lau_perinelli
Mar 31 2006, 10:12 AM
ciao a tutti
� da qualche mese che ho la d70.. ed uso x gli autoscatti il telecomando...
allora avrei un questito, con l'autofocus... io il telecomando dove lo devo mettere? vicino agli occhi?..
ieri ho fatto delle prove e la macchina metteva a fuoco lo sfondo e non me...
anche se in passato le foto sono venute nitide e fatte bene...
ho usato il flash pu� avere attinensa?..
perch� con il 18-200 vedo la ghiera della messa a fuoco cambiare.. mentre con il 50mm non c� modo di usare l'autofocus e devo mettere io a fuoco manualmente?
grazie ragazzi
lau
robyt
Mar 31 2006, 10:24 AM
QUOTE(lau_perinelli @ Mar 31 2006, 11:12 AM)
allora avrei un questito, con l'autofocus... io il telecomando dove lo devo mettere? vicino agli occhi?..

questa non l'ho capita, � sufficiente che il telecomando "veda" il sensore I.R. della macchina. perch� metterlo vicino agli occhi ?
QUOTE
ieri ho fatto delle prove e la macchina metteva a fuoco lo sfondo e non me...
anche se in passato le foto sono venute nitide e fatte bene...
ho usato il flash pu� avere attinensa?..
perch� con il 18-200 vedo la ghiera della messa a fuoco cambiare.. mentre con il 50mm non c� modo di usare l'autofocus e devo mettere io a fuoco manualmente?
Non saprei per quale motivo il 50 faccia le bizze, sicura di non aver focheggiato premendo il pulsante di scatto a met� corsa prima di utilizzare il telecomando? In questo caso azionando il telecomando la macchina non ripete la messa a fuoco.
lucaoms
Mar 31 2006, 10:37 AM
il discorso telecomando davanti agli occhi.....non serve, il telecomando deve essere in grado di trasmettere al ricevitore,sulla macchina, (via IR) quindi guarda di non avere ostacoli che ne impediscano la trasmissione, se mette a fuoco lo sfondo � perche' nell'area af era presente lo sfondo (se vuoi fare autoscatti fai mettere qualcuno, o prendi dei riferimenti, dove � l'area af selezionata in modo da riposizionare il soggetto li) in riferimento invece al non vedere la ghiera del 18-200 muoversi, conta che � un Af-s e che quindi la velocita' di Maf e notevole...
ciao
mbcattaneo@tin.it
Mar 31 2006, 11:00 AM
QUOTE(lau_perinelli @ Mar 31 2006, 10:12 AM)
ciao a tutti
� da qualche mese che ho la d70.. ed uso x gli autoscatti il telecomando...
allora avrei un questito, con l'autofocus... io il telecomando dove lo devo mettere? vicino agli occhi?..
ieri ho fatto delle prove e la macchina metteva a fuoco lo sfondo e non me...
anche se in passato le foto sono venute nitide e fatte bene...
ho usato il flash pu� avere attinensa?..
perch� con il 18-200 vedo la ghiera della messa a fuoco cambiare.. mentre con il 50mm non c� modo di usare l'autofocus e devo mettere io a fuoco manualmente?
grazie ragazzi
lau
Non capisco come possa influenzare l'af della macchina la posizione del telecomando. Visto che fai parecchi autoscatti e che non sempre la posizione del soggetto coincide con l'area dell'af, potresti utilizzare la messa a fuoco manuale e scegliere un diaframma che ti permetta di stare nella sua profondit� di campo. ciao.
lau_perinelli
Mar 31 2006, 11:24 AM
SONO UN ATTIMO CONFUSA...
allora per usare il telecomando.. io imposto sulla d70 lo scatto con telecomando ritardato.. poi mi posiziono e poi tenendo il telecomando in mano.. scatto..
mi mette a fuoco lo sfondo...cio� ci sono io davanti alla macchina prima che scatti premendo sul telecomando...
se scatto quando davanti alla macchina c� il muro lo potrei capire...
come funziona la messa a fuoco con l'autofocus?
devo prima scattare con la macchina e poi con telecomando?
non l'ho mai fatto...
o cos� � x usare la messa a fuoco manuale..
cmq col 50 la ghiera non gira col 18-200 invece si...
grazie ragazzi
robyt
Mar 31 2006, 11:29 AM
la messa a fuoco � impostata su S o C ? (singola o continua)
lau_perinelli
Mar 31 2006, 11:50 AM
QUOTE(robyt @ Mar 31 2006, 11:29 AM)
la messa a fuoco � impostata su S o C ? (singola o continua)
singola
Franco_
Mar 31 2006, 11:54 AM
Ciao Laura, ma sei sicura che l'area di messa a fuoco attiva "copra" il tuo viso e non invece lo sfondo ?
