
"Gentile cliente, la prossima pulizia sensore sar� effettuata a pagamento".
Non so come intendere... sono stato troppo esigente? Potevo continuare a scattare con una macchia nera sulla sinistra gi� a fuoco 5,6?? (vedi mio precedente post).
Oppure sar� ancora cos� tra 600 scatti?? Cio� che trover� altre macchie evidenti e non posso usufruire di garanzia??
Staremo a vedere.
Da oggi comincio a scattare ed a pensare alle foto.
Saluti
Diego


Se per te queste macchie sono un difetto della tua reflex...quindi pensi che vengono generate dalla stessa e semmai puoi anche dimostrarlo.....fatti sentire e vedrai che ti sar� riconosciuta la garanzia anche dopo molto tempo........ma se � il contrario penso sia giusto pagare.....perch� come ho scritto all'inizio.....la polvere nelle reflex � sempre entrata.

QUOTE(davyjoneslocker @ Jul 14 2014, 11:32 PM) *
Non � possibile che ti fanno pagare la pulizia dopo neanche un mese dall'acquisto. Rivolgiti direttamente a Nital. E' chiaro che vogliono spillarti altri soldini.


Invece per tutto quanto detto penso sia giustissimo........come si fa a dimostrare da entrambi le parti cosa � successo e come � stata usata la reflex in quel mese???????

Saluti a tutti

PS: ....e pensare che a me la LTR mi sta pure un po' antipatica.......ma in questo caso non posso non difenderla.......
Manhattan88
QUOTE(giuliocirillo @ Jul 15 2014, 05:18 AM) *
Ora se si riesce a dimostrare che la polvere viene creata, per qualche oscuro motivo, dalla reflex....ok!!.....altrimenti perch� dovrebbero pulire il sensore a chiunque lo richieda ed in garanzia??? se mi compro un auto dopo una settimana vado dal concessionario a chiedere di lavarmela in garanzia????? .......ma dai?????

Se per te queste macchie sono un difetto della tua reflex...quindi pensi che vengono generate dalla stessa e semmai puoi anche dimostrarlo.....fatti sentire e vedrai che ti sar� riconosciuta la garanzia anche dopo molto tempo........ma se � il contrario penso sia giusto pagare.....perch� come ho scritto all'inizio.....la polvere nelle reflex � sempre entrata.
Invece per tutto quanto detto penso sia giustissimo........come si fa a dimostrare da entrambi le parti cosa � successo e come � stata usata la reflex in quel mese???????


Il problema � proprio questo, la reflex per mancanza di tempo l'ho solamente testata facendo qualche giro in citt� e non l'ho portata in ambienti particolari dove poteva facilmente sporcarsi. Per lo stesso motivo l'obiettivo l'ho cambiato solamente una volta in ambiente pulito e prestando la massima attenzione.
Insomma ok che non posso dimostrarlo ma la macchina � stata trattata con le massime attenzioni e non � stata sottoposta a nessuna fonte di sporcizia.
Posso pagare la pulizia e pazienza ma non vorrei che fosse un problema ricorrente, perch� ok che bisogna adattarsi e sopportare la polvere ma con una macchina simile non � possibile aver le foto cos� rovinate!
Mi pare di capire leggendo in giro che tanti hanno questo problema all'inizio e che poi risolvano speriamo bene!
Grazie a tutti per le vostre risposte.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.