Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
martino papesso
Ciao,
nelle fotocamere nikon che offrono l'opzione bilanciamento del bianco K se uno fissa il valore a 5900 k,
poi scatta la foto, la foto che ottiene che temperatura colore avr�?
LucaCorsini
Cos'� un indovinello col trucco?
gianlucaf
consiglio una lettura base sull'argomento

http://it.wikipedia.org/wiki/Bilanciamento_del_colore
Cesare44
Sto facendo mentalmente i calcoli di conversione messicano.gif

OK allora, dando per scontato che la misurazione della reflex sia precisa, 5900 K corrispondono ad una temperatura colore di 5900� Kelvin.

ciao
m o m o
di che colore era il cavallo bianco di napoleone? messicano.gif

scherzi a parte, prova a riformulare la domanda che cos� non si capisce bene cosa tu voglia intendere.

Comunque 5900k corrisponde - pi� o meno - alla temperatura colore della luce solare a mezzogiorno
martino papesso
QUOTE([giacomo] @ Jul 8 2013, 03:38 PM) *



scherzi a parte, prova a riformulare la domanda che cos� non si capisce bene cosa tu voglia intendere.

Mi sembrava di essermi spiegato in modo molto semplice.
Se tu scatti con bilanciamento del bianco in modalit� k e lo fissi su un valore a piacere esempio 5900 k, la foto che ne deriva che temperatura colore (k) avr�?
Puoi anche farlo sulla tua fotocamera , non � complicato.
Richiede pochi minuti.
Fai una foto a 5900 k(con WB regolato sulla voce K)e poi guardala al computer e guarda che temperatura colore ha.
giuliocirillo
QUOTE(martino papesso @ Jul 8 2013, 03:48 PM) *
Mi sembrava di essermi spiegato in modo molto semplice.
Se tu scatti con bilanciamento del bianco in modalit� k e lo fissi su un valore a piacere esempio 5900 k, la foto che ne deriva che temperatura colore (k) avr�?
Puoi anche farlo sulla tua fotocamera , non � complicato.
Richiede pochi minuti.
Fai una foto a 5900 k(con WB regolato sulla voce K)e poi guardala al computer e guarda che temperatura colore ha.


ahhhhhhhh blink.gif

ciao
Cesare44
QUOTE(martino papesso @ Jul 8 2013, 03:48 PM) *
Mi sembrava di essermi spiegato in modo molto semplice.
Se tu scatti con bilanciamento del bianco in modalit� k e lo fissi su un valore a piacere esempio 5900 k, la foto che ne deriva che temperatura colore (k) avr�?
Puoi anche farlo sulla tua fotocamera , non � complicato.
Richiede pochi minuti.
Fai una foto a 5900 k(con WB regolato sulla voce K)e poi guardala al computer e guarda che temperatura colore ha.

Dire modalit� K o temperatura colore, equivale a dire la stessa cosa, quindi solo tu sai cosa intendi dire, se invece vuoi fare una conversione, esempio da gradi Kelvin (temperatura colore) a Celsius, applichi una formuletta, e trovi per un determinato valore K a quanti gradi Celsius corrisponde.

ciao
alvisecrovato
Ti giuro che una foto a 5900K sar� a 5900K di temperatura. Te lo giuro!!!
martino papesso
QUOTE(Cesare44 @ Jul 8 2013, 03:59 PM) *
Dire modalit� K o temperatura colore, equivale a dire la stessa cosa, quindi solo tu sai cosa intendi dire, se invece vuoi fare una conversione, esempio da gradi Kelvin (temperatura colore) a Celsius, applichi una formuletta, e trovi per un determinato valore K a quanti gradi Celsius corrisponde.

ciao


La fotocamera nikon ha diverse modalit� di bilanciamento del bianco.
Una modalit� � auto,poi vi � la modalit� auto che preserva le luci calde, poi vi � incandescenza,fluorescenza,sole diretto, flash,nuvoloso, ombra, premisurazione manuale, temperatura di colore.
Fra queste modalit� se viene scelta 'temperatura di colore' e la si fissa su un valore a piacere esempio 5900 k, la foto che ne deriva che temperatura di colore avr�?
cesare forni
forse intendi dire che tonalit� ha

la temperatura colore 5900K � 5900 Kelvin e di li non scappi
se poi vuoi dire se � una tonalit� pi� calda (tendente al rosso (che � una temperatura inferiore)) o pi� fredda (tendente al blu cio� una temperatura pi� alta ... 7000, 8000, 9000K)
direi che 5900K, come ti � stato detto, da una tonalit� + o - neutra come una bella giornata di sole a mezzogiorno.

spero di non averti confuso di pi� le idee

Ciao
martino papesso
QUOTE(alvisecrovato @ Jul 8 2013, 04:04 PM) *
Ti giuro che una foto a 5900K sar� a 5900K di temperatura. Te lo giuro!!!