Ci fai vedere un esempio con l'indicazione dell'area di MAF ?
robyt
Mar 31 2006, 11:59 AM
Non mi viene in mente pi� niente, sparo l'ultima cartuccia.
Il sensore di messa a fuoco � quello centrale ?
Perch� usi lo scatto ritardato ? (anche se non c'entra con la messa a fuoco potresti per� esserti mossa al momento dello scatto)
Prova a inviare una foto come suggerito da Franco.
logon
Mar 31 2006, 01:03 PM
Ciao Lau.
Secondo me dovresti impostare la messa a fuoco in modo da bloccarsi sul soggetto pi� vicino.
Naturalmente questo non ti garantisce una messa a fuoco precisa nel caso in cui tu stia usando un diaframma aperto.
Mi spiego:
Immagina di fotografare te stessa a mezzo busto con le braccia conserte.
La macchina metter� a fuoco le braccia perch� sono la parte del tuo corpo che sta in primo piano.
Ora se fai la foto con una focale lunga e un valore di diaframma basso, il tuo volto essendo pi� distante delle braccia rispetto alla fotocamera potrebbe venire sfocato. La soluzione sarebbe quella di impostare valori di diaframma pi� alti (es 5,6 - 8...) per aumentare la profondit� di campo.
Questo sistema funziona per� a patto che la luce disponibile sia sufficiente (tu sai che chiudendo il diaframma i tempi di esposizione si allungano).
Ps. l'impostazione AF di cui ti parlo la trovi a pag 85 del libro di Giuseppe Maio che hai ricevuto assieme alla D70.
Saluti.
Giuseppe
lau_perinelli
Mar 31 2006, 01:18 PM
QUOTE(logon @ Mar 31 2006, 01:03 PM)
Ciao Lau.
Secondo me dovresti impostare la messa a fuoco in modo da bloccarsi sul soggetto pi� vicino.
Naturalmente questo non ti garantisce una messa a fuoco precisa nel caso in cui tu stia usando un diaframma aperto.
Mi spiego:
Immagina di fotografare te stessa a mezzo busto con le braccia conserte.
La macchina metter� a fuoco le braccia perch� sono la parte del tuo corpo che sta in primo piano.
Ora se fai la foto con una focale lunga e un valore di diaframma basso, il tuo volto essendo pi� distante delle braccia rispetto alla fotocamera potrebbe venire sfocato. La soluzione sarebbe quella di impostare valori di diaframma pi� alti (es 5,6 - 8...) per aumentare la profondit� di campo.
Questo sistema funziona per� a patto che la luce disponibile sia sufficiente (tu sai che chiudendo il diaframma i tempi di esposizione si allungano).
Ps. l'impostazione AF di cui ti parlo la trovi a pag 85 del libro di Giuseppe Maio che hai ricevuto assieme alla D70.
Saluti.
Giuseppe
si ho capito.. quindi � la macchina da sola a decidere cosa mettere a fuoco?
basta un niente e mette a fuoco altro invece che me...
forse cmq ho capito come risolvere il problema..
cerco di usare la massima profondit� di campo.. probabilmente poi non avr� lo sfocato... ma scongiurer� di vedere le foto tutte sfocate...
la cosa strana � che questa cosa fino a auqlche giorno fa non succedeva...
mi sembra come se il telecomando ha qualche problema...
sar� la batteria. non so...
adesso riesco solamente precliccando sulla macchina e poi scattando dalla posizione con il telecomando...
se sto a 2 metri e la ghiera della messa a fuoco sta su 0,5 .. li resta... non si sposta....
io penso dipenda dal telecomando
prover� a cambiare le batterie...
grazie a tutti
lau
robyt
Mar 31 2006, 01:30 PM
QUOTE(lau_perinelli @ Mar 31 2006, 02:18 PM)
....adesso riesco solamente precliccando sulla macchina e poi scattando dalla posizione con il telecomando...
se sto a 2 metri e la ghiera della messa a fuoco sta su 0,5 .. li resta... non si sposta....
allora non hai letto quanto avevo scritto prima...
