Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
diego.romano
Ciao a tutti,
vi chiedo di osservare la foto di sotto. Premetto che � stata scattata a mano libera (ma non credo questo impatti quanto voglio segnalare), io vedo un rumore di fondo abbastanza accentuato...ma ero solo a 800 ISO!!!
Per completezza di informazione sulla macchina ho un settaggio preimpostato di saturazione a +1 e nitidezza a +7. centrano qualcosa?

Su una D7000 mi aspetteri una grana consistente a valori sui 3200...

Qualcuno ha avuto esperienza simile o potrebbe spiegarmi se sbaglio qualcosa?

Grazie
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
Franco.DeFabritiis
Se hai lasciato fare all'expeed per quel che riguarda la diminuzione del rumore, si, � normale.

A 800 Iso anche un sensore eccellente come quello della D7000 produce rumore sulle zone d'ombra, scattando in RAW, e sviluppando bene il file con un programma di denoising adatto, il risultato � decisamente migliore. Qui la macchina ha scattato, presumo aggiunto i vari filtri nitidezza e saturazione, i picture control, e poi compresso ed elaborato il file in jpeg applicando il denoising. E sicuramente lo fa peggio di un pc con i software adatti.
sarogriso
QUOTE(diego.romano @ Jul 14 2013, 07:29 PM) *
Ciao a tutti,
vi chiedo di osservare la foto di sotto. Premetto che � stata scattata a mano libera (ma non credo questo impatti quanto voglio segnalare), io vedo un rumore di fondo abbastanza accentuato...ma ero solo a 800 ISO!!!
Per completezza di informazione sulla macchina ho un settaggio preimpostato di saturazione a +1 e nitidezza a +7. centrano qualcosa?

Su una D7000 mi aspetteri una grana consistente a valori sui 3200...

Qualcuno ha avuto esperienza simile o potrebbe spiegarmi se sbaglio qualcosa?


Il dato 800 iso non determina un valore definito di rumore digitale, il tutto � sempre relativo alla quantit� di luce che arriva sul soggetto, riprendi un soggetto alla stessa sensibilit� ma con una luce che ti permette di esporre a 1/500 o oltre a F8 e vedi che la riduzione del rumore visibile � netta, se poi il supporto usato � un fx si hanno ulteriori miglioramenti gi� con una D700 oltre credo che tra D3s e D4 sia una bella battaglia.

saro
redskin
QUOTE(diego.romano @ Jul 14 2013, 07:29 PM) *
Ciao a tutti,
vi chiedo di osservare la foto di sotto. Premetto che � stata scattata a mano libera (ma non credo questo impatti quanto voglio segnalare), io vedo un rumore di fondo abbastanza accentuato...ma ero solo a 800 ISO!!!
Per completezza di informazione sulla macchina ho un settaggio preimpostato di saturazione a +1 e nitidezza a +7. centrano qualcosa?

Su una D7000 mi aspetteri una grana consistente a valori sui 3200...

Qualcuno ha avuto esperienza simile o potrebbe spiegarmi se sbaglio qualcosa?

Grazie


Non ci vedo nulla di strano come rumore per 800 iso su una d7000. Come ti hanno scritto altri utenti prima di me nelle zone d'ombra ci pu� stare del rumore anche ad iso non elevatissimi, senza dimenticare che comunque 800 iso fino a poco tempo fa erano considerati alti.
Personalmente ho dato via la d7000 poich� sopra i 1600 mi risultava difficile ottenere scatti soddisfacenti (ma non lavoravo bene in PP). I 3200 di cui parli tu mi sembrano assurdi: ovviamente dipende dai gusti, ma per me 3200ISO sulla d7000 sono inutilizzabili.
alvisecrovato
Ciao, secondo me � rumore da nitidezza +7.
Io la lascio a zero solitamente, ma forse � esagerato.
Comunque ti conviene tener pi� basso, poi sistemi in post.
fabiop85
QUOTE(alvisecrovato @ Jul 15 2013, 02:10 AM) *
Ciao, secondo me � rumore da nitidezza +7.
Io la lascio a zero solitamente, ma forse � esagerato.
Comunque ti conviene tener pi� basso, poi sistemi in post.


Ciao a tutti,
Possiedo la d7000 da qualche mese e riguardo al rumore prodotto dal sensore di questa macchina non mi trovo d'accordo. La d7000 possiede un sensore con iso abbastanza puliti fino a 3200 (che personalmente ritengo pienamente usabili). Se si scatta in raw e si lavora con Lightroom in postproduzione si pu� ridurre il disturbo davvero al minimo. Posto per testimonianza uno scatto fatto a 3200 iso e poi lavorato con lightroom e dfine della nik software.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 428.2 KB


Riguardo alla foto postata dall'autore del post, io personalmente non ci trovo un rumore che disturba la visione o che pu� provocare problemi in stampa. Il mio consiglio comunque � quello di scattare in raw e poi gestire il rumore in postproduzione dove, tarmite pc, come ti hanno gia detto altri, i software specifici lavorano molto meglio di quelli on camera.

