Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
visa78
Dopomaver spaziato in lungo ed in largo per i generi fotografici, aver scoperto quali sono le mie attitudini e inclinazioni, ora ho riscoperto le escursioni in montagna (le amate dolomiti).
All' inizio partivo solo di grandangolo per panorami, ma poi ho scoperto che in realt� quello che mi interessa sono i fiori, licheni, funghi e rocce.
Per il momento mi arrangio con il tamron 28-75 e riesco ad arrivare ad un rapporto 1:2 che non basta certo.
Adesso cerco un macro serio, ma non posso svenarmi, e tenendo conto che ho la D90 non ho la piena compatibilit� con gli ai e ais, perdendo l'esposimetro.
qualcuno ha qualche suggerimento che non siano tubi di prolunga e close up?
il budget e limitato a 250 euro, e non vorrei una cosa troppo spinta tipo 150 mm.
Grezie per i suggerimenti
davis5
io mi trovo molto bene con il 40mm nikon che trovi a cifre dentro il tuo budget (nital o un po' meno import)

considera che con il 40 ti devi avvicinare molto al soggetto, con il 105vr sei molto piu' distante, soprattutto su dx con d90...

lupetto651
Parlano molto bene del

Tamron SP 90mm F/2.8 Di VC USD MACRO 1:1
Codice Prodotto F004

ha il vantaggio che durante la messa a fuoco l'obiettivo non si muove (intrafocale)
cos� non si spaventano gli animali.
Purtroppo siamo oltre il Tuo budget
umby_ph
ciao, io su D90 uso il 60mm AF-D, l'ho pagato 300 � usato se non ricordo male. � uno dei macro pi� nitidi che ci siano

ecco un esempio a mano libera

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
yet another insect (Episyrphus Balteatus) di Umberto, su 500px
brik85
io uso con estrema soddisfazione un 105 af D, qui sotto un paio di esempi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
monteoro
budget troppo risicato per qualcosa di serio, a meno che non cerchi nell'usato; ma anche l� potrebbe essere insufficiente.
ciao
Franco
visa78
QUOTE(monteoro @ Jul 4 2013, 09:25 PM) *
budget troppo risicato per qualcosa di serio, a meno che non cerchi nell'usato; ma anche l� potrebbe essere insufficiente.
ciao
Franco



e lo sospettavo, per il momento la ricerca � indirizzata ad un 60 af-d macro, in modo da avere un ottica per pi� usi.
Non s� se per� convenga accoppiarla con tubi di prolunga o lenti close up, vorrei aumentare la distanza di lavoro.
altanico
fai uno sforzo e cerca bene. io ho trovato un 105 AFD a 320caff�.
umby_ph
QUOTE(visa78 @ Jul 5 2013, 09:38 AM) *
e lo sospettavo, per il momento la ricerca � indirizzata ad un 60 af-d macro, in modo da avere un ottica per pi� usi.
Non s� se per� convenga accoppiarla con tubi di prolunga o lenti close up, vorrei aumentare la distanza di lavoro.


la distanza per quel che so si aumenta solo con un teleconverter e il 60mm AF-D non lo supporta
alkmenes
Se vuoi aumentare la distanza di lavoro, basta gi� il 105, con un tubo di prolunga (Anche "cinese", ma con i contatti per l'AF, e l'esposimetro)...

-----

Io sogno un 105 Macro! rolleyes.gif

visa78
QUOTE(alkmenes @ Jul 6 2013, 09:30 AM) *
Se vuoi aumentare la distanza di lavoro, basta gi� il 105, con un tubo di prolunga (Anche "cinese", ma con i contatti per l'AF, e l'esposimetro)...

-----

Io sogno un 105 Macro! rolleyes.gif


Mi sembrava di aver capito che i tubi di prolunga accorciassero la distanza di lavoro, notoriamente li trovo in accoppiata al 50 af-d che ho per il fatto di ridurre la distanza di lavoro e aumentare il RR.