QUOTE(robyt @ Mar 31 2006, 11:24 AM)
..... sicura di non aver focheggiato premendo il pulsante di scatto a met� corsa prima di utilizzare il telecomando? In questo caso azionando il telecomando la macchina non ripete la messa a fuoco.
� una cosa normale, serve per consentire il blocco della messa a fuoco senza dover passare alla messa a fuoco manuale.
lau_perinelli
Mar 31 2006, 01:48 PM
QUOTE(robyt @ Mar 31 2006, 01:30 PM)
allora non hai letto quanto avevo scritto prima...
� una cosa normale, serve per consentire il blocco della messa a fuoco senza dover passare alla messa a fuoco manuale.
si che ho letto...
dicevo che riesco a usarlo solo in questa modalit�...
se provo ad usarlo senza precliccare sul tasto di scatto sulla macchina l'autofocus � come annullato...
cos� almeno metto a fuoco un punto dalla macchina.. poi mi sposto e scatto col telecomando...
ma fino a qualche giorno fa funzionava...
io mi posizionavo.. poi cliccavo e la foto era fatta... adesso non pi�...
l'unica � che ci sia un problema nel telecomando
cmq grazie
lau
logon
Mar 31 2006, 01:52 PM
QUOTE(lau_perinelli @ Mar 31 2006, 01:18 PM)
si ho capito.. quindi � la macchina da sola a decidere cosa mettere a fuoco?
Scusa ma non � esattamente cos�.
La macchina dispone di diversi sistemi di regolazione affinch� tu scelga quello che pi� � adatto alla situazione e al tuo modo di fotografare.
Nel caso specifico dell'auroritratto ti ho suggerito quello che mi sembra essere il pi� semplice.
Questo non esclude che ce ne siano altri.
Ad esempio potresti mettere a fuoco ad una precisa distanza in manuale, avendo cura di segnare a terra o dove meglio puoi il punto in cui cade il fuoco.
Dopo dovresti solo metterti alla giusta distanza e scattare con il telecomando.
Naturalmente anche questo sistema pu� essere buono oppure no a seconda della situazione, cos� come la regolazione AF che ti ho suggerito nell'altro messaggio.
Insomma, in fotografia bisogna provare e riprovare fino a trovare la giusta modalit� per ottenere i risultati voluti.
Daltronde ritengo che la soddisfazione per un fotografo nasca anche dal riuscire a trovare la giusta soluzione al momento giusto.
Franco_
Mar 31 2006, 03:13 PM
QUOTE(Franco_ @ Mar 31 2006, 11:54 AM)
Ciao Laura, ma sei sicura che l'area di messa a fuoco attiva "copra" il tuo viso e non invece lo sfondo ?
Ci fai vedere un esempio con l'indicazione dell'area di MAF ?
Scusa Laura, ma non hai risposto alla mia domanda.
Prova allora a scattare una foto in questo modo:
- scegli un soggetto qualsiasi e mettilo esattamente dove ti saresti posizionata tu;
- mettiti dietro all'oculare della D70, punta il telecomando verso il sensore IR e verifica se il soggetto viene messo a fuoco dall'area che hai selezionato (il led verde della messa a fuoco nel mirino si deve accendere).
Se in questo modo la foto viene "bene" vuol dire che il problema dipende dal punto dove ti metti quanto fai l'autoritratto.
In caso contrario scatta una foto senza telecomando lasciando tutto il resto inalterato: che succede ?
Sono propenso a credere che il problema dipenda dall'area di messa a fuoco che hai selezionato che non "copre" correttamente il soggetto. Riguardo lo stato di carica della batteria del telecomando non pu� influire sulla messa a fuoco della D70, ma solo sull'attivazione o meno dell'otturatore.
FrancoMolino
Mar 31 2006, 03:28 PM
Ciao Lau, sono nuovo in questo forum � ho letto la discussione, mi permetto di intervenire avendo non molto tempo f�, eseguito degli autoscatti con telecomando e D50, ho utilizzato il programma dedicato ai ritratti, che presumo abbia anche la tua D70, e utilizzato il telecomando con scatto diretto, tutti gli scatti sono venuti perfettamente a fuoco, non so se sia la soluzione migliore, ma ha funzionato.
