ho comprato la macchina il 20 giugno 2013 e l'ho usata pochissime volte, mai maneggiata prima di comprare la custodia e trattata come se fosse di cristallo.
Premesso questo, sabato mi sono accorta che la calotta ha una piccola crepa in corrispondenza del punto in cui c'� la levetta dove si aggancia l'obiettivo.
Preciso che la macchina NON ha subito urti e NON � mai caduta (infatti funziona perfettamente e il corpo non presenta nessun segno o graffio dovuto a cadute o colpi).
L'ho immediatamente portata al reparto assistenza di Mediaword (dove l'ho comprata) spiegando tutto e mi hanno detto che non � certo che il danno venga coperto da garanzia e che sar� un perito Nikon a decidere se la crepa potrebbe essere dovuta ad un urto accidentale.
Qualcuno di voi sa dirmi se un danno di questo tipo � frequente? Io penso si tratti di un difetto di fabbricazione, forse una microfrattura in quel punto che in 3 settimane si � allargata anche per il peso dell'obiettivo (ho montato un 105). Sono nuova del forum e del mondo della fotografia, ho aspettato tempo per poterla comprare e vorrei capire fino a che punto posso andare a fondo con l'assistenza per avere la copertura della garanzia.
Sapete dirmi inoltre quanto costerebbe eventualmente la riparazione? (temo che debbano sostituirmi interamente la calotta).
Grazie mille
Claudia
m o m o
Jul 8 2013, 04:54 PM
Se tu riuscissi ad allegare un'immagine forse potremmo darti qualche parere, anche se ho i miei dubbi che una cosa del genere possa essere riconducibile ad un difetto di fabbricazione (ma tutto pu� essere).
Sei sicura di aver inserito bene l'obiettivo nell'attacco a baionetta? Ricordi se per caso hai trovato resistenza nel montarlo?
Franco.DeFabritiis
Jul 8 2013, 05:02 PM
Essendo passati circa 20 giorni, difficile che il difetto venga riconosciuto come pre-esistente. Tanto pi� che se hai cambiato obiettivo, potresti inavvertitamente aver provocato dei danni.
Il policarbonato con cui sono fatte queste macchine � molto resistente, quindi per romperlo ce ne vuole. Per esperienza nel mondo della GDO pressa una nota catena di negozi di elettronica, ti posso dire che problemi simili non vengono praticamente mai riconosciuti in garanzia, visto che � praticamente impossibile che esca cos� di fabbrica, ed � invece pi� probabile che il problema derivi da un urto accidentale, anche lieve, ma magari accentuato dal peso dell'ottica. Specie se il problema viene segnalato dopo 20 giorni.
Mi dispiace molto per quello che ti � accaduto, tieni presente che anche in caso di rifiuto del preventivo, dovrai comunque pagare circa 30 euro tra spese di spedizione e costo del preventivo.
In ogni caso, essendo una crepa presente vicino all'innesto, io farei lo sforzo e la manderei ad LTR, sperando che siano clementi e la riconoscono in garanzia (ma non ci conterei), o che comunque la spesa per la riparazione non sia un salasso.
Ciao, e in bocca al lupo.
Antonio Canetti
Jul 8 2013, 05:03 PM
non voglio illuderti, ma da come lo descrivi pu� essere una crepa naturale e dovrebbe intervenire la garanzia, sempre che non ci siano segni di botta in altre parti del corpo ma in relazione alla crepa.
Antonio
claudia.fontanarosa
Jul 8 2013, 05:13 PM
@ Giacomo:
Per evitare di far danni ho chiesto ad un amico esperto di reflex di "assistermi" nei primi passi e l'obiettivo l'ha montato lui....quindi nessuna resistenza.
A cosa imputeresti il danno? Hai un'idea di quanto costerebbe?
