Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
luigi.1964
Durante la messa a fuoco, è visibile un certo tremolio, che poi cessa quanto la messa a fuoco è terminata.
E' normale?

_grazie!_
luigi fedele cassano
è il VC ... che compensa ! lo stabilizzatore
luigi.1964
Immaginavo fosse qualcosa del genere, però quel tremolio visibile nel mirino, cosa che non mi era mai successa con altre ottiche, mi pareva un poco strana....
jones4
QUOTE(luigi.1964 @ Jul 11 2013, 03:29 PM) *
Durante la messa a fuoco, è visibile un certo tremolio, che poi cessa quanto la messa a fuoco è terminata.
E' normale?

grazie.gif


Come ti ci trovi???
Io l'ho usato per la prima volta domenica e ho notato che su D300 l'AF spesso si è dimostrato lento ed impreciso nonostante le condizioni di luce fossero buone hmmm.gif
Non è mio me l'ha prestato mio cugino,bella ottica,non eccelsa ma interessante però il problema citato non so se sia comune,sarebbe un peccato.

Matteo
luigi.1964
Non ho avuto tempo per fare delle prove vere e proprie.
Ci ho giocato un pochettino a casa, non ti so dare ancora un giudizio preciso.
Comunque in rete parlavano di di af che risultava, a volte, schizzinoso.
La ghiera dello zoom mi è sembrata pure duretta.

Certo quel tremolio nel mirino, non si può dire che non sia fastidioso....

Anche se come prima impressione l'af mi pare più veloce rispetto al 18.105....
luigi fedele cassano
io ho la D300 accoppiata al 70-300vc ...
per adesso sembra tutto ok ... da vedere come si comporta portato in sofferenza ...
fotografo kitesurf ... ancora non ho avuto la possibilità di provarla sul campo biggrin.gif
jones4
QUOTE(luigi fedele cassano @ Jul 11 2013, 05:24 PM) *
io ho la D300 accoppiata al 70-300vc ...
per adesso sembra tutto ok ... da vedere come si comporta portato in sofferenza ...
fotografo kitesurf ... ancora non ho avuto la possibilità di provarla sul campo biggrin.gif



Mi è capitato di usarlo in chiesa per un pluribattesimo.
La chiesa e moderna e molto illuminata da grandi vetrate e luce diffusa,ho iniziato a scattare a 400 iso poi vedevo che una volta agganciato il soggetto al momento dello scatto mi ricercava il fuoco,come lo perdesse e troppo ci metteva a ritrovarlo hmmm.gif
Al che ho alzato gli iso a 800 cercando di alzare i tempi di sicurezza ma continuava a farlo anche se meno frequentemente.
All'esterno effettivamente migliora anche con soggetti non proprio fermi(bambini) ma ogni tanto cannava anche lì.
Ho il 55-200 per quanto plasticoso ma è un'orologio ma è motorizzato di suo,mi chiedevo se fosse il motore interno della 300...

E' il primo tamron che uso quindi volevo capire giusto per sfizio da chi ce l'ha!

Ciao,
Matteo.
teoravasi
QUOTE(jones4 @ Jul 11 2013, 06:06 PM) *
Mi è capitato di usarlo in chiesa per un pluribattesimo.
La chiesa e moderna e molto illuminata da grandi vetrate e luce diffusa,ho iniziato a scattare a 400 iso poi vedevo che una volta agganciato il soggetto al momento dello scatto mi ricercava il fuoco,come lo perdesse e troppo ci metteva a ritrovarlo hmmm.gif
Al che ho alzato gli iso a 800 cercando di alzare i tempi di sicurezza ma continuava a farlo anche se meno frequentemente.
All'esterno effettivamente migliora anche con soggetti non proprio fermi(bambini) ma ogni tanto cannava anche lì.
Ho il 55-200 per quanto plasticoso ma è un'orologio ma è motorizzato di suo,mi chiedevo se fosse il motore interno della 300...

E' il primo tamron che uso quindi volevo capire giusto per sfizio da chi ce l'ha!

Ciao,
Matteo.


Scusa Matteo, ma non ho capito la tua precisazione che ho evidenziato in grassetto. Anche il Tamron è motorizzato, non capisco perché in un caso potrebbe essere il motore della d300 e nell'altro no hmmm.gif

Comunque anch'io sono possessore del Tamron, ma non ho notato problemi nella messa a fuoco. E' anche vero che l'ho usato poche volte in condizioni particolarmente sfavorevoli.

teo
southernman
Io ce l'ho da una settimana (D7000), ho notato il tremolio e l'ho attribuito allo stabilizzatore, peraltro non mi dà particolarmente fastidio. Ho notato anch'io che la ghiera dello zoom è un pò dura. I risultati li ho trovati molto buoni, se guardate nella mia gallery, tra le ultime, ne trovate qualcuno. Anzi, ve ne metto un paio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 152.8 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 229.3 KB
luigi.1964
Bisogna considerare che dal punto di vista dei risultati, è un'ottica nata per il full frame.
Presso una nota rivista di settore i test mtf in ff vanno dall'eccellente (mm. 71,5 - 142) all'ottimo (mm. 100 - 213) fino al discreto (mm. 296).
In dx vanno dall'ottimo (mm. 71,5 - 142,3) al molto buono (mm. 100), buono (mm. 212,8), fino allo scarso (mm. 296,3).