Notte a tutti, Fabio
isvermilone
Diego io credo che la tua foto rientra assolutamente nella normalit� di un jpg elaborato dalla macchina senza pp. Inoltre avendo scattato tu a 1/30 con apertura f.2.8 mi risulta che stavi praticamente nella penombra...In queste condizioni � normalissimo che soprattutto nelle zone pi� scure ci sia del rumore.Ti assicuro che la d7000 pu� fare molto meglio in termini di rumore digitale come ti � stato dimostrato spingendola anche fino a 3200 iso,hai solo bisogno di qualche programmino e di scattare in raw. Poi � tutta una questione di luce e di esposizione,ricorda che nessuna macchina pu� fotografare nel buio.
Ciao.Enzo.
redskin
QUOTE(fabiop85 @ Jul 15 2013, 02:56 AM) *
Ciao a tutti,
Possiedo la d7000 da qualche mese e riguardo al rumore prodotto dal sensore di questa macchina non mi trovo d'accordo. La d7000 possiede un sensore con iso abbastanza puliti fino a 3200 (che personalmente ritengo pienamente usabili). Se si scatta in raw e si lavora con Lightroom in postproduzione si pu� ridurre il disturbo davvero al minimo. Posto per testimonianza uno scatto fatto a 3200 iso e poi lavorato con lightroom e dfine della nik software.




Riguardo alla foto postata dall'autore del post, io personalmente non ci trovo un rumore che disturba la visione o che pu� provocare problemi in stampa. Il mio consiglio comunque � quello di scattare in raw e poi gestire il rumore in postproduzione dove, tarmite pc, come ti hanno gia detto altri, i software specifici lavorano molto meglio di quelli on camera.

Notte a tutti, Fabio

Il problema non � se c'� rumore dopo la post produzione, ma se per togliere il rumore levi anche il dettaglio. Nella foto che hai postato c'� una morbidezza diffusa che cancella ogni dettaglio fine (non so se � la qualit� "web" o meno, ci vorrebbe l'originale per un giudizio definitivo).
Per me usabile � una foto che mantiene i dettagli e la nitidezza, cosa che � impossibile da fare con la d7000 a 3200 iso. Chiaramente parlo per i miei standard di foto "da vendere", non per divertimento.
Ad esempio qui c'� rumore ma i dettagli sono preservati:



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 300.9 KB
fabiop85
QUOTE(redskin @ Jul 15 2013, 12:23 PM) *
Il problema non � se c'� rumore dopo la post produzione, ma se per togliere il rumore levi anche il dettaglio. Nella foto che hai postato c'� una morbidezza diffusa che cancella ogni dettaglio fine (non so se � la qualit� "web" o meno, ci vorrebbe l'originale per un giudizio definitivo).
Per me usabile � una foto che mantiene i dettagli e la nitidezza, cosa che � impossibile da fare con la d7000 a 3200 iso. Chiaramente parlo per i miei standard di foto "da vendere", non per divertimento.
Ad esempio qui c'� rumore ma i dettagli sono preservati:



Ciao redskin, si sono daccordo con te per il fatto che un filtro rumore troppo duro si mangi i dettagli. Io non sono un Pro e non vendo le foto quindi mi accontento del risultato (questo scatto l'ho stampato 20x15 e devo dire che il dettaglio non � malvagio). Inoltre come avrai potuto immaginare � stato un errore di impostazione in quanto in piena luce scattare a 3200 iso � un controsenso (uscivo dal sottobosco e ho dimenticato gli iso alti).
La foto che tu hai postato � nitida e con ottimo dettaglio (ottimo anche il BN) ma vedo in firma che usi fotocamere ed ottiche FX di un certo livello quindi non possiamo fare un paragone con la pi� modesta, seppur ottima d7000. Vorrei tranquillizzare di nuovo l'autore del post: se non hai esigenze di stampa particolari e non sei un PRO la d7000 � sfruttabile tranquillamente fino a 3200 iso.
Ciao a tutti, Fabio
redskin
QUOTE(fabiop85 @ Jul 15 2013, 03:31 PM) *
Ciao redskin, si sono daccordo con te per il fatto che un filtro rumore troppo duro si mangi i dettagli. Io non sono un Pro e non vendo le foto quindi mi accontento del risultato (questo scatto l'ho stampato 20x15 e devo dire che il dettaglio non � malvagio). Inoltre come avrai potuto immaginare � stato un errore di impostazione in quanto in piena luce scattare a 3200 iso � un controsenso (uscivo dal sottobosco e ho dimenticato gli iso alti).
La foto che tu hai postato � nitida e con ottimo dettaglio (ottimo anche il BN) ma vedo in firma che usi fotocamere ed ottiche FX di un certo livello quindi non possiamo fare un paragone con la pi� modesta, seppur ottima d7000. Vorrei tranquillizzare di nuovo l'autore del post: se non hai esigenze di stampa particolari e non sei un PRO la d7000 � sfruttabile tranquillamente fino a 3200 iso.
Ciao a tutti, Fabio

