Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giampiv60
Carissimi , posseggo una D200 da qualche anno , sono soddisfatto.
Premesso che on sono molto tecnico , leggo di tecnologia molto avanzata rispetto agli anni di usita della D200. Domanda : la D200 � superata da ...... Con differenze fotografiche apprezzabili ? Grazie
Cesare44
QUOTE(giampiv60 @ Jul 4 2013, 12:51 PM) *
Carissimi , posseggo una D200 da qualche anno , sono soddisfatto.
Premesso che on sono molto tecnico , leggo di tecnologia molto avanzata rispetto agli anni di usita della D200. Domanda : la D200 � superata da ...... Con differenze fotografiche apprezzabili ? Grazie

l'ho usata per anni con grande soddisfazione, sostituita poi da D700.

Purtroppo la tecnologia avanza e, anche la D700 come tra qualche tempo le D600 e D800, subiranno la stessa sorte.

Riguardo alle differenze, secondo me, la pi� eclatante � la tenuta agli alti ISO, nonostante la massiccia implementazione dei Mpixel che consente scatti in condizioni impensabili all'epoca del lancio della D200.

Questa differenza da sola basta ed avanza per decidere se � venuto il momento di sostituire un'ottima reflex come la D200, ma si potrebbe parlare del pi� performante sistema di autofocus introdotto sulle reflex al top, oppure del nuovo processore expeed giunto alla terza versione...

ciao
gargasecca
QUOTE(giampiv60 @ Jul 4 2013, 12:51 PM) *
Carissimi , posseggo una D200 da qualche anno , sono soddisfatto.
Premesso che on sono molto tecnico , leggo di tecnologia molto avanzata rispetto agli anni di usita della D200. Domanda : la D200 � superata da ...... Con differenze fotografiche apprezzabili ? Grazie



Ciao...basta che vai nel catalogo Nikon e vedrai dalle specifiche dei prodotti come e dove � stata superata...gi� da un bel po'...inutile scriverti voce x voce qui...l' elenco sarebbe bello lungo e poco comprensibile.
Cmq...consiglio...se la tua D200 ti soddisfa...fregatene... wink.gif
danielg45
Diciamo chnessuna e' superata se associata ad ottime o eccellenti lenti. Poi sicuramente a livello di sensore simo ora su di un altro livello. Anche come batterie ora siamo da una generazione ad un altro livello, live view nettamente migliore, iso puoi spararli meglio e di piu etc....gamma dinamica etc etc tc. Se ti regala qncora bellle foto , cosa di cui non dubito usala ancora altrimenti una bella d7100 dx ti aaspetta.
Lightworks
Concordo che la maggior differenza apprezzabile sia la prestazione ad alti iso, per il resto rimane una ottima fotocamera con la quale scattare bellissime foto.
Umbi54
Ciao,
io ho la D80 e mia figlia la D200.
Non so con cosa sostituire la mia che manca, per me, solo degli alti iso figurati sostituire la D200.
Umberto
Antonio Canetti
certo che � superata, � inutile negarlo, ma egualmente � in grado di fare ottime foto, tutto dipende dal fotografo di come sappia usarla.


Antonio
Umbi54
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 4 2013, 08:25 PM) *
certo che � superata, � inutile negarlo, ma egualmente � in grado di fare ottime foto, tutto dipende dal fotografo di come sappia usarla.
Antonio