Un saluto a tutti. Francesco
lucaoms
Mar 31 2006, 03:46 PM
QUOTE(logon @ Mar 31 2006, 01:52 PM)
Scusa ma non � esattamente cos�.
La macchina dispone di diversi sistemi di regolazione affinch� tu scelga quello che pi� � adatto alla situazione e al tuo modo di fotografare.
Nel caso specifico dell'auroritratto ti ho suggerito quello che mi sembra essere il pi� semplice.
Questo non esclude che ce ne siano altri.
Ad esempio potresti mettere a fuoco ad una precisa distanza in manuale, avendo cura di segnare a terra o dove meglio puoi il punto in cui cade il fuoco.
Dopo dovresti solo metterti alla giusta distanza e scattare con il telecomando.
Naturalmente anche questo sistema pu� essere buono oppure no a seconda della situazione, cos� come la regolazione AF che ti ho suggerito nell'altro messaggio.
Insomma, in fotografia bisogna provare e riprovare fino a trovare la giusta modalit� per ottenere i risultati voluti.
Daltronde ritengo che la soddisfazione per un fotografo nasca anche dal riuscire a trovare la giusta soluzione al momento giusto.

af con priorita' soggetto vicino per un ritrato?? io te la scosiglio vivamente...
laura tu devi solo assicurarti di posizionarti precisamente davanti all'area di messa a fuoco selezionata, poi quando sei davanti alla macchina premi il pulsante(del teocomando)per la messa a fuoco e premi a fondo per lo scatto....
chiaramente ti consiglio di usare un dia abbastanza chiuso (F8?) tanto la macchina � sul cavalletto
ciao
robyt
Mar 31 2006, 04:01 PM
QUOTE(lucaoms @ Mar 31 2006, 04:46 PM)
..... quando sei davanti alla macchina premi il pulsante(del teocomando)per la messa a fuoco e premi a fondo per lo scatto....
Luca, il telecomando delle D50 e D70 non consente la pressione parziale per la messa a fuoco.
Lo scatto avviene nel momento in cui la macchina trova la messa a fuoco o immediatamente nel caso di messa a fuoco manuale o AF-C
lucaoms
Mar 31 2006, 04:03 PM
QUOTE(robyt @ Mar 31 2006, 04:01 PM)
Luca, il telecomando delle D50 e D70 non consente la pressione parziale per la messa a fuoco.
Lo scatto avviene nel momento in cui la macchina trova la messa a fuoco o immediatamente nel caso di messa a fuoco manuale o AF-C
allora per quello che deve fare laura forse le conviene lavorare in autoscatto o no?
lau_perinelli
Mar 31 2006, 06:37 PM
QUOTE(Franco_ @ Mar 31 2006, 03:13 PM)
Scusa Laura, ma non hai risposto alla mia domanda.
Prova allora a scattare una foto in questo modo:
- scegli un soggetto qualsiasi e mettilo esattamente dove ti saresti posizionata tu;
- mettiti dietro all'oculare della D70, punta il telecomando verso il sensore IR e verifica se il soggetto viene messo a fuoco dall'area che hai selezionato (il led verde della messa a fuoco nel mirino si deve accendere).
Se in questo modo la foto viene "bene" vuol dire che il problema dipende dal punto dove ti metti quanto fai l'autoritratto.
In caso contrario scatta una foto senza telecomando lasciando tutto il resto inalterato: che succede ?
Sono propenso a credere che il problema dipenda dall'area di messa a fuoco che hai selezionato che non "copre" correttamente il soggetto. Riguardo lo stato di carica della batteria del telecomando non pu� influire sulla messa a fuoco della D70, ma solo sull'attivazione o meno dell'otturatore.
bravo franco...
cos� ho fatto.. non mette a fuoco quello che io vorrei...
la ghiera rimane ferma...
con l'autofocus senza telecomando a met� del tasto di scatto si muove a seconda di dove io sto inquadrando.. fino a qualche giorno fa tutto questo succedeva anche con il telcomando.. adesso invece rimane ferma e non mette piu a fuoco..
che area di messa a fuoco dovrei usare le ho provate tutte.. ma niente
non riesco a capire.. se non dipende dal telecomando da cosa cavolo pu� dipendere questa cosa....
se mi metto a 3 metri dovrebbe spostarsi e mettersi su 3... se sto a mezzo metro stare su 0.5.. come fa con l'autofocus... o no?
lau_perinelli
Mar 31 2006, 06:39 PM
QUOTE(robyt @ Mar 31 2006, 04:01 PM)
Luca, il telecomando delle D50 e D70 non consente la pressione parziale per la messa a fuoco.