@ Franco: come dicevo, l'obiettivo l'ha montato un amico, sono certa di non aver provocato io il danno. Inizialmente non c'era nulla di visibile ad occhio, ma evidentemente la crepa si � aperta dopo con il peso (ed � per questo che l'ho segnalato 20 giorni dopo) :(
Quelli di mediaword mi hanno detto che avrebbero sentito loro la Nikon...non � la stessa cosa? O dovrei mandarla cmq in assistenza a Torino? Per i 30 euro va benissimo...ma mi auguro di non spenderne 200 per la riparazione.
@ Antonio: io spero che diano peso proprio alla posizione in cui si trova la crepa.
Grazie a tutti
umby_ph
Jul 8 2013, 05:14 PM
se l'hai trattata come dici credo sia difficile che la crepa si sia verificata a causa tua, forse era difettata
resistono abbastanza anche se in plastica, poi il 18-105 � leggero, capirei con un 70-200...
isvermilone
Jul 8 2013, 05:45 PM
QUOTE(claudia.fontanarosa @ Jul 8 2013, 06:13 PM)
@ Giacomo:
Per evitare di far danni ho chiesto ad un amico esperto di reflex di "assistermi" nei primi passi e l'obiettivo l'ha montato lui....quindi nessuna resistenza.
A cosa imputeresti il danno? Hai un'idea di quanto costerebbe? @ Franco: come dicevo, l'obiettivo l'ha montato un amico, sono certa di non aver provocato io il danno. Inizialmente non c'era nulla di visibile ad occhio, ma evidentemente la crepa si � aperta dopo con il peso (ed � per questo che l'ho segnalato 20 giorni dopo) :(
Quelli di mediaword mi hanno detto che avrebbero sentito loro la Nikon...non � la stessa cosa? O dovrei mandarla cmq in assistenza a Torino? Per i 30 euro va benissimo...ma mi auguro di non spenderne 200 per la riparazione.
@ Antonio: io spero che diano peso proprio alla posizione in cui si trova la crepa. Grazie a tutti
Sono basito cara amica! Non metto certamente in dubbio la tua buonafede ma questa macchina sembra caduta dalla tromba delle scale! Oltretutto ha anche un altro segno a forma di V al centro presso il bocchettone.Immagino che � nata difettata e poi innestando l'obiettivo la crepa si � allungata.Dubito fortemente che te lo passino in garanzia,anzi ne sono sicuro.Io pensavo ad una piccola frattura,questa � aperta in due... Ciao.Enzo.
Antonio Canetti
Jul 8 2013, 05:46 PM
certo che � una bella crepa.
a prima vista mi sembra proprio un cedimento strutturale, poi si vedo altri due segli che non si capisce cosa siano: uno � vicino all'illuminatore autofocus, l'altro � tra i due, che cosa sono visto che non fanno bella figura?
Antonio
isvermilone
Jul 8 2013, 06:08 PM
Cara Claudia,ma la macchina � sempre stata nella tua sola disponibilit�? Gia avevo visto prima,ma ora in effetti ingrandendo la foto oltre alla crepa si vede il corpo macchina segnato in almeno altri due punti...
claudia.fontanarosa
Jul 8 2013, 06:21 PM
Avete ragione, si vedevano dei segni resi molto pi� visibili dal flash della macchina con cui ho fatto la foto.
Ho ricontrollato, i due segni non sono graffi e sono venuti via con passandoci sopra il dito. L'unico danno � la crepa. S�, la macchina l'abbiamo presa solo io e il mio amico che ha montato l'obiettivo.
umby_ph
Jul 8 2013, 06:35 PM
da quando seguo questo forum ho sentito solo un utente che ha avuto un danno al bocchettone: D4 con 500mm f/4 e TC caduti da 30 cm sul sottobosco morbido. Ma quella crepa sembra un difetto di fabbricazione, credo che a LTR capiranno
Franco.DeFabritiis
Jul 8 2013, 07:46 PM
QUOTE(claudia.fontanarosa @ Jul 8 2013, 07:21 PM)
Avete ragione, si vedevano dei segni resi molto pi� visibili dal flash della macchina con cui ho fatto la foto.
