Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dk_8911
Ciao a tutti!

è da un po che non rompo con le mie domande (molte volte inutili).. e giusto per non farvi sentire la mancanza ecco subito una...

attualmente ho una d7000 e vorrei fare un upgrade a FF.
attualmente ottiche ff ho 50 1.4, 85 1.8 e 105 2.8 micro...e a breve un 28 1.8 e forse forse sigma 70-200 2.8

quello che mi chiedo è, fino ad adesso sono sempre stato convinto di passare a D800, ma per i ritratti come si comporta?
Quale è secondo voi la migliore macchina per fare ritratti che attualmente nikon sul comparto FF mette a disposizione?
escludiamo D3 e D4 perchè fuori budget!

Ovviamente non farò sempre e solo ritratti, ma principalmente dovrei usarla per quello... quindi che mi consigliate?

Altra domanda, questa più di specifica sulla D800, il problema di left focus esattamente con quali punti di sx si manifesta?

tutti i punti a margine sx? solo alcuni? si estende anche appena dopo lo stretto margine?

grazie mille
Saluti
emanuele
dk_8911
nessuno che può darmi qualche consiglio?

saluti
stefanoc72
la D800 e la D600 come FF sono veramente ottime Reflex.
Nella mia galleria l'album del NEPAL sono fatte la maggior parte con D800E ed alcune con D600, puoi vedere comunque gli Exif di ogni macchina.
In generale tutte le foto di famiglia che ho le faccio con questa splendida D800E in accoppiata con l'AFS 35mmF1.4G o l'AFS 85F1.4G, non ho foto caricate su internet dei famigliari però da poterti mostrare. Comunque per me è eccezionale come Reflex, che poi l'ho presa proprio per sostituire la D3 (D3 che comunque usata la trovi alla metà del prezzo per prendere una D800E+ BP).

Stefano
Alex_Murphy
Sei disposto a spendere 2500€ per una D800 e poi devi risparmiare sull'ottica prendendo un Sigma 70-200 o utilizzando l'85mm f/1.8?

Scusa ma vendi un po' di roba inutile che leggo in firma e comprati un Nikkor 70-200 f/2.8 VR oppure un 85mm f/1.4 e vedrai che ritratti con la D7000...


danielg45
QUOTE(alexseventyseven @ Jul 10 2013, 04:36 PM) *
Sei disposto a spendere 2500€ per una D800 e poi devi risparmiare sull'ottica prendendo un Sigma 70-200 o utilizzando l'85mm f/1.8?

Scusa ma vendi un po' di roba inutile che leggo in firma e comprati un Nikkor 70-200 f/2.8 VR oppure un 85mm f/1.4 e vedrai che ritratti con la D7000...

Scusa ma perchè pensi di fare foto migliori con l'85 1.4, invece che l'85 1.8? io non direi proprio , l'1.8 è una signor ottica con i controbaffi
Alex_Murphy
QUOTE(danielg45 @ Jul 10 2013, 04:38 PM) *
Scusa ma perchè pensi di fare foto migliori con l'85 1.4, invece che l'85 1.8? io non direi proprio , l'1.8 è una signor ottica con i controbaffi


85mm f/1.8 G o D ???

Bé sicuramente un Nikkor 70-200 f/2.8 VR si molto meglio di un Sigma 70-200...
redskin
Ho entrambe (da pochissimo però) e sinceramente se non devi fare stampe particolari penso che la d600 vada più che bene, avendo praticamente la stessa identica profondità colore, gamma dinamica e gestione degli iso.
Il corpo della d800 è decisamente più pro come ergonomia ma dipende comunque da cosa devi fare, io fino ad ora ho fatto alcuni ritratti con d600 ed anche foto in studio e wedding, mi sono trovato splendidamente.
Se vuoi ti metto qualche esempio.

Ciao!
danielg45
QUOTE(alexseventyseven @ Jul 10 2013, 04:40 PM) *
85mm f/1.8 G o D ???

Bé sicuramente un Nikkor 70-200 f/2.8 VR si molto meglio di un Sigma 70-200...

Parlo del G, ottica 1.8 stupenda e non costa uno sproposito, anzi. M penso che anche il d non sia affatto male
dk_8911
QUOTE(alexseventyseven @ Jul 10 2013, 04:36 PM) *
Sei disposto a spendere 2500€ per una D800 e poi devi risparmiare sull'ottica prendendo un Sigma 70-200 o utilizzando l'85mm f/1.8?

