Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
sommoale
Ciao a tutti,
sono un neofita di Reflex, ma vorrei iniziare ad imparare ad usarle acquistando una macchina fotografica Reflex new entry. A breve mi sposo (fine mese) e quale occasione migliore del viaggio di nozze per iniziare a sperimentare una Reflex!! La mia scelta al momento � andata su Nikon in quanto ho amici con Canon e Nikon e onestamente preferisco la seconda. Veniamo al punto devo fare questo acquisto e vorrei partire con questa configurazione: Nikon d5100+ 18-55+55-300, voi che ne pensate?? Inoltre ho un dubbio se prenderla import o nital (risparmierei intorno ai 100 euro). Grazie a tutti per il consiglio. Dimenticavo budget massimo 800 euro!
Clood
QUOTE(sommoale @ Jul 2 2013, 07:46 PM) *
Ciao a tutti,
sono un neofita di Reflex, ma vorrei iniziare ad imparare ad usarle acquistando una macchina fotografica Reflex new entry. A breve mi sposo (fine mese) e quale occasione migliore del viaggio di nozze per iniziare a sperimentare una Reflex!! La mia scelta al momento � andata su Nikon in quanto ho amici con Canon e Nikon e onestamente preferisco la seconda. Veniamo al punto devo fare questo acquisto e vorrei partire con questa configurazione: Nikon d5100+ 18-55+55-300, voi che ne pensate?? Inoltre ho un dubbio se prenderla import o nital (risparmierei intorno ai 100 euro). Grazie a tutti per il consiglio. Dimenticavo budget massimo 800 euro!

la 5100 � un ottima camera entry..e con 800 niente di meglio
Altair125
QUOTE(sommoale @ Jul 2 2013, 07:46 PM) *
Ciao a tutti,
sono un neofita di Reflex, ma vorrei iniziare ad imparare ad usarle acquistando una macchina fotografica Reflex new entry. A breve mi sposo (fine mese) e quale occasione migliore del viaggio di nozze per iniziare a sperimentare una Reflex!! La mia scelta al momento � andata su Nikon in quanto ho amici con Canon e Nikon e onestamente preferisco la seconda. Veniamo al punto devo fare questo acquisto e vorrei partire con questa configurazione: Nikon d5100+ 18-55+55-300, voi che ne pensate?? Inoltre ho un dubbio se prenderla import o nital (risparmierei intorno ai 100 euro). Grazie a tutti per il consiglio. Dimenticavo budget massimo 800 euro!

Ciao , benvenuto ed auguri, prendila NITAL, registrandola, sul sito, hai diritto a quattro anni di garanzia. Import invece, il primo anno lo garantisce Nital, per il secondo ti devi rivolgere al rivenditore dove hai effettuato l'acquisto.
buona luce Salvo
sommoale
QUOTE(Altair125 @ Jul 2 2013, 09:38 PM) *
Ciao , benvenuto ed auguri, prendila NITAL, registrandola, sul sito, hai diritto a quattro anni di garanzia. Import invece, il primo anno lo garantisce Nital, per il secondo ti devi rivolgere al rivenditore dove hai effettuato l'acquisto.
buona luce Salvo

Degli obiettivi invece che ne pensate?
fox22
QUOTE(sommoale @ Jul 2 2013, 10:21 PM) *
Degli obiettivi invece che ne pensate?


Che sono due mezze schifezze,...se vuoi valorizzare la tua reflex ottimizza l'acquisto comprando un sigma contemporany 17-70 con focale2.8/4 e dopo mi ringrazierai,ti accorgerai che nel 90% dei casi non andrai mai oltre i 70mm,..il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 400 euro,..della reflex compra solo il corpo...e compralo nital.
saluti.
sommoale
QUOTE(fox22 @ Jul 2 2013, 11:56 PM) *
Che sono due mezze schifezze,...se vuoi valorizzare la tua reflex ottimizza l'acquisto comprando un sigma contemporany 17-70 con focale2.8/4 e dopo mi ringrazierai,ti accorgerai che nel 90% dei casi non andrai mai oltre i 70mm,..il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 400 euro,..della reflex compra solo il corpo...e compralo nital.
saluti.

Non saprei sull'obiettivo... mi sembra troppo professionale e poi ho paura a prendere un obiettivo non stabilizzato che cmq � in offerta su e-price a 252,69... Dici che un 55-300 � proprio una ciofeca? No perch� pensavo che andando in viaggio di nozze alla monument valkey gran canyon ect forse avr� bisogno di uno zoom decente. .
max aldebaran
QUOTE(fox22 @ Jul 2 2013, 11:56 PM) *
Che sono due mezze schifezze,...se vuoi valorizzare la tua reflex ottimizza l'acquisto comprando un sigma contemporany 17-70 con focale2.8/4 e dopo mi ringrazierai,ti accorgerai che nel 90% dei casi non andrai mai oltre i 70mm,..il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 400 euro,..della reflex compra solo il corpo...e compralo nital.
saluti.

ciao,una mia amica si trova benissimo con D5100 e nikon 16-85 vr poi ha preso,come tele, il Tamron 70-300 stabilizzato,va meglio del nikon e degl'altri concorrenti alla fine dei diversi confronti.La fotocamera la prenderei nital gli obbiettivi anche usati,con un po' di pazienza si trovano e risparmi molto pur avendo la qualit�.
ifelix
Sei un neofita totale.
Ce ne vorr� di tempo e di passione per apprezzare pienamente la qualit� di ci� che costa di pi� !!!
Il 18-55 e il 55-300 sono il minimo sindacale che offre NIKON.

Ma nel tuo caso il problema non sarebbe l'attrezzatura,
anche se tu andassi in vacanza portandoti una D800 + 24-120 f/4 o una D4 + 70-200 f/2.8..................
ho l'assoluta certezza che gli scatti che riusciresti a fare sarebbero comunque " da neofita " !!!!