Ma lo dici perch� lo pensi o perch� hai davvero scattato una foto regolata a 5900 k e poi hai visto al computer la temperatura colore e misurava 5900 k?

giuliocirillo
QUOTE(martino papesso @ Jul 8 2013, 04:16 PM) *
La fotocamera nikon ha diverse modalit� di bilanciamento del bianco.
Una modalit� � auto,poi vi � la modalit� auto che preserva le luci calde, poi vi � incandescenza,fluorescenza,sole diretto, flash,nuvoloso, ombra, premisurazione manuale, temperatura di colore.
Fra queste modalit� se viene scelta 'temperatura di colore' e la si fissa su un valore a piacere esempio 5900 k, la foto che ne deriva che temperatura di colore avr�?



QUOTE(martino papesso @ Jul 8 2013, 05:05 PM) *
Ma lo dici perch� lo pensi o perch� hai davvero scattato una foto regolata a 5900 k e poi hai visto al computer la temperatura colore e misurava 5900 k?


Senti o ci stai prendendo in giro o spiega meglio quello che vuoi dire...........

ciao
martino papesso
QUOTE(giuliocirillo @ Jul 8 2013, 05:15 PM) *
Senti o ci stai prendendo in giro o spiega meglio quello che vuoi dire...........

ciao

Se proprio non riesci capire ci� che ho chiesto lo puoi anche chiedere ad alvisecrovato che con la sua risposta dimostra di aver capito ci� che chiedevo. Magari se te lo spiega lui lo capisci...
giuliocirillo
QUOTE(martino papesso @ Jul 8 2013, 05:22 PM) *
Se proprio non riesci capire ci� che ho chiesto lo puoi anche chiedere ad alvisecrovato che con la sua risposta dimostra di aver capito ci� che chiedevo. Magari se te lo spiega lui lo capisci...


No proprio non ho capito cosa hai chiesto......per la verit� fin ora nessuno ha capito.
Tu devi spegare......cosa c'entra Alvisecrovato?????

ciao
martino papesso
QUOTE(giuliocirillo @ Jul 8 2013, 05:29 PM) *
No proprio non ho capito cosa hai chiesto......per la verit� fin ora nessuno ha capito.
Tu devi spegare......cosa c'entra Alvisecrovato?????

ciao

Ti ripeto che alvisecrovato lo ha capito cosa ho chiesto, tanto che mi ha risposto.
Poi basta eh...
giuliocirillo
QUOTE(martino papesso @ Jul 8 2013, 05:05 PM) *
Ma lo dici perch� lo pensi o perch� hai davvero scattato una foto regolata a 5900 k e poi hai visto al computer la temperatura colore e misurava 5900 k?


Scusami ma tu gli hai risposto cos�!!!!?? poi dici che lui ti ha risposto capendo cosa chiedevi.....tra l'altro anche prima qualcuno ti aveva risposto alla stessa maniera......

Comunque basta anche per me......troppo complicato....e per fortuna dalle mie parti non fa caldo...... wink.gif

Stammi bene

ciao
martino papesso
Sulla fotocamera devi avere l'opzione di bilanciamento del bianco k.
Se possiedi questa opzione si procede altrimenti la conversazione non � rivolta a chi non ha questa opzione.
Poi devi sapere impostare il valore di k che desideri prima di scattare la foto.
Quindi invece di impostare la fotocamera su bilanciameneto del bianco nuvoloso la imposti su k e metti un valore di k che desideri esempio 5900 o 6300 ecc.
Fatto questo scatterai una foto con quel bilanciamento del bianco.
Mi sembra una cosa facilissima.
--------
Fase due
-------
Scattata la foto con bilanciameneto del bianco k impostato a 5900 per esempio la apri con il software con il quale apri sempre le tue foto e leggi il valore di bilanciamento del bianco di quella foto.
----
Poi dici qui quanto inizialmente avevi impostato e che temperatura colore invece ha la foto.
smile.gif
m o m o
oh, l'italiano � una lingua fantastica! ora � pi� comprensibile! smile.gif

Comunque confermo quanto ho scritto prima: se imposti una temperatura personalizzata, lo scatto avr� QUELLA temperatura colore
martino papesso
QUOTE([giacomo] @ Jul 8 2013, 06:00 PM) *

oh, l'italiano � una lingua fantastica! ora � pi� comprensibile! smile.gif

Comunque confermo quanto ho scritto prima: se imposti una temperatura personalizzata, lo scatto avr� QUELLA temperatura colore