Ho ricontrollato, i due segni non sono graffi e sono venuti via con passandoci sopra il dito. L'unico danno � la crepa. S�, la macchina l'abbiamo presa solo io e il mio amico che ha montato l'obiettivo.
La macchina te l'hanno data imballata l� al negozio? Era chiusa con il sigillo Nital sulla scatola? Non vorrei che magari qualcuno l'avesse restituita per una microcrepa, e poi invece di rimandarla al fornitore, l'hanno re-imballata sperando che nessuno si accorgesse della magagna. E' praticamente impossibile fare un danno simile soltanto innestando la lente.
I casi sono due: E' caduta, oppure il policarbonato aveva una micro-crepa che si � allargata per il peso dell'ottica (il 18-105 pesa comunque quasi mezzo chilo, se l'innesto � asposto non succede nulla, ma se ha una crepa...).
claudia.fontanarosa
Jul 8 2013, 10:09 PM
La macchina era imballata e con sigillo, quindi non posso sospettare del negozio. Io sono dell'idea che ci fosse una micro-crepa invisibile al principio e che si � allargata con il peso dell'ottica, esattamente come hai detto tu. Come si sia formata questa presunta microcrepa non so - se facendo cadere la scatola quando era ancora in negozio oppure gi� difetto di fabbrica.
Mi pare di capire dalla maggior parte delle vostre risposte che devo prepararmi al peggio... :(
Grazie mille del supporto, vi far� sapere
Claudia
Franco.DeFabritiis
Jul 8 2013, 10:14 PM
QUOTE(claudia.fontanarosa @ Jul 8 2013, 11:09 PM)
La macchina era imballata e con sigillo, quindi non posso sospettare del negozio. Io sono dell'idea che ci fosse una micro-crepa invisibile al principio e che si � allargata con il peso dell'ottica, esattamente come hai detto tu. Come si sia formata questa presunta microcrepa non so - se facendo cadere la scatola quando era ancora in negozio oppure gi� difetto di fabbrica.
Mi pare di capire dalla maggior parte delle vostre risposte che devo prepararmi al peggio... :(
Grazie mille del supporto, vi far� sapere
Claudia
Improbabile che si sia rotta durante il trasporto, potrebbe essere un difetto del policarbonato, una crepa creatasi durante la fabbricazione o l'assemblaggio. Dall'immagine la caduta � molto improbabile, perch� avrebbe subito molti pi� danni attorno al bocchettone d'innesto dell'obbiettivo. Comunque non disperare, portala al negozio, la spediranno a LTR che in caso di preventivo lo invia per e-mail al negozio, quindi chiedi di visionarne una copia, se la cifra non � spropositata bene, se poi il problema viene riconosciuto in garanzia, meglio ancora!
cuscinetto
Jul 9 2013, 01:57 AM
QUOTE(claudia.fontanarosa @ Jul 8 2013, 11:09 PM)
La macchina era imballata e con sigillo, quindi non posso sospettare del negozio. Io sono dell'idea che ci fosse una micro-crepa invisibile al principio e che si � allargata con il peso dell'ottica, esattamente come hai detto tu. Come si sia formata questa presunta microcrepa non so - se facendo cadere la scatola quando era ancora in negozio oppure gi� difetto di fabbrica.