Ciao Antonio,
� vero quello che dici, ma il problema � sostituirla con cosa, come ho domandano in un post che ho aperto stasera.
Io ho la D80con lo stesso sensore della D200 e sono contentissimo dei risultati ottenuti come colori e nitidezza, manca la possibilit� degli alti iso.
Nel mio caso poi pur avendo utilizzato spesso macchine motorizzate (Canon F1 e Canon F1 new) ho sempre usato lo scatto singolo escluso due brevi raffiche in pi� di 30 anni di scatti. Uso solo la messa a fuoco singola centrale oppure la maf, niente Matrix , scatto in semispot o spot.
Solo manca la tenuta agli alti iso, per me, e ancora in casa Nikon non ho trovato un sensore cmos che valga il ccd della D200 / D80.
Umberto
boken
io la posseggo da un bel p� e non credo che la mander� in pensione! Finch� l'otturatore regger� sforner� ancora magnifiche foto! Se parliamo di tecnologia: beh! ti posso dire che io vado al contrario Uso solo ottiche super datate: i vecchi AI-AIS-Serie_E (stupendi su D200)
giampiv60
Ragazzi , era un po' che non frequentavo il forum. Leggendo di prestazioni agli alti iso , mexa pixel cresiuti a dismisura , messe a fuoco rapidissime e su tantissimi punti mi sono chiesto se mi stavo perdendo qualcosa.
Attirato anche dai filmati fullhd ......... D5200 con lo schermo orientabile ..........
Convinto comunque che quello che � meglio � meglio , credo che mi terr� la D200 in attesa di maggiori disponibilit� economiche.
Grazie
danielezeni
gran macchina per i suoi tempi la d200. il mio consiglio, fin che non puoi cambiarla, tienila, � vero che � superata. Ma da ancora grandi soddisfazioni. Io l'ho venduta un paio di anni f�, rimpiazzandola con una d300s, ma l'ho rimpianta per un p� !!!
buone foto a tutti !!
giuliocirillo
Ad essere stata superata......� chiaro che lo �, ma secondo me i file a 200iso della D200 sono di gran lunga superiori a molte fotocamere odierne.
Ricordiamoci che � un CCD......
Mi viene in mente una cosa.....che mi fa sorridere.......ricordate all'epoca?? sulle pagine del forum tutti a dire che il CCD era di gran lunga superiore al Cmos e che la nikon non avrebbe fatto mai (come fece canon) il passaggio al Cmos........ laugh.gif
Intanto ora il CCD � usato solo per i dorsi del grande formato.

ciao
Lightworks
Secondo me "oggi" volendo cambiarla, per fare un netto passo avanti bisogna passare al full frame.
Z.Andrea
QUOTE(giuliocirillo @ Jul 5 2013, 03:06 AM) *
Ad essere stata superata......� chiaro che lo �, ma secondo me i file a 200iso della D200 sono di gran lunga superiori a molte fotocamere odierne.
Ricordiamoci che � un CCD......
Mi viene in mente una cosa.....che mi fa sorridere.......ricordate all'epoca?? sulle pagine del forum tutti a dire che il CCD era di gran lunga superiore al Cmos e che la nikon non avrebbe fatto mai (come fece canon) il passaggio al Cmos........ laugh.gif
Intanto ora il CCD � usato solo per i dorsi del grande formato.

ciao

Confermo quanto detto precedentemente,possiedo la d200 e ne sono soddisfatto,per naturalistica,macro e street esterni sforna ottime immagini,poi se gli abbini qualche vecchia ottica ottieni ottimi risultati,le noti dolenti a mio avviso il consumo della batteria e la tenuta ad alti iso,
Andrea
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 509.1 KB
macromicro
Io ho sia la D200 che la D700; entrambe superate a leggere nei post. Mi chiedo: si riesce a scattare buone//ottime foto? se si perch� cambiare? Per le batterie basta averne una o pi� di riserva ed il problema � risolto
danielg45
QUOTE(macromicro @ Jul 5 2013, 08:49 AM) *
Io ho sia la D200 che la D700; entrambe superate a leggere nei post. Mi chiedo: si riesce a scattare buone//ottime foto? se si perch� cambiare? Per le batterie basta averne una o pi� di riserva ed il problema � risolto

Essere superata non vuol dire non fare ottime foto. Vuol dire che quelle odierne fanno qualcosa in pi� rispetto alle gi� ottime performance della d700. D200 un po pi� indietro. Come secondo corpo non mi dispiacerebbe una d200.
tlabella46
QUOTE(boken @ Jul 4 2013, 10:15 PM) *
io la posseggo da un bel p� e non credo che la mander� in pensione! Finch� l'otturatore regger� sforner� ancora magnifiche foto! Se parliamo di tecnologia: beh! ti posso dire che io vado al contrario Uso solo ottiche super datate: i vecchi AI-AIS-Serie_E (stupendi su D200)