Ma lo dici perch� lo pensi o perch� hai appena fatto una foto in cui hai fissato la temperatura colore a 5900 e hai ottenuto una foto con K 5900 ?
giuliocirillo
OK.....ho la testa dura io.....
Ho fatto la prova impostato 5880K in macchina.....scattato....aperto il file con NView.....leggo 5880k.....
Quindi??????????????...................

ciao
martino papesso
QUOTE(giuliocirillo @ Jul 8 2013, 06:15 PM) *
OK.....ho la testa dura io.....
Ho fatto la prova impostato 5880K in macchina.....scattato....aperto il file con NView.....leggo 5880k.....
Quindi??????????????...................

ciao

A me invece risulta che ho impostato 5900 e ho trovato la foto con 5650.
Quindi chiedo come mai a te risulta quanto imposti e a me no ?
pisistrate nelson
Io ho fatto questo:
C'� un bel cielo sereno ... ho impostato la macchina su "nuvoloso" e poi ho scattato una foto.... il cielo � venuto sereno uguale! E' strano questo bilanciamento oh!

A parte gli scherzi, al momento non posso fare la prova... ma perch� a te impostando una temperatura ne viene fuori un'altra?

EDIT
Ops spendendo tanto tempo per scrivere ... nel frattempo avevi gi� dato una risposta alla mia domanda
killex73
QUOTE(martino papesso @ Jul 8 2013, 06:24 PM) *
A me invece risulta che ho impostato 5900 e ho trovato la foto con 5650.
Quindi chiedo come mai a te risulta quanto imposti e a me no ?

Spiegarsi dicendo subito questo no eh?!?
m o m o
QUOTE(martino papesso @ Jul 8 2013, 06:07 PM) *
Ma lo dici perch� lo pensi o perch� hai appena fatto una foto in cui hai fissato la temperatura colore a 5900 e hai ottenuto una foto con K 5900 ?


Perch� sono sicuro al 100% che ci sia corrispondenza tra quando imposti un determinato valore con il wb personalizzato e wb che viene registrato sul raw; se riscontri qualche discrepanza tra i due valori, � perch� il software con cui apri il raw potrebbe interpretare quel valore in modo diverso. Infatti, ad esempio, Adobe Camera Raw ha una scala di valori che parte da 2000k ed arriva fino a 50000k (e gi� su camera, con qualsiasi nikon che ho, questo range oscilla tra 2500 e 10000). Se aprissi lo stesso file con CaptureNX (che su questo pc non ho), sono certo che il valore sarebbe interpretato in modo corretto

Tu con che software stai aprendo il file?
hasitro
QUOTE(martino papesso @ Jul 8 2013, 02:59 PM) *
Ciao,
nelle fotocamere nikon che offrono l'opzione bilanciamento del bianco K se uno fissa il valore a 5900 k,
poi scatta la foto, la foto che ottiene che temperatura colore avr�?


Siamo alla frutta...
gianlucaf
QUOTE(martino papesso @ Jul 8 2013, 06:24 PM) *
A me invece risulta che ho impostato 5900 e ho trovato la foto con 5650.
Quindi chiedo come mai a te risulta quanto imposti e a me no ?


o la macchina � impazzita oppure tu non hai veramente settato la temperatura dando ok wink.gif
monteoro
2500
2560
2630
2700
2780
2860
2940
3030
3130
3230
3330
3450
3570
3700
3850
4000
4170
4350
4550
4760
5000
5260
5560
5880
6250
6670
7140
7690
8330
9090
10000

messicano.gif

mi verrebbe da chiedere se ci sei o ci fai, io ci sono.
Ovviamente il tutto in tono scherzoso.
Franco
Cesare44
QUOTE(martino papesso @ Jul 8 2013, 04:16 PM) *
La fotocamera nikon ha diverse modalit� di bilanciamento del bianco.
Una modalit� � auto,poi vi � la modalit� auto che preserva le luci calde, poi vi � incandescenza,fluorescenza,sole diretto, flash,nuvoloso, ombra, premisurazione manuale, temperatura di colore.
Fra queste modalit� se viene scelta 'temperatura di colore' e la si fissa su un valore a piacere esempio 5900 k, la foto che ne deriva che temperatura di colore avr�?

grazie per la spiegazione, ma se mi consenti, queste caratteristiche delle Nikon, le conosco dai tempi della D70.

