Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
emseve
ciao amici, approfitto ancora della vostra disponibilit�: come posso limitare il rumore digitale della mia d90 perch� mi si accentua molto con foto un po' buie, mentre invece non si nota in altre foto luminose sempre a 200 iso, non vorrei fosse un errore di impostazione che mi pu� essere sfuggito
Franco.DeFabritiis
La D90 ha un livello di rumore accettabile fino a 1600 ISO, poco o per nulla invasivo fino ad 800. Quello che devi fare � non scattare sopra i 1600 iso quando possibile. Ovviamente se sei costretto a farlo perch� senza treppiedi e flash esterno, scattando in RAW puoi successivamente togliere il rumore con programmi di elaborazione come Photoshop (Camera RAW) o Lightroom.
dnovanta

ciao emseve
prova ad impostare la riduzione rumore su pose lunghe.
in ogni caso la d90 regge benissimo fino a 800 iso.
ma anche ad iso diversi devi tenere presente che gli iso si vedono soprattutto quando vai a schiarire la foto!
Se regoli l'esposizione ottimale in ripresa il rumore esce molto meno!

Bi
gargasecca
QUOTE(dnovanta @ Jul 8 2013, 08:29 PM) *
ciao emseve
prova ad impostare la riduzione rumore su pose lunghe.
in ogni caso la d90 regge benissimo fino a 800 iso.
ma anche ad iso diversi devi tenere presente che gli iso si vedono soprattutto quando vai a schiarire la foto!
Se regoli l'esposizione ottimale in ripresa il rumore esce molto meno!

Bi


hmmm.gif

Fino a 3200 ISO...volevi dire...certo...se la scena � praticamente buia c' � poco da fare...se non montare ottiche luminose... wink.gif

Eccoli...


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
LoriSSS
Non so se � quello che intendi tu, ma � normale che a parit� di iso il rumore si noti di pi� nelle zone buie rispetto alle zone pi� chiare per una questione di rapporto di profondit� in bit nella conversione analogico-digitale.
dnovanta
@gargasecca
intendevo dire che fino a 800 la d90 li regge bene e il rumore digitale si nota pochissimo.
se non occorre schiarire in post non si nota quasi per nulla!

...poi arriva fino a 3200, ma anche con la giusta esposizione si vede molto di piu'!

gargasecca
QUOTE(dnovanta @ Jul 9 2013, 09:22 PM) *
@gargasecca
intendevo dire che fino a 800 la d90 li regge bene e il rumore digitale si nota pochissimo.
se non occorre schiarire in post non si nota quasi per nulla!

...poi arriva fino a 3200, ma anche con la giusta esposizione si vede molto di piu'!



Ok...secondo me si pu� tranquillamente impostare gli ISO auto fino a 3200 su D90...come sulla D600 fino a 6400...poi ognuno ha il suo "occhio"... smile.gif
Cmq...tornando al quesito iniziale...credo che l' utente farebbe meglio a dirci come scatta...e magari a postarci qualche suo esempio di "rumore" che si � trovato nelle sue foto... hmmm.gif
m�do
per me sopra i 800iso la d90 � inusabile, non mi soddisfa minimamente.

m o m o
idem per me! accettabile fino a 800/1000iso

una volta ho fatto le foto ad un battesimo e per l'occasione mi ero fatto prestare il nikon 14 24 2.8: tutte foto scattate a 1600iso (ero al limite con i tempi di sicurezza) ed il rumore � uscito fuori in tutto il suo splendore
petracphoto
Ciao ti dico la mia esperienza.. Vengo da 1 d3000 che ho cambiato anche per bassa tolleranza che aveva agli iso ( gi� a 400 sgranava).. Con la d90 scatto benissimo fino a 800 iso.. Ma anche a 1600 non � male.. Per� ho scoperto 1 tecnica che ti consente di usare tranquillamente anche i 3200 iso e a volte addirittura i 6400! In pratica devi sovraesporre di uno stop e poi,scattando in raw, sottoesponi di 1 stop e vedrai che gi� cos� il rumore diminuir� di molto.. Ovviamente per un risultato ancora pi� fine dovresti usare anche la riduzione del rumore di lightroom o di Photoshop.. Cmq in generale il rumore si nota di pi� belle zone omogenee e ancora di pi� di notte..
Ti lasci� un link dove un tizio affronta l'argomento in maniera pi� specifica.. http://www.alvarophoto.com/articoli/elabor...el%20rumore.htm

Ciao e buona luce!
isvermilone
QUOTE(gargasecca @ Jul 9 2013, 08:27 PM) *
hmmm.gif

Fino a 3200 ISO...volevi dire...certo...se la scena � praticamente buia c' � poco da fare...se non montare ottiche luminose... wink.gif

Eccoli...









