QUOTE(giannizadra @ Apr 1 2006, 01:30 PM)
Ho comparato i dati di un test appena uscito del dorso digitale Leica R9/R8 da 10 Mp, con quelli di identico test (mese scorso) sulla D200.
Ricordo che il dorso Leica costa quanto una D2x, che va montato su un corpo-macchina ( altri 2900 �), e che il complesso ( monumentale !) non � quasi per nulla personalizzabile e settabile.
Tempo di accensione: Leica 5,9 secondi

(D200: 0,1 sec.).
Sequenza: Leica 1,6 fps (D200: 5,0 fps).
Raffica: Leica: 9 Jpeg a 1,6 fps (D200: 34 jpeg a 5 fps).
Autonomia: Leica 455 scatti (D200: 778 scatti).
Rumore a pari ISO effettivi: molto pi� elevato su Leica.
Latitudine di posa: molto superiore la D200.
Nitidezza: quasi impercettibilmente migliori gli MTF (

) Leica e solo ad alcuni diaframmi. Ma la Leica � priva di filtro antialiasing (moir� rilevato) e riduce il moir� a mezzo software (con calo di nitidezza -non testato- e con minore efficacia); inoltre � stata provata con un mostro ottico come il Summilux 35/1,4, mentre la D200 � stata provata col 35/2.
Morale: prima di invocare dorsi digitali per la F6, meglio contare fino a dieci, e poi ricominciare a contare..

e i colori, le ottiche sono su un altro pianeta...
come resa semplicemente stanno idietro le reflex rispetto a quel dorso.
ciao ciao nikon ciao ciao canon....
diciamo che chi se lo puoi permettere e non ha problemi di messa a fuoco manuale fa una bella scelta.
prova mostri tipo 90f2 apo o 100 f2.8 apo macro
o 15 2.8
o i super tele leica poi sappimi dire...
non ce nikon e non ce canon che regga
ps
pero usala quella macchina e non guardare tabelline. e capisci che mostro �.
perche perche gente con il mega corredo nikon o canon l ha dato via per prendere cio?? chissa....
pps siamo sempre stile asilo qua �???