Quindi, vai tranquillo con la D5100 e il minimo sindacale di ottiche. wink.gif
Lapislapsovic
QUOTE(sommoale @ Jul 3 2013, 01:32 AM) *
Non saprei sull'obiettivo... mi sembra troppo professionale e poi ho paura a prendere un obiettivo non stabilizzato che cmq � in offerta su e-price a 252,69... Dici che un 55-300 � proprio una ciofeca? No perch� pensavo che andando in viaggio di nozze alla monument valkey gran canyon ect forse avr� bisogno di uno zoom decente. .

Il Sigma indicato da Fox � stabilizzato wink.gif e l'ho preso anch'io smile.gif, ci� nonostante la tua scelta iniziale di approccio al mondo reflex la trovo pi� corretta, infatti la D5100 ha lo stesso sensore/processore della D7000 (ma ovviamente manca di alcune feautures e funzioni che un neofita non pu� apprezzare), paradossalmente gli � pi� utile il monitor girevole.
Gli obiettivi sono da Kit di livello basso, necessari al contenimento dei costi ma comunque diaframmati opportunamente non sono malvagi wink.gif
Ti ci vorr� un p� di tempo per capire settaggi, tempi, diaframmi, focali e quant'altro, inoltre dobbiamo mettere in conto che infine potrebbe anche non piacerti wink.gif
Quindi per limitare i possibili "danni" la tua scelta visto le premesse ed il budget, mi sembra la pi� sensata, mi permetto di suggerire di aggiungere un flash esterno che in alcune situazioni � una vera manna, chiedi al negoziante se ha un buon usato oppure un compatibile giusto per non alzare troppo il budget wink.gif

Ciao ciao


P.S.: curiosit�...ma i tuoi amici con canon e nikon, che reflex hanno e con che obiettivi le usano?
sommoale
QUOTE(Lapislapsovic @ Jul 3 2013, 07:54 AM) *
....
P.S.: curiosit�...ma i tuoi amici con canon e nikon, che reflex hanno e con che obiettivi le usano?

I miei amici hanno diverse macchine e obiettivi... principalmente loro sono pro-canon, alcuni hanno 1100d con 18-55 (la maggior parte), alcuni hanno anche 55-300 e/o un fisso ma non so bene quale, un altro amico ha la 7D che devo dire scatta foto fantastiche ma direi che � un livello superiore ad una entry level, poi ci sono altre 2 persone che hanno una nikon d5100+ 18-55 + 55-300 e un altro che ha nikon d3100+18/55 + 55-200 + un grand'angolo mi pare o un fisso. Quest'ultimo sta passando per� ad una d7100. Quest'ultimo stamattina mi ha pure fatto venire l'ennesimo dubbio, mi ha detto prendi un 18-105 risparmi e poi con calma se vuoi compri altri obiettivi... sempre pi� confusione blink.gif unsure.gif
dome.nico
se il 18-55 � si un'ottica proprio base, il 55-300 ha un rapporto qualit� prezzo imbattibile. prenderei migliore sicuramente un obiettivo che possa sostituire il 18-55 (preferendo magari il nuovo sigma 17-70, forse maggiormente utilizzabile del 17-50 vc tamron, inutile parlare di altro tipo il 17-55), ma soprattutto in virt� del fatto che il tele si utilizza solo in pochissime occasioni (in base naturalmente alle proprie esigenze) direi che il 55-300 potrebbe andare benissimo, soprattutto in virt� ripeto dell'ottimo rapporto qualit� prezzo.
matteosaba1980
Non scartare a priori l'idea di prendere solo corpo e un 16-85 usato, � una grande accoppiata e per sopperire alla mancanza di zoom puoi sempre ritagliare un p� le foto in PP.

Pensaci e tanti auguri per il Matrimonio.
Alex_Murphy
QUOTE(sommoale @ Jul 2 2013, 07:46 PM) *
La mia scelta al momento � andata su Nikon in quanto ho amici con Canon e Nikon e onestamente preferisco la seconda.


Canon e Nikon si equivalgono a parit� di reflex dello stesso livello. La scelta di una marca piuttosto che l'altra dev'essere dettata da fattori di feeling con l'impugnatura del corpo macchina nonch� dai prezzi offerti per le ottiche di nostro interesse.


QUOTE(sommoale @ Jul 2 2013, 07:46 PM) *
Veniamo al punto devo fare questo acquisto e vorrei partire con questa configurazione: Nikon d5100+ 18-55+55-300, voi che ne pensate??


Non amo per niente i corpi macchina entry level perch� hanno troppi tasti in meno che ti costringono a continui interventi nel menu e sinceramente non riuscirei a fare a meno della doppia ghiera e del display superiore. Pensare che una reflex semiprofessionale o professionale sia pi� difficile da utilizzare rispetto ad una entry level � una cosa falsa. Per usare una reflex devi conoscere le basi della fotografia che principalmente sono "diaframma, tempi di scatto e sensibilit� ISO" abbinate ad una corretta messa a fuoco. E' molto pi� semplice ed immediato impostare questi parametri su una D90 o D600 piuttosto che su una D3100 o D5100 con menu assurdi e cervellotici...

Consiglio: D90 + 18-105 oppure D7000 + 18-105 e basta. Un unico obiettivo tuttofare che permette di imparare molto bene diverse tipologie di fotografia e poi solo pi� avanti se ne avrai bisogno acquisterai altri obiettivi ma un tuttofare ti sar� sempre utile soprattutto in viaggio.