Ben fatto Gargasecca! Ti faccio comunque notare che anche dopo che hai postato le tue foto a 3200 iso c'� sempre qualcuno che dice che dopo 800 iso � da buttare. Mi ricorda tanto il mio amico che con la d4 voleva fotografare il buio...
danielg45
QUOTE(petracphoto @ Jul 9 2013, 11:22 PM) *
Ciao ti dico la mia esperienza.. Vengo da 1 d3000 che ho cambiato anche per bassa tolleranza che aveva agli iso ( gi� a 400 sgranava).. Con la d90 scatto benissimo fino a 800 iso.. Ma anche a 1600 non � male.. Per� ho scoperto 1 tecnica che ti consente di usare tranquillamente anche i 3200 iso e a volte addirittura i 6400! In pratica devi sovraesporre di uno stop e poi,scattando in raw, sottoesponi di 1 stop e vedrai che gi� cos� il rumore diminuir� di molto.. Ovviamente per un risultato ancora pi� fine dovresti usare anche la riduzione del rumore di lightroom o di Photoshop.. Cmq in generale il rumore si nota di pi� belle zone omogenee e ancora di pi� di notte..
Ti lasci� un link dove un tizio affronta l'argomento in maniera pi� specifica.. http://www.alvarophoto.com/articoli/elabor...el%20rumore.htm

Ciao e buona luce!

Se si potesse sempre sovraesporre leggermte non ci sarebbe ro problemi e le ottiche luminose non servirebbero. Invece nella meggior parte dei casi non e' possibile sovraesporre perche sei per esempio in modalita S per aver tempo di sicurezza e con il diaframma aperto al massimo e gli iso gia a manetta sovraeorre non e' piu possibile. Si e' in un cul de sac quindi qui la macchina fa la differenza. Esempio ora che ho la d800 i suoi 6400iso corrispndono ai 800 iso della d90. Vedi un,po te cosa ci puoi fare. Ps non che 6400 siano la regola perche comunue ci perdi dettaglio e il rumore e' qncora accettabile. Ma almeno i colori non si snaturano, cosa che a 1600 con la d90 si iniziava. Logico si parla di macchine con il rapporto di prezzo di 5 volte superiore.
alessandro8c
QUOTE(m�do @ Jul 9 2013, 10:38 PM) *
per me sopra i 800iso la d90 � inusabile, non mi soddisfa minimamente.




Addirittura? Quante "paranoie", io sono passato dalle bridge alla reflex, quindi vi lascio immaginare che differenze ho notato in termini di rumore digitale. COn la bridge arrivare a 400 iso era pura follia...ora salgo alla grande con la d90, ovviamente dipende dalla luce presente, ma superare i 1600 non ne ho mai avuta esigenza, a patto si voglia fotografare il buio! Inoltre c'� da dire che pu� aiutarti anche l'uso del flash esterno o un treppiedi...e poi se alla fine si stampa, come faccio io, non c'� problema...non si fotografa per guardare il rumore delle foto al monitor di un pc. Le foto di gargasecca sono l'esempio di ci� che dico.
danielg45
QUOTE(Alessandro86 @ Jul 10 2013, 03:23 PM) *
Addirittura? Quante "paranoie", io sono passato dalle bridge alla reflex, quindi vi lascio immaginare che differenze ho notato in termini di rumore digitale. COn la bridge arrivare a 400 iso era pura follia...ora salgo alla grande con la d90, ovviamente dipende dalla luce presente, ma superare i 1600 non ne ho mai avuta esigenza, a patto si voglia fotografare il buio! Inoltre c'� da dire che pu� aiutarti anche l'uso del flash esterno o un treppiedi...e poi se alla fine si stampa, come faccio io, non c'� problema...non si fotografa per guardare il rumore delle foto al monitor di un pc. Le foto di gargasecca sono l'esempio di ci� che dico.

E' solo questione di qualita di scatto in cndizioni non ottimali. A parita di ottica la fotocamera fa la differenza tra una buona foto o dettagli macinati, e non sempre si possono usare i flash, anzi quasi mai.
alessandro8c
QUOTE(danielg45 @ Jul 10 2013, 03:58 PM) *
E' solo questione di qualita di scatto in cndizioni non ottimali. A parita di ottica la fotocamera fa la differenza tra una buona foto o dettagli macinati, e non sempre si possono usare i flash, anzi quasi mai.




