QUOTE(matteosaba1980 @ Jul 4 2013, 03:39 PM)

Sulla d5100 d90 posso concordare che la differenza � poca, anche se a livello di tenuta iso secondo me qualcosa cambia, ma sulla d3200 non ci sono storie � troppo avanti come tecnologia rispetto alla d90, sensore, processore, af ecc, capisco la praticit� di poter montare vecchie lenti af-d, cosa che per altro il nostro amico esclude visto il chiaro intento di non acquistare altre ottiche in un futuro prossimo, capisco la comodit� della doppia ghiera, anche se variare l'apertura premendo un bottone e ruotando una ghiera non � una tragedia e basta abituarsi, capsico l'ergonomia data dalle dimensioni, anche se montando un battery grip da 50 caff� si arriva vicini all'ergonomia d90, forse l'unica differenza davvero sostanziale � il penta prisma, ma per uno che non ha mai usato una reflex non penso faccia questa differenza, rilevabile solo abituandosi al penta prisma e passando al pentaspecchio quindi peggiorando, detto tutto ci�.........non ricordo pi� perche dovrebbe prendere la d90..........a si perche costa poco ma pi� della d3200 ecco perch�. Gi� e perch� a breve la 90 dovrebbe uscire di produzione, altro motivo.
Tu sei la dimostrazione di quanto siano scarse le entry level, nella tua galleria hai dei magnifici scatti, ma davvero belli fatti con D3100! mi sbaglio?
Hahahahhah (risata)
Io non ho mai detto che le entry-level siano scarse, infatti ho detto che se vuoi fare delle belle foto (potrei dire anche ottime foto) "punta e scatta" una entry level ti permette di fare questo, ed ovviamente anche altro! E se poi ho consigliato la D90 � proprio perch� sono passato recentemente dalla D3100 alla D7000 (erede della D90), e proprio per esperienza, avendole provate entrambe (ho provato anche la D90 prima di comprare la D7000), ritengo che per chi vuole qualcosa in pi� (una garanzia di non sentirsi limitato in un futuro pi� o meno vicino) sia meglio quella.
Quando comprai la d3100 (due anni e mezzo fa) la pensavo esattamente come te, e quando mi era capitato di vedere una D90 avevo pensato: "si la mia fa i filmati full-hd a 24p, la mia tiene meglio gli iso, la mia � pi� nuova e moderna, etc etc". Dopo due anni di utilizzo della d3100 ho visto che di video ne ho fatti pochissimi, gli obbiettivi G con motore autofocus costavano troppo e sono andato a comprare i modelli senza (es. 50mm 1.8d, e il 24mm 2.8 ai) e poi dovevo stare ad impazzire letteralmente a mettere a fuoco con il mirino a pentaspecchio della d3100 (striminzito e buio), mi sono perso moltissimi scatti disperandomi perch� per mettere a fuoco ci mettevo troppo oppure in condizioni di luce non facili non riuscivo nemmeno e gli scatti erano da buttare, certo quando le condizioni erano buone e il soggetto fermo mi son venute delle gran belle foto con immensa soddisfazione. Poi come ho detto 3 mesi fa ho preso la d7000, e adesso mettere a fuoco a mano � facilissimo (non ci si crede fino a che non si prova) in ogni condizione, il 50mm mi va anche in automatico, i controlli sono rapidissimi, la macchina ha una ergonomia che non avrei mai immaginato, la gestione dei toni � totalmente differente non solo per il sensore ma principalmente per la classe della macchina che � pensata per una riproduzione pi� fedele dei toni, se voglio ho molto pi� controllo su tutto, mi permette di fare gli hdr on camera, ed altre mille cose che non puoi immaginare fino a che non le vedi con i tuoi occhi. Certo mettendo le immagini della d3100 su lightroom e perdendo 10 minuti a foto si ottengono comunque bei risultati e rese simili, ma l'elaborazione delle immagini di una semi-pro (senza successivi ritocchi) � quasi uguale a quella delle professionali, molto distante dalle entry-level.
Concludo dicendo che, se come ho detto prima, due anni fa dopo aver comprato la d3100 pensavo che chi avesse preso una d90 spendendo pi� di me era stato uno scemo, oggi ripensandoci mi accorgo che lo scemo sono stato io, e che se avessi preso una d90 allora oggi la starei ancora tenendo. Oggi si parla ancora di d90, una delle migliori macchine digitali della storia Nikon, e quasi non si sente pi� parlare di d3100 che ha 2 anni meno.....
Ricapitolando, le entry level fanno delle belle foto, ma per ottenere buoni risultati devi lavorarci un poco sopra in molti casi, altrimenti rischiano di essere un poco "fredde", una semi-pro da scatti molto pi� coinvolgenti da subito se saputa usare, facilita la vita in molte cose, lascia il campo aperto a mille possibilit� in pi�...
Oggi non avrei dubbi, come penso tutti quelli che hanno provato entrambe le categorie in maniera approfondita e non solo per sentito dire, prenderei una semi-pro anche di "generazione precedente" allo stesso prezzo, ma anche spendendo un pizzico di pi� se ne valesse la pena.
Detto per imparare bisogna provare, e spesso sbagliare, quindi ognuno imparer� ci� che la propria esperienza gli suggerir�. Tutti i consigli sono validi!
Ovviamente se l'intenzione dell'utente � fare di una reflex l'uso che si fa di una compatta o poco pi� sono d'accordo che sia meglio prendere un modello pi� recente!
Comunque grazie per i complimenti sulla galleria