Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
sceghe
Buond� ! Ho una indecisione,

Possiedo una d5000 con 70-200 2.8, 50 1.8, 105 afs micro, e 18-55

Nelle mie intenzioni c e il cambio macchina e il cambio 18-55 ( con 14-24)

Adesso mi chiedo, se prendo un 14-24 ora bisogna che aspetto un annetto per il cambio corpo macchina e mi sembra che in giro corpi macchina in stile d700 ( molto simile alla d3) non ci siano, cio� la d800 non � dicerto adatta ad un uso sportivo per esempio e la d600 ho letto in giro che non � proprio performante come la d700....
Magari tra un anno la d3s si trova ancora a meno......per� che fareste voi? Aspettare un anno e in caso prendere una d700 o d3s ? ( eliminando i nuovi modelli che saranno troppo cari) oppure acquistare ora il corpo macchina ?
fotosabbia
QUOTE(sceghe @ Jul 13 2013, 03:01 PM) *
Buond� ! Ho una indecisione,

Possiedo una d5000 con 70-200 2.8, 50 1.8, 105 afs micro, e 18-55

Nelle mie intenzioni c e il cambio macchina e il cambio 18-55 ( con 14-24)

Adesso mi chiedo, se prendo un 14-24 ora bisogna che aspetto un annetto per il cambio corpo macchina e mi sembra che in giro corpi macchina in stile d700 ( molto simile alla d3) non ci siano, cio� la d800 non � dicerto adatta ad un uso sportivo per esempio e la d600 ho letto in giro che non � proprio performante come la d700....
Magari tra un anno la d3s si trova ancora a meno......per� che fareste voi? Aspettare un anno e in caso prendere una d700 o d3s ? ( eliminando i nuovi modelli che saranno troppo cari) oppure acquistare ora il corpo macchina ?


Mi sono pi� o meno trovato (e mi troverei tutt'ora) nelle tue stesse condizioni di scelta. Per quanto mi riguarda scarterei per tutta una serie di ragioni troppo lunghe da elencare corpi tipo D700 e D3s (quest'ultima sarebbe una super-scelta, ma troppo impegnativa) e prenderei in considerazione la sola d600. Il corpo pu� piacere o meno (non � molto professionale) ma i risultati sono eccellenti ed � anche una scelta economica che ti permette in seguito di passare ad un corpo pi� professionale. Qualora tu non sia convinto da questo corpo macchina puoi sempre con una minima spesa spassartela un annetto (in attesa di nuove uscite tipo D600s) con una D7100. Io l'avevo scartata a priori (per il formato DX) ma mi � bastato prenderla in mano per 4 dico 4 scatti per rimanerne positivamente folgorato.
Difficile decidere, anch'io non sono ancora riuscito a farlo :-(
sceghe
QUOTE(Panino58 @ Jul 13 2013, 03:36 PM) *
Mi sono pi� o meno trovato (e mi troverei tutt'ora) nelle tue stesse condizioni di scelta. Per quanto mi riguarda scarterei per tutta una serie di ragioni troppo lunghe da elencare corpi tipo D700 e D3s (quest'ultima sarebbe una super-scelta, ma troppo impegnativa) e prenderei in considerazione la sola d600. Il corpo pu� piacere o meno (non � molto professionale) ma i risultati sono eccellenti ed � anche una scelta economica che ti permette in seguito di passare ad un corpo pi� professionale. Qualora tu non sia convinto da questo corpo macchina puoi sempre con una minima spesa spassartela un annetto (in attesa di nuove uscite tipo D600s) con una D7100. Io l'avevo scartata a priori (per il formato DX) ma mi � bastato prenderla in mano per 4 dico 4 scatti per rimanerne positivamente folgorato.
Difficile decidere, anch'io non sono ancora riuscito a farlo :-(


Ok la d600 ha tante migliorie come sensore pi� nuovo ecc, per� a 39 punti di messa a fuoco rispetto a 51 ora in fase di scatto credo che sia meglio avere pi� punti di messa a fuoco e velocit�, se stampo le foto la maggior gamma dinamica della d600 la noterei ?