Lo scatto avviene nel momento in cui la macchina trova la messa a fuoco o immediatamente nel caso di messa a fuoco manuale o AF-C
infatti....
stavo pensando di avere un telecomando diverso da tutti....
io premo il pulsante del telecomando e click scatta....
Franco_
Mar 31 2006, 07:21 PM
QUOTE(lau_perinelli @ Mar 31 2006, 06:37 PM)
bravo franco...
cos� ho fatto.. non mette a fuoco quello che io vorrei...
la ghiera rimane ferma...
con l'autofocus senza telecomando a met� del tasto di scatto si muove a seconda di dove io sto inquadrando.. fino a qualche giorno fa tutto questo succedeva anche con il telcomando.. adesso invece rimane ferma e non mette piu a fuoco..
che area di messa a fuoco dovrei usare le ho provate tutte.. ma niente
non riesco a capire.. se non dipende dal telecomando da cosa cavolo pu� dipendere questa cosa....
se mi metto a 3 metri dovrebbe spostarsi e mettersi su 3... se sto a mezzo metro stare su 0.5.. come fa con l'autofocus... o no?
Ariciao Laura.
Ho fatto qualche scatto di prova e devo dire che ci sono stati dei momenti in cui anche a me la messa a fuoco non ha funzionato. Il 50/1,4 ha fatto due magnifiche foto sfocate (ero in AF-S e Modo di scatto a risposta immediata): � stato come se la D70 fosse in "stallo", l'obiettivo non voleva saperne di focheggiare.
Ho allora portato il Modo di scatto su risposta ritardata e da allora tutto ha ripreso a funzionare correttamente. Non so se riuscir� a riprodurre nuovamente l'inconveniente. Sicuramente � una verifica da fare con pi� calma annotando di volta in volta le impostazioni.
Adesso si avvicina l'ora di cena ... e devo lasciarti.
Posso solo consigliarti di fare quello che ho fatto io, magari annotando di volta in volta le impostazioni utilizzate.
Quello che mi sento di escludere, visto che anche io ho avuto il tuo stesso inconveniente, � un problema sul funzionamento del telecomando.
Fammi sapere se hai fatto qualche prova.
A presto
Franco_
Mar 31 2006, 07:42 PM
Laura, la cena non � ancora pronta (stasera pizza

), allora ne ho approfittato per ripetere le prove, ma non sono pi� riuscito in alcun modo a ricreare l'inconveniente. Mi � venuto il dubbio che il problema possa "innescarsi" in condizioni molto particolari, ad esempio qualora la fotocamera non riesca a focheggiare il soggetto (se questo si trova in condizioni di luce non idonee, come era nel mio caso), in queste condizioni la fotocamera mi � sembrata andare in stallo ...
Adesso � arrivata la pizza

e DEVO andare.
Arifamme sap�
Ciao
lau_perinelli
Mar 31 2006, 08:48 PM
QUOTE(Franco_ @ Mar 31 2006, 07:42 PM)
Laura, la cena non � ancora pronta (stasera pizza

), allora ne ho approfittato per ripetere le prove, ma non sono pi� riuscito in alcun modo a ricreare l'inconveniente. Mi � venuto il dubbio che il problema possa "innescarsi" in condizioni molto particolari, ad esempio qualora la fotocamera non riesca a focheggiare il soggetto (se questo si trova in condizioni di luce non idonee, come era nel mio caso), in queste condizioni la fotocamera mi � sembrata andare in stallo ...
Adesso � arrivata la pizza

e DEVO andare.
Arifamme sap�
Ciao
si � vero c'era poca luce...
ho fatto 2-3 prove con l'sb800 e tutto � andato bene...
ma il 50mm mi si bloccaa .. uff
cmq col 18-200 a luce piena rifunziona...
penso che il problema sia proprio l'iluminazione... e va beh....
grazie della pazienza... ma mi serve l'autoscatto x una foto importnate
bona la pizza
_Lucky_
Mar 31 2006, 11:40 PM
Lau, solleticato dalla discussione, ho fatto una prova semplice semplice....
macchina su AF singolo, area di messa a fuoco centrale, illuminatore AF attivo, esposizione in Program e... tappo sull'obiettivo....
premendo il pulsante del telecomando ML-L3 l'illuminatore si accende, l'obiettivo parte alla ricerca di un soggetto, focheggia prima alla minima distanza, poi va ad infinito e poi si ferma (ovviamente.....) ed a questo punto l'illuminatore si spegne, in quanto non e' stato possibile mettere a fuoco nulla.
