QUOTE(camadj @ Jul 7 2013, 12:51 PM)

Vi ringrazio ancora per le numerose risposte!
Non metto in dubbio la grande qualità al basso prezzo che offre il Nikkor 35 1.8.
Ma il problema è che non sto cercando un'ottica da poter portare sempre in giro e non togliere più dal corpo macchina, che si comporti bene in ogni situazione!
Il problema è che ho in mente foto tipo questa
http://www.flickr.com/photos/90607356@N02/8822591052che a mio giudizio sono foto straordinarie, con uno sfocato, una nitidezza, dei colori semplicemente fantastici e il mio dubbio è che un risultato del genere non sia ottenibile col Nikkor 35 1.8 ma bensì con i due Sigma della serie Art (col 35 di sicuro, col 30 non saprei).
Ti consiglio di non fissarti sullo sfocato a tutti i costi...anche lo sfocato è un aspetto del linguaggio visivo e deve avere uno scopo, un senso. La foto che hai portato come esempio è ben realizzata, ha uno sfocato bello e pastoso, ha bei colori vivi, ma non mi comunica per forza qualcosa...in realtà non mi dice granché. E' bello poter disporre di vetri molto luminosi e di qualità, ma non è che si debbano usare sempre spalancati. Il 35mm f1.8 Nikon è un ottimo obiettivo, soprattutto in relazione al suo costo molto contenuto. Non ha uno sfocato morbidissimo, ma molto dipende dalla scena che si sta riprendendo e dalla distanza dal soggetto a fuoco.
Trovando un usato a buon prezzo forse prenderei il Sigma 30mm f1.4, ma dovrebbe essere un'occasione, altrimenti andrei sul Nikon. Non fanno una differenza eccezionale quei 2/3 di stop...e devi anche esser sicuro che l'1.4 sia utilizzabile a tutta apertura, perché se è scarsino e devi chiudere a f1.6 o f1.8 perché sia nitido a sufficienza allora non ha molto senso.
Il 35mm f1.4 Sigma è eccellente a quanto pare, ma non ha senso secondo me spendere tutti quei soldi ora per montarlo su una d3100...e solo per avere un po' di sfocato...