Beh se pensi che con i rullini si prendevano apposta quelli ad iso 400 per far uscire la grana nei ritratti! Anche sulla nitidezza conosco un fotografo famoso e bravissimo, affermato, che usa un canon 50mm f/1 da non so quante migliaia di euro che otticamente fa schifo, nitidezza zero, ma ha un effetto dreaming naturale. Chiaramente � tutto basato sui gusti e sulle esigenze.
Anche prima di vederla in ottica PRO (al momento fatico a definirmi tale) comunque ritenevo i 3200 ISO della D7000 decisamente troppi, ma a me piace il dettaglio tagliente, anche su scatti con pdc molto ridotta, un pezzettino di dettaglio "crisp" ci deve stare.

Per quanto riguarda le stampe io ho stampato 100x70 file della olympus e520 (quindi sensore veramente scarso) e non c'� alcuna perdita di qualit�, vista ad un metro � perfetta. Con la d7000, se la foto � esposta bene, stampi tranquillamente pi� di 1 metro.

Tra l'altro la tua foto ha un rumore basso anche perch� la luce c'era e non hai sottoesposto ed aperto le ombre successivamente. Non che voglia sconsigliare di acquistare la d7000 eh, semplicemente non vorrei creare aspettative errate (come quelle che avevo io e che mi hanno portato a cambiare). La d7000 � una grande macchina che ora si trova a prezzi stracciati (600 euro nuova import...) e che a quei prezzi � un must buy, corpo con ergonomia da semi-pro come comandi, parzialmente tropicalizzata, video 1080, af buono, compatibilit� af-d (si risparmia tantissimo sugli obiettivi), ottimo display... tantissime cose buone, tra cui le gestione ISO per essere DX. Ma se si vuole scattare senza luce ad alti ISO ci vuole la FX, imho.

Anzi, per me la d7000 se non si � quantomeno fotoamatori evoluti � anche troppo, perch� rispetto alle entry level � pi� difficile da usare da gestire, pi� cose da controllare, pi� peso... non � una fotocamera da P&S, assolutamente.
diego.romano
QUOTE(isvermilone @ Jul 15 2013, 08:50 AM) *
Diego io credo che la tua foto rientra assolutamente nella normalit� di un jpg elaborato dalla macchina senza pp. Inoltre avendo scattato tu a 1/30 con apertura f.2.8 mi risulta che stavi praticamente nella penombra...In queste condizioni � normalissimo che soprattutto nelle zone pi� scure ci sia del rumore.Ti assicuro che la d7000 pu� fare molto meglio in termini di rumore digitale come ti � stato dimostrato spingendola anche fino a 3200 iso,hai solo bisogno di qualche programmino e di scattare in raw. Poi � tutta una questione di luce e di esposizione,ricorda che nessuna macchina pu� fotografare nel buio.
Ciao.Enzo.

Ciao Enzo,
grazie per la risposta. In realt� scatto sempre in raw...per il post l'avevo convertita ma volutamente senza PP per capire se il rumore che vedevo di base era normale, ma capisco un po dalle risposte di tanti che nelle condizioni in cui mi trovavo a scattare non avevo molta scelta...quindi user� Lightroom per ridurlo.

Grazie

Saluti
davis5
mi sono scaricato l'originale, e per essere in una chiesa buia, a mano libera e solo ad 1/30 hai ottenuto un risultato di tutto rispetto...

ti sconsiglio vivamente di tenere i settaggi in quel modo, ma di azzerare qualsiasi elamorazione im macchina e perdere un po' di tempo a computer quando rientri, usando un software di riduzione.

p.s. sai che il tokina 11-16 e' proprio una bella lente! sono ancora indeciso tra questa e il 10-24
cuscinetto
Da non professionista trovo lo scatto bellissimo, ho la D7000 da tempo qualche lente non performante
non essendo capace su altro, sviluppo i raw con VieWnx e basta, mantengo un P-Control Standard 6nitidezza
+1 contrasto, il meglio con meno rumore lo ottengo convertendo in Neutro e PP adeguato.

se si inserisce nitidezza oltre 6 comincia a creare disturbo tipo rumore.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.