gio2007
Jun 26 2013, 11:15 AM
Ciao a tutti, sono possessore di una nikon D300 che uso per lavoro(scatti sportivi e giornalismo), da un paio di giorni durante la raffica si blocca e devo ti schiacciare il tasto di scatto per far si che tutto ritorni nella norma; togliendo l'obiettivo noto che quando si blocca, lo specchio rimane sollevato e l'otturatore chiuso... La macchina penso che ormai abbia superato i 100.000 scatti...la batteria � originale e mi dice che non � usurata dal men�! Cosa pu� essere? Grazie
monteoro
Jun 26 2013, 03:08 PM
presumo che ti dia anche la segnalazione ERR, il che significa che probabilmente deve fare un viaggetto in LTR per una revisione dell'otturatore.
ciao
Franco
gio2007
Jun 26 2013, 03:21 PM
Sinceramente non ho fatto caso alla scritta Err... Ad ogni modo, costo approssimativo?
monteoro
Jun 26 2013, 04:13 PM
solo LTR potr� dirtelo, non ne ho idea.
ciao
Franco
Falcon58
Jun 26 2013, 09:43 PM
QUOTE(gio2007 @ Jun 26 2013, 12:15 PM)

Ciao a tutti, sono possessore di una nikon D300 che uso per lavoro(scatti sportivi e giornalismo), da un paio di giorni durante la raffica si blocca e devo ti schiacciare il tasto di scatto per far si che tutto ritorni nella norma; togliendo l'obiettivo noto che quando si blocca, lo specchio rimane sollevato e l'otturatore chiuso... La macchina penso che ormai abbia superato i 100.000 scatti...la batteria � originale e mi dice che non � usurata dal men�! Cosa pu� essere? Grazie
Successa la stessa cosa anche a me con la D300 con pi� o meno 100000 scatti, scattando soprattutto a raffica lo specchio rimaneva sollevato e l'otturatore aperto. Fatto fare un giro in L.T.R. dove hanno sostituito l'otturatore e tutto ci� che gli sta attorno; rientrata proprio oggi con poco meno di 450� di spesa. Ho preferito farla riparare perch� al momento non esiste nulla in quel segmento di mercato; che non mi si venga a dire che esiste la 7100 perch� non � assolutamente dello stesso livello.
Ciao
Luciano
Maurizio Burroni
Jun 26 2013, 10:26 PM
Non � l�otturatore . Quando rimane lo specchio sollevato il problema � del caricatore . Strano solo con 100.000 scatti , ma pu� succedere . � un problema che capita pi� spesso con la D700 che con la D300 , invece con la D200 quasi mai . Pu� essere un ingranaggio usurato ma a quel livello cambiano tutto il caricatore completamente . Il pezzo sta sui 130-150 $ ma poi si sa .... abra�o .
Falcon58
Jun 26 2013, 10:55 PM
Sostituito testualmente:
Nr. 1 Gruppo magneti scatto-program
Nr. 1 Otturatore
Nr. 1 Gruppo caricamento
Nr. 1 Ingranaggio caricamento
Nr. 1 Motore caricamento otturatore
Nr. 1 Rivestimento esterno
Nr. 1 Rivestimento esterno
Nr. 1 Rivestimento esterno
Taratura
Pulizia
Controllo
Manodopera
Sconto Nital card
Questo � quanto.
Ciao
Luciano
Maurizio Burroni
Jun 27 2013, 03:25 AM
Praticamente il caricatore � quello che carica materialmente l�otturatore e muove lo specchio al momento dello scatto . Lavora con un motore elettrico che movimenta ingranaggi di ottone , nel caso della D300 - D700 mentre nelle fasce pi� basse , gli ingranaggi sono di plastica o teflon . Probabilmente se cerchi nel box specchio , vedrai dei residui di polvere dorata se l�incriminato � un ingranaggio . Se fosse solo l�otturatore , il movimento dello specchio sarebbe normale ma non impressionerebbe il sensore visto che le tendine rimarrebbero chiuse . Un test semplice � scattare a 10-15 secondi e vedere se si vede il sensore nel fondo box . 100.000 scatti per un otturatore di D300 sono ancora pochi , poi capita quella che a 20.000 si blocca , ma � rarissimo . Ho visto D300 con 700.000 e 1.000.000 di scatti , senza scherzare . Forse usate in studio senza sballottarle o con pochi cambi di lente , ma sopra ai 300.000 � la norma . Comunque Luciano , se scattando ti rimaneva sollevato lo specchio e l�otturatore si apriva , significa che l�otturatore funzionava . Poi che l�abbiano cambiato tanto la macchina era aperta , pu� darsi . Non capisco molto i magneti , l�ingranaggio e il motore . Nel gruppo caricamento ci sono tutti gli ingranaggi . L�unico che rimane � quello del motore , forse si riferiscono a quello . Il motore quando si rompe , si blocca tutto . Ma ripeto , forse Loro cambiano tutto una volta che devono metterci le mani . Abra�o
gio2007
Jun 27 2013, 09:33 AM
Mi spieghi bene come fare la prova dei 15 sec?
Stamattina ho provato a fare qualche raffica...risultato: nessun problema...penso che se fosse l'otturatore dovrebbe farlo sempre...o sbaglio?
gio2007
Jun 27 2013, 09:33 AM
Mi spieghi bene come fare la prova dei 15 sec?
Stamattina ho provato a fare qualche raffica...risultato: nessun problema...penso che se fosse l'otturatore dovrebbe farlo sempre...o sbaglio?
Maurizio Burroni
Jun 27 2013, 01:31 PM
Regolazione manuale dei tempi e diaframmi , tiri la lente e scatti a 15 secondi . Deve alzarsi lo specchio e aprirsi la tendina dell�otturatore mostrando il sensore . Dopo il tempo impostato , si chiude la tendina e si abbassa lo specchio . Se la tendina rimane chiusa , il problema � l�otturatore . Se � lo specchio che rimane sollevato , il problema � il caricatore . Un consiglio .... se l�otturatore rimane chiuso , rifai tutto nel tempo di 30 secondi . Scatta e in quel tempo che lo specchio � sollevato prova a toccare delicatamente le tendine dell�otturatore , delicatamente ho detto !!!! Non da dito nell�occhio !!!! Ho visto otturatori tornare in vita dopo trattamento del genere .... abra�o .
P.S. Guarda se nel box specchio , in basso allo specchio , hai residui di polvere dorata . Poi mi dici .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.