Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
milio182
Salve a tutti. avrei necessit� di usare la mia nikon d 7100 in acqua.
non ho bisogno del classico scafandro da 1500 euro che arriva a 60 metri di profondit� ma qualcosa di meno professionale che supporti profondit� massime di 3 metri e dove possa montare ottiche fisse non pi� lunghe di 85mm.

Grazie in anticipo per le risposte
Alberto Gandini
Io con qualcosa di poco professionale, e stagna fino a 3m non mi sognerei mai di metterci la D7100.
In acqua si va o con un usa e getta o con cose professionali.
Ricordo che molti anni fa c'era una specie di sacco morbido stagno con obl� che permetteva di mettere la macchina sappena sotto l'aqua. Ma per una D7100..... non � cosa.
Se vuoi fare giusto qualche scatto ci sono macchinette compatte che costano il giusto (io, tanto per gradire ne appena presa una molto semplice da 180 euro)

Cerca su Amazon qualche cosa c'� da pochi soldi per le reflex, ma ci farei un pensiero prima
Zebra3
QUOTE(milio182 @ Jul 1 2013, 08:03 PM) *
Salve a tutti. avrei necessit� di usare la mia nikon d 7100 in acqua.
non ho bisogno del classico scafandro da 1500 euro che arriva a 60 metri di profondit� ma qualcosa di meno professionale che supporti profondit� massime di 3 metri e dove possa montare ottiche fisse non pi� lunghe di 85mm.

Grazie in anticipo per le risposte


Forse � meglio se si sposta la discussione nella sezione dedicata...

Detto questo, s�, esiste una custodia di circa due-trecento euro. Come dici tu � ideale per portate la macchina in acqua e non sott'acqua. Si tratta delle custodie Ewa-marine. Le Ewa marine sono "buste di plastica" dedicate. L'ho usata parecchie volte e l'ho anche prestata ad un mio amico per un reportage su NatGeo Italia (D3 e 17-35).
La custodia, se la usi a pelo d'acqua o due-tre metri sotto, � sicura. Considera che il rischio che succeda qualcosa lo hai anche con le professionali. Il vero limite delle Ewa-marine � la gestione della macchina. Praticamente non ne hai. E' davvero difficile cambiare i parametri una volta in acqua.
Io ti consiglierei uno scafandro dedicato non per la sicurezza, ma perch� almeno con quello puoi comandare la macchina e farci quello che vuoi.
davis5
In subacquea si usano solo i grandangoli, occorre sempre tener presente la scarsa limpidezza dell'acqua, che in molte situazioni non consente molti metri di visibilit�...

Sono rimasto piacevolmente sorpreso dalle gopro con custodia sub... A prezzi decisamente interessanti!

Io la mia d7100 a 30 metri sott'acqua non ce la metterei...
milio182
QUOTE(davis5 @ Jul 1 2013, 11:43 PM) *
In subacquea si usano solo i grandangoli, occorre sempre tener presente la scarsa limpidezza dell'acqua, che in molte situazioni non consente molti metri di visibilit�...

Sono rimasto piacevolmente sorpreso dalle gopro con custodia sub... A prezzi decisamente interessanti!

Io la mia d7100 a 30 metri sott'acqua non ce la metterei...

Ciao a tutti e grazie per le risposte. La gopro cel'ho gi� e devo dire che per riprese/foto subacquee � davvero carina!
Solo che a me interessano le foto fuori dall'acqua per riprendere surfisti, kitesurfer etc.
Sicuramente la d7100 non � economica e non mi rischierei mai di immergerla con simil buste di plastica ma spendere 1500 euro per uno scafandro che difficilmente utilizzer� a pi� di 3m di profondit� mi sembra un'esagerazione.
provo a vedere la Ewa-marine.

davis5
stavo per consigliarti la ewa marine uax-p... poi ho visto il prezzo e mi e' preso un colpo...
250 euro per un "sacchetto evoluto" mi sembra al di fuori di ogni decenza...
Cesare44
QUOTE(milio182 @ Jul 1 2013, 08:03 PM) *
Salve a tutti. avrei necessit� di usare la mia nikon d 7100 in acqua.
non ho bisogno del classico scafandro da 1500 euro che arriva a 60 metri di profondit� ma qualcosa di meno professionale che supporti profondit� massime di 3 metri e dove possa montare ottiche fisse non pi� lunghe di 85mm.

Grazie in anticipo per le risposte

ho usato per anni una Nikonos V con 35 mm, focale standard nella foto sub, per cui, se all'ingrandimento dovuto all'acqua, ci aggiungi il crop del formato Dx, stai gi� utilizzando un medio tele equivalente pi� o meno ad un 85 mm.

Per il resto, almeno ai miei tempi, le EWA Marine erano le pi� affidabili in fatto di resistenza, tenuto conto anche del costo per scafandrare una reflex.

ciao
milio182
QUOTE(Cesare44 @ Jul 2 2013, 07:49 PM) *
ho usato per anni una Nikonos V con 35 mm, focale standard nella foto sub, per cui, se all'ingrandimento dovuto all'acqua, ci aggiungi il crop del formato Dx, stai gi� utilizzando un medio tele equivalente pi� o meno ad un 85 mm.

