QUOTE(martino papesso @ Jul 9 2013, 09:57 AM)

I file sono tutti file raw senza la bench� minima compressione.
Le dieci foto sono state fatte a caso in dieci contesti diversi.
In sostanza nella stanza dove in quel momento si trovava la fotocamera e nel balcone vicino.
Mi interessava solo fosse fissato in fotocamera un preciso valore di k che doveva variare per ciascuna foto.
Le variazioni possibili variavano da 2500 k fino a 10000 k , ovvero quelle che offre la fotocamera.
Quindi per ogni foto ho scelto un valore compreso fra 2500 e 10000.
Poi tutte e 10 le foto sono state aperte con lightroom(ultima versione disponibile).
Nel bilanciamento del bianco su lightroom non ho ovviamente toccato nulla , lasciando l'impostazione 'come scattato'.
I 10 valori fissati per ciascuna foto li ho scritti su un foglietto prima di scattare.
Per qualsiasi foto il valore di k su lightroom era diverso(rispetto a quello selezionato 'on camera') e a volte sensibilmente diverso presentando in due casi un differenza di 1000 k.
Stesso valore di k fornito da lightroom , lo ha fornito pure photoshop cc .
Quindi (� solo un esempio) se sulla fotocamera ho fissato 2800 k e lightroom mi ha detto 3400 k , photoshop pure mi ha detto 3400 k.
La scala Kelvin e l'unit� kelvin � una scala termometrica assoluta, in quanto lo zero assoluto -273,15�, equivale a 0 gradi Kelvin; viene usata come misura della temperatura di colore delle sorgenti di luce.
il tuo test non aggiunge nulla a quanto, molti su questo forum non sapessero gi� da tempo. Ovvero che gli algoritmi per misurare la temperatura colore, pur nella rigorosit� dei calcoli, non � detto che diano risposte uguali, in quanto non sono gli stessi per tutte le marche di fotocamere, e nemmeno per tutti i software commercializzati.
Se prendi una reflex Nikon e una Canon, con stesso sensore, obiettivo e parametri di scatto identici, impostando una premisurazione K identica, ed aprendola con un sw identico, probabilmente, la risposta sar� diversa. Lo stesso che, hai constatato nei tuoi test.
Ovvero apri il file in lightroom o photoshop e ottieni un risultato diverso dalla reflex, ma uguale tra loro, solo perch�,
evidentemente, essendo prodotti Adobe, usano lo stesso algoritmo, mentre NView, che � proprietario Nikon, ha,
evidentemente lo stesso algoritmo delle reflex Nikon.
La stessa logica si dovrebbe applicare scattando in raw, se si vuole preservare i parametri della reflex. Non a caso i file raw si chiamano NEF (Nikon) e CRW (Canon), per citare solo due marchi che conosco. Inutile aprire questi raw con altri sw che non siano Nikon o Canon, in quanto, i parametri di queste reflex, almeno con i sw Adobe, vengono ignorati.
QUOTE(martino papesso @ Jul 9 2013, 10:28 AM)

Non pare che la macchina sia impazzita e nemmeno che non ho salvato la temperatura settata.
Questo perch� anche ad un altro tizio non corrispondono i valori di settaggio se apre le foto con software non nikon mentre se le apre con sw nikon corrispondono.
Se uno sa queste cose immediatamente alla domanda di apertura risponde dicendo:
sai la temperatura colore che fissi in fotocamera pu� rimanere uguale anche in apertura della foto oppure pu� cambiare sensibilmente a seconda del software che usi se � nikon o no.
In sostanza se fissi in fotocamera 5900 k , la foto che ne deriva sar� una foto a 5900 k se aperta con un software nikon (capture view nx ecc.) ma se apri quella foto con un software non nikon la temperatura colore sar� diversa in alcuni casi molto diversa (con diversit� di oltre di 1000 k).
Se queste fossero state la tue richiesta iniziale, avremmo risparmiato una pagina buona di inutili risposte.Rimane il fatto che non spieghi il perch� di questi test, che senza offesa, lasciano il tempo che trovano.
Se ti serve una temperatura colore, controllata e ripetibile, per rendere omogenei una serie di scatti, o ti affidi ad un colorimetro serio, oppure, utilizzi tecniche meno sofisticate ma abbastanza buone come il famoso cartoncino grigio al 18%, tanto per citarne uno che era in voga anche nell'analogico.
ciao