Pienamente d'accordo. Sulla mia D200 ho cambiato il vetrino di messa a fuoco (a sdoppiamento d'immagine) ed uso
tutti i miei vecchi AI con grande soddisfazione. Ho fatto una settimana nel deserto del Marocco con il 35mm f/2 AI con foto splendide a ISO 200. Non ho mai cambiato la lente per ovvii motivi (la sabbia!!).
ciao e ....buona luce
tullio
p.s. ah, dimenticavo. Ho anche la D300(S) e mia moglie ha la D5100. Quindi non rinuncio alla nuove tecnologie ed agli alti ISO.
Calamastruno
Anche per me, come gli altri, l'unico difetto che riesco a trovarle � l'eccessivo consumo di batteria. � una macchina che deve essere corredata con ottiche di un certo livello. Il massimo per me sarebbe con un 20mm ais/35mm f1.8/85mm f1.8 e un tele se serve. Ha una resa con le vecchie ottiche che adoro. Poi, insieme alle ottiche ci abbini un flash, potr� regalarti ancora tante belle foto! Ah, quell'incarnato! wub.gif

Curiosit� personale, tlabella46, che vetrino hai montato?
tlabella46
QUOTE(Calamastruno @ Jul 5 2013, 10:11 AM) *
Anche per me, come gli altri, l'unico difetto che riesco a trovarle � l'eccessivo consumo di batteria. � una macchina che deve essere corredata con ottiche di un certo livello. Il massimo per me sarebbe con un 20mm ais/35mm f1.8/85mm f1.8 e un tele se serve. Ha una resa con le vecchie ottiche che adoro. Poi, insieme alle ottiche ci abbini un flash, potr� regalarti ancora tante belle foto! Ah, quell'incarnato! wub.gif

Curiosit� personale, tlabella46, che vetrino hai montato?

Purtroppo non ti posso essere utile. Parlando occasionalmente con un tecnico dell'assistenza Nikon di Napoli,
ho saputo che ne avevano uno disponibile (forse usato) e l'ho fatto montare (30 euro!).
Prima pensavo di comprarlo online, ma in ogni caso non mi ritenevo abbastanza abile da montarlo personalmente.
Per quanto riguarda il consumo di batterie, ho a disposizione un battery-grip con altre due batterie.
Umbi54
QUOTE(Lightworks @ Jul 5 2013, 06:50 AM) *
Secondo me "oggi" volendo cambiarla, per fare un netto passo avanti bisogna passare al full frame.

Concordo in toto,
premesso che personalmente uso la D80, la D200 la usa mia figlia, il sensore che monta credo sia uno dei migliori ccd prodotti, l'unico vero limite � la resa agli alti iso, se serve.
Saluti
Umberto
Cesare44
QUOTE(Umbi54 @ Jul 5 2013, 12:40 PM) *
Concordo in toto,
premesso che personalmente uso la D80, la D200 la usa mia figlia, il sensore che monta credo sia uno dei migliori ccd prodotti, l'unico vero limite � la resa agli alti iso, se serve.
Saluti
Umberto

come ho detto, ho usato la D200 per anni, e concordo anche sul CCD che all'epoca, insieme a quello della D2 era uno dei migliori in commercio.
Ovviamente, la tecnologia del sensore CCD, come quella del Cmos, � andata avanti, ma ormai, solo il medio formato, che ha costi di partenza pi� elevati continua ancora ad usare i sensori CCD.

La scelta di Nikon di passare al Cmos � stata dettata dall'economicit�, e dal minor consumo di energia, (+ durata della batteria), rispetto al CCD dei wafer di questa tecnologia.