Personalmente credo che non c'entri nulla la luce della scena.....
giannicarioni
Apr 1 2006, 06:11 AM
Qualche giorno fa ho dovuto fare una foto a un tizio che mangiava un panino, e, avendo solo il panino ho dovuto fare io il tizio che lo mangiava. Non avendo (ancora) comperato il telecomando ho usato l'autoscatto.
Il fatto � che sia usando il 18-70 che l'85 1.8 (non D) la d70 sembrava talvolta catatonica. Anzi, pi� passava il tempo (la luce diminuiva) e pi� diventava catatonica. Ho provato cos� la messa a fuoco manuale, prendendo riferimenti e usando diaframmi pi� chiusi. Tutto ha funzionato. Le condizioni di luce scarsa (ero in casa in tardo pomeriggio) impedivano la messa a fuoco (non � che ottenessi foto con errata messa a fuoco, proprio non ottenevo nessuna foto), e a nulla sembrava valere l'uso dell'illuminatore AF della macchina.
Se non altro assolverei il telecomando, che cmq ho acquistato il giorno dopo, essendomi reso conto della fatica di continuare a cambiare posizione facendo lo slalom tra improbabili pannelli riflettenti appesi a sostegni di fortuna...
saluti a tutti
gianni
lau_perinelli
Apr 1 2006, 09:18 AM
QUOTE(luckymore @ Mar 31 2006, 11:40 PM)
Lau, solleticato dalla discussione, ho fatto una prova semplice semplice....
macchina su AF singolo, area di messa a fuoco centrale, illuminatore AF attivo, esposizione in Program e... tappo sull'obiettivo....
premendo il pulsante del telecomando ML-L3 l'illuminatore si accende, l'obiettivo parte alla ricerca di un soggetto, focheggia prima alla minima distanza, poi va ad infinito e poi si ferma (ovviamente.....) ed a questo punto l'illuminatore si spegne, in quanto non e' stato possibile mettere a fuoco nulla.
Personalmente credo che non c'entri nulla la luce della scena.....
veramente non ho capito...
Isola
Apr 1 2006, 10:47 AM
Ciao a tutti.
Ho letto con attenzione la lunga e interessante discussione sul telecomando, e ne approfitto per una domanda diciamo cos� preliminare: ho una D70s e vorrei appunto comprare il telecomando: quali differenze d'uso ci sono fra quello a cavo "MC-DC1" e quello ad infrarossi "ML-L3"?
Grazie e buona giornata!
_Lucky_
Apr 1 2006, 11:12 PM
@ Laura
per rispondere al tuo dubbio sulla illuminazione, volevo semplicemente dire che, indipendentemente da quanta luce illumina la scena e viene letta dal sensore dell'autofocus (tappo chiuso=luce zero...), nel momento in cui premi il pulsante del telecomando COMUNQUE l'obiettivo si mette in moto e fa tutta l'escursione avanti ed indietro alla ricerca di un punto da agganciare.... e quindi non rimane fermo e "morto" come dici che succede a te col cinquantino....
naturalmente (una volta tolto il tappo.....) quando la macchina e' settata in AF single ed area centrale, affinche' l'otturatore scatti e' necessario che l'autofocus riesca effettivamente ad agganciare un soggetto col sensore centrale. Questo significa: distanza non inferiore alla minima distanza di messa a fuoco consentita dall'obiettivo, luce sufficiente alla misurazione e/o illuminatore autofocus acceso, distanza compresa nel range di funzionamento consentito dall'illuminatore, contrasto del soggetto sufficiente, soggetto correttamente posizionato in corrispondenza del punto centrale (cosa abbastanza complicata da farsi in autoscatto... e che potrebbe spiegare le foto con piano di messa a fuoco errato...)
Altrimenti l'obiettivo focheggia avanti ed indietro ma la macchina non scatta.....
Spero di essere stato piu' chiaro.