QUOTE(sommoale @ Jul 2 2013, 07:46 PM) *
import o nital (risparmierei intorno ai 100 euro)


Con Nital stai tranquillo per 3/4 anni
killex73
Se sei un neofita una D5100 � pi� che sufficiente, tante sono le funzioni e le possibilit� per sfruttare a dovere il suo esposimetro e il suo sensore che prima che farai foto come si deve ne passer� del tempo.
La tecnica fotografica e il modo di inquadrare non la insegna il corpo reflex, e qui ne � pieno di persone che partono in quarta con D7000 o D7100 cavandone oscenit�, ma vuoi mettere il corpo figo col doppio display da mostrare agli amici durante le uscite? peccato che poi di foto decenti manco l'ombra...
Non ci si rende conto che oggigiorno anche una semplice D3100 � un'astronave come tecnologia, funzioni e potenzialit�, e sarebbe forse meglio sapere. cosa e come fare buone foto prima di andare a ricercare la doppia ghiera,il magnesio e i 7 scatti al second o.
Ovviamente questo � IL MIO PENSIERO, poi ognuno � conscio dei propri limiti e libero di decidere come meglio crede! smile.gif
Alex_Murphy
QUOTE(killex73 @ Jul 3 2013, 12:15 PM) *
Se sei un neofita una D5100 � pi� che sufficiente, tante sono le funzioni e le possibilit� per sfruttare a dovere il suo esposimetro e il suo sensore che prima che farai foto come si deve ne passer� del tempo.
La tecnica fotografica e il modo di inquadrare non la insegna il corpo reflex, e qui ne � pieno di persone che partono in quarta con D7000 o D7100 cavandone oscenit�, ma vuoi mettere il corpo figo col doppio display da mostrare agli amici durante le uscite? peccato che poi di foto decenti manco l'ombra...
Non ci si rende conto che oggigiorno anche una semplice D3100 � un'astronave come tecnologia, funzioni e potenzialit�, e sarebbe forse meglio sapere. cosa e come fare buone foto prima di andare a ricercare la doppia ghiera,il magnesio e i 7 scatti al second o.
Ovviamente questo � IL MIO PENSIERO, poi ognuno � conscio dei propri limiti e libero di decidere come meglio crede! smile.gif


Che la D3100 sia avanzata tecnologicamente rispetto ad una D3000, D60 ecc nessuno lo mette in dubbio. Peccato che una D5100 costi all'incirca quanto una D90 e tra le due io non avrei dubbi... nonostante la D5100 possa avere un sensore pi� nuovo della D90... per� bisogna prenderle in mano entrambe, scattare diverse foto e solo allora ci si rende conto di quanto sia avanti la D90.... certo se si ragiona "ma vuoi mettere il corpo figo col doppio display da mostrare agli amici durante le uscite" allora bisogna prendere l'ultima uscita la D7100 ma poi ci si pu� permettere solo il 18-55 perch� � finito il budget...

La doppia ghiera non � "da fighi" ma � per chi conosce le basi della fotografia e ha necessit� di avere i principali comandi a portata di mano!!
sommoale
QUOTE(alexseventyseven @ Jul 3 2013, 12:29 PM) *
Che la D3100 sia avanzata tecnologicamente rispetto ad una D3000, D60 ecc nessuno lo mette in dubbio. Peccato che una D5100 costi all'incirca quanto una D90 e tra le due io non avrei dubbi... nonostante la D5100 possa avere un sensore pi� nuovo della D90... per� bisogna prenderle in mano entrambe, scattare diverse foto e solo allora ci si rende conto di quanto sia avanti la D90.... certo se si ragiona "ma vuoi mettere il corpo figo col doppio display da mostrare agli amici durante le uscite" allora bisogna prendere l'ultima uscita la D7100 ma poi ci si pu� permettere solo il 18-55 perch� � finito il budget...

La doppia ghiera non � "da fighi" ma � per chi conosce le basi della fotografia e ha necessit� di avere i principali comandi a portata di mano!!

Tranquilli non litigate tongue.gif tongue.gif , mi pare di capire che ci sono diverse scuole di pensiero, chi mi dice che la mia idea non � male chi mi suggerisce addirittura di prendere una d90 chi invece mi dice di partire con un semplice 18-105.... la mia testa ha iniziato a fumare... ma fumata nera non bianca tongue.gif... Mi sa che risparmio soldi per quando sar� pi� capace e quasi quasi prendo d5100+18-105 e taglio la testa al toro biggrin.gif che non devo neanche mettermi a fare i cambi di obiettivi tongue.gif. Ma obiettivi usati dove si trovano? Mio pap� ha una vecchia macchina Reflex con un obiettivo fisso mi pare... ma per caso posso utilizzarlo?
Alex_Murphy
QUOTE(sommoale @ Jul 3 2013, 01:07 PM) *
Tranquilli non litigate tongue.gif tongue.gif , mi pare di capire che ci sono diverse scuole di pensiero, chi mi dice che la mia idea non � male chi mi suggerisce addirittura di prendere una d90 chi invece mi dice di partire con un semplice 18-105.... la mia testa ha iniziato a fumare... ma fumata nera non bianca tongue.gif... Mi sa che risparmio soldi per quando sar� pi� capace e quasi quasi prendo d5100+18-105 e taglio la testa al toro biggrin.gif che non devo neanche mettermi a fare i cambi di obiettivi tongue.gif.


B� io ti ho suggerito entrambe: D90 in kit 18-105 che acquistata nuova in un kit unico puoi risparmiare qualcosina rispetto ad acquistare corpo macchina e obiettivo separati cos� eviti di cercare un obiettivo usato che essendo alle prime armi � possibile che tu non possa valutare bene eventuali difetti che ti possono essere rifilati...

QUOTE(sommoale @ Jul 3 2013, 01:07 PM) *
Mio pap� ha una vecchia macchina Reflex con un obiettivo fisso mi pare... ma per caso posso utilizzarlo?


Se non dici di quale reflex si tratta e che obiettivo �. � veramente difficile risponderti.... E' come dire "mi compro una Golf nuova, posso usare i sedili della vecchia macchina di mio padre?"
zussluca
io non scapperei dal 18-105, ti permette di non cambiare ottica di continuo come faresti col kit 18-55/55-300...poi successivamente magari di prendi un 70-300
ciao!
killex73
QUOTE(zussluca @ Jul 3 2013, 01:37 PM) *
io non scapperei dal 18-105, ti permette di non cambiare ottica di continuo come faresti col kit 18-55/55-300...poi successivamente magari di prendi un 70-300
ciao!