Comunque � innegabile che, in questa branca, l'obsolescenza � molto rapida, anche se, una reflex che sfornava ottimi scatti, continuer� a farli finch� funziona.

ciao
giuliocirillo
QUOTE(Cesare44 @ Jul 5 2013, 01:36 PM) *
come ho detto, ho usato la D200 per anni, e concordo anche sul CCD che all'epoca, insieme a quello della D2 era uno dei migliori in commercio.
Ovviamente, la tecnologia del sensore CCD, come quella del Cmos, � andata avanti, ma ormai, solo il medio formato, che ha costi di partenza pi� elevati continua ancora ad usare i sensori CCD.

La scelta di Nikon di passare al Cmos � stata dettata dall'economicit�, e dal minor consumo di energia, (+ durata della batteria), rispetto al CCD dei wafer di questa tecnologia.

Comunque � innegabile che, in questa branca, l'obsolescenza � molto rapida, anche se, una reflex che sfornava ottimi scatti, continuer� a farli finch� funziona.

ciao


Ed aggiungerei....anzi soprattutto per la gesione rumore elettronico ad alti iso......sui Cmos molto minore e pi� facile da gestire.

ciao
danielg45
QUOTE(Umbi54 @ Jul 5 2013, 12:40 PM) *
Concordo in toto,
premesso che personalmente uso la D80, la D200 la usa mia figlia, il sensore che monta credo sia uno dei migliori ccd prodotti, l'unico vero limite � la resa agli alti iso, se serve.
Saluti
Umberto

Fai anche medi iso, diciamo fino a 800 ben esposta poi meglio non andare. Gia una d90 su questo parametro la straccia.
boken
questa foto l'ho fatta con una D200 + nikkor 200 F4 AIS

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2.4 MB

quest'altra col Tamron 70-200 F2,8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 3.4 MB

infine quest'ultima col 35 F2,5 serie E

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 1.5 MB

grande macchina! Penso che come corpo la D200 e la D300 siano insuperabili! Poi ognuna dentro ha caratteristiche diverse. Ma la D200 � sempre la D200!
danielg45
QUOTE(boken @ Jul 5 2013, 03:11 PM) *
questa foto l'ho fatta con una D200 + nikkor 200 F4 AIS


Ingrandimento full detail : 2.4 MB

quest'altra col Tamron 70-200 F2,8


Ingrandimento full detail : 3.4 MB

infine quest'ultima col 35 F2,5 serie E


Ingrandimento full detail : 1.5 MB

grande macchina! Penso che come corpo la D200 e la D300 siano insuperabili! Poi ognuna dentro ha caratteristiche diverse. Ma la D200 � sempre la D200!

Ottime foto. Pero' non esaltiamola troppo. Come corpo ottima per l'epoca. Ora sicuramente c'e di meglio. Come tatto e fungezza io preferisco una d90. Gia la d300 sa di vecchio.
giuliocirillo
QUOTE(danielg45 @ Jul 5 2013, 03:56 PM) *
Ottime foto. Pero' non esaltiamola troppo. Come corpo ottima per l'epoca. Ora sicuramente c'e di meglio. Come tatto e fungezza io preferisco una d90. Gia la d300 sa di vecchio.


Non si tratta di esaltarla.......� chiaro che ormai la tecnologia ha fatto passi avanti......ma se vogliamo paragonare la qualit� assoluta del file a iso bassi la D200, secondo me sforna dei file che la D90 la D300 ed aggiungo anche D7000/7100 se li sognano......e non parlo per sentito dire, ho la d200 ho avuto la d300 ho la d7100. � chiaro che come si sale anche gi� a 600 iso la situazione si ribalta ed anche in maniera notevole....

Beh se come tatto (fungezza, mi dispiace ma sono ignorante e non so che significa) preferisci una D90 alla D300.......molto strano ma soggettivo.

ciao
giampiv60
ragazzi , grazie per le risposte .
oggi ho fatto la frittata ..... acquistato corpo D7100 ........
giampiv60
Ragazzi , grazie per i consigli.
Fatta frittata.
oggi vicino alla D200 c'� una fiammante D7100.
Ho il mal di testa per cercare di capire come funziona .
Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.