Mi pare di capire dalla maggior parte delle vostre risposte che devo prepararmi al peggio... :(
Grazie mille del supporto, vi far� sapere
Claudia
Bh�! anche quella della confezione sigillata sarebbe da verificare bene! di solito aprono col dire: controlliamo che ci sia tutto! con un Cutter tagliano la plastica del sigillo, ma in realt� era gi� aperta, difficile rendersene conto! comunque non voglio entrare in merito a questo! in effetti guardando la crepa, resta difficile pensare ad una caduta, sarebbe dovuta cadere propio su un puntone sporgente e colpirla in quel punto? si doveva notare un punto di impatto pi� disastrato? ma sicuramente la macchina avrebbe subito dei danni pi� seri all'interno, tanto da non funzionare pi�! anche una caduta con obiettivo montato? in terra avrebbero toccato altri punti, prima di quello? se la botta l'avesse presa l'obiettivo? questo risulterebbe pi� danneggiato della macchina se avesse fatto leva a stronchetto? l'innesto � in metallo, serrato al corpo macchina, prima di spaccare il cover di plastica, avrebbe sbarbato attacco e viti, tutto � possibile! ma mi resta difficile pensare ad una botta da fare solo quel danno alla plastica e nient'altro? Senti un po cosa ti dicono, nella peggiore delle ipotesi penso che quel cover di plastica li, non debba costare eccessivamente, e neanche difficile la sostituzione, in bocca al lupo.
Franco.DeFabritiis
Jul 9 2013, 09:05 AM
QUOTE(cuscinetto @ Jul 9 2013, 02:57 AM)
Bh�! anche quella della confezione sigillata sarebbe da verificare bene! di solito aprono col dire: controlliamo che ci sia tutto! con un Cutter tagliano la plastica del sigillo, ma in realt� era gi� aperta, difficile rendersene conto! comunque non voglio entrare in merito a questo! in effetti guardando la crepa, resta difficile pensare ad una caduta, sarebbe dovuta cadere propio su un puntone sporgente e colpirla in quel punto? si doveva notare un punto di impatto pi� disastrato? ma sicuramente la macchina avrebbe subito dei danni pi� seri all'interno, tanto da non funzionare pi�! anche una caduta con obiettivo montato? in terra avrebbero toccato altri punti, prima di quello? se la botta l'avesse presa l'obiettivo? questo risulterebbe pi� danneggiato della macchina se avesse fatto leva a stronchetto? l'innesto � in metallo, serrato al corpo macchina, prima di spaccare il cover di plastica, avrebbe sbarbato attacco e viti, tutto � possibile! ma mi resta difficile pensare ad una botta da fare solo quel danno alla plastica e nient'altro? Senti un po cosa ti dicono, nella peggiore delle ipotesi penso che quel cover di plastica li, non debba costare eccessivamente, e neanche difficile la sostituzione, in bocca al lupo.
Giusto, una botta che fa un danno simile e basta � improbabile.
Comunque il 18-105 ha l'attacco in plastica, quindi in caso di caduta le alette della baionetta si rompono in un secondo, senza danneggiare l'innesto sul corpo macchina.
claudia.fontanarosa
Jul 9 2013, 10:34 AM
Mi state dando nuove speranze.....
cuscinetto
Jul 9 2013, 12:52 PM
QUOTE(claudia.fontanarosa @ Jul 9 2013, 11:34 AM)
Mi state dando nuove speranze.....
Te! sei sincera, non vedo il motivo perch� debbano dubitare, se riscontrano quanto detto, non sono certo degli incompetenti! se riscontrano un difetto saranno i primi a far valere le tue ragioni verso Nikon, altrimenti se ti dimostreranno che � caduta, saprai chi ringraziare! ricorda bene! � importante! l'hai aperta tu la confezione! ho l'hanno aperta loro? se l'hanno aperta loro, per controllare, e poi! te l'hanno data, Tu! non hai ricevuto una confezione sigillata! ma gi� aperta! questo non cambia nulla, purtroppo hai aspettato un po troppo a vedere un difetto cosi evidente, comunque!? non ti fidare mai della brava gente! aspettano il cliente adatto! speriamo in una soluzione felice, se il problema � solo quello? prendila in filosofia, con questi balocchi dobbiamo sempre mettere in preventivo qualche spesa, ciao.
cuscinetto
Jul 9 2013, 01:10 PM
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jul 9 2013, 10:05 AM)
Giusto, una botta che fa un danno simile e basta � improbabile.