Straquoto
killex73
QUOTE(alexseventyseven @ Jul 3 2013, 12:29 PM) *
Che la D3100 sia avanzata tecnologicamente rispetto ad una D3000, D60 ecc nessuno lo mette in dubbio. Peccato che una D5100 costi all'incirca quanto una D90 e tra le due io non avrei dubbi... nonostante la D5100 possa avere un sensore pi� nuovo della D90... per� bisogna prenderle in mano entrambe, scattare diverse foto e solo allora ci si rende conto di quanto sia avanti la D90.... certo se si ragiona "ma vuoi mettere il corpo figo col doppio display da mostrare agli amici durante le uscite" allora bisogna prendere l'ultima uscita la D7100 ma poi ci si pu� permettere solo il 18-55 perch� � finito il budget...

La doppia ghiera non � "da fighi" ma � per chi conosce le basi della fotografia e ha necessit� di avere i principali comandi a portata di mano!!

Eppure � il modo di ragionare che va per la maggiore qui...
Chiunque apre un post dicendo che � la prima volta che approccia alla fotografia e ad una reflex, non passano 3 post e gi� arriva il primo "prendi una D7000, perch� ha la doppia ghiera ,i motore interno, ecc ecc"... tutte cose giuste, peccato che il 90% dei neofiti giustamente non sa di cosa si parli o meglio non sa come e se sfrutter� tali cose, tant'� che quasi tutti poi usano ed useranno obiettivi af-s in cui non serve il motore interno della macchina(tra l'altro pi� lento) o si ritroveranno a chiedere come sempre pi� spesso capita perch� la macchina mette a fuoco male, o cos'� l'esposimetro, come si imposta l'autoscatto, o perch� la foto ha poca profondit� (certo se si scatta, come ho visto, a 1.8 � difficile averne),ecc ecc
Solo io vado a vedere le foto sui vari club?!?
Ormai prolificano di persone alle primissime armi che sono state convinte a prendere subito un mezzo pi� professionale, e che si ritrovano tra le mani uno Shuttle senza aver mai guidato prima manco un'auto... normale poi che chiedano dov'� il volante ed a che servono i freni e la frizione.
Il tutto con risultati che lasciano a desiderare e che a molti di questi fanno anche abbandonare presto la passione a causa della difficolt� e della frustrazione nell'ottenere buoni scatti.
Oppure chi ha cambiato dopo poco tempo perch� "la D5100 iniziava ad andarmi stretta", salvo andare a vedere le foto pubblicate e capire quanto quel mezzo andava "largo" e fosse stato poco sfruttato.
Ci vuole tanta pratica, sia nel capire e saper usare a fondo il mezzo che si ha tra le mani, sia l'obiettivo montato, perch� anch'esso differisce da un altro per distorsione, nitidezza, velocit� dell 'af, luminosit�, bokeh...e non sempre � facile adeguarsi alla situazione e capire cosa � meglio usare, come e con quali impostazioni nella fotocamera.
Ad ogni modo la D90 rimane certamente un ottima reflex, per quanto non semplicissima da usare per chi � a digiuno, che ha i propri limiti in un esposimetro non molto veloce e in un sensore che soffre, data "l'et�", ad alti iso (non salirei mai oltre i 1000-1200) .
Parlo con cognizione di causa, avendola provata pi� volte, e possedendo una D5000 che ha stesso esposimetro e sensore appunto della D90(infatti usc� dopo di questa) con cui mi trovo tutt'ora molto bene ma che ha nei punti sopracitati i suoi talloni d'Achille.
Ho provato pi� volte la D5200 (mi piacerebbe provare anche la nuova ma pi� costosa 7100) e mi rendo conto di quanto sia andata avanti la tecnologia in 4 anni... non c'� paragone a reattivit� dell'autofocus, a copertura della scena nei 39 punti di maf,a precisione dell'esposimetro e soprattutto a resa ad alti iso.. 1250 iso nella d 5200 sono pari (ma anche pi� puliti) a 800 iso della mia D5000...
Lapislapsovic
QUOTE(sommoale @ Jul 3 2013, 01:07 PM) *
...e quasi quasi prendo d5100+18-105 e taglio la testa al toro biggrin.gif che non devo neanche mettermi a fare i cambi di obiettivi tongue.gif. Ma obiettivi usati dove si trovano? Mio pap� ha una vecchia macchina Reflex con un obiettivo fisso mi pare... ma per caso posso utilizzarlo?

La scelta non sarebbe male, ma visto che gli amici servono soprattutto nel momento del bisogno, chiedi a chi ha la reflex Nikon e le ottiche di provarle per un p�, potresti scoprire molto di pi� testando sul campo le varie ottiche e le varie reflex

Se la reflex di tuo padre � Nikon probabilmente potrai utilizzare l'ottica perdendo qualche funzione della reflex, se non � Nikon l'attacco � diverso e quindi non potrai innestarla wink.gif , se non con un anello adattatore, ma non credo che la spesa valga l'impresa wink.gif