Scusa ma vendi un po' di roba inutile che leggo in firma e comprati un Nikkor 70-200 f/2.8 VR oppure un 85mm f/1.4 e vedrai che ritratti con la D7000...



allora iniziando grazie della risposta!

non mi pare che l'85 1.8 G sia un'ottica così deludente anzi, già sulla D7000 va alla grande e non penso che un eventuale passaggio su FF possa rendere peggio anche se su una reflex come la D800 che richiede ottiche di un certo prestigio!

La prima versione del nikkor da quello che ho letto in giro su FF vignetta alquanto o mi sbaglio? ho avuto modo di provare l'ultimo modello di sigma 70 200 e non si comporta male anzi.. che poi non sia il nikkor siamo d'accordo entrambi smile.gif

Diciamo che sto facendo la pazzia FF solo per un entrata un po inaspettata e quindi mi tolgo questo sfizio e vorrei capire per i ritratti cosa è più adatto (ovviamente non dico che la D7000 non sia una buona macchina o che ne so io smile.gif )
redskin
QUOTE(dk_8911 @ Jul 11 2013, 09:49 AM) *
allora iniziando grazie della risposta!

non mi pare che l'85 1.8 G sia un'ottica così deludente anzi, già sulla D7000 va alla grande e non penso che un eventuale passaggio su FF possa rendere peggio anche se su una reflex come la D800 che richiede ottiche di un certo prestigio!

La prima versione del nikkor da quello che ho letto in giro su FF vignetta alquanto o mi sbaglio? ho avuto modo di provare l'ultimo modello di sigma 70 200 e non si comporta male anzi.. che poi non sia il nikkor siamo d'accordo entrambi smile.gif

Diciamo che sto facendo la pazzia FF solo per un entrata un po inaspettata e quindi mi tolgo questo sfizio e vorrei capire per i ritratti cosa è più adatto (ovviamente non dico che la D7000 non sia una buona macchina o che ne so io smile.gif )

L'AF-s 85mm f/1.8 G è una stupenda ottica per ritratti, tra l'altro a parte l'1.4 è quella che risolve di più e che ha il maggior punteggio su d800 su Dx0 (per quello che vale).
Sicuramente meglio del 24-70 f/2.8.
Io ho anche il 105mm f/2.5 Ai e pure lui è meraviglioso.
danielg45
QUOTE(dk_8911 @ Jul 11 2013, 09:49 AM) *
allora iniziando grazie della risposta!

non mi pare che l'85 1.8 G sia un'ottica così deludente anzi, già sulla D7000 va alla grande e non penso che un eventuale passaggio su FF possa rendere peggio anche se su una reflex come la D800 che richiede ottiche di un certo prestigio!

La prima versione del nikkor da quello che ho letto in giro su FF vignetta alquanto o mi sbaglio? ho avuto modo di provare l'ultimo modello di sigma 70 200 e non si comporta male anzi.. che poi non sia il nikkor siamo d'accordo entrambi smile.gif

Diciamo che sto facendo la pazzia FF solo per un entrata un po inaspettata e quindi mi tolgo questo sfizio e vorrei capire per i ritratti cosa è più adatto (ovviamente non dico che la D7000 non sia una buona macchina o che ne so io smile.gif )

Per ritratti dall'85 in su su fx, alcuni vogliono foto poco contrastate , altri lama altri con colori old, altri coni macro....infinite possibilità. Dipende sempre dalla distanza a cui le fai. Sul club D4 gigi72 fa ritratti con il sigma 150 f2.8 os macro che sono una favola. LA distanza maggiore la recupera con il macro
aluba
Non mi dilungo in risposte in quanto gia' esaustive da altri utenti del forum.
Solo un appunto; chiedi se la reflex Dxxx e' valida per ritratti...
Strana questa richiesta; solitamente sono le ottiche adatte ai ritratti!
Marco Senn
Tieni tutto e prendi una D700 usata... se il problema sono solo i ritratti... se invece ti serve una FF allora la D800 è la miglior macchina attualmente disponibile.
dk_8911
QUOTE(aluba @ Jul 12 2013, 11:15 AM) *
Non mi dilungo in risposte in quanto gia' esaustive da altri utenti del forum.
Solo un appunto; chiedi se la reflex Dxxx e' valida per ritratti...
Strana questa richiesta; solitamente sono le ottiche adatte ai ritratti!



si si questo lo so,

ma sai anche le reflex, secondo me, hanno il loro ruolo.. nel senso.. mi viene da dire con la D800 per esempio tutto quel dettaglio potrebbe essere un limite perchè mette in risalto ogni tipo di imperfezione? Ovviamente parlo sapendo che se davanti non ci sta un vetro decente non si ottiene nulla di buono comunque...