Il corrispettivo Nikon va soltanto, leggermente meglio, alla massima focale risultando sufficiente.
jones4
QUOTE(teoravasi @ Jul 11 2013, 06:17 PM) *
Scusa Matteo, ma non ho capito la tua precisazione che ho evidenziato in grassetto. Anche il Tamron è motorizzato, non capisco perché in un caso potrebbe essere il motore della d300 e nell'altro no hmmm.gif

Comunque anch'io sono possessore del Tamron, ma non ho notato problemi nella messa a fuoco. E' anche vero che l'ho usato poche volte in condizioni particolarmente sfavorevoli.

teo



ALT ph34r.gif !
Il suo son sicuro che non sia motorizzato,ho confuso modello??? hmmm.gif
Chiedo venia...


Matteo

QUOTE(luigi.1964 @ Jul 11 2013, 10:20 PM) *
Bisogna considerare che dal punto di vista dei risultati, è un'ottica nata per il full frame.
Presso una nota rivista di settore i test mtf in ff vanno dall'eccellente (mm. 71,5 - 142) all'ottimo (mm. 100 - 213) fino al discreto (mm. 296).
In dx vanno dall'ottimo (mm. 71,5 - 142,3) al molto buono (mm. 100), buono (mm. 212,8), fino allo scarso (mm. 296,3).

Il corrispettivo Nikon va soltanto, leggermente meglio, alla massima focale risultando sufficiente.



Grazie della info! wink.gif
cuscinetto
QUOTE(luigi.1964 @ Jul 11 2013, 04:13 PM) *
Immaginavo fosse qualcosa del genere, però quel tremolio visibile nel mirino, cosa che non mi era mai successa con altre ottiche, mi pareva un poco strana....

Tutte le volte che ne ho parlato, mi dicevano che ero l'unico a lamentarmene!
Se l'hai da poco? rendilo subito e converti per il Nikon, ci stà che te lo cambiano senza rimessa
mi ringrazierai! rolleyes.gif
luigi.1964
Comunque, più che lamentela era il timore che fosse malfunzionante e mi sembra di capire che non lo sia.
Riguardo alla sua sostituzione con il Nikon, credo proprio non sia possibile non fosse altro per problemi logistici (tra pochi giorni parto) di rispedizione.
Ritengo che tutto sommato non ne valga neanche la pena, anche se mi rendo conto che Nikon è sempre Nikon.....

Vedendo i grafici mtf, soprattutto in ff, il tammy è un'ottica veramente ottima.
teoravasi
QUOTE(jones4 @ Jul 12 2013, 12:20 AM) *
ALT ph34r.gif !
Il suo son sicuro che non sia motorizzato,ho confuso modello??? hmmm.gif
Chiedo venia...
Matteo


Direi che uno tra me e te ha confuso modello, ma a questo punto non saprei chi dei due!
Io avevo capito ci si riferisse a questo

http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/...i-vc-usd-1.html

Se ho sbagliato chiedo scusa.

Ciao
teo
jones4
QUOTE(teoravasi @ Jul 12 2013, 09:29 AM) *
Direi che uno tra me e te ha confuso modello, ma a questo punto non saprei chi dei due!
Io avevo capito ci si riferisse a questo

http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/...i-vc-usd-1.html

Se ho sbagliato chiedo scusa.

Ciao
teo


Tranquillo sono io che ho sbagliato!
Quello che ho usato era il precedente senza stabilizzatore quindi non VC!

Ciao,
Matteo
alkmenes
Tamron 70-300 VC, lo uso... lo sto "imparando" ancora...

Il VC è diverso da quello che ho sul plasticone 18-105 Nikon bundle preso con la D90; proprio la filosofia è diversa, a mio parere.

Nel 18-105 (leggendo il manuale) si scopre che il VR è studiato per ridurre le vibrazioni "ad alta frequenza" (cita, se non erro, quelle prodotte da un elicottero se si fotografa da quel mezzo, o da un'auto in marcia), mentre per il Tamron, credo che sia un VC per eliminare i movimenti di braccia a lunghe distanze e con scarsa luminosità.

Per le foto che faccio (se volete andatele a guardare, non le posto perché poi qualcuno dice che si fa "vetrina" biggrin.gif ), se scatto ad elementi "statici" o non troppo mobili, con il Tamron, uso il VC; se devo fare foto ad animali in volo lascio attivo solo l'autofocus e disabilito il VC che fa "perdere tempo" nella MAF.


E' normale anche un sottile ronzìo, e una (im)percettibile vibrazione appena prima della disattivazione del VC.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.