QUOTE(symofs @ Jun 30 2013, 02:26 PM)

Salve a tutti!
Da qualche giorno ho acquistato tale obiettivo: Tamron 70-300 (versione non stabilizzata)
Per gli usi che ne faccio io va pi� che bene, anzi, devo fare un plauso alla qualit� di questa lente, che nonostante tutto, si da da fare e riesce a tenere alto il marchio Tamron.
Ma torniamo a noi...dato che non ho mai lavorato con delle focali cos� "lunghe" chiedo alcuni consigli riguardo l'utilizzo in ambienti interni o comunque in ambienti con luce notturna e sostanzialmente un'illuminazione "scarsa", procurata da poche fonti di luce...
Tipicamente, da quello che ho capito, � inevitabile lavorare con iso abbastanza alti 800/1000/1250...e in alcuni casi anche con un flash esterno...
Ma non mi � chiaro come gestire i diaframmi...
(Premetto che mi piace fotografare in genere i volti, spesso sfruttando le focali pi� lunghe per cogliere la spontaneit� senza farmi notare...)
Qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio?
Ah, in extremis...Come setto la misurazione esposimetrica? SPOT, MATRIX o PONDERATA CENTRALE?
Grazie di tutto!
Chiedo scusa per il post duplicato, ma la prima volta avevo sbagliato sezione.
Grazie!
Allora, ti dico: io ho una D5100 che con gli iso sembra comportarsi abbastanza bene, quindi non avrei particolari problemi ad alzarli...
Attualmente lavoro in M, con iso variabili in base alla scena (e non superando mai i 1250), tempo di scatto tra 1/60-1/80 e 1/100
Ci� che non avevo ben chiaro e che adesso mi � sembrato di capire � questo:
(In sintesi) Se devo fotografare volti o persone, diaframma aperto per ottenere lo sfondo sfocato, se invece si tratta di fotografare paesaggi notturni allora diaframma chiuso (da F11 a F16) per avere tutto pi� a fuoco (in questo caso per� diviene obbligatorio l'utilizzo di un Cavalletto o di una superficie d'appoggio solida.)
Per quanto riguarda la regolazione esposimetrica: Matrix (Media della scena), ovvero quando ci sono varie fonti luminose e voglio "Conservarle"
Invece Spot per avere la misurazione sul punto selezionato "Non considerando tutto il resto"
Inizialmente, quando acquistai la macchina, notai che la misurazione MATRIX era molto comoda, ma in condizioni "critiche" (ad esempio uno scatto con una finestra dietro...) la luce entrante dalla finestra risultava Bruciata e quindi di poca bellezza...devo prendere qualche accorgimento in questi casi?...� un caso particolare?, ce ne sono altri? o la mia macchina ha l'esposimetro starato?
Grazie.