Ciao, Luciano
Franco_
Apr 2 2006, 01:22 PM
QUOTE(luckymore @ Apr 2 2006, 12:12 AM)
@ Laura
per rispondere al tuo dubbio sulla illuminazione, volevo semplicemente dire che, indipendentemente da quanta luce illumina la scena e viene letta dal sensore dell'autofocus (tappo chiuso=luce zero...), nel momento in cui premi il pulsante del telecomando COMUNQUE l'obiettivo si mette in moto e fa tutta l'escursione avanti ed indietro alla ricerca di un punto da agganciare.... e quindi non rimane fermo e "morto" come dici che succede a te col cinquantino....
naturalmente (una volta tolto il tappo.....) quando la macchina e' settata in AF single ed area centrale, affinche' l'otturatore scatti e' necessario che l'autofocus riesca effettivamente ad agganciare un soggetto col sensore centrale. Questo significa: distanza non inferiore alla minima distanza di messa a fuoco consentita dall'obiettivo, luce sufficiente alla misurazione e/o illuminatore autofocus acceso, distanza compresa nel range di funzionamento consentito dall'illuminatore, contrasto del soggetto sufficiente, soggetto correttamente posizionato in corrispondenza del punto centrale (cosa abbastanza complicata da farsi in autoscatto... e che potrebbe spiegare le foto con piano di messa a fuoco errato...)
Altrimenti l'obiettivo focheggia avanti ed indietro ma la macchina non scatta.....
Spero di essere stato piu' chiaro.
Ciao, Luciano
Ciao Luciano, ti sembrar� strano ma se hai letto bene il mio intervento (oltre a quello di Laura) noterai che anche io ho avuto lo stesso "problema" (e non so spiegermene il motivo): il 50ino si � bloccato e non ne voleva sapere di mettere a fuoco. Quello che tu dici � vero in condizioni normali, ma evidentemente qui c'� qualcosa che non � andato come avrebbe dovuto ...
A me sono venute due immagini sfocate (la D70 non avrebbe proprio dovuto scattare) e la messa a fuoco era bloccata. Poi, misteriosamente, tutto torna a posto. Le cose difficili da capire sono proprio quelle non sistematiche (come nel mio caso).
_Lucky_
Apr 2 2006, 02:45 PM
Franco, onestamente non so che dire....
tutto sommato penserei piu' a qualche problema saltuario di comunicazione tra obiettivo e macchina che ad un problema del telecomando.
Al limite, proverei a fare un reset hardware della macchina col pulsantino sul fondo.
Ciao.
lau_perinelli
Apr 3 2006, 02:09 PM

ache servono i prof?
allora grazie al prof Lambretta ieri abbiamo effettuato delle prove sulla d70 con telecomando usando piu di 1 obiettivo...
la messa a fuoco va posizionata su AF-S e non su AF-C....
provare x credere... con il 50mm il discorso sembra un p� complicato... xch� se la messa a fuoco � troppo ravvicinata comincia a dare i numeri.. io credo anche se ci sia poca luce.. cmq tenete presente questo utile suggerimento
grazie Stefano
bye bye Laura
ps Franco prova anche tu
robyt
Apr 3 2006, 02:23 PM
QUOTE(lau_perinelli @ Apr 3 2006, 03:09 PM)
........la messa a fuoco va posizionata su AF-S e non su AF-C....
provare x credere...
Tutto vero, per� ho l'impressione che tu non legga neanche quello che scrivi tu stessa..
Domanda:
QUOTE(robyt @ Mar 31 2006, 12:29 PM)
la messa a fuoco � impostata su S o C ? (singola o continua)
Risposta:
QUOTE(lau_perinelli @ Mar 31 2006, 12:50 PM)
Randi
Apr 3 2006, 04:16 PM
I fotografi professionisti usano il manichino al posto della modella, per fare le prove,una volta trovato fuoco, luce, inqudratura,( magari in manuale) si mette la modella al posto del manichino si memorizza la messa a fuoco poi si scatta
Sempice no ?
lau_perinelli
Apr 3 2006, 05:37 PM
QUOTE(robyt @ Apr 3 2006, 02:23 PM)
Tutto vero, per� ho l'impressione che tu non legga neanche quello che scrivi tu stessa..
Domanda:
Risposta:
scusaaaaa
ero super convinta fosse suu S....
meno male che il prof lambretta a preso lui la mia d70 ed ha controllato...
troppi pensieri x la testa...
grazie cmq.... e sorry
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.