QUOTE(alexseventyseven @ Jul 3 2013, 12:29 PM)

Che la D3100 sia avanzata tecnologicamente rispetto ad una D3000, D60 ecc nessuno lo mette in dubbio. Peccato che una D5100 costi all'incirca quanto una D90 e tra le due io non avrei dubbi... nonostante la D5100 possa avere un sensore pi� nuovo della D90... per� bisogna prenderle in mano entrambe, scattare diverse foto e solo allora ci si rende conto di quanto sia avanti la D90.... certo se si ragiona "ma vuoi mettere il corpo figo col doppio display da mostrare agli amici durante le uscite" allora bisogna prendere l'ultima uscita la D7100 ma poi ci si pu� permettere solo il 18-55 perch� � finito il budget...
La doppia ghiera non � "da fighi" ma � per chi conosce le basi della fotografia e ha necessit� di avere i principali comandi a portata di mano!!
Eppure � il modo di ragionare che va per la maggiore qui...
Chiunque apre un post dicendo che � la prima volta che approccia alla fotografia e ad una reflex, non passano 3 post e gi� arriva il primo "prendi una D7000, perch� ha la doppia ghiera ,i motore interno, ecc ecc"... tutte cose giuste, peccato che il 90% dei neofiti giustamente non sa di cosa si parli o meglio non sa come e se sfrutter� tali cose, tant'� che quasi tutti poi usano ed useranno obiettivi af-s in cui non serve il motore interno della macchina(tra l'altro pi� lento) o si ritroveranno a chiedere come sempre pi� spesso capita perch� la macchina mette a fuoco male, o cos'� l'esposimetro, come si imposta l'autoscatto, o perch� la foto ha poca profondit� (certo se si scatta, come ho visto, a 1.8 � difficile averne),ecc ecc
Solo io vado a vedere le foto sui vari club?!?
Ormai prolificano di persone alle primissime armi che sono state convinte a prendere subito un mezzo pi� professionale, e che si ritrovano tra le mani uno Shuttle senza aver mai guidato prima manco un'auto... normale poi che chiedano dov'� il volante ed a che servono i freni e la frizione.
Il tutto con risultati che lasciano a desiderare e che a molti di questi fanno anche abbandonare presto la passione a causa della difficolt� e della frustrazione nell'ottenere buoni scatti.
Oppure chi ha cambiato dopo poco tempo perch� "la D5100 iniziava ad andarmi stretta", salvo andare a vedere le foto pubblicate e capire quanto quel mezzo andava "largo" e fosse stato poco sfruttato.
Ci vuole tanta pratica, sia nel capire e saper usare a fondo il mezzo che si ha tra le mani, sia l'obiettivo montato, perch� anch'esso differisce da un altro per distorsione, nitidezza, velocit� dell 'af, luminosit�, bokeh...e non sempre � facile adeguarsi alla situazione e capire cosa � meglio usare, come e con quali impostazioni nella fotocamera.
Ad ogni modo la D90 rimane certamente un ottima reflex, per quanto non semplicissima da usare per chi � a digiuno, che ha i propri limiti in un esposimetro non molto veloce e in un sensore che soffre, data "l'et�", ad alti iso (non salirei mai oltre i 1000-1200) .
Parlo con cognizione di causa, avendola provata pi� volte, e possedendo una D5000 che ha stesso esposimetro e sensore appunto della D90(infatti usc� dopo di questa) con cui mi trovo tutt'ora molto bene ma che ha nei punti sopracitati i suoi talloni d'Achille.
Ho provato pi� volte la D5200 (mi piacerebbe provare anche la nuova ma pi� costosa 7100) e mi rendo conto di quanto sia andata avanti la tecnologia in 4 anni... non c'� paragone a reattivit� dell'autofocus, a copertura della scena nei 39 punti di maf,a precisione dell'esposimetro e soprattutto a resa ad alti iso.. 1250 iso nella d 5200 sono pari (ma anche pi� puliti) a 800 iso della mia D5000...