Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
umbertomori
Ciao a tutti,
sono nuovo e inesperto di reflex......
Per i primi scatti mi consigliate la modalit� P o AUTO?

Che differenza c'� tra le due?


Grazie a tutti
Umberto
lucaoms
ciao umberto e benvenuto....
ora riceverai una serie di messaggi che ti diranno che si usa solo in A o M o S ed efettivamente se vuoi dare un tocco personale alla tue foto sara uno di quei modi che dovrai usare,io ti dico che inizialmente ti conviene usare (tra i due che hai proposto) P, in modo program la macchina sceglie l'accoppiata tempo-diaframma ma se vuoi ,e te lo consiglio, puoi utilizzare il programma flessibile e cioe' metti a fuoco ,leggi le coppia proposta,e ruotando la ghiera cambi i valori della coppia tempo diaframmi (cambiandoli contemporaneamente sia diaf che time) e valuti i diversi risultati...mentre in auto noin decidi un bel niente se non il momento dello scatto.
vedrai che appena ti smalizierai un po utilizzarai le altre funzioni ove sarai poi tu a decidere:
a seconda della profondita di campo il diframma e la macchina sceglie il tempo modo A
a seconda del congelamento o no del movimento il tempo e la macchina sceglie il diframma modo S
o sceglierai tu sia il diframma che il tempo modo M e la macchina ti dira' se hai la giusta esposizione........
Ciao
Dino Giannasi
QUOTE(umbertomori @ Mar 30 2006, 11:25 PM)
Ciao a tutti,
sono nuovo e inesperto di reflex......
Per i primi scatti mi consigliate la modalit� P o AUTO?

Umberto
*


Per i primi scatti usa la funzione AUTO (cos� sto fuori dal coro dei prevedibili messaggi annunciati da Lucaoms...) e ti togli subito il pensiero.
Poi, appurato che funziona davvero ma che � noiosa e poco istruttiva, te ne scordi e cominci a fare come ti hanno consigliato, cio� P S A M. Poi lasci anche il P al suo destino e usi gli altri tre per fotografare davvero.
Leggi il manuale, qualche libro, il forum e pi� che altro scatta e divertiti con la macchina che hai: per fargli fare tutto da sola tanto valeva una compatta altrimenti, no?

saluti, Dino
umbertomori
Ciao,
un accorgimento...

se imposto P e scatto senza fare nulla, la macchina sceglie gi� le impostazioni migliori?

In P perch� devo agire sulla rotella?

Grazie per l'aiuto.










QUOTE(lucaoms @ Mar 30 2006, 11:00 PM)
ciao umberto e benvenuto....
ora riceverai una serie di messaggi che ti diranno che si usa solo in A o M o S ed efettivamente se vuoi dare un tocco personale alla tue foto sara uno di quei modi che dovrai usare,io ti dico che inizialmente ti conviene usare (tra i due che hai proposto) P, in modo program la macchina sceglie l'accoppiata tempo-diaframma ma se vuoi ,e te lo consiglio, puoi utilizzare il programma flessibile e cioe' metti a fuoco ,leggi le coppia proposta,e ruotando la ghiera cambi i valori della coppia tempo diaframmi (cambiandoli contemporaneamente sia diaf che time) e valuti i diversi risultati...mentre in auto noin decidi un bel niente se non il momento dello scatto.
vedrai che appena ti smalizierai un po utilizzarai le altre funzioni ove sarai poi tu a decidere:
a seconda della profondita di campo il diframma e la macchina sceglie il tempo  modo A
a seconda del congelamento o no del movimento il tempo e la macchina sceglie il diframma  modo S
o sceglierai tu sia il diframma che il tempo modo M e la macchina ti dira' se hai la giusta esposizione........
Ciao
*


coli333
QUOTE(umbertomori @ Mar 30 2006, 10:25 PM)
Ciao a tutti,
sono nuovo e inesperto di reflex......
Per i primi scatti mi consigliate la modalit� P o AUTO?

Che differenza c'� tra le due?
Grazie a tutti
Umberto
*



Senz'altro P perche' ti permette comunque di scegliere alcuni parametri come il tipo di AF o la modalita' di esposizione.Inoltre girando la rotellina puoi modificare, pur rimanendo in automatico i valori di velocita' e diaframma a seconda le necessita'.
lucaoms
Deci agire sulla rotella se vuoi fare delle variazioni.....
es: stai facendo un ritratto, metti a fuoco, la macchina sceglie una coppia 1/250 f8...se tu vuoi aumentare lo sfocato dietro il soggetto ,per valorizzarne lo stesso, ruoti la ghiera e cambi la coppia tempo diaf ad esempio 1/500 f5.6 puoi evitare cosi' di avere foto ..."piatte" e tutte uguali......cosa contraria se fai un panorama la macchina sceglie 1/250 f8 e tu regolerai la macchina con una coppia tipo 1/60 f13, per avere maggiore PDC
ciao
JimmyD
Aggiungo una cosa....in modalit� P la macchina sceglie l'accoppiata tempo-diaframma migliore per ottenere un'esposizione ottimale e con il Programma Flessibile ti permette di variare tempi e diaframmi mantenendo sempre l'esposizione ottimale.
Secondo me � il modo migliore per iniziare, sopratutto per prendere confidenza con le regolazioni.... comunque vedrai che appena ci capisci qualcosa e provi il Manuale, non lo molli pi�!!!!! biggrin.gif
Un consiglio Lampadina.gif : all'inizio osserva bene le foto studiando i dati di ripresa...a me ha aiutato molto!!!!

Ciao
Dimitri
smile.gif
ilferraristarosso
Ciao a tutti,le risposte date ad Umberto tornano utili anche a me. smile.gif
In modalita' P come si attiva il Programma Flessibile?Sul manuale non � spiegato.
Max
JimmyD
QUOTE
Ciao a tutti,le risposte date ad Umberto tornano utili anche a me. 
In modalita' P come si attiva il Programma Flessibile?Sul manuale non � spiegato.
Max

Non c'� niente da attivare, metti la ghiera delle modalit� su P e poi con quella di controllo giri a destra e sinistra fino a trovare l' "accoppiata vincente"! laugh.gif

Ciao
Dimitri
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.