Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
moromoro87

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB
Salve a tutti, volevo sapere se a qualche possessore di D800 capita la stessa cosa che sta succedendo a me: scattando a iso 4000 o superiori si presenta una banda tendente al viola nel bordo inferiore, con un gradiente in diminuzione dal basso all'alto. La banda � tanto pi� visibile quanto pi� si alzano gli iso, e aumenta molto rapidamente in postproduzione nel caso si tenti di recuperare zone in ombra. Ho gi� appurato che non dipende dalle condizioni di luce ne tantomeno dalla lente usata.

Nella foto allegata � possibile vedere la banda descritta. la foto � a iso 6400 leggermente sovraesposta in post per evidenziare meglio la banda viola
andy forest
io ho provato con luce verde e la banda � di colore verde smile.gif
moromoro87
QUOTE(andy forest @ Jul 4 2013, 11:42 PM) *
io ho provato con luce verde e la banda � di colore verde smile.gif


cio�?
m o m o
devi disattivare il d-lighting
JTK
QUOTE(moromoro87 @ Jul 5 2013, 02:37 AM) *
cio�?


Ciao,
per caso hai usato tempi di scatto alti?
Il Dlighting era attivo?

Perch� c'� un topic molto simile sulla D7100....
JTK
QUOTE([giacomo] @ Jul 5 2013, 09:03 AM) *

devi disattivare il d-lighting


Ecco, appunto....
m o m o
QUOTE(JTK @ Jul 5 2013, 09:13 AM) *
Ecco, appunto....


Pollice.gif
Andrea Meneghel
� un comportamento normale del sensore della D800, � stato argomento passato di discussione ed i vari test confermano che ad iso elevati si aggiunge quel tipo di rumore causato dall'elettronica della reflex.

Andrea
moromoro87
QUOTE(bluesun77 @ Jul 5 2013, 09:54 AM) *
� un comportamento normale del sensore della D800, � stato argomento passato di discussione ed i vari test confermano che ad iso elevati si aggiunge quel tipo di rumore causato dall'elettronica della reflex.

Andrea


Grazie mille, far� dei test a d-lighting disattivo. Per� che pacco :(
cuscinetto
QUOTE(moromoro87 @ Jul 4 2013, 11:05 PM) *
Salve a tutti, volevo sapere se a qualche possessore di D800 capita la stessa cosa che sta succedendo a me: scattando a iso 4000 o superiori si presenta una banda tendente al viola nel bordo inferiore, con un gradiente in diminuzione dal basso all'alto. La banda � tanto pi� visibile quanto pi� si alzano gli iso, e aumenta molto rapidamente in postproduzione nel caso si tenti di recuperare zone in ombra. Ho gi� appurato che non dipende dalle condizioni di luce ne tantomeno dalla lente usata.

Nella foto allegata � possibile vedere la banda descritta. la foto � a iso 6400 leggermente sovraesposta in post per evidenziare meglio la banda viola

Posso chiederti se hai scattato in Live View?
moromoro87
QUOTE(cuscinetto @ Jul 5 2013, 06:28 PM) *
Posso chiederti se hai scattato in Live View?



no niente liveview
larsenio
QUOTE(moromoro87 @ Jul 4 2013, 11:05 PM) *
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...&id=1197108
Salve a tutti, volevo sapere se a qualche possessore di D800 capita la stessa cosa che sta succedendo a me: scattando a iso 4000 o superiori si presenta una banda tendente al viola nel bordo inferiore, con un gradiente in diminuzione dal basso all'alto. La banda � tanto pi� visibile quanto pi� si alzano gli iso, e aumenta molto rapidamente in postproduzione nel caso si tenti di recuperare zone in ombra. Ho gi� appurato che non dipende dalle condizioni di luce ne tantomeno dalla lente usata.

Nella foto allegata � possibile vedere la banda descritta. la foto � a iso 6400 leggermente sovraesposta in post per evidenziare meglio la banda viola

il problema non � degli iso, ma del fatto che in postproduzione stai sovraesponendo aumentandone il rumore wink.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(larsenio @ Jul 7 2013, 09:59 PM) *
il problema non � degli iso, ma del fatto che in postproduzione stai sovraesponendo aumentandone il rumore wink.gif


non serve il d-lighting o recuperare in PP per far uscire questo particolare fenomeno, alcune situazioni possono metterlo in evidenza senza effettuare post-produzione; alzare la sensibilit� del sensore significa renderlo pi� sensibile al rumore termico dell'elettronica sopratutto nella parte inferiore del frame dove nella D800 si rivela pi� importante questo tipo di interferenza; capita solo in determinate combinazioni ma capita...provato in prima persona
larsenio
QUOTE(bluesun77 @ Jul 8 2013, 08:42 AM) *
non serve il d-lighting o recuperare in PP per far uscire questo particolare fenomeno, alcune situazioni possono metterlo in evidenza senza effettuare post-produzione; alzare la sensibilit� del sensore significa renderlo pi� sensibile al rumore termico dell'elettronica sopratutto nella parte inferiore del frame dove nella D800 si rivela pi� importante questo tipo di interferenza; capita solo in determinate combinazioni ma capita...provato in prima persona

s� ma posso dirti che talcuni soggetti oltre a esporre a 6400 iso, in postproduzione aumentano ancora l'esposizione di 1/2 stop ed ecco la caxxata biggrin.gif
pes084k1
QUOTE([giacomo] @ Jul 5 2013, 09:03 AM) *

devi disattivare il d-lighting


Infatti, 6400 ISO per me sono oltre il limite di accettabilit� della D800. Il D-lightining, tra l'altro, deve proprio operare in condizioni di alto contrasto, come accade in bassa luce. Significa anche che Nikon sta barando sugli ISO: la D700 non soffre di problemi simili e il D-lightning a casa mia � sempre su AUTO.