Per gli obiettivi usati puoi iniziare da qu� smile.gif

Ciao ciao e buona scelta
matteosaba1980
QUOTE(killex73 @ Jul 3 2013, 02:19 PM) *
Eppure � il modo di ragionare che va per la maggiore qui...
Chiunque apre un post dicendo che � la prima volta che approccia alla fotografia e ad una reflex, non passano 3 post e gi� arriva il primo "prendi una D7000, perch� ha la doppia ghiera ,i motore interno, ecc ecc"... tutte cose giuste, peccato che il 90% dei neofiti giustamente non sa di cosa si parli o meglio non sa come e se sfrutter� tali cose, tant'� che quasi tutti poi usano ed useranno obiettivi af-s in cui non serve il motore interno della macchina(tra l'altro pi� lento) o si ritroveranno a chiedere come sempre pi� spesso capita perch� la macchina mette a fuoco male, o cos'� l'esposimetro, come si imposta l'autoscatto, o perch� la foto ha poca profondit� (certo se si scatta, come ho visto, a 1.8 � difficile averne),ecc ecc
Solo io vado a vedere le foto sui vari club?!?
Ormai prolificano di persone alle primissime armi che sono state convinte a prendere subito un mezzo pi� professionale, e che si ritrovano tra le mani uno Shuttle senza aver mai guidato prima manco un'auto... normale poi che chiedano dov'� il volante ed a che servono i freni e la frizione.
Il tutto con risultati che lasciano a desiderare e che a molti di questi fanno anche abbandonare presto la passione a causa della difficolt� e della frustrazione nell'ottenere buoni scatti.
Oppure chi ha cambiato dopo poco tempo perch� "la D5100 iniziava ad andarmi stretta", salvo andare a vedere le foto pubblicate e capire quanto quel mezzo andava "largo" e fosse stato poco sfruttato.
Ci vuole tanta pratica, sia nel capire e saper usare a fondo il mezzo che si ha tra le mani, sia l'obiettivo montato, perch� anch'esso differisce da un altro per distorsione, nitidezza, velocit� dell 'af, luminosit�, bokeh...e non sempre � facile adeguarsi alla situazione e capire cosa � meglio usare, come e con quali impostazioni nella fotocamera.
Ad ogni modo la D90 rimane certamente un ottima reflex, per quanto non semplicissima da usare per chi � a digiuno, che ha i propri limiti in un esposimetro non molto veloce e in un sensore che soffre, data "l'et�", ad alti iso (non salirei mai oltre i 1000-1200) .
Parlo con cognizione di causa, avendola provata pi� volte, e possedendo una D5000 che ha stesso esposimetro e sensore appunto della D90(infatti usc� dopo di questa) con cui mi trovo tutt'ora molto bene ma che ha nei punti sopracitati i suoi talloni d'Achille.
Ho provato pi� volte la D5200 (mi piacerebbe provare anche la nuova ma pi� costosa 7100) e mi rendo conto di quanto sia andata avanti la tecnologia in 4 anni... non c'� paragone a reattivit� dell'autofocus, a copertura della scena nei 39 punti di maf,a precisione dell'esposimetro e soprattutto a resa ad alti iso.. 1250 iso nella d 5200 sono pari (ma anche pi� puliti) a 800 iso della mia D5000...


"Io continuo a dire che minimo bisogna avere la d800 meglio che mai la D4!" secondo come ragionano molti, si pu� partire anche piano, se poi non piace si frena e ci si f� poco male, ma se si parte in quarta allora il botto � Grosso!
ifelix
Non riuscite a capire una cosa moltooooooooooooo semplice....
che si tratti di Entry Level piuttosto che Prosumer o anzich� Professional,
le reflex sono tutte macchine per scattare foto.

La differenza sta nelle comodit� che forniscono, nella tenuta in situazioni difficili e nella costruzione............

Ad un neopatentato,
puoi dargli in mano una Panda o una Audi A6...............
se � in grado di guidare un'auto pu� guidarle entrambe.

Ma vuoi mettere quanto � pi� comoda la Audi A6 ?!!!!!!!!!?!!!!!!!!!!!! smile.gif
______
Ma se non � in grado di guidare..............
sia che prenda una D3100 piuttosto che una D800,
saranno sempre e comunque soldi sprecati laugh.gif
killex73
Hai fatto l'esempio giusto con le auto :difatti se ne sentono pochi che appena presa la patente usano il macchinone convinti di saperlo gi� usare,manco avessero guidato per vent'anni, e si schiantano alla prima curva...
monsieur hulot
Nessuno dice che il modesto 18-55, se rapportato al costo esiguo, � un vetro niente male, e ribadisco, niente male? Io ce l'ho, ho pure la triade, e ogni tanto lo metto alla prova col 24-70 2.8In condizioni ideali (e sottolineo ideali, iso bassi, cavalletto, f8 e vr disattivato) le differenze me le devo andare a cercare... Ci sono, ma non sono eclatanti (messa cos�, ripeto, ovvio che in altri contesti sarebbe ben altra musica). Pertanto un neofita potrebbe benissimo trarre soddifazioni per un uso iniziale, costa 15 volte meno dell'altro che ho preso come esempio (esempio poco calzante il 24-70 su dx, ma era un esempio...)
Clood
QUOTE(ifelix @ Jul 3 2013, 06:43 PM) *
Non riuscite a capire una cosa moltooooooooooooo semplice....
che si tratti di Entry Level piuttosto che Prosumer o anzich� Professional,
le reflex sono tutte macchine per scattare foto.

La differenza sta nelle comodit� che forniscono, nella tenuta in situazioni difficili e nella costruzione............

Ad un neopatentato,
puoi dargli in mano una Panda o una Audi A6...............
se � in grado di guidare un'auto pu� guidarle entrambe.

Ma vuoi mettere quanto � pi� comoda la Audi A6 ?!!!!!!!!!?!!!!!!!!!!!! smile.gif
______
Ma se non � in grado di guidare..............
sia che prenda una D3100 piuttosto che una D800,
saranno sempre e comunque soldi sprecati laugh.gif

biggrin.gif ciao Felix..come dicevo anche io sopra ..ma a volte � difficile spiegare
ifelix
QUOTE(killex73 @ Jul 3 2013, 07:08 PM) *
Hai fatto l'esempio giusto con le auto :difatti se ne sentono pochi che appena presa la patente usano il macchinone convinti di saperlo gi� usare,manco avessero guidato per vent'anni, e si schiantano alla prima curva...

Con il macchinone ti potresti schiantare...........
ma scattando con una D4 quando a malapena sai usare una D40,
al massimo fai delle fetecchie.
Ma almeno le fai con una D4 laugh.gif wink.gif

QUOTE(Clood @ Jul 3 2013, 07:54 PM) *
biggrin.gif ciao Felix..come dicevo anche io sopra ..ma a volte � difficile spiegare