Comunque il 18-105 ha l'attacco in plastica, quindi in caso di caduta le alette della baionetta si rompono in un secondo, senza danneggiare l'innesto sul corpo macchina.
confermo! non volevo millimetrare tutto, se l'attacco resiste, sbarbi tutto! se l'attacco di plastica si rompe subito, non fa danno! a quel punto non pu� essere colpita quella parte, perch� rimane protetta, puo toccare l'innesto o l'impugnatura ( parlando di un pavimento pari ) altrimenti ci vuole una sporgenza, tipo pietra aguzza ecc. ma difficilmente la macchina funzionerebbe ancora, non si sarebbero salvate le parti interne, per provocare quello spacco, ci vorrebbe un notevole colpo, ripeto! tutto puo accadere! ma sono molto propenso a un difetto, e spero gli venga riconosciuto, male che vada! quel cover li, anteriore! non � come quello posteriore che equipaggia monitor e pulsanterie varie, la sostituzione non � complessa, � spero che anche il costo sia minimo. ciao.
Enrico_Luzi
Jul 9 2013, 03:02 PM
purtroppo dubito che venga riconosciuto come difetto perch� ti potrebbe essere caduta solo la macchina in terra senza obiettivo innestato. dovranno sostituire la calotta e non credo che la spesa sia sotto i 100�
davis5
Jul 9 2013, 03:08 PM
acquistata il 20 giugno 2013 puoi sperare in un negoziante buono che ti fa passare il danno in garanzia...
diversamente dubito che una crepa sia stata fatta uscire dalla fabbrica... a meno che non ti abbian dato la reflex in esposizione... e li' puo' succedere di tutto...
Qui trovi la cover a un prezzo ridicolo ...per la sostituzione togli la cover inferiore svita le 2 viti all'interno del box flash, le 2 viti frontali ed il gioco � fatto, senza spendere un patrimonio e senza mandarla in assistenza.
Sinceramente la facevo pi� semplice ma basta un po' di manualit�. Magari fallo fare a una persona un po' esperta ma infondo si stratta solo di rimuovere cover avvitate.
Qui trovi la cover a un prezzo ridicolo ...per la sostituzione togli la cover inferiore svita le 2 viti all'interno del box flash, le 2 viti frontali ed il gioco � fatto, senza spendere un patrimonio e senza mandarla in assistenza.
dalla foto non mi sembra tanto quella della D5100
claudia.fontanarosa
Jul 9 2013, 04:46 PM
Intanto oggi ho parlato con il negoziante (che l'ha mandata a Torino) e mi ha anticipato che tra cover e manodopera si va oltre le 150 (se non dovessero riconoscermela in garanzia).
Potrei anche pensare di comprarla e farla sostituire da una persona esperta, ma se la manometto temo che venga meno la garanzia per i prossimi anni...o sbaglio?
Qui trovi la cover a un prezzo ridicolo ...per la sostituzione togli la cover inferiore svita le 2 viti all'interno del box flash, le 2 viti frontali ed il gioco � fatto, senza spendere un patrimonio e senza mandarla in assistenza.
da considerare dove aver sentito l'esito di ltr
icarus84
Jul 9 2013, 05:29 PM
QUOTE(claudia.fontanarosa @ Jul 9 2013, 05:46 PM)
Intanto oggi ho parlato con il negoziante (che l'ha mandata a Torino) e mi ha anticipato che tra cover e manodopera si va oltre le 150 (se non dovessero riconoscermela in garanzia).
Potrei anche pensare di comprarla e farla sostituire da una persona esperta, ma se la manometto temo che venga meno la garanzia per i prossimi anni...o sbaglio?
Comunque grazie
Chi se ne accorgerebbe che � stata sostituita una cover?
