QUOTE(meialex1 @ Apr 4 2006, 10:20 AM)
Ciao Alessandro!
Va un po a esperienze ....tu non hai mai avuto problemi con CD aperti io ti assicuro di si......risolti semplicemente chiudendo il CD (in ogni modo viene consiglaito da molti per garantire massima compatibilita).
Non mi risulta che ci siano stampanti che stampano a 16bit.......al limite il sistema fa la conversione ma da quanto ne so stampano tutte a 8bit e quindi � inutile fornire tale file a meno che non si vogliano eseguire ulteriori elaborazioni presso il Lab.
Una buona stampante come la R2400 o meglio un Plotter come il 9800 non teme confronti con qualsiasi lab ma questi mostri mangiano file a 360dpi se vuoi il top.
Mentre stampanti come la Lambda mangiano file a 200dpi questo vuol dire che in teoria riescono a stampare degli ingrandimenti migliori ma a quanto ho visto personalmente su varie prove di stampa la definizione di un plotter come quello citato � a mio avviso superiore (parlo di stampe che provengono da lastre di 20x25cm e quindi non servono interpolazioni di nessun genere per stampare a 360dpi).
Il costo.....
nettamente a favore del Lab - non ce dubbio - ma io voglio qualita, durata, soddisfazione personale nella stampa........voglio la stampa come me la vedo nella testa e questo conla R2400 posso averlo.
Certo non faccio mille stampe ma se dovevo preoccuparmi di qualche euro speso in + o inmeno non mi prendevo di certo una D2X e obbiettivi al top.......spendiamo migliaia di � per atrezzatura e poi tiriamo la cinghia per le stampe che ci faranno godere appieno le nostre preziose immagini?
Come tu dici � una qustione di Lab io ti dico � una questione di Stampante e di chi realizza la stampa.......oltre che un fattore di carta usata
Ciao
Gerry
P.S. sto parlando di ingrandimenti di alta qualita se uno deve stamparsi le foto ricordo di famiglia o del viggio fa benissimo e non bene a rivolgersi a un Lab.