Secondo te (ovviamente sto parlando senza alcun tipo di tono critico, visto che potrebbe essere facilmente frainteso biggrin.gif ) non influenza nulla il tipo di reflex per i ritratti?

Grazie mille del passaggio!
stefanoc72
DK vai nel CLUB della D800 e guarda quanti bei ritratti ci sono, lì ti puoi fare un'idea su questa meravigliosa REFLEX.

Stefano
dk_8911
QUOTE(stefanoc72 @ Jul 12 2013, 12:00 PM) *
DK vai nel CLUB della D800 e guarda quanti bei ritratti ci sono, lì ti puoi fare un'idea su questa meravigliosa REFLEX.

Stefano



E secondo te non l'ho fatto? messicano.gif

Ci manca solo che me la salvo tra i preferiti! ahahha tieni presente che non l'ho ancora salvata solo perchè la trovo costantemente in prima pagina nelle "discussioni di oggi" quindi è facilmente reperibile! biggrin.gif

Comunque boh direi che al 99% sarà D800!
Qualcuno ha provato su D800 il Sigma 70-200 2.8 ultima versione? so che non è come il nikon ma a volte il prezzo la fa da padrone :S

Io probabilmente vorrei arrivare ad avere come corredo :

D800
Nikon AFS 28 1.8 o Sigma 35 1.4 (anche qua delucidazione son gradite biggrin.gif )
Nikon AFS 50 1.4
Nikon AFS 85 1.8
Nikon AFS 105 VR MICRO
Tamron 28-75 2.8 (se ne parla abbastanza bene anche su D800 da quanto ho capito)
Sigma 70-200 f2.8 nuova versione o Nikon 70-200 f2.8 VRI (solo che quest ultimo ho sentito che vignetta un po su FF sbaglio?)


Grazie delle risposte avute fino ad ora e quelle che seguiranno! biggrin.gif
redskin
QUOTE(dk_8911 @ Jul 12 2013, 11:55 AM) *
si si questo lo so,

ma sai anche le reflex, secondo me, hanno il loro ruolo.. nel senso.. mi viene da dire con la D800 per esempio tutto quel dettaglio potrebbe essere un limite perchè mette in risalto ogni tipo di imperfezione? Ovviamente parlo sapendo che se davanti non ci sta un vetro decente non si ottiene nulla di buono comunque...

Secondo te (ovviamente sto parlando senza alcun tipo di tono critico, visto che potrebbe essere facilmente frainteso biggrin.gif ) non influenza nulla il tipo di reflex per i ritratti?

Grazie mille del passaggio!

Il dettaglio puoi toglierlo se c'è, la nitidezza se c'è puoi attenuarla, mentre non si può dire il contrario. Cioè se scatti con 5mpixel ed un fondo di bottiglia non puoi recuperare nulla, anche se ovviamente non è questo il caso.

A parte questo ci sono features più improntate alla foto sportiva/widlife/caccia con magari alti fps e raffiche, buffer e tracking af evoluto, ma non ci sono feature da ritratti, se non la profondità colore e la gamma dinamica, che su d600 e d800 sono migliori rispetto a d700/d3 (a sentire alcuni professionisti la differenza è abissale, io non saprei poiché non ho avuto mai ne la d700 ne la d3).

I mpixel in più sono un falso problema in quanto puoi sempre ridimensionare, certo averli è meglio che non averli. Poi se sei sicuro di non poterli utilizzare mai (ma è difficile avere una certezza simile) allora vai di d600!
Calamastruno
Il giorno che passerò al fullframe per me saranno solo fissi! E poi cosa ti dovrebbe mancare per i ritratti? Hai l'85 che sogno e il 105 micro! Certo, con il 70-200 hai un po' di tutto, però il fisso è il fisso! Io la butto lì, D800 e non ne parliamo più!
danielg45
I fissi sono il must per d800, la nitidezza dipende da obiettivo più che da macchina. con l'85 f1.8 G spacca
aluba
QUOTE(dk_8911 @ Jul 12 2013, 11:55 AM) *
si si questo lo so,

ma sai anche le reflex, secondo me, hanno il loro ruolo.. nel senso.. mi viene da dire con la D800 per esempio tutto quel dettaglio potrebbe essere un limite perchè mette in risalto ogni tipo di imperfezione? Ovviamente parlo sapendo che se davanti non ci sta un vetro decente non si ottiene nulla di buono comunque...