Con ci� non si pi� dire che la d90 da 800 iso in poi � inutilizzabile, se il flash non puoi utlizzarlo usa un treppiede (magari compatto), altrimenti fino a 1600 ci stai a occhi chiusi, a 3200 i problemi ci presentano ma sempre molto relativi, grazie all'esistenza del raw e grazie all'essenza della fotografia che � la stampa. Tutto si riduce trasticamente, che poi un FX offre altri livelli � ovvio (ho usato la d700 di un amico e lo posso confermare). La forbiice dei casi non � solo tra una buona foto e una foto con dettagli macinati, spesso nel mezzo c'� molto.

Ho usato per un matrimonio la mia d90 con un 80-200 f2.8 di un amico fotografo professionista, e nel 99% dei casi, con quella condizione di luce, non ho mai avuto problemi ad arrivare a 1600iso. Secondo me bisogna scattare di pi� e pensare a valorizzare quello che si ha, piuttosto che confrontare, paragonare, analizzare, ci sarebbero meno casini a mio parere.

p.s. A volte la grana su una buona stampa, � addirittura piacevole smile.gif

QUOTE(danielg45 @ Jul 10 2013, 03:58 PM) *
E' solo questione di qualita di scatto in cndizioni non ottimali. A parita di ottica la fotocamera fa la differenza tra una buona foto o dettagli macinati, e non sempre si possono usare i flash, anzi quasi mai.




Ma vaaa, ho appena letto in firma che hai la d800, tu non fai testo! messicano.gif
gargasecca
QUOTE(m�do @ Jul 9 2013, 10:38 PM) *
per me sopra i 800iso la d90 � inusabile, non mi soddisfa minimamente.



Le mie foto e i commenti gentili degli altri utenti...dimostrano il contrario...come mai non ti soddisfa oltre gli 800 ISO??
Posso affermare con una discreta certezza che fino a 1600 iso non c' � proprio alcun problma...oltre bisogna capire dove ci si trova...cosa si sta fotografando...e cosa ci si aspetta.
Guarda...ho anche la D200...e se un minimo sai usare la fotocamera...anche quella riesci a spingerla fino a 1600 ISO...mentre la nuova generazione ha alzato l' asticella fino a 6400 ISO...

TI posto giusto qualche piccolo esempio...senza pretese...giusto cos� per parlare di fotografia..."effettiva-vera"...e non di "concetti astratti".

12800 ISO su D600

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



3200 ISO su D90...le altre le ho gi� postate

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



1600 ISO su D200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

alessandro8c
QUOTE(gargasecca @ Jul 10 2013, 05:20 PM) *
[color=#0000FF]

Le mie foto e i commenti gentili degli altri utenti...dimostrano il contrario...come mai non ti soddisfa oltre gli 800 ISO??
Posso affermare con una discreta certezza che fino a 1600 iso non c' � proprio alcun problma...oltre bisogna capire dove ci si trova...cosa si sta fotografando...e cosa ci si aspetta.
Guarda...ho anche la D200...e se un minimo sai usare la fotocamera...anche quella riesci a spingerla fino a 1600 ISO...mentre la nuova generazione ha alzato l' asticella fino a 6400 ISO...




Pollice.gif messicano.gif
isvermilone
Ragazziii....guardate le foto di Gargasecca...Mi pare che ce ne sia una in chiesa a luce ambiente,3200 ISO con d90 e non � mica male...per non parlare del resto.
Il nostro amico ci dimostra che dove c'� un po' di luce e si espone bene si fotografa sempre e anche bene,dove c'� buio si fotografa male qualsiasi sia la macchina.
danielg45
QUOTE(isvermilone @ Jul 10 2013, 08:04 PM) *
Ragazziii....guardate le foto di Gargasecca...Mi pare che ce ne sia una in chiesa a luce ambiente,3200 ISO con d90 e non � mica male...per non parlare del resto.
Il nostro amico ci dimostra che dove c'� un po' di luce e si espone bene si fotografa sempre e anche bene,dove c'� buio si fotografa male qualsiasi sia la macchina.

Esponi bene se hai il vr, altrimenti ti attacchi. Se hai un 17-55 o almeno un monopiede ti attacchi. 3200 iso per me sono poche volte utilizzabili con d90.
isvermilone
QUOTE(danielg45 @ Jul 10 2013, 08:15 PM) *
Esponi bene se hai il vr, altrimenti ti attacchi. Se hai un 17-55 o almeno un monopiede ti attacchi. 3200 iso per me sono poche volte utilizzabili con d90.

Mi s� che le foto di Garga non le hai proprio guardate,specialmente quelle con d90 e cinquantino...
danielg45
QUOTE(isvermilone @ Jul 10 2013, 09:33 PM) *
Mi s� che le foto di Garga non le hai proprio guardate,specialmente quelle con d90 e cinquantino...

Si guardate, considera che fino a febbraio ho avuto per due anni d90 , conquantinoe altro. So dove la macchina poteva arrivare con una qualita buona. Certo non a iso 3200. Se c'e un po di luce discreta puoi qnche farlo per aver tempo di sicurezza. M considera che la d90 a iso 3200 va come la d800 a 12600 iso. Cosa che non uso mai o solo per prova.
kris74
Fino a 1600 i risultati si ottengono risultati pi� che accettabili, a 3200 dipende da come la si utilizza. Bisogna provare e cercare di sfruttare quello che si ha.

Un paio di scatti a 1600
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 250.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 286.2 KB
Franco.DeFabritiis
A questo punto aggiungo anche io un paio di scatti in condizioni estreme o quasi. biggrin.gif

Questa � stata scattata a 2500 ISO con D90 + AIS 105 f/2.5 @f/4:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 216.5 KB
redskin
QUOTE(kris74 @ Jul 11 2013, 10:22 AM) *
Fino a 1600 i risultati si ottengono risultati pi� che accettabili, a 3200 dipende da come la si utilizza. Bisogna provare e cercare di sfruttare quello che si ha.

Un paio di scatti a 1600





Dipende cosa � accettabile per te e cosa lo � per chi la pensa diversamente. smile.gif
io questi scatti, soprattutto il secondo, non li userei mai per quanto sono "morbidi". Il dettaglio non c'� (o almeno cos�, a questa dimensione ed a questa qualit�, mi pare) oppure non si vede.

Ad esempio questa l'ho scattata a 6400 con d600 (ci sono gli exif su flickr se vuoi vederli) e nonostante ci sia rumore almeno il dettaglio � ben presente. Per me fintanto che i colori rimangono fedeli e rimane il dettaglio ci si pu� stare.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 324.1 KB


C'� da dire che in questo momento sono con un monitor davvero pessimo, potrei anche essere ingannato.
isvermilone
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jul 11 2013, 10:46 AM) *
A questo punto aggiungo anche io un paio di scatti in condizioni estreme o quasi. biggrin.gif

Questa � stata scattata a 2500 ISO con D90 + AIS 105 f/2.5 @f/4:



cosa volete di pi�...non ci si arrende neanche dinanzi all'evidenza.La d90 oltre 800 ISO � quasi inutilizzabile,colori impastati perdita di dettaglio etc etc...
Complimenti Franco.
Franco.DeFabritiis
QUOTE(isvermilone @ Jul 11 2013, 01:54 PM) *
cosa volete di pi�...non ci si arrende neanche dinanzi all'evidenza.La d90 oltre 800 ISO � quasi inutilizzabile,colori impastati perdita di dettaglio etc etc...
Complimenti Franco.


Ci si deve lavorare in pp, ma si pu� fare! wink.gif
danielg45
Io la d90 l'ho avuta fino all'altro ieri e usata in tutti i modi per ottenere i risultati migliori. Iso automatici fino a 1600 stop. 3200 solo quando ero in condizioni disperate e dovevo tenere il tempo di sicurezza con ottica senza vr o cavalletto. a iso 3200 sottoesposte si ha una decolorazione spaventosa , una perdita di dettaglio e un viraggio su verde Hulk.
Franco.DeFabritiis
QUOTE(danielg45 @ Jul 11 2013, 02:20 PM) *
Io la d90 l'ho avuta fino all'altro ieri e usata in tutti i modi per ottenere i risultati migliori. Iso automatici fino a 1600 stop. 3200 solo quando ero in condizioni disperate e dovevo tenere il tempo di sicurezza con ottica senza vr o cavalletto. a iso 3200 sottoesposte si ha una decolorazione spaventosa , una perdita di dettaglio e un viraggio su verde Hulk.


A me a 3200 iso da una dominante gialla, ed effettivamente i colori sbiadiscono un bel po'. biggrin.gif

Come sai benissimo daniele, presto cambier� la D90 per la D800 (spero), proprio per poter avere un margine di sicurezza in pi�.

Ma la foto che ho postato � uscita da un raw a 2500 ISO con il 105 AIS, che ho dovuto lavorare in Lightroom per pulire per bene. se ne stampassi anche un 20X30 sarebbe ancora buono, pi� grande eviterei.

La D90, come ogni altro corpo, ha i suoi limiti. Basta conoscerli e sapere come superarli se serve, e quando invece non � possibile spingersi troppo oltre un certo limite.
isvermilone
QUOTE(danielg45 @ Jul 11 2013, 02:20 PM) *
Io la d90 l'ho avuta fino all'altro ieri e usata in tutti i modi per ottenere i risultati migliori. Iso automatici fino a 1600 stop. 3200 solo quando ero in condizioni disperate e dovevo tenere il tempo di sicurezza con ottica senza vr o cavalletto. a iso 3200 sottoesposte si ha una decolorazione spaventosa , una perdita di dettaglio e un viraggio su verde Hulk.

Per carit� Daniel,lungi da me l'essere polemico ma questa � solo la tua personalissima esperienza,le foto che gli amici hanno postato dimostrano che si pu� fare molto meglio ed � un dato incontrovertibile visto che le foto ce le hanno messe sotto al naso...
Ciao.Enzo,
danielg45
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jul 11 2013, 02:35 PM) *
A me a 3200 iso da una dominante gialla, ed effettivamente i colori sbiadiscono un bel po'. biggrin.gif

Come sai benissimo daniele, presto cambier� la D90 per la D800 (spero), proprio per poter avere un margine di sicurezza in pi�.

Ma la foto che ho postato � uscita da un raw a 2500 ISO con il 105 AIS, che ho dovuto lavorare in Lightroom per pulire per bene. se ne stampassi anche un 20X30 sarebbe ancora buono, pi� grande eviterei.

La D90, come ogni altro corpo, ha i suoi limiti. Basta conoscerli e sapere come superarli se serve, e quando invece non � possibile spingersi troppo oltre un certo limite.

Con d800 avrai colore anche a iso 25600, ma qua parliamo di macchine 5 anni pi� giovani sensori pi� freschi fx e tutto quello che vuoi metterci dentro. La differenza � abissale. A 6400 perdi comunque dettaglio � incontrovertibile anche con d800, macchina qualitativamente migliore in assoluto a iso umani.

QUOTE(isvermilone @ Jul 11 2013, 02:38 PM) *
Per carit� Daniel,lungi da me l'essere polemico ma questa � solo la tua personalissima esperienza,le foto che gli amici hanno postato dimostrano che si pu� fare molto meglio ed � un dato incontrovertibile visto che le foto ce le hanno messe sotto al naso...
Ciao.Enzo,

Si ma non si pu� pretendere di aver dalla povera ma ottima per la sua classe file di un certo tipo, la si conosce e ci si regola.
alessandro8c
QUOTE(isvermilone @ Jul 11 2013, 02:38 PM) *
Per carit� Daniel,lungi da me l'essere polemico ma questa � solo la tua personalissima esperienza,le foto che gli amici hanno postato dimostrano che si pu� fare molto meglio ed � un dato incontrovertibile visto che le foto ce le hanno messe sotto al naso...
Ciao.Enzo,




Concordo, poi con il raw si bilancia tutto. Io le foto le stampo, quindi da amatore tutte questi casini non me li sono mai posto, siaperch� non raggiungo mai quel livello di iso, poi perch� so gestire il rumore digitale nativo dalla camera, ma in pp tutto si risolve. Non sono per ff solamente perch� il dx � molto evoluto, quindi � un passo che non mi sono mai posto di fare, nonostante i vantaggi del caso. Le cose dette fino ad ora sono giustissime, tranne per� dire che la d90 � inutilizzabile da 800 in su...questo vuol dire essere "accecati" da preconcetti non sempre giustificati. Anzi dir� di pi�, la d90 rispetto ad altre fotocamere pi� moderne non sfigura in termini di gestione iso, e rispetto alla concorrenza � davvero performanete. Son soddisfazioni! smile.gif

RIbadisco che per me, non � giusto stare qui a confrontare e giudicare, dimentichiamo l'essenza della nostra passione. Dx e Fx sono due mondi separati, e persone come noi, appassionate, attente, con voglia di imparare, devono assolutamente poter trarre il meglio dall'attrezzatura, apprezzandone le qualit�...e non sostenere certe cose, tra l'altro su una fotocamera che ha rappresentanto un salto notevole nella generazione CMOS.
gargasecca
QUOTE(danielg45 @ Jul 10 2013, 08:15 PM) *
Esponi bene se hai il vr, altrimenti ti attacchi. Se hai un 17-55 o almeno un monopiede ti attacchi. 3200 iso per me sono poche volte utilizzabili con d90.



Io non ho ottiche con il VR...e cerco di mantenere sempre i tempi in sicurezza...cmq...secondo me..asseconda della generazione delle fotocamere lo step di "scarto" � di 1 valore...o poco +... rolleyes.gif

Le foto le ho postate...ognuno poi tragga le sue conclusioni... smile.gif
alessandro8c
Chiudiuamo il post, e buona luce a tutti messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.