Ciao Clood.
Io sono dell'idea che se uno ha i soldi per comprarsi qualcosa,
che se la compri anche se la spesa � assurda sulla base delle capacit� del momento.
Meglio imparare su un'ammiraglia che su uno di quei giocattolini chiamati Entry Level !!!! smile.gif
sommoale
Grazie a tutti siete davvero gentilissimi ad essere cos� dettagliati e precisi!
Sulla macchina sono sempre pi� convinto della 5100. Ho se vi � possibile un ulteriore chiarimento quali sono per un neofita le differenze tra un 5viaofferenze0-300? ? Poi ho visto esistono diverse marche sigma ect....
Grazie viao
sommoale
QUOTE(sommoale @ Jul 4 2013, 12:12 AM) *
Grazie a tutti siete davvero gentilissimi ad essere cos� dettagliati e precisi!
Sulla macchina sono sempre pi� convinto della 5100. Ho se vi � possibile un ulteriore chiarimento quali sono per un neofita le differenze tra un 5viaofferenze0-300? ? Poi ho visto esistono diverse marche sigma ect....
Grazie viao

Scusate ho scritto il messaggio col cellulare e mi sono accorto ora che � pieno di errori. Cmq intendevo dire quali sono le differenze tra un 55-300 e un 70-300? Cambiano le cose tra una marca ed un'altra? Grazie di nuovo a tutti!
Alex_Murphy
QUOTE(killex73 @ Jul 3 2013, 02:19 PM) *
Eppure � il modo di ragionare che va per la maggiore qui...
Chiunque apre un post dicendo che � la prima volta che approccia alla fotografia e ad una reflex, non passano 3 post e gi� arriva il primo "prendi una D7000, perch� ha la doppia ghiera ,i motore interno, ecc ecc"... tutte cose giuste, peccato che il 90% dei neofiti giustamente non sa di cosa si parli o meglio non sa come e se sfrutter� tali cose, tant'� che quasi tutti poi usano ed useranno obiettivi af-s in cui non serve il motore interno della macchina(tra l'altro pi� lento) o si ritroveranno a chiedere come sempre pi� spesso capita perch� la macchina mette a fuoco male, o cos'� l'esposimetro, come si imposta l'autoscatto, o perch� la foto ha poca profondit� (certo se si scatta, come ho visto, a 1.8 � difficile averne),ecc ecc
Solo io vado a vedere le foto sui vari club?!?
Ormai prolificano di persone alle primissime armi che sono state convinte a prendere subito un mezzo pi� professionale, e che si ritrovano tra le mani uno Shuttle senza aver mai guidato prima manco un'auto... normale poi che chiedano dov'� il volante ed a che servono i freni e la frizione.
Il tutto con risultati che lasciano a desiderare e che a molti di questi fanno anche abbandonare presto la passione a causa della difficolt� e della frustrazione nell'ottenere buoni scatti.
Oppure chi ha cambiato dopo poco tempo perch� "la D5100 iniziava ad andarmi stretta", salvo andare a vedere le foto pubblicate e capire quanto quel mezzo andava "largo" e fosse stato poco sfruttato.
Ci vuole tanta pratica, sia nel capire e saper usare a fondo il mezzo che si ha tra le mani, sia l'obiettivo montato, perch� anch'esso differisce da un altro per distorsione, nitidezza, velocit� dell 'af, luminosit�, bokeh...e non sempre � facile adeguarsi alla situazione e capire cosa � meglio usare, come e con quali impostazioni nella fotocamera.
Ad ogni modo la D90 rimane certamente un ottima reflex, per quanto non semplicissima da usare per chi � a digiuno, che ha i propri limiti in un esposimetro non molto veloce e in un sensore che soffre, data "l'et�", ad alti iso (non salirei mai oltre i 1000-1200) .
Parlo con cognizione di causa, avendola provata pi� volte, e possedendo una D5000 che ha stesso esposimetro e sensore appunto della D90(infatti usc� dopo di questa) con cui mi trovo tutt'ora molto bene ma che ha nei punti sopracitati i suoi talloni d'Achille.
Ho provato pi� volte la D5200 (mi piacerebbe provare anche la nuova ma pi� costosa 7100) e mi rendo conto di quanto sia andata avanti la tecnologia in 4 anni... non c'� paragone a reattivit� dell'autofocus, a copertura della scena nei 39 punti di maf,a precisione dell'esposimetro e soprattutto a resa ad alti iso.. 1250 iso nella d 5200 sono pari (ma anche pi� puliti) a 800 iso della mia D5000...


Quello che ho cercato di dire io � che non � vero che una D90 � pi� difficile da usare rispetto ad una D5100, anzi secondo me � l'esatto opposto.

Resta il fatto che ormai molti acquistano una reflex solo per moda ma a me di questi qua non importa nulla. Prendiamo invece un ragazzo che ha veramente la passione per la fotografia e si legge qualche pagina web dove vengono spiegate le tecniche fotografiche. Impara cosa sono il diaframma, i tempi di scatto, la sensibilit� ISO, la messa a fuoco ecc.. Teoricamente ora � in grado di poter gestire questi 4 elementi. Se gli dai in mano una D5100 potr� impostarsi il tempo di scatto con la ghiera posteriore e poi vorr� modificare il diaframma e dov'� il diaframma????? Ah si devi tenere premuto un tasto e ruotare la ghiera dei tempi.... ok... ora scatto... va bene ma che tempi di scatto ho impostato??? aspetta fammi premere il tasto INFO per vedere... ok imposto un tempo pi� rapido... ora devo modificare il diaframma... si aspetta premo il tasto INFO perch� non mi ricordo quant'era... ok ora tengo premuto un tasto e ruoto la ghiera...

ora dagli una D90.... sul display superiore c'� sempre scritto il tempo di scatto ed il diaframma e gli ISO.... devo modificare il diaframma? ghiera anteriore... devo modificare i tempi di scatto? ghiera posteriore... devo modificare gli ISO? tengo premuto un tasto e ruoto la ghiera posteriore oppure se lavoro in priorit�, l'altra ghiera mi modifica gli ISO...Compensazione dell'esposizione ha il suo tasto dedicato... lettura esposimetrica pure... c'� pure il tasto del bracketing.... il sollevamento anticipato dello specchio c'� sulla D5100?? forse no...

Insomma chi ha intenzioni serie dopo un po' trover� una D5100 un po' limitata.... chi invece si prende subito una semi-pro come la D90 allora potr� andare avanti per molto tempo cambiando obiettivi PRO e poi alla fine magari passer� al FF...