Certo bastava spiegare subito quello che intendevi sapere, vedi quello che hai scritto sotto, avremmo capito subito.

QUOTE(martino papesso @ Jul 8 2013, 06:24 PM) *
A me invece risulta che ho impostato 5900 e ho trovato la foto con 5650.
Quindi chiedo come mai a te risulta quanto imposti e a me no ?

La spiegazione pu� essere un errore di taratura dei gradi Kelvin o sulla reflex o sul software che usi, magari anche su tutti e due. Per queste prove, servirebbe un termocolorimetro, come quelli che si usano in studio per tarare la reflex, specie in luce mista.

In ogni caso, in mancanza di uno strumento adatto, per omogenizzare gli scatti, puoi sempre scegliere una foto che ti soddisfa e campionare i suoi valori numerici RGB, riportando a quei valori, tutti gli scatti effettuati con la stessa luce.

ciao
Cesare44
QUOTE(martino papesso @ Jul 8 2013, 04:16 PM) *
La fotocamera nikon ha diverse modalit� di bilanciamento del bianco.
Una modalit� � auto,poi vi � la modalit� auto che preserva le luci calde, poi vi � incandescenza,fluorescenza,sole diretto, flash,nuvoloso, ombra, premisurazione manuale, temperatura di colore.
Fra queste modalit� se viene scelta 'temperatura di colore' e la si fissa su un valore a piacere esempio 5900 k, la foto che ne deriva che temperatura di colore avr�?

grazie per la spiegazione, ma se mi consenti, queste caratteristiche delle Nikon, le conosco dai tempi della D70.

Certo bastava spiegare subito quello che intendevi sapere, vedi quello che hai scritto sotto, avremmo capito subito.

QUOTE(martino papesso @ Jul 8 2013, 06:24 PM) *
A me invece risulta che ho impostato 5900 e ho trovato la foto con 5650.
Quindi chiedo come mai a te risulta quanto imposti e a me no ?

La spiegazione pu� essere un errore di taratura dei gradi Kelvin o sulla reflex o sul software che usi, magari anche su tutti e due. Per queste prove, servirebbe un termocolorimetro, come quelli che si usano in studio per tarare la reflex, specie in luce mista.

In ogni caso, in mancanza di uno strumento adatto, per omogenizzare gli scatti, puoi sempre scegliere una foto e campionare, tramite i suoi valori numerici RGB, un colore che ti soddisfa riportando a quei valori, tutti gli scatti effettuati con la stessa luce.

ciao
giuliocirillo
QUOTE(martino papesso @ Jul 8 2013, 06:24 PM) *
A me invece risulta che ho impostato 5900 e ho trovato la foto con 5650.
Quindi chiedo come mai a te risulta quanto imposti e a me no ?


Noooooo non � possibile......dopo aver fatto tutto il misterioso........ma non potevi spiegarlo prima.......
Io ti prenderei a bastonate..........in maniera scherzosa si intende...... laugh.gif

Ma lo dici perch� lo pensi o perch� hai davvero scattato una foto regolata a 5900 k e poi hai visto al computer la temperatura colore e misurava 5650k? tongue.gif

ciao
martino papesso
Ripeto la domanda di apertura :

nelle fotocamere nikon che offrono l'opzione bilanciamento del bianco K se uno fissa il valore a 5900 k,
poi scatta la foto, la foto che ottiene che temperatura colore avr�?
La domanda va benissimo come �.
E la risposta per chi conosce veramente come stanno le cose � altrettanto semplice.
Per quanto mi riguarda ho fatto 10 fotografie regolando 10 temperature di colore diverse, esempio 2400 k , 8100k, 6300 k ecc. ecc.
Poi ho guardato le foto su lightroom esportandole sul pc e NESSUNA aveva la temperatura di colore fissata in fotocamera avendo in certi casi differenze di pure 1000 k.
Ho notato che qualcuno ha fatto la stessa cosa solo su una foto per� e non con lightroom ma con ViewNX2.
Ottenendo una corrispondenza fra la temperatura colore fissata in fotocamera e quella che il software abbina alla foto.
Nessun altro ha fatto qualche foto per verificare ci�?
Sempre che la sua fotocamera abbia il preset K nei preset del bilanciamento del bianco.
martino papesso
QUOTE(martino papesso @ Jul 9 2013, 09:13 AM) *
Ripeto la domanda di apertura :