Ovviamente un po' di attenzione e un ottimo cacciavite per non rovinare le viti.
Paolo Rabini
Jul 9 2013, 05:40 PM
La rottura potrebbe anche essere causata da un forte urto subito stando dentro una borsa: le imbottiture riparerebbero dai graffi ma il peso della macchina e dell'obiettivo possono dare una torsione sufficiente a rompere qualcosa. Puoi essere assolutamente certa che � impossibile che sia successo? Ad esempio: borsa sul sedile dell'auto, frenata improvvisa, borsa che sbatte; borsa sul letto, bambino che gioca, bambino che la sbatte per terra... do due casi che non mi sono capitati per poco.
Se c'� stato un urto e cambi solo la cover non ti potresti accorgere di eventuali danni collaterali che invece un centro di assistenza potrebbe identificare e risolvere.
Decidendo per la semplice sostituzione della cover, puoi cercare un fotoriparatore della tua zona che potrebbe chiederti molto poco, se il lavoro non � complesso.
umby_ph
Jul 9 2013, 07:11 PM
di recente il mio 18-55 � volato dallo zaino sulla sedia rotolando per circa un metro: perfetto, alla faccia del plasticotto
kikko47
Jul 12 2013, 05:15 PM
Sono curioso, novit�?
Metalslug
Jul 14 2013, 06:08 AM
Dalla posizione della frattura sembra difetto strutturale che ha ceduto durante la montatura dell ottica. La crepa in ogni modo non parte in una zona casuale del corpo. Almeno di non aver inserito l obbiettico con morsa e martello.
Ho la d5100, monto addirittura il 24-70 bello tosto per una entry level, quindi non penso sia un problema di peso, se non una bella botta inavvertitamente all obbiettivo.
claudia.fontanarosa
Jul 17 2013, 03:48 PM
Vi aggiorno: mi hanno chiamata oggi, purtroppo la macchina non � passata in garanzia e dovranno sostituirmi la calotta
Vi aggiorno: mi hanno chiamata oggi, purtroppo la macchina non � passata in garanzia e dovranno sostituirmi la calotta
Quindi secondo loro � un danno provocato da urto o caduta? Quanto ti hanno chiesto per il cambio della calotta? Ma ti ha chiamato direttamente il negozio o il centro assistenza?
kikko47
Jul 17 2013, 07:28 PM
Con tutto il dovuto rispetto per i tecnici che hanno negato la garanzia, sarebbe il caso che ipotizzassero una giusta causa o no? La lesione da quanto ho visto � di natura talmente "nebulosa" che lascia piuttosto stupiti e sicuramente molto dubbiosi. Hai provato, quando avevi ancora l'apparecchio a vedere se forzando l'avvitamento dell'obiettivo la crepa si dilatava ovvero se la ghiera era deformata? In bocca al lupo.
claudia.fontanarosa
Jul 22 2013, 08:36 AM
QUOTE(kikko47 @ Jul 17 2013, 08:28 PM)
Con tutto il dovuto rispetto per i tecnici che hanno negato la garanzia, sarebbe il caso che ipotizzassero una giusta causa o no? La lesione da quanto ho visto � di natura talmente "nebulosa" che lascia piuttosto stupiti e sicuramente molto dubbiosi. Hai provato, quando avevi ancora l'apparecchio a vedere se forzando l'avvitamento dell'obiettivo la crepa si dilatava ovvero se la ghiera era deformata? In bocca al lupo.
No, non ho provato a forzare per il timore di causare un danno maggiore (e quindi di vedermi negata la garanzia)....
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jul 17 2013, 04:53 PM)
Quindi secondo loro � un danno provocato da urto o caduta? Quanto ti hanno chiesto per il cambio della calotta? Ma ti ha chiamato direttamente il negozio o il centro assistenza?
Il referto dice "danno causato da urto/caduta". La calotta costa 18 euro, con le spese aggiuntive ho speso 83 euro. Ho fatto tutto attraverso il negozio, erano stati loro a mandare la macchina a Torino.