A presto telefono.gif

Elio
Andrea Meneghel
QUOTE(larsenio @ Jul 8 2013, 01:15 PM) *
s� ma posso dirti che talcuni soggetti oltre a esporre a 6400 iso, in postproduzione aumentano ancora l'esposizione di 1/2 stop ed ecco la caxxata biggrin.gif


ah beh so questo concordo biggrin.gif

Per quanto mi riguarda il DLighting on camera non l'ho mai usato e mai lo utilizzer�, quando serve..sempre e solo in postproduzione smile.gif

Andrea
pes084k1
QUOTE(bluesun77 @ Jul 8 2013, 03:42 PM) *
ah beh so questo concordo biggrin.gif

Per quanto mi riguarda il DLighting on camera non l'ho mai usato e mai lo utilizzer�, quando serve..sempre e solo in postproduzione smile.gif

Andrea


E' una cosa ben diversa: in PP (D-lighting passivo) si tratta l'immagine con algoritmi Retinex, in ripresa si usa il metodo zonale stile Adams, cercando di piazzare al meglio ombre e luci e lasciando libera la scelta di usarlo sul raw da PC. Questa tecnica � per esempio vantaggiosa proprio nei paesaggi e in molti ritratti, come usando l'esposimetro a luce incidente sulle diapositive.
Senza D-lightning, la macchina blocca il contrasto, si tara sulle luci mediane e luci e ombre vanno come vanno. Auguri!

A presto telefono.gif

Elio
Andrea Meneghel
Opinione rispettabile ma nel mio caso avendo fatto tutte le prove utili a valutarne l'efficacia nel campo, preferisco applicarlo ( quando dovesse servire ) a manina e dosare quando e dove intervenire

Andrea
moromoro87
QUOTE(larsenio @ Jul 8 2013, 01:15 PM) *
s� ma posso dirti che talcuni soggetti oltre a esporre a 6400 iso, in postproduzione aumentano ancora l'esposizione di 1/2 stop ed ecco la caxxata biggrin.gif



Sono d'accordissimo, ma ci sono casi in cui purtroppo o per limite mio id conoscenza o per limite di attrezzatura non posso fare altrimenti per ottenere lo scatto che desidero
ghettog
Io sabato ho scattato foto a una manifestazione in notturna a 6400 iso, ma nessun problema di aloni, anzi direi che la grana � decisamente morbida e uniforme.
rolleyes.gif



www.wabisabiphotography.it
moromoro87
Ho fatto vari test su diversi corpi: ho usato una D800 usata in un negozio, una D800 nuova, una D600 nuova e una D7100 nuova. Ho usato sempre le stesse impostazioni di scatto e lo stesso soggetto, una scaffalatura con una zona d0ombra sotto, a cui ho fatto corrispondere il bordo inferiore dell'inquadratura, in modo tale da avere un'esposizione corretta. Ho scattato a 8000 iso, F11, tempo di scatto tra 1/50 e 1/400 variando l'intensit� della sorgente luminosa, circa con tutte le macchine, usando 50 1,8G e 35 1,8G. Il risultato � stato che, con differenze limitate, TUTTI i corpi che ho provato presentano la stessa cosa, nella zona d'ombra � visibile la banda chiara. Nel caso di D800 eD600 � di colore violaceo, nella D7100 � invece di colore bianco...sono alquanto perplesso
larsenio
QUOTE(moromoro87 @ Jul 14 2013, 03:57 PM) *
Ho fatto vari test su diversi corpi: ho usato una D800 usata in un negozio, una D800 nuova, una D600 nuova e una D7100 nuova. Ho usato sempre le stesse impostazioni di scatto e lo stesso soggetto, una scaffalatura con una zona d0ombra sotto, a cui ho fatto corrispondere il bordo inferiore dell'inquadratura, in modo tale da avere un'esposizione corretta. Ho scattato a 8000 iso, F11, tempo di scatto tra 1/50 e 1/400 variando l'intensit� della sorgente luminosa, circa con tutte le macchine, usando 50 1,8G e 35 1,8G. Il risultato � stato che, con differenze limitate, TUTTI i corpi che ho provato presentano la stessa cosa, nella zona d'ombra � visibile la banda chiara. Nel caso di D800 eD600 � di colore violaceo, nella D7100 � invece di colore bianco...sono alquanto perplesso

posta le jpeg convertite con viewnx2, qualit� normale.
Puoi essere anche il Papa, se non vedo non credo, sorry smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.