Sul discorso macchina-tipologia foto, che non ci siano sostanziali differenze, non sono affatto daccordo! La differenza tra corpi macchina non è solo una questione di differenze di MP abissali o specchio reflex, quelle sono caratteristiche che spiccano e creano dei punti chiave, se è per questo, Canon produsse anche la Pellix, a specchio semiriflettente fisso. Quando acquistai la mia 5DMKII lo feci perché interessato a foto naturalistiche e paesaggi. L'alternativa era la 1DS MKIII, che costava più del doppio! L'EOS 1D MKIV, APS-H da 1,4X, macchina fantastica per non dire spaziale, dalla raffica tipo mitra, ormai fuori produzione, era indicata per foto d'azione, non per niente l'hanno acquistata due miei conoscenti che scattano a bordo campo coi cannoni bianchi, per me sarebbe stata inutile una macchina così, troppo dura. Per foto paesaggistiche mi ci voleva un sensore abbondante e morbido e l'ho trovato sui 21/22 MP, oggi superati dalla MKIII, così come in Nikon da D700 a D800. Proprio sul discorso Nikon, per contribuire anch'io a dare un consiglio, direi la D800, ma strizzando l'occhio anche alla D700, macchina ancora oggi da urlo e bastante allo scopo. La D700 creerebbe un margine operativo d'acquisto all'utente, anche considerando eventuali permute per le ottiche già in suo possesso. Per il discorso sulla differenza data dalle ottiche must sono daccordo al 100 %. Da quanto ho letto, meno male che c'è chi ancora "gioca" col 105 2,5 AI, io ci metterei anche il 105 1,8 AIS, che avrei acquistato se non avessi già l'85 1,4 AIS, che, ritratti o primi piani permettendo, ti porta in un'altra dimensione. L'ottica da ritratto, lasciando stare gli esperimenti che, validi o meno validi nel risultato, rimangono sempre degli accorgimenti e/o aggiustamenti, è l'"85 mm". Poi, si può spingere un po' la focale, anche per risparmiare, ma mai andare oltre i 135 mm, è già troppo, ciao.
Ti posto una foto scattata con la mia F2 SB e l'85 1,4 AIS. Il soggetto l'ho trito e ritrito ma quest'ottica Nikon me l'ha restituito da perdere il fiato!La scansione da stampa è a "volemose bene", peccato per i colori, che andrebbero visti, ma il dettaglio e la scena li puoi vedere. Chi sa se babbo natale non mi porterà un bel Coolscan 9000 usato prima o poi, così, almeno, posto qualche analogico decente

, ciao!