nelle fotocamere nikon che offrono l'opzione bilanciamento del bianco K se uno fissa il valore a 5900 k,
poi scatta la foto, la foto che ottiene che temperatura colore avr�?
La domanda va benissimo come �.
E la risposta per chi conosce veramente come stanno le cose � altrettanto semplice.
Per quanto mi riguarda ho fatto 10 fotografie regolando 10 temperature di colore diverse, esempio 2500 k , 8100k, 6300 k ecc. ecc.
Poi ho guardato le foto su lightroom esportandole sul pc e NESSUNA aveva la temperatura di colore fissata in fotocamera avendo in certi casi differenze di pure 1000 k.
Ho notato che qualcuno ha fatto la stessa cosa solo su una foto per� e non con lightroom ma con ViewNX2.
Ottenendo una corrispondenza fra la temperatura colore fissata in fotocamera e quella che il software abbina alla foto.
Nessun altro ha fatto qualche foto per verificare ci�?
Sempre che la sua fotocamera abbia il preset K nei preset del bilanciamento del bianco.

m o m o
QUOTE(martino papesso @ Jul 9 2013, 09:13 AM) *
Ripeto la domanda di apertura :

nelle fotocamere nikon che offrono l'opzione bilanciamento del bianco K se uno fissa il valore a 5900 k,
poi scatta la foto, la foto che ottiene che temperatura colore avr�?
La domanda va benissimo come �.
E la risposta per chi conosce veramente come stanno le cose � altrettanto semplice.
Per quanto mi riguarda ho fatto 10 fotografie regolando 10 temperature di colore diverse, esempio 2400 k , 8100k, 6300 k ecc. ecc.
Poi ho guardato le foto su lightroom esportandole sul pc e NESSUNA aveva la temperatura di colore fissata in fotocamera avendo in certi casi differenze di pure 1000 k.
Ho notato che qualcuno ha fatto la stessa cosa solo su una foto per� e non con lightroom ma con ViewNX2.
Ottenendo una corrispondenza fra la temperatura colore fissata in fotocamera e quella che il software abbina alla foto.
Nessun altro ha fatto qualche foto per verificare ci�?
Sempre che la sua fotocamera abbia il preset K nei preset del bilanciamento del bianco.


hai letto la mia risposta? smile.gif

ho fatto anche dei test ieri sera ed � come ho detto nel mio precedente intervento

--

eccola:

QUOTE([giacomo] @ Jul 8 2013, 07:38 PM) *
Perch� sono sicuro al 100% che ci sia corrispondenza tra quando imposti un determinato valore con il wb personalizzato e wb che viene registrato sul raw; se riscontri qualche discrepanza tra i due valori, � perch� il software con cui apri il raw potrebbe interpretare quel valore in modo diverso. Infatti, ad esempio, Adobe Camera Raw ha una scala di valori che parte da 2000k ed arriva fino a 50000k (e gi� su camera, con qualsiasi nikon che ho, questo range oscilla tra 2500 e 10000). Se aprissi lo stesso file con CaptureNX (che su questo pc non ho), sono certo che il valore sarebbe interpretato in modo corretto

Tu con che software stai aprendo il file?
martino papesso
QUOTE([giacomo] @ Jul 9 2013, 09:28 AM) *



ho fatto anche dei test ieri sera ed � come ho detto nel mio precedente intervento

Non ho letto di nessun tuo test.
In ogni caso puoi scrivere i risultati del test.
Ovvero quante foto hai fatto.
Quali temperature colore hai fissato in bilancimento del bianco con il preset k.
I risultati che ti ha dato il software con il quale hai esportato le foto e quale software �.
MacMickey
QUOTE(martino papesso @ Jul 9 2013, 09:13 AM) *
Ripeto la domanda di apertura :

nelle fotocamere nikon che offrono l'opzione bilanciamento del bianco K se uno fissa il valore a 5900 k,
poi scatta la foto, la foto che ottiene che temperatura colore avr�?
La domanda va benissimo come �.
E la risposta per chi conosce veramente come stanno le cose � altrettanto semplice.
Per quanto mi riguarda ho fatto 10 fotografie regolando 10 temperature di colore diverse, esempio 2400 k , 8100k, 6300 k ecc. ecc.


Ovviamente si parla di raw vero?
in questo caso la temperatura colore, cos� come il profilo colore dell'immagine, vengo registrati come opzioni preselezionate nel file, ma non modificano o alterano in nessuna maniera l'immagine, sono informazioni aggiuntive ai dati imamgine veri e propri.
Quando apri un immagine in un applicazione sul PC ci sono tantissime preferenze del software stesso che possono mantenere o sovrascrivere le impostazioni selezionate in macchina.
Dal men� del bilanciamento del bianco relativo puoi anche in un secondo momento scegliere se utilizzare il valore registrato dalla fotocamera, un valore assegnato automaticamente dal SW analizzando la scena, o un qualsiasi preset (nuvoloso, solo, luce artificiale... ) o un qualsiasi valore K.
Accade lo stesso per il profilo colore da assegnare all'immagine creata dal SW.