E' un discorso troppo lungo...
killex73
Capisco quello che intendi ma hai ragione a met�...
Quando sei in Manuale e modifichi tempi e diaframma per prepararti a scattarejm fai guardando dentro il mirino, mica alla cieca, dato che stai inquadrando la scena, i punti di maf e l'esposimetro, per cui la macchina ti scrive tutto in diretta ci� che stai modificando,e. non vedo che differenza c'� tra pigiare un tastino e muovere una seconda ghiera...
La compensazione 'esposizione � ugualmente modificabile in maniera immediata nelle modalit� S o A, sempre premendo il tasto senza passare da men� o altro,cos� come gli iso che si impostano sul tastino laterale, idem per il bracheting.
Il sollevamento specchio c'� sulla mia. D5000, quindi immagino anche sulla 5100,cos� come l'esposizione posticipata.
Poi credo abbia integrata anche la funzione Hdr, che fatta ovviamente da cavalletto, devo dire risulta pi� che buona .(provata sulla 5200)
Giusto il tuo discorso sulla moda... in molti acquistano il super corpo pi� per quel motivo che per vera passione...
Alex_Murphy
Ah non ho detto una cosa importante.... il mio ragionamento di comparazione tra una D5100 ed una D90 si basa sul fatto che praticamente costano la stessa cifra... ovviamente tra una D5100 ed una D7000 ci possono essere tutte le ragioni del mondo ma � sempre da valutare se il prezzo pi� alto della D7000 per gli aspetti da me elencati ne valgono la pena se chi la compra li sfrutter�.. tutto qui...

Ma se allo stesso prezzo della D5100 posso avere una D90 io non avrei dubbi nonostante la D5100 abbia il sensore della D7000..
matteosaba1980
QUOTE(ifelix @ Jul 3 2013, 09:02 PM) *
Con il macchinone ti potresti schiantare...........
ma scattando con una D4 quando a malapena sai usare una D40,
al massimo fai delle fetecchie.
Ma almeno le fai con una D4 laugh.gif wink.gif
Ciao Clood.
Io sono dell'idea che se uno ha i soldi per comprarsi qualcosa,
che se la compri anche se la spesa � assurda sulla base delle capacit� del momento.
Meglio imparare su un'ammiraglia che su uno di quei giocattolini chiamati Entry Level !!!! smile.gif


Sei a dir poco scortese nell'usare il termine "giocattolini", dovresti pensare che senza i giocattolini D3100 D5100 D3200 D5200 ecc, a mamma nikon i soldini per produrre e sviluppare i giocattoloni tipo D800 D4 ecc non li darebbe nessuno! infatti stimando ad occhio le entry rappresentano almeno il 70 % del mercato e tutto il resto il 30, economicamente non converrebbe a nessuno produrre i giocattoloni snza una base di acquisto fidelizzata sui prodotti entry.
danielg45
Per me la d5100 e' ok per te. Io ti cpnsiglierei di prenderla in kit con il 18-105 vr e associargli un 35mm f1.8 afs dx. Lascia stare l'altro obiettivo tele zoom. Puoi sempre dopo prenderne uno migliore. Cn il 18-105 vr qvresti un buon tuttofare stabilizzato. Cn il 35mm f.8 dx avresti un obiettivo logicamente e qualitativamente migliore in nitidezza , luminosita. Al massimo al posto di un 35mm opterei per un 50mm f1.8 afs. Angolo piu stretto ma elevata qualita'. Ricorda meglio poche ottiche ma buone che tante e di poca qualita. Lo vedresti subito e non ne saresti contento del sistema reflex.
Ciao
ifelix
QUOTE(matteosaba1980 @ Jul 4 2013, 12:26 PM) *
Sei a dir poco scortese nell'usare il termine "giocattolini", dovresti pensare che senza i giocattolini D3100 D5100 D3200 D5200 ecc, a mamma nikon i soldini per produrre e sviluppare i giocattoloni tipo D800 D4 ecc non li darebbe nessuno! infatti stimando ad occhio le entry rappresentano almeno il 70 % del mercato e tutto il resto il 30, economicamente non converrebbe a nessuno produrre i giocattoloni snza una base di acquisto fidelizzata sui prodotti entry.

Non perch� tu hai comprato un " giocattolino ",
io divento scortese esprimendo una mia semplice opinione !!!
Non scomodare il marketing della NIKON.....non ha senso.

Tu ritieniti libero di usare le Entry Level quanto io mi riterr� libero di ritenerle fotocamere per famiglie in vacanza......
basta avere il rispetto delle reciproche opinioni smile.gif
matteosaba1980
QUOTE(ifelix @ Jul 4 2013, 06:57 PM) *
Non perch� tu hai comprato un " giocattolino ",
io divento scortese esprimendo una mia semplice opinione !!!
Non scomodare il marketing della NIKON.....non ha senso.

Tu ritieniti libero di usare le Entry Level quanto io mi riterr� libero di ritenerle fotocamere per famiglie in vacanza......
basta avere il rispetto delle reciproche opinioni smile.gif