Secondo te (ovviamente sto parlando senza alcun tipo di tono critico, visto che potrebbe essere facilmente frainteso biggrin.gif ) non influenza nulla il tipo di reflex per i ritratti?

Grazie mille del passaggio!


No! A meno che tu non metti a confronto macchine da 6mpx (tipo la D100), con la D800 a 36mpx. La differenza la vedrai in tutto, non solo nei ritratti. La reflex e' semplicemente il mezzo attraverso il quale l'ottica riesce ad imprimere l'immagine che vogliamo fotografare su un supporto (pellicola o sensore che sia). E' quindi l'ottica sostanzialmente a fare la differenza;
Poi chiaro, nella storia delle reflex ci sono e ci saranno macchine piu' adatte o specifiche, ricordo ad es. la Canon eos RT, con lo specchio reflex fisso, per una raffica di scatto per allora impressionante.
panipf
Sul discorso macchina-tipologia foto, che non ci siano sostanziali differenze, non sono affatto daccordo! La differenza tra corpi macchina non è solo una questione di differenze di MP abissali o specchio reflex, quelle sono caratteristiche che spiccano e creano dei punti chiave, se è per questo, Canon produsse anche la Pellix, a specchio semiriflettente fisso. Quando acquistai la mia 5DMKII lo feci perché interessato a foto naturalistiche e paesaggi. L'alternativa era la 1DS MKIII, che costava più del doppio! L'EOS 1D MKIV, APS-H da 1,4X, macchina fantastica per non dire spaziale, dalla raffica tipo mitra, ormai fuori produzione, era indicata per foto d'azione, non per niente l'hanno acquistata due miei conoscenti che scattano a bordo campo coi cannoni bianchi, per me sarebbe stata inutile una macchina così, troppo dura. Per foto paesaggistiche mi ci voleva un sensore abbondante e morbido e l'ho trovato sui 21/22 MP, oggi superati dalla MKIII, così come in Nikon da D700 a D800. Proprio sul discorso Nikon, per contribuire anch'io a dare un consiglio, direi la D800, ma strizzando l'occhio anche alla D700, macchina ancora oggi da urlo e bastante allo scopo. La D700 creerebbe un margine operativo d'acquisto all'utente, anche considerando eventuali permute per le ottiche già in suo possesso. Per il discorso sulla differenza data dalle ottiche must sono daccordo al 100 %. Da quanto ho letto, meno male che c'è chi ancora "gioca" col 105 2,5 AI, io ci metterei anche il 105 1,8 AIS, che avrei acquistato se non avessi già l'85 1,4 AIS, che, ritratti o primi piani permettendo, ti porta in un'altra dimensione. L'ottica da ritratto, lasciando stare gli esperimenti che, validi o meno validi nel risultato, rimangono sempre degli accorgimenti e/o aggiustamenti, è l'"85 mm". Poi, si può spingere un po' la focale, anche per risparmiare, ma mai andare oltre i 135 mm, è già troppo, ciao.


Ti posto una foto scattata con la mia F2 SB e l'85 1,4 AIS. Il soggetto l'ho trito e ritrito ma quest'ottica Nikon me l'ha restituito da perdere il fiato!La scansione da stampa è a "volemose bene", peccato per i colori, che andrebbero visti, ma il dettaglio e la scena li puoi vedere. Chi sa se babbo natale non mi porterà un bel Coolscan 9000 usato prima o poi, così, almeno, posto qualche analogico decente messicano.gif , ciao!


