QUOTE(Stespock @ Jun 28 2013, 01:51 PM)

Io mi ero studiato queste due perché necessitavo di ingombri ridotti e ottica zoom:
Sony RX100 (circa 500 Euro o poco più)
Pro
- sensore 1" con recensioni ottime (se non entusiastiche)
- portabilità estrema, sta nella tasca dei jeans
Contro
- non ha mirino ottico
- ottica buia all'estremità tele
- pochi comandi diretti, interfaccia tipica da compatta
- la batteria si ricarica solo dentro la macchina
Fuji X20 (circa 500 Euro o poco meno)
Pro
- mirino ottico con informazioni in sovrimpressione
- ottima portabilità, non sta nella tasca dei jeans ma è comunque poco più grande di una compatta entry
- molti comandi esterni, pulsanti e ghiere in abbondanza
- sensore da 2/3" con buonissime recensioni
- ottica molto luminosa (2.8 a 112mm equivalenti)
(- estetica, lo so che è soggettiva e inutile ai fini fotografici ma le Fuji mi sembrano stupende con il loro stile retrò)
Contro
- il sensore è comunque la metà di un sensore da 1"
- la batteria non dura molto, obbligatoria la scorta
Queste credo siano le più compatte tra le compatte high-end, hanno ottiche zoom non intercambiabili e sensori di tutto rispetto ma sicuramente non all'altezza dei sensori 4/3 o APS-C.
Salendo di qualità, ma anche di ingombri e costi (e quindi non le ho studiate approfonditamente), ci sono le mirrorless con sensore 4/3 (e stai ancora sotto i mille euro con uno zoom kit), poi quelle con sensore APS-C (tipo Fuji EX-1 o X-Pro1) ma qui si sale sopra i mille euro. Interessante l'ultima uscita Fuji X-M1 (è roba di ieri) che dovrebbe stare intorno ai 700 euro con il nuovo zoom kit (che sembrerebbe il primo di una nuova serie di ottiche economiche)
Un caso a parte sono quelle compatte che per mantenere alta la qualità e bassi gli ingombri hanno adottato il sensore APS-C o addirittura FX in abbinamento alla focale fissa (tipo Fuji X100 o X100s, Nikon A, Sony RX1). La versatilità però è ovviamente molto ridotta e i prezzi salgono, l'unica che rientra nel budget del tuo amico è la X100 (già la X100s, appena uscita, credo che sfori, almeno per ora, di un paio di centoni).
Io per ora mi sono preso la X20 e dopo una settimana direi che per le mie esigenze dovrei aver fatto centro. Se fossi riuscito a convincere la moglie che un 35mm fisso bastava, probabilmente avrei preso una X100. Adesso vedrò di convincerla, nell'arco di un annetto, che avere al seguito nei viaggi due compatte (X20 e X100s) è sempre meglio che portarsi 6 kg di D700 e ottiche varie!
Ciao
Dimenticavo: ci sono le mirrorless a ottiche intercambiabili Nikon 1, che sono leggermente più compatte di un sistema 4/3 e rientrano nel budget
QUOTE(marco98.com @ Jun 28 2013, 02:48 PM)

...la butto lì....
Coolpix A?
P7700?
p330?

Grazie mille, in attesa di altre risposte comincio a visionare queste. Grazie ancora.