Per il resto, almeno ai miei tempi, le EWA Marine erano le pi� affidabili in fatto di resistenza, tenuto conto anche del costo per scafandrare una reflex.

ciao

500 euro per una custodia di "plastica" son tante! mi sa che aspetto e prendo uno scafandro a questo punto.. sapete consigliarmi qualcosa che non costi per� 1500 euro?
vi ricordo che non mi serve per riprese subacquee a profondit� da sub ma solo per riprese a pelo d'acqua

Zebra3
QUOTE(milio182 @ Jul 4 2013, 09:06 PM) *
500 euro per una custodia di "plastica" son tante! mi sa che aspetto e prendo uno scafandro a questo punto.. sapete consigliarmi qualcosa che non costi per� 1500 euro?
vi ricordo che non mi serve per riprese subacquee a profondit� da sub ma solo per riprese a pelo d'acqua


Non credo proprio. Non esiste lo scafandro a pelo d'acqua. O pigli uno scafandro o non lo pigli. L'unica alternativa sotto le 500 euro sono solo le Ewa
viciosg
Riprendo la discussione per evitare un altro post simile.
@milio182 alla fine hai preso qualcosa? anche io sono intenzionato a prendere una custodia immergibile per la d7000 per fare foto in spiaggia (protezione contro la sabbia) e a pochissimi metri di profondit�.... io ho visto anche sacchetti Acquapac: nn sembrano male e costano 90 euro peccato che la stessa casa dice che la d7000 ci entra appena.

Cmq in subacquea si usano anche focali pi� lunghe, il mio istruttore usa il 105 micro con d90: ha vinto un sacco di premi ed � arrivato 6 all'ultimo campionato nazionale di foto safari....
balga
Io ho la sacca della dicapac che � fatta bene, ma ancora non l'ho collaudata perche l'ho presa nella stagione sbagliata, tra un mesetto quando riprendo ad uscire ti dico se mi fotte la d80 o se tiene smile.gif
Costo sui $60 mi pare.

Scusate ma 500 euro per una sacca di plastica non li spenderei mai, piuttosto ne senderei 700 per una AW1
viciosg
QUOTE(balga @ Nov 2 2013, 12:53 PM) *
Io ho la sacca della dicapac che � fatta bene, ma ancora non l'ho collaudata perche l'ho presa nella stagione sbagliata, tra un mesetto quando riprendo ad uscire ti dico se mi fotte la d80 o se tiene smile.gif
Costo sui $60 mi pare.

Scusate ma 500 euro per una sacca di plastica non li spenderei mai, piuttosto ne senderei 700 per una AW1


Grazie per la dritta sono molto convenienti e sul sito ho trovato pure la corrispondenza tra custodia e modello... Anche se nn l'hai provata sul campo, immagino hai provato ad inserire la macchina dentro la custodia... che impressioni hai avuto, si riesce a gestire i comandi della macchina oppure si hanno difficolt�? Dalle foto in rete nn si capisce se la custodia abbia anche un vetro oculare per vedere attraverso il mirino (le ewa marine lo posseggono), che mi dici??
Grazie
balga
Ciao, ti rispondo qua cosi rimane per tutti
Davanti l'obiettivo c'� il policarbonato, poi ci sono due inserti per le dita per ruotare lo zoom, poi il retro � tutto plastica morbida trasparente, non so come possa essere la visione sottacqua ma fuori dall'acqua vedi quello che inquadri.
Come manovrabilit� � limitata, hai solo un inserto in zona pulsante di scatto per accenderla spegnerla e scattare, forse a fatica arrivi alla ghiera davanti.
Conviene settare tutto quanto prima.
Alessandro Castagnini
Sposto al bar.

Ciao,
Alessandro.
balga
riesumo la discussione perch� complici le vacanze natalizie e il gran caldo australiano finalmente l'ho usata.
diciamo che sono stati 60 euro non proprio spesi benissimo.
la manovrabilit� � abbastanza limitata, non riesci a vedere bene dall'oculare.
io avevo settato lo zoom da kit sul grandangolo, programma P, iso auto e autofocus in matrix e scattavo ad minkiam a mio figlio che si faceva il bagno... con la sinistra devi tenere ben poggiata la lente della sacca all'obiettivo, e la tasca per infilare il dito sull'otturatore � abbastanza scomoda.. qualche foto bella � venuta, ma � troppo poco manovrabile, con una compatta mi sareidivertito forse di pi�.. anche se magari sarebbe stato difficile fare le classiche foto 1/2 dentro 1/2 fuori..
insomma come prodotto � di buona qualit�, probabilmente mi sono scontrato con i limiti tipici delle sacche, per questo l'ho messa in vendita e appena me ne disfo mi far� una compatta subacquea.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.