Io rispetto le opinioni di tutti sei tu che ritieni dei poveretti quelli che non la pensano o non possono pensarla come te, sono stato molto CORTESE nei tuoi confronti, cmq non faccio parte dell'ufficio marketing della nikon, dico solo oggettive verit�! Tu non consideri quanto sacrificio ci possa essere dietro quel giocattolino, esattamente come il tuo per il giocattolone, quindi sarebbe auspicabile un p� pi� di rispetto nei confronti di tutti indipendentemente da quale corpo macchina si possieda, visti i momenti difficili che quasi tutti attraversiamo almeno i sacrifici andrebbero rispettati, nel forum come nella vita bisogna rispettare e far sentire a proprio agio tutti, ho un caro amico che � milionario, ma sul serio, eppure � la persono pi� umile che abbia mai conosciuto! Mi permetto di dirti impara a essere umile, apparirai come una persona migliore o almeno pi� gentile!
redskin
Ciao,
ti posso riportare la mia esperienza:
mi sono avvicinato alla fotografia da ignorante totale, avendo solo letto in giro (ma solo leggendo aivoglia a non capirci nulla di diaframmi, iso, tempi, esporre a destra, regola dei terzi, ghiere, sensori...) e, almeno personalmente, ma anche vedendo oggi alcuni fotografi professionisti, ritengo che per avvicinarsi alla fotografia basti qualcosa che scatta foto e che permetta, anche senza comandi diretti, di cambiare le impostazioni necessarie a "personalizzare" la foto.
Presi una olympus e-520 (che rispetto alla 5200 � una emerita immondizia) con un kit con focale equivalente 35-400 circa (se non ricordo male) e mi ci ammazzai di foto, alcune anche venute bene, praticamente mai usata in M per una questione di tempo (bisogna studiare parecchio per capire quali sono gli effetti). Poi sono passato a d7000, veramente bella, e da li ho capito che fare le foto IO mi piaceva molto, e dopo poco mi sono preso la d600 e diverse ottiche manuali ai ed ai-s, per ragionare davvero con le foto e forzarmi a studiare per avere risultati. Ho fatto 5000 foto e praticamente il 95% sono esposte a mano e messe a fuoco a mano.

Questo per dire che per iniziare va bene tutto, la doppia ghiera � assolutamente un optional se non ti metti a scattare in M (e bisogna dedicargli tanto tempo, tante prove), ma potrebbe darti la spinta a studiare ad esempio, cosa che la oly 520 con me non faceva (era davvero una schifezza in quel senso).

Ah, cosa importante: anche se di bassa qualit�. cerca di coprire pi� focali possibili, cos� scoprirai che tipo di foto preferisci fare (architettura con grandangoli, ritratti lunghi con il 200, street, etc. etc.). Calcola anche il peso (portarsi dietro ottiche pesanti � spesso uno svantaggio grande per un neofita).

Un saluto e buon divertimento.

P.S. Oggi mi farebbe orrore usare una 5100, ma oggi. Quando ho iniziato sarebbe stato oro colato.
redskin
Ciao,
ti posso riportare la mia esperienza:
mi sono avvicinato alla fotografia da ignorante totale, avendo solo letto in giro (ma solo leggendo aivoglia a non capirci nulla di diaframmi, iso, tempi, esporre a destra, regola dei terzi, ghiere, sensori...) e, almeno personalmente, ma anche vedendo oggi alcuni fotografi professionisti, ritengo che per avvicinarsi alla fotografia basti qualcosa che scatta foto e che permetta, anche senza comandi diretti, di cambiare le impostazioni necessarie a "personalizzare" la foto.
Presi una olympus e-520 (che rispetto alla 5200 � una emerita immondizia) con un kit con focale equivalente 35-400 circa (se non ricordo male) e mi ci ammazzai di foto, alcune anche venute bene, praticamente mai usata in M per una questione di tempo (bisogna studiare parecchio per capire quali sono gli effetti). Poi sono passato a d7000, veramente bella, e da li ho capito che fare le foto IO mi piaceva molto, e dopo poco mi sono preso la d600 e diverse ottiche manuali ai ed ai-s, per ragionare davvero con le foto e forzarmi a studiare per avere risultati. Ho fatto 5000 foto e praticamente il 95% sono esposte a mano e messe a fuoco a mano.

Questo per dire che per iniziare va bene tutto, la doppia ghiera � assolutamente un optional se non ti metti a scattare in M (e bisogna dedicargli tanto tempo, tante prove), ma potrebbe darti la spinta a studiare ad esempio, cosa che la oly 520 con me non faceva (era davvero una schifezza in quel senso).

Ah, cosa importante: anche se di bassa qualit�. cerca di coprire pi� focali possibili, cos� scoprirai che tipo di foto preferisci fare (architettura con grandangoli, ritratti lunghi con il 200, street, etc. etc.). Calcola anche il peso (portarsi dietro ottiche pesanti � spesso uno svantaggio grande per un neofita).

Un saluto e buon divertimento.

P.S. Oggi mi farebbe orrore usare una 5100, ma oggi. Quando ho iniziato sarebbe stato oro colato.
ifelix
QUOTE(matteosaba1980 @ Jul 5 2013, 03:56 PM) *
Io rispetto le opinioni di tutti sei tu che ritieni dei poveretti quelli che non la pensano o non possono pensarla come te, sono stato molto CORTESE nei tuoi confronti, cmq non faccio parte dell'ufficio marketing della nikon, dico solo oggettive verit�! Tu non consideri quanto sacrificio ci possa essere dietro quel giocattolino, esattamente come il tuo per il giocattolone, quindi sarebbe auspicabile un p� pi� di rispetto nei confronti di tutti indipendentemente da quale corpo macchina si possieda, visti i momenti difficili che quasi tutti attraversiamo almeno i sacrifici andrebbero rispettati, nel forum come nella vita bisogna rispettare e far sentire a proprio agio tutti, ho un caro amico che � milionario, ma sul serio, eppure � la persono pi� umile che abbia mai conosciuto! Mi permetto di dirti impara a essere umile, apparirai come una persona migliore o almeno pi� gentile!

Vabb�......
mettiamola che chiariamo qui e la finiamo subito !!!

Io tendenzialmente " cazzeggio " sempre o quasi sempre smile.gif
Questo mi porta spesso ad essere equivocato nei rapporti sociali stil nuovo millennio ( chat, forum, etc, etc. )
con la conseguenza che non vengo mai capito.
E spesso vengo emarginato, escluso, bannato AMEN laugh.gif

Detto questo....
tu ti scaldi per poco, davvero poco, e metti dentro discorsi complicati che nulla hanno a che vedere con il contesto !!!
Finito il chiarimento.....
le lezioni di vita sull'umilt�, cortesemente valle a dare in un forum attinente alla cosa !!!!!!!!!!!!!!!!

Quando esprimo la mia opinione definendo le Entry Level " giocattolini per famiglie in vacanza ".....
intendo sotto l'aspetto tecnico/funzionale della cosa e non certo social/antropologico.
Che tu ti offenda per cos� poco � assolutamente fuori luogo tongue.gif wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.