Per il momento il dubbio � prendere o un tamron SP AF 90 usato o un af-d 60 sempre usato, e abbinare un moltiplicatore kenko, per aumentare la distanza di lavoro.
a.mignard
QUOTE(umby_ph @ Jul 5 2013, 12:20 PM) *
la distanza per quel che so si aumenta solo con un teleconverter e il 60mm AF-D non lo supporta


lo supporta...
magiumi
con il tuo budget e l'uso che vuoi farne, il nikon 60 af-d, cercato nell'usato, � la scelta migliore
e non � sicuramente un ripiego
sarogriso
QUOTE(monteoro @ Jul 4 2013, 09:25 PM) *
budget troppo risicato per qualcosa di serio, a meno che non cerchi nell'usato; ma anche l� potrebbe essere insufficiente.
ciao
Franco


Dici bene , serve aggiungere qualche soldo per avere un buon vetro che non sia un rottame,

per esempio dal mio negoziante vedo un 60 AF-D a 290 euro e un 105 AF-D a 400 euro entrambi in ottimo stato (AA).

saro
DEVILMAN 79
QUOTE(monteoro @ Jul 4 2013, 09:25 PM) *
budget troppo risicato per qualcosa di serio, a meno che non cerchi nell'usato; ma anche l� potrebbe essere insufficiente.
ciao
Franco


Mi dispiace contraddirti ma, a quel prezzo, si trovano i Tamron 90 e i vecchi Nikkor 55 Ai che sono molto seri....

QUOTE(visa78 @ Jul 8 2013, 05:34 PM) *
Mi sembrava di aver capito che i tubi di prolunga accorciassero la distanza di lavoro, notoriamente li trovo in accoppiata al 50 af-d che ho per il fatto di ridurre la distanza di lavoro e aumentare il RR.

Per il momento il dubbio � prendere o un tamron SP AF 90 usato o un af-d 60 sempre usato, e abbinare un moltiplicatore kenko, per aumentare la distanza di lavoro.


Io uso i tubi di prolunga, spesso con un 24 rovesciato davanti e, se vuoi un'ottica macro senza svenarti ma, con ottime performance, il Tamron 90 � la scelta ideale, il migliore per rapporto qualit� prezzo, sulla D90 usavo anche il 55 Ai-s f3.5, perdi l'esposimetro ed � manuale, comunque esporre ad occhio � pi� facile di quel che sembri e ci si f� presto l'abitudine.

Se possiedi gi� il 50ino, il mio consiglio �: 10 euro di anello di inversione e, una 70ina di tubi.
Pur possedendo il 55Micro Nikon, 90 Tamron e 180 sempre Tamron, per fare le macro, alla fine uso sempre un fisso coi tubi ed anelli di inversione...

Divertenti da usare sono anche gli anelli per invertire ottica su ottica...

Ultima cosa, ti sconsiglio di usare i duplicatori, � inutile avere un'ottica nitida e corretta se poi davanti ci mettiamo un vetro (il duplicatore) che non � all'altezza.

D800 55 Micro e prolunghe...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


D800 105 f2.5 Ai con le prolunghe...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB


D90 e Tamron 90
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 568.4 KB


Coolpix AW100 con un 28 rovesciato davanti tongue.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


Vincenzo.
visa78
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Jul 9 2013, 01:50 AM) *
Mi dispiace contraddirti ma, a quel prezzo, si trovano i Tamron 90 e i vecchi Nikkor 55 Ai che sono molto seri....
Io uso i tubi di prolunga, spesso con un 24 rovesciato davanti e, se vuoi un'ottica macro senza svenarti ma, con ottime performance, il Tamron 90 � la scelta ideale, il migliore per rapporto qualit� prezzo, sulla D90 usavo anche il 55 Ai-s f3.5, perdi l'esposimetro ed � manuale, comunque esporre ad occhio � pi� facile di quel che sembri e ci si f� presto l'abitudine.

Se possiedi gi� il 50ino, il mio consiglio �: 10 euro di anello di inversione e, una 70ina di tubi.
Pur possedendo il 55Micro Nikon, 90 Tamron e 180 sempre Tamron, per fare le macro, alla fine uso sempre un fisso coi tubi ed anelli di inversione...

Divertenti da usare sono anche gli anelli per invertire ottica su ottica...

Ultima cosa, ti sconsiglio di usare i duplicatori, � inutile avere un'ottica nitida e corretta se poi davanti ci mettiamo un vetro (il duplicatore) che non � all'altezza.

Vincenzo.



ho capito perfettamente quello che dici, e ti ringrazio molto, il tuo modo di ragionare non f� una piega.
Il fatto � che io userei il macro per la maggior parte outdoor.
il cavalletto gi� lo possiedo, un ottimo cinese che uso anche per la caccia fotografica con 70-300VR ma che arriva tranquillamente a 12 cm da terra altezza piastra.
Non s� quanto laborioso possa essere lavorare con ottica inverita e tubi prolunga in montagna e su soggetti si statici, ma vivi.
Mi s� che la tua soluzione, che st� considerando molto, richederebbe anche una slitta micromertica per lo meno.
Federico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.