I test che hai fatto, erano perfettamente identici con lo stesso soggetto, luce impostazioni ecc? o 10 foto leggermente diverse?

Tieni presente che in un'immagine "finita" ovvero elaborata e non grezza, non esiste una temperatura colore, ma semplicemente si valuta il corretto bilanciamento del bianco (freddo, neutro, caldo), il valore in se, come impostato in macchina non esiste come parametro che ne influenzi la visualizzazione (come invece accade per il profilo dello spazio colore) .
m o m o
QUOTE(martino papesso @ Jul 9 2013, 09:35 AM) *
Non ho letto di nessun tuo test.
In ogni caso puoi scrivere i risultati del test.
Ovvero quante foto hai fatto.
Quali temperature colore hai fissato in bilancimento del bianco con il preset k.
I risultati che ti ha dato il software con il quale hai esportato le foto e quale software �.


ti ho suggerito la soluzione ma noto che grazie e per favore sono parole a te sconosciute; qui si condivide esperienza ma non si sta ai comandi di nessuno

ti saluto
martino papesso
I file sono tutti file raw senza la bench� minima compressione.
Le dieci foto sono state fatte a caso in dieci contesti diversi.
In sostanza nella stanza dove in quel momento si trovava la fotocamera e nel balcone vicino.
Mi interessava solo fosse fissato in fotocamera un preciso valore di k che doveva variare per ciascuna foto.
Le variazioni possibili variavano da 2500 k fino a 10000 k , ovvero quelle che offre la fotocamera.
Quindi per ogni foto ho scelto un valore compreso fra 2500 e 10000.
Poi tutte e 10 le foto sono state aperte con lightroom(ultima versione disponibile).
Nel bilanciamento del bianco su lightroom non ho ovviamente toccato nulla , lasciando l'impostazione 'come scattato'.
I 10 valori fissati per ciascuna foto li ho scritti su un foglietto prima di scattare.
Per qualsiasi foto il valore di k su lightroom era diverso(rispetto a quello selezionato 'on camera') e a volte sensibilmente diverso presentando in due casi un differenza di 1000 k.
Stesso valore di k fornito da lightroom , lo ha fornito pure photoshop cc .
Quindi (� solo un esempio) se sulla fotocamera ho fissato 2800 k e lightroom mi ha detto 3400 k , photoshop pure mi ha detto 3400 k.
giuliocirillo
QUOTE([giacomo] @ Jul 9 2013, 09:54 AM) *

ti ho suggerito la soluzione ma noto che grazie e per favore sono parole a te sconosciute; qui si condivide esperienza ma non si sta ai comandi di nessuno

ti saluto


Quoto.......ed a questo punto vedendo (pu� darsi che sbaglio) anche una certa arroganza........gli faccio gli in bocca al lupo per il suo "spinoso" problema.....................

ciao
gianlucaf
solo adesso ci dici che usi lightroom. non era il caso di spiegare subito come stavano le cose?

lightroom non supporta nessuna delle impostazioni contenute nel nef quindi neanche la temperatura colore.
tutte le impostazioni vengono semplicemente ignorate. Cosa che non avviene invece con viewnx o CaptureNX.

consiglio per il futuro di dare tutte le informazioni per risolvere il problema.
martino papesso
QUOTE(gianlucaf @ Jul 8 2013, 08:06 PM) *
o la macchina � impazzita oppure tu non hai veramente settato la temperatura dando ok wink.gif

Non pare che la macchina sia impazzita e nemmeno che non ho salvato la temperatura settata.
Questo perch� anche ad un altro tizio non corrispondono i valori di settaggio se apre le foto con software non nikon mentre se le apre con sw nikon corrispondono.
Se uno sa queste cose immediatamente alla domanda di apertura risponde dicendo:
sai la temperatura colore che fissi in fotocamera pu� rimanere uguale anche in apertura della foto oppure pu� cambiare sensibilmente a seconda del software che usi se � nikon o no.
In sostanza se fissi in fotocamera 5900 k , la foto che ne deriva sar� una foto a 5900 k se aperta con un software nikon (capture view nx ecc.) ma se apri quella foto con un software non nikon la temperatura colore sar� diversa in alcuni casi molto diversa (con diversit� di oltre di 1000 k).
giuliocirillo
QUOTE(martino papesso @ Jul 9 2013, 10:28 AM) *
Non pare che la macchina sia impazzita e nemmeno che non ho salvato la temperatura settata.
Questo perch� anche ad un altro tizio non corrispondono i valori di settaggio se apre le foto con software non nikon mentre se le apre con sw nikon corrispondono.
Se uno sa queste cose immediatamente alla domanda di apertura risponde dicendo:
sai la temperatura colore che fissi in fotocamera pu� rimanere uguale anche in apertura della foto oppure pu� cambiare sensibilmente a seconda del software che usi se � nikon o no.
In sostanza se fissi in fotocamera 5900 k , la foto che ne deriva sar� una foto a 5900 k se aperta con un software nikon (capture view nx ecc.) ma se apri quella foto con un software non nikon la temperatura colore sar� diversa in alcuni casi molto diversa (con diversit� di oltre di 1000 k).