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 531.1 KB
aluba
QUOTE(panipf @ Jul 12 2013, 10:19 PM) *
Sul discorso macchina-tipologia foto, che non ci siano sostanziali differenze, non sono affatto daccordo! La differenza tra corpi macchina non è solo una questione di differenze di MP abissali o specchio reflex, quelle sono caratteristiche che spiccano e creano dei punti chiave, se è per questo, Canon produsse anche la Pellix, a specchio semiriflettente fisso. Quando acquistai la mia 5DMKII lo feci perché interessato a foto naturalistiche e paesaggi. L'alternativa era la 1DS MKIII, che costava più del doppio! L'EOS 1D MKIV, APS-H da 1,4X, macchina fantastica per non dire spaziale, dalla raffica tipo mitra, ormai fuori produzione, era indicata per foto d'azione, non per niente l'hanno acquistata due miei conoscenti che scattano a bordo campo coi cannoni bianchi, per me sarebbe stata inutile una macchina così, troppo dura. Per foto paesaggistiche mi ci voleva un sensore abbondante e morbido e l'ho trovato sui 21/22 MP, oggi superati dalla MKIII, così come in Nikon da D700 a D800. Proprio sul discorso Nikon, per contribuire anch'io a dare un consiglio, direi la D800, ma strizzando l'occhio anche alla D700, macchina ancora oggi da urlo e bastante allo scopo. La D700 creerebbe un margine operativo d'acquisto all'utente, anche considerando eventuali permute per le ottiche già in suo possesso. Per il discorso sulla differenza data dalle ottiche must sono daccordo al 100 %. Da quanto ho letto, meno male che c'è chi ancora "gioca" col 105 2,5 AI, io ci metterei anche il 105 1,8 AIS, che avrei acquistato se non avessi già l'85 1,4 AIS, che, ritratti o primi piani permettendo, ti porta in un'altra dimensione. L'ottica da ritratto, lasciando stare gli esperimenti che, validi o meno validi nel risultato, rimangono sempre degli accorgimenti e/o aggiustamenti, è l'"85 mm". Poi, si può spingere un po' la focale, anche per risparmiare, ma mai andare oltre i 135 mm, è già troppo, ciao.
Ti posto una foto scattata con la mia F2 SB e l'85 1,4 AIS. Il soggetto l'ho trito e ritrito ma quest'ottica Nikon me l'ha restituito da perdere il fiato!La scansione da stampa è a "volemose bene", peccato per i colori, che andrebbero visti, ma il dettaglio e la scena li puoi vedere. Chi sa se babbo natale non mi porterà un bel Coolscan 9000 usato prima o poi, così, almeno, posto qualche analogico decente messicano.gif , ciao!




Tante parole per smentirmi e poi leggendo bene per ribadire il mio stesso concetto!
Ossia che alla fin fine se non e' una reflex (l'esempio citato da me e i tuoi sono esaustivi) progettata espressamente per fotografia sportiva o d'azione, le altre rientrano tutte nel calderone delle reflex "normali", chiamiamole cosi'.
Con la pellicola questo concetto era ancora piu' valido, col digitale cambia leggermente dato il continuo sviluppo tecnologico/elettronico.
Ma sostanzialmente non cambia in alcuna misura l'uso e il genere di foto, come espresso sopra.
E' inutile e molto poco costruttivo arrampicarsi sugli specchi per contraddire altri utenti....
panipf
QUOTE(aluba @ Jul 13 2013, 01:09 PM) *
Tante parole per smentirmi e poi leggendo bene per ribadire il mio stesso concetto!
Ossia che alla fin fine se non e' una reflex (l'esempio citato da me e i tuoi sono esaustivi) progettata espressamente per fotografia sportiva o d'azione, le altre rientrano tutte nel calderone delle reflex "normali", chiamiamole cosi'.
Con la pellicola questo concetto era ancora piu' valido, col digitale cambia leggermente dato il continuo sviluppo tecnologico/elettronico.
Ma sostanzialmente non cambia in alcuna misura l'uso e il genere di foto, come espresso sopra.
E' inutile e molto poco costruttivo arrampicarsi sugli specchi per contraddire altri utenti....



Sono spiacente ma le mie intenzioni non volevano contraddire nessuno. Non hai fatto un discorso sbagliato, per il fatto che una reflex, alla fine, se performante, restituisce comunque una foto decente, questo sì. Ciò che ho voluto evidenziare e forse non ci sono riuscito bene è stata la troppo grande distanza del tuo paragone tra una D100 e una D800, va bene che sono due reflex, ma i loro segmenti di vendita sono troppo distanti, permettimi questo appunto che non è assolutamente polemico. Il mio confronto è andato su una 1DS MKIII e una 1D MKIV, macchine della stessa fascia di prezzo, entrambe ammiraglie, una utile per paesagggi, l'altra per foto sportiva, è stato un termine di paragone, diciamo più equilibrato. E' come con le automobili, se permetti, tu non puoi paragonare una BMW serie 3 ad una Mercedes serie S, la serie 3 andrebbe paragonata ad una mercedes classe C, la BMW serie 7 ad una Mercedes serie S. Un esempio personale, tutto su BMW, quando sono sceso dalla mia vecchia serie 3 e sono salito su una serie 7, mi sembrava di stare sospeso per aria, quando sono tornato a guidare la 3 mi sembrava di stare su un trattore, per forza, il paragone era impossibile, sono entrambe dello stesso marchio, sono entrambe automobili, ma di diversi segmenti e con diverse caratteristiche di comfort e prestazioni. La D100 da 6 MP non potrà mai competere con la D800, per tutta una serie di infinite motivazioni tecniche, progettuali e anche costruttive, ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.