Vorrei passare a ff....il dx come secondo corpo macchina.
Mi sa tanto che prendo il 14-24....� poi in futuro vedr� cosa offre il mercato delle reflex....male che vada mi oriento su corpi macchina che ora sono top magari tra qualche anno non pi� e si trovano a una giusta cifra.....per� spesso vedendo e provando reflex di amici pi� nuove mi vien voglia di cambiarla...
Lapislapsovic
QUOTE(sceghe @ Jul 13 2013, 03:01 PM) *
Buond� ! Ho una indecisione,

Possiedo una d5000 con 70-200 2.8, 50 1.8, 105 afs micro, e 18-55

Nelle mie intenzioni c e il cambio macchina e il cambio 18-55 ( con 14-24)

.....

Penso che oltre all'uso sportivo, tu faccia anche altro visto che vuoi prendere il 14-24 ed usarlo per ora in DX huh.gif

La D800 a mio parere non ha nessuna controindicazione per uso sportivo, se ti necessitano i 6 fps la usi in crop DX con 15Mpx, se ti bastano 4 fps avrai invece tutti i suoi 36Mpx.

Se sei orientato al FX la D800 � un'ottima scelta, seguita a ruota dalla D600, se non ti interessano i Mpx e vuoi un corpo ancora pi� grosso e massiccio, magari hai le mani grandi, la D3s (usata costa pi� o meno quanto una D800) � da preferire alle due precedenti sopratutto in ambito sportivo a mio parere.

Se invece per ora vuoi rimanere in DX, prendi una D7100 e giocaci un p�, corredala con un Tamron 17-50 o Sigma 17-70 contemporary e se ti occorre ancora qualcosa di pi� grandangolo il Tokina 11-16.......... e poi mi dirai

Ciao ciao
aluba
QUOTE(Panino58 @ Jul 13 2013, 03:36 PM) *
Mi sono pi� o meno trovato (e mi troverei tutt'ora) nelle tue stesse condizioni di scelta. Per quanto mi riguarda scarterei per tutta una serie di ragioni troppo lunghe da elencare corpi tipo D700 e D3s (quest'ultima sarebbe una super-scelta, ma troppo impegnativa) e prenderei in considerazione la sola d600. Il corpo pu� piacere o meno (non � molto professionale) ma i risultati sono eccellenti ed � anche una scelta economica che ti permette in seguito di passare ad un corpo pi� professionale. Qualora tu non sia convinto da questo corpo macchina puoi sempre con una minima spesa spassartela un annetto (in attesa di nuove uscite tipo D600s) con una D7100. Io l'avevo scartata a priori (per il formato DX) ma mi � bastato prenderla in mano per 4 dico 4 scatti per rimanerne positivamente folgorato.
Difficile decidere, anch'io non sono ancora riuscito a farlo :-(



Scusa, ma perch� non deve prendere in considerazione corpi macchina come D700? Per la non giovanissima eta' ?(eufemismo)
Perch� ormai la si trova solamente usata? Sono motivi di una certa importanza, anche soggettivi aggiungo.....nulla contro la D600, ci mancherebbe, ma la tua affermazione lascia qualche perplessita', dato che e' ancora una signora fotocamera.
Cesare44
difronte alla tua indecisione, che riguarda principalmente la scelta della reflex, prenderei subito il 14 24 mm, ottica impegnativa ma eccellente che non passa certo di moda, e fra un anno, probabilmente con qualche novit� in pi�, affronterei il cambio reflex.

ciao
DOMMY
Sono i soliti dilemmi. La D600 non � per niente meno performante di una d700, sono cresciuto con pezzi di ferro con stigmometro e corona di microprismi, l,af era una chimera e il matrix fantascenza. Che oggi si faccia differenza tra 39 e 51 punti di messa a fuoco ,mi fa scappare un sorriso, � la sostanza che conta e per me la sostanza � il sensore. Ssulle ottiche hai ancora tanto da spendere ma questo � un altro discorso.
alvisecrovato
Beh, di ottiche buone ne hai...
Io ti consiglio di prendere una reflex nuova. Va bene che contano di pi� i buoni obiettivi... ma non esageriamo.
La differenza con D600 o D700 la sentiresti eccome, e la vedresti.
Piuttosto prenditi insieme un 20/24 manual focus, mentre inizi a ri-risparmiare per il 14/24. (lo so, � una faticaccia).

Un saluto
davis5
il 14-24 su DX e' una lente assolutamente da NON prendere, mentre se vai su DX anche usata assolutamente si...

con le quotazioni attuali dell'usato, la d700 a mio avviso e' ancora molto alta, mentre stranamente si trovano ottime occasioni per una D3s... (ricordando che sul nuovo costava il triplo, sull'usato costa quasi uguale, al massimo una volta e mezza...

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.