Ma adesso lo stai spiegando tu a noi???!!!!!!!!

Senza parole............

Di la verit� ma che stai cercando???????

ciao
martino papesso
QUOTE(giuliocirillo @ Jul 9 2013, 10:35 AM) *
Ma adesso lo stai spiegando tu a noi???!!!!!!!!

s�
QUOTE(giuliocirillo @ Jul 9 2013, 10:35 AM) *
Senza parole............

Di la verit� ma che stai cercando???????

Quello che stavo cercando ( e forse ho trovato) � la risposta alla domanda che ho fatto in apertura .
QUOTE(giuliocirillo @ Jul 9 2013, 10:35 AM) *
ciao

Ciao
gianlucaf
QUOTE(martino papesso @ Jul 9 2013, 10:40 AM) *
s�

Quello che stavo cercando ( e forse ho trovato) � la risposta alla domanda che ho fatto in apertura .

Ciao


Quindi prego, mi fa piacere che la risposta che ti ho dato sia quello che cercavi smile.gif
Comunque ripeto se avessi indicato prima il tuo metodo di sviluppo avresti avuto risposte pi� rapide.
martino papesso
QUOTE(gianlucaf @ Jul 9 2013, 11:21 AM) *
Quindi prego, mi fa piacere che la risposta che ti ho dato sia quello che cercavi smile.gif

Leggo la risposta che mi hai dato "
o la macchina � impazzita oppure tu non hai veramente settato la temperatura dando ok" smile.gif

QUOTE(martino papesso @ Jul 9 2013, 11:26 AM) *
Leggo la risposta che mi hai dato "
o la macchina � impazzita oppure tu non hai veramente settato la temperatura dando ok" smile.gif

Chi sa veramente cosa vuol dire che i software non nikon non rispettano i settaggi fatti sulle fotocamere nikon , avrebbe immediatamente detto che la temperatura colore settata sulla fotocamera nikon , rimane la medesima in foto solo se aperta su un software nikon .
gianlucaf
QUOTE(martino papesso @ Jul 9 2013, 11:29 AM) *
Leggo la risposta che mi hai dato "
o la macchina � impazzita oppure tu non hai veramente settato la temperatura dando ok" smile.gif
Chi sa veramente cosa vuol dire che i software non nikon non rispettano i settaggi fatte sulle fotocamere nikon , avrebbe immediatamente detto che la temperatura colore settata sulla fotocamera nikon , rimane la medesima in foto solo se aperta su un software nikon .


vuoi farmi credere che non hai visto la mia risposta sopra il tuo messaggio? dai, sei un flamer e ti segnalo.
giuliocirillo
QUOTE(gianlucaf @ Jul 9 2013, 11:31 AM) *
vuoi farmi credere che non hai visto la mia risposta sopra il tuo messaggio? dai, sei un flamer e ti segnalo.


Gianluca � una guerra persa.....fidati......

ciao
martino papesso
QUOTE(gianlucaf @ Jul 9 2013, 11:31 AM) *
vuoi farmi credere che non hai visto la mia risposta sopra il tuo messaggio? dai, sei un flamer e ti segnalo.

