QUOTE(solstizio @ Jun 27 2013, 11:16 AM)

Io ancora faccio fatica a comprendere alcuni post in questo forum!
mi sembra di esser stato chiaro nella mia richiesta..magari assurda ma comunque è una richiesta.
Giusto per ripetere nuovamente...vorrei sapere se nelle due categorie che ho elencato ci sia qualcuno che usa questa reflex...sono categorie queste che fanno un tot di scatti al mese.
(Se il problema della d600 è la diverticolite sul sensore ogni tot di scatti mi sembra giusto domandarlo )
Oltretutto sono categorie di persone che se devono consegnare un lavoro si affidino su un corpo macchina che gli da un minimo di " fiducia"...tutto qui.... è una domanda assurda?
io sono in procinto di prendere una fx perché devo avviarmi nella professione ma se posso spendere qualcosina in meno tanto di guadagnato... anche se la d800 è allo stato attuale l'unica che mi dia un minimo di affidabilità.
Ora, con questa mia ultima considerazione non mi rispondete sulla d800 perchè il topic fa riferimento alla d600...
grazie atutti
marco
Vedi non è che un prof fa per forza più scatti di un amatore, ce ne sono tanti di amatori che alle macchine tirano il collo alla grande, ne conosco uno che fa foto nelle gare di motocross con una D600, la insozza all'inverosimile e non torna mai a casa con meno di 1000 scatti.
Un solo dato ti può aiutare, l'otturatore della D600 sembra sia testato per 150.000 cicli mentre su corpi più costosi si parla di 200-250 mila. Sono solo numeri comunque visto che ci sono in giro D3 con 400 mila scatti che fanno ancora il loro sporco lavoro e gente che scatta ancora ai matrimoni con delle fetecchie di D70.
Il prof che frequento spesso ha una D3, una D800 e la settimana scorsa ha preso una D7100 rivendendo una D5200. Insomma, fermo restando che chi vuole può risponderti lo stesso, il mio voleva essere solo un modo di vedere che per quanto misero come contributo ti può aiutare a riconsiderare la cosa sotto altri aspetti.