No, non ho provato a forzare per il timore di causare un danno maggiore (e quindi di vedermi negata la garanzia).... Il referto dice "danno causato da urto/caduta". La calotta costa 18 euro, con le spese aggiuntive ho speso 83 euro. Ho fatto tutto attraverso il negozio, erano stati loro a mandare la macchina a Torino.
Purtroppo non credo di poter controbattere...
Mi dispiace, ma almeno non hai speso un patrimonio. Purtroppo ci sono dei piccoli accorgimenti da seguire, tipo non comprare mai merce aperta prima di verificarne in negozio l'integrit�. Non dare in mano una cosa costosa come un sistema reflex ad un amico per innestare l'obiettivo, a meno di non badarlo come degli avvoltoi, e sopratutto segnalare qualunque anomalia al negoziante non appena ce ne accorgiamo.
Una curiosit�, ti hanno per caso applicato un qualche sconto sulla mano d'opera o sui pezzi di ricambio, perch� in possesso di Nital Card?
claudia.fontanarosa
Jul 22 2013, 10:04 AM
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jul 22 2013, 10:57 AM)
Mi dispiace, ma almeno non hai speso un patrimonio. Purtroppo ci sono dei piccoli accorgimenti da seguire, tipo non comprare mai merce aperta prima di verificarne in negozio l'integrit�. Non dare in mano una cosa costosa come un sistema reflex ad un amico per innestare l'obiettivo, a meno di non badarlo come degli avvoltoi, e sopratutto segnalare qualunque anomalia al negoziante non appena ce ne accorgiamo.
Una curiosit�, ti hanno per caso applicato un qualche sconto sulla mano d'opera o sui pezzi di ricambio, perch� in possesso di Nital Card?
S�, mi hanno fatto lo sconto Nital sulla manodopera
Grazie!
pes084k1
Jul 22 2013, 11:11 AM
QUOTE(umby_ph @ Jul 9 2013, 08:11 PM)
di recente il mio 18-55 � volato dallo zaino sulla sedia rotolando per circa un metro: perfetto, alla faccia del plasticotto
Un obiettivo in policarbonato e leggero pu� tollerare urti in elasticit� pi� di uno in metallo (robustezza), ma il metallo stesso permette migliori tolleranze e prestazioni pi� elevate, specie in risolvenza, in condizioni normali (accuratezza). Ancora leggende metropolitane...
anche volendo essendo "minima" la spesa, mettendo in campo avvocati e perdite di tempo e riuscendo vincere ti viene a costare pi� dell'eventuale rimborso, morale diventa pi� economico farlo riparare che aprire un contezioso, con le piccole cifre � cos�.
Antonio
davis5
Jul 22 2013, 02:39 PM
beh... 83 euro mi sembra comunque una cifra onestissima per un danno dovuto ad una flessione tua o del negoziante... dalle descrizioni che hai fatto, puo' esser bastato un peso in diagonale, magari una borsa dentro un cofano che ha schiacciato... o come detto qualche settimana fa... era gia' crepata stando in esposizione...
claudia.fontanarosa
Jul 29 2013, 02:51 PM
Un po' mi spiace perch� � nuova di zecca ma in fondo la cifra � ragionevole, va bene cos�
MarcoD5
Jul 30 2013, 05:53 AM
La macchina non sembra sia caduta, aprire il sigillo nital con termo soffiatore � un attimo, potrebbe essere stato anche un dipendente stesso, fare una semplice prova chiamare a Torino numero di serie alla mano e vedere se su quella macchina hanno fatto una registrazione, cancellare la stessa � un attimo ma nel loro archivio resta comunque una traccia.
Ps: scusate la malignit� ma sono fatto cos�, quando vado dal mio negoziante mi apre la scatola difronte a me controllando sia il contenuto e la integrit� del prodotto.