Certo che ho visto la tua risposta , che dopo una lunga serie di interventi � stata questa

"o la macchina � impazzita oppure tu non hai veramente settato la temperatura dando ok"
smile.gif
Che vuoi segnalare ? wink.gif
Cesare44
QUOTE(martino papesso @ Jul 9 2013, 09:57 AM) *
I file sono tutti file raw senza la bench� minima compressione.
Le dieci foto sono state fatte a caso in dieci contesti diversi.
In sostanza nella stanza dove in quel momento si trovava la fotocamera e nel balcone vicino.
Mi interessava solo fosse fissato in fotocamera un preciso valore di k che doveva variare per ciascuna foto.
Le variazioni possibili variavano da 2500 k fino a 10000 k , ovvero quelle che offre la fotocamera.
Quindi per ogni foto ho scelto un valore compreso fra 2500 e 10000.
Poi tutte e 10 le foto sono state aperte con lightroom(ultima versione disponibile).
Nel bilanciamento del bianco su lightroom non ho ovviamente toccato nulla , lasciando l'impostazione 'come scattato'.
I 10 valori fissati per ciascuna foto li ho scritti su un foglietto prima di scattare.
Per qualsiasi foto il valore di k su lightroom era diverso(rispetto a quello selezionato 'on camera') e a volte sensibilmente diverso presentando in due casi un differenza di 1000 k.
Stesso valore di k fornito da lightroom , lo ha fornito pure photoshop cc .
Quindi (� solo un esempio) se sulla fotocamera ho fissato 2800 k e lightroom mi ha detto 3400 k , photoshop pure mi ha detto 3400 k.

La scala Kelvin e l'unit� kelvin � una scala termometrica assoluta, in quanto lo zero assoluto -273,15�, equivale a 0 gradi Kelvin; viene usata come misura della temperatura di colore delle sorgenti di luce.

il tuo test non aggiunge nulla a quanto, molti su questo forum non sapessero gi� da tempo. Ovvero che gli algoritmi per misurare la temperatura colore, pur nella rigorosit� dei calcoli, non � detto che diano risposte uguali, in quanto non sono gli stessi per tutte le marche di fotocamere, e nemmeno per tutti i software commercializzati.

Se prendi una reflex Nikon e una Canon, con stesso sensore, obiettivo e parametri di scatto identici, impostando una premisurazione K identica, ed aprendola con un sw identico, probabilmente, la risposta sar� diversa. Lo stesso che, hai constatato nei tuoi test.

Ovvero apri il file in lightroom o photoshop e ottieni un risultato diverso dalla reflex, ma uguale tra loro, solo perch�, evidentemente, essendo prodotti Adobe, usano lo stesso algoritmo, mentre NView, che � proprietario Nikon, ha, evidentemente lo stesso algoritmo delle reflex Nikon.

La stessa logica si dovrebbe applicare scattando in raw, se si vuole preservare i parametri della reflex. Non a caso i file raw si chiamano NEF (Nikon) e CRW (Canon), per citare solo due marchi che conosco. Inutile aprire questi raw con altri sw che non siano Nikon o Canon, in quanto, i parametri di queste reflex, almeno con i sw Adobe, vengono ignorati.
QUOTE(martino papesso @ Jul 9 2013, 10:28 AM) *
Non pare che la macchina sia impazzita e nemmeno che non ho salvato la temperatura settata.
Questo perch� anche ad un altro tizio non corrispondono i valori di settaggio se apre le foto con software non nikon mentre se le apre con sw nikon corrispondono.
Se uno sa queste cose immediatamente alla domanda di apertura risponde dicendo:
sai la temperatura colore che fissi in fotocamera pu� rimanere uguale anche in apertura della foto oppure pu� cambiare sensibilmente a seconda del software che usi se � nikon o no.
In sostanza se fissi in fotocamera 5900 k , la foto che ne deriva sar� una foto a 5900 k se aperta con un software nikon (capture view nx ecc.) ma se apri quella foto con un software non nikon la temperatura colore sar� diversa in alcuni casi molto diversa (con diversit� di oltre di 1000 k).

Se queste fossero state la tue richiesta iniziale, avremmo risparmiato una pagina buona di inutili risposte.

Rimane il fatto che non spieghi il perch� di questi test, che senza offesa, lasciano il tempo che trovano.

Se ti serve una temperatura colore, controllata e ripetibile, per rendere omogenei una serie di scatti, o ti affidi ad un colorimetro serio, oppure, utilizzi tecniche meno sofisticate ma abbastanza buone come il famoso cartoncino grigio al 18%, tanto per citarne uno che era in voga anche nell'analogico.

ciao
martino papesso
Se queste fossero state la tue richiesta iniziale, avremmo risparmiato una pagina buona di inutili risposte.


La mia richiesta iniziale avrebbe avuto una risposta di questo genere da parte di colui che sa la risposta
sai non credere che se tu sulla tua nikon fissi 5800 k , poi ottieni di sicuro una foto a 5800 k .
Questo ti pu� capitare solo se usi software nikon e non se usi software tipo photoshop o lightroom.
In questo ultimo caso magari otterrai una foto a 6400 k

Non era nemmeno necessario sapere che software io uso per rispondermi.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.