QUOTE(monteoro @ Jul 9 2013, 01:16 AM)

Lux (misurabile con il luxometro) ed EV non hanno alcuna relazione
i Lux esprimono il valore di illuminamento; sui campi di calcio la misurazione avviene sul punto di calcio d'angolo, sulla mezzeria della porta sul punto mediano tra la lina di fondo ed il centro campo, sulla linea di centro campo, sul punto di centro campo e sulle linee mediane "immaginarie" che incrociano la linea immaginaria che unisce i due centri delle porte e le linee immaginarie parallele alla porta
che uniscono i due punti mediani fra linea di porrta e centrocampo.
Il tutto esprime un valore Lux per metro quadrato che deve essere uguale su tutti i punti misurati e non inferiore a valori prestabliti a seconda di quale campionato si svolge nell'impianto.
No aspetta hai fatto un po' di casino.
Il lux � un unit� di misura dell'illuminamento che � gi� al metro quadro, quindi se dici "lux al metro quadro" dici una bo*jata tremenda, perch� la definizione di lux � candele per steradiante il tutto diviso metro quadro. Candele � una quantit� di luce ma la sua definizione � assai complessa, diciamo per semplicit� che � una quantit� di luce monocromatica emessa in una direzione da una sorgente. Le candele non si usano praticamente mai perch� non ti dice quanta luce visibile emette una sorgente in totale, ma ti dice solo quanto � intensa in quella direzione, per valutare l'emissione luminosa di una sorgente si usano i lumen che sono l'unit� di misura del flusso luminoso, ossia quanta luce visibile emette una sorgente. Ora se con una sorgente da 1 lumen illumino un area di 1 metro quadrato l'illuminamento di quella superficie di 1 mq sar� pari a 1 lux, se con lo stesso lumen illumino 1 solo cm Q di superficie (lo concentro li) l'illuminamento sar� pari a 10.000 lux. Di tutto questo cosa cosa interessa a f.giuffa?
Beh l'esposimetro non � nulla altro che un luxmetro, perch� � uno strumento in grado di rilevare gli illuminamenti, basta posarlo sulla superficie di cuoi vuoi sapere l'illuminamento e ti dir� quanta luce incidente c'� su quel piano, se � un luxmetro per illuminotecnica ti dar� un valore in lux se � un esposimetro te lo da in EV ma � la stessa cosa, cambia solo l'unit� di misura!
A 100 ISO 0 EV sono 2,5 lux, ne consegue che 1 EV sono 5 lux visto che ad ogni EV raddoppia l'illuminamento, quindi se hai un luxmetro o un esposimetro cambia poco puoi comunque sapere quanta luce c'�.
Ora il tuo problema sono le coppie tempo e diaframma in base agli EV
A iso 100 con 20 lux ossia 3EV le coppie tempo diaframma sono per esempio f/2.8 1 secondo, o f/1.4 1/4s, adesso hai tutti i dati per fare i calcoli che vuoi, ma conviene che ti procuri una tabella altrimenti diventi pazzo.
Proviamo a fare un calcolo:
100 iso rilevi con l'esposimetro 3EV = f/2,8 1 secondo
quindi a 200 iso f/2.8 1/2 secondo (semplice no?)
se sempre a 100 iso rilevi 5EV al posto di 3 hai 2 stop di differenza quindi da 1 secondo passi a 1/4 di secondo se tieni f/2.8 se hai 8 EV sono 5 stop di differenza rispetto i 3 EV e quindi del secondo di esposizione, quindi il tempo da usare � 1/32s approssimiamo a 1/30 e morta li!